SALUTE Geriatria
INVECCHIAMENTO: GENETICA, STILI DI VITA, FATTORI AMBIENTALI E... QUALCHE NOVITÀ! DOMINGA SALERNO, Geriatra
Dagli inizi del XX secolo lo studio dei processi legati all’invecchiamento rappresenta uno degli argomenti più affascinanti della biologia. L’invecchiamento può essere definito come la somma di tutti i cambiamenti fisiologici, genetici e molecolari che si verificano con il passar del tempo nell’organismo. Le modificazioni età-dipendenti possono essere attribuite al naturale processo di crescita, a difetti genetici legati all’individuo, al rapporto tra genotipo ed 36 | VERDETÁ n° 83
ambiente, allo svilupparsi di malattie, anche infettive. I ricercatori hanno dimostrato negli anni che i fattori ambientali influenzano le condizioni di salute: inquinamento dell’aria e delle acque, utilizzo di pesticidi, metalli pesanti possono provocare malattie anche gravi, ma che il sole, fonte di energia e di salute, possa rappresentare un elemento di accelerazione dell’invecchiamento della pelle, va tenuto in considerazione.