POGGIO SORBELLO, FAMIGLIA BALDETTI FELICE, VIGNAIOLI PER NATURA DA OLTRE UN SECOLO L’azienda, a conduzione familiare, nasce grazie alla famiglia Baldetti nei primi del Novecento sulle colline tra Cortona e Montepulciano (terra del Vino Nobile), al confine tra le provincie d’Arezzo, Siena e Perugia. Dal centro aziendale, posto a 360 s.l.m., si intravedono il Lago Trasimeno, le montagne cortonesi, il Monte Amiata e il Subasio.
ne tecnologie. “Quello che contraddistingue la nostra azienda è l’estrema selezione delle uve: in base all’andamento climatico dell’annata e alla risposta delle viti al diverso terroir, dei dieci ettari di vigneto infatti solo i tre migliori vengono scelti per la vinificazione. Su di essi viene effettuato un diradamento dei grappoli all’invaiatura e successivamente, durante la raccolta manuale in cassette, viene fatta un’ulteriore cernita. Per finire, dopo la diraspatura, viene effettuata, su di un tavolo di cernita, la selezione manuale degli acini, volta a eliminare eventua-
soffice. In seguito alle sfecciature, i nuovi vini vengono avviati all’affinamento in barriques o nei serbatoi di cemento, dove rimangono per circa un anno. Le barriques utilizzate sono tutte di rovere francese e rimangono in uso per cinque anni: questo permette di ottenere dei vini che rispettino appieno le caratteristiche pedo-climatiche dell’annata. I nostri vini si contraddistinguono per il loro stile elegante e pulito, profumi netti ma mai aggressivi, rotondità in bocca data da tannini morbidi ma decisi. Sono vini che si prestano per natura a esser invec-
no stati impiantati anche dei vitigni a bacca bianca, quali Chardonnay e Viognier, e altri vitigni autoctoni. I metodi di coltivazione utilizzati mirano al massimo rispetto dell’ambiente e al mantenimento del naturale equilibrio tra pianta, terreno e microrganismi, portando all’ottimizzazione ed elevazione di tutte le caratteristiche organolettiche delle uve. Tale impegno è agevolato dal fatto che tutti i vigneti sono cinti, come in un abbraccio, da antichi boschi che creano un microclima unico, aiutando la diffusione e la riproduzione degli insetti utili, che in questi ambienti naturali trovano il loro habitat ottimale. Nel 2014, dopo alcuni anni di prove di vinificazione, grazie all’ingresso in azienda di Daniele Baldetti dopo la laurea in Agraria, viene costruita la cantina che coniuga la tradizione con le moder-
li bacche danneggiate. Tutte le altre uve invece vengono destinate alla vendita. La fermentazione e la successiva macerazione, che a seconda delle uve e dell’annata dura dai 25 ai 45 giorni, avviene in tini d’acciaio a temperatura controllata e i mosti non superano mai la temperatura di 27° per mantenere integri tutti gli aromi e i profumi caratteristici del terroir. Dopo tale periodo, i vini vengono separati dalle vinacce con una pigiatura molto
chiati a lungo in bottiglia”. Oltre a essere vignaioli per natura, la famiglia Baldetti, grazie al suo amore per la natura e per la biodiversità, conduce nei propri terreni altre innumerevoli colture quali olio extravergine d’oliva, fagiolina del Trasimeno, fagiolo zolfino, zafferano, aglione e altri prodotti tipici di questo meravigliosa territorio.
daniela fabietti I vigneti, da sempre presenti in azienda, iniziano a esser ammodernati dalla metà degli anni Novanta da Felice Baldetti con l’introduzione di varietà locali e internazionali che meglio esprimono le proprie caratteristiche in questo territorio, come il Syrah. In queste colline, vocate fin dai tempi più antichi alla produzione di uve d’altissima qualità, la famiglia coltiva oggi circa dieci ettari di vigneto con un’età media che si aggira attorno ai vent’anni e sesto d’impianto ad alta densità (circa 5.200 ceppi/ettaro). Il metodo principale di allevamento è il cordone speronato. Le varietà presenti sono il Syrah, che è il vitigno alla base della Denominazione Cortona Doc, il Merlot, il Cabernet Sauvignon e il Sangiovese. Recentemente so-
95