Oinos - Vivere di vino - 2021 n.1

Page 97

POGGIO SORBELLO, FAMIGLIA BALDETTI FELICE, VIGNAIOLI PER NATURA DA OLTRE UN SECOLO L’azienda, a conduzione familiare, nasce grazie alla famiglia Baldetti nei primi del Novecento sulle colline tra Cortona e Montepulciano (terra del Vino Nobile), al confine tra le provincie d’Arezzo, Siena e Perugia. Dal centro aziendale, posto a 360 s.l.m., si intravedono il Lago Trasimeno, le montagne cortonesi, il Monte Amiata e il Subasio.

ne tecnologie. “Quello che contraddistingue la nostra azienda è l’estrema selezione delle uve: in base all’andamento climatico dell’annata e alla risposta delle viti al diverso terroir, dei dieci ettari di vigneto infatti solo i tre migliori vengono scelti per la vinificazione. Su di essi viene effettuato un diradamento dei grappoli all’invaiatura e successivamente, durante la raccolta manuale in cassette, viene fatta un’ulteriore cernita. Per finire, dopo la diraspatura, viene effettuata, su di un tavolo di cernita, la selezione manuale degli acini, volta a eliminare eventua-

soffice. In seguito alle sfecciature, i nuovi vini vengono avviati all’affinamento in barriques o nei serbatoi di cemento, dove rimangono per circa un anno. Le barriques utilizzate sono tutte di rovere francese e rimangono in uso per cinque anni: questo permette di ottenere dei vini che rispettino appieno le caratteristiche pedo-climatiche dell’annata. I nostri vini si contraddistinguono per il loro stile elegante e pulito, profumi netti ma mai aggressivi, rotondità in bocca data da tannini morbidi ma decisi. Sono vini che si prestano per natura a esser invec-

no stati impiantati anche dei vitigni a bacca bianca, quali Chardonnay e Viognier, e altri vitigni autoctoni. I metodi di coltivazione utilizzati mirano al massimo rispetto dell’ambiente e al mantenimento del naturale equilibrio tra pianta, terreno e microrganismi, portando all’ottimizzazione ed elevazione di tutte le caratteristiche organolettiche delle uve. Tale impegno è agevolato dal fatto che tutti i vigneti sono cinti, come in un abbraccio, da antichi boschi che creano un microclima unico, aiutando la diffusione e la riproduzione degli insetti utili, che in questi ambienti naturali trovano il loro habitat ottimale. Nel 2014, dopo alcuni anni di prove di vinificazione, grazie all’ingresso in azienda di Daniele Baldetti dopo la laurea in Agraria, viene costruita la cantina che coniuga la tradizione con le moder-

li bacche danneggiate. Tutte le altre uve invece vengono destinate alla vendita. La fermentazione e la successiva macerazione, che a seconda delle uve e dell’annata dura dai 25 ai 45 giorni, avviene in tini d’acciaio a temperatura controllata e i mosti non superano mai la temperatura di 27° per mantenere integri tutti gli aromi e i profumi caratteristici del terroir. Dopo tale periodo, i vini vengono separati dalle vinacce con una pigiatura molto

chiati a lungo in bottiglia”. Oltre a essere vignaioli per natura, la famiglia Baldetti, grazie al suo amore per la natura e per la biodiversità, conduce nei propri terreni altre innumerevoli colture quali olio extravergine d’oliva, fagiolina del Trasimeno, fagiolo zolfino, zafferano, aglione e altri prodotti tipici di questo meravigliosa territorio.

daniela fabietti I vigneti, da sempre presenti in azienda, iniziano a esser ammodernati dalla metà degli anni Novanta da Felice Baldetti con l’introduzione di varietà locali e internazionali che meglio esprimono le proprie caratteristiche in questo territorio, come il Syrah. In queste colline, vocate fin dai tempi più antichi alla produzione di uve d’altissima qualità, la famiglia coltiva oggi circa dieci ettari di vigneto con un’età media che si aggira attorno ai vent’anni e sesto d’impianto ad alta densità (circa 5.200 ceppi/ettaro). Il metodo principale di allevamento è il cordone speronato. Le varietà presenti sono il Syrah, che è il vitigno alla base della Denominazione Cortona Doc, il Merlot, il Cabernet Sauvignon e il Sangiovese. Recentemente so-

95


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Argiano, luogo unico in quel di Montalcino

14min
pages 220-223

Maison Perrier-Jouët: la Cuvée Belle Epoque 2013

2min
pages 224-225

Pergole Torte: il Sangiovese di altissima piacevolezza

11min
pages 216-219

Sassicaia 2018: il mito continua

2min
page 215

Saddle: la nuova stella Michelin di Madrid

3min
pages 204-205

Argentario Golf Resort & Spa, gioiello di Maremma

3min
pages 166-167

Gourmet Giappone: il Sol Levante a portata di click

1min
page 203

Il podere Bel Sogno della famiglia Maccari

2min
pages 168-169

La magia della Ferriera nei boschi del Casentino

4min
pages 164-165

La Franciacorta del Wine Resort Corte Lantieri

23min
pages 154-163

Il Granbaita Dolomites a Selva di Val Gardena

16min
pages 144-153

Tra le torri del Primitivo

11min
pages 139-143

Il Consorzio Vino Toscana Igt

23min
pages 122-131

2021, Chianti Colli Senesi riparte

3min
page 133

Asti Spumante e Moscato d’Asti: originali e unici

9min
pages 134-138

La cipolla rossa di Certaldo di Claudio La Mattina

4min
pages 118-119

Montecucco: un futuro dal grande potenziale

3min
page 132

Cantine Fina: vini di terroir davanti a Mothia

25min
pages 105-117

Dea Vulcano: da Donnafugata l’Etna tra cielo e terra

3min
page 104

Fratelli Altieri: Wine Experiences by Fontefico

5min
pages 102-103

Ronco dei Tassi, il Collio nel bicchiere

3min
page 101

L’Amaro Artista fa rivivere l’Ottocento livornese

5min
pages 99-100

Famiglia Baldetti Felice, vignaioli da oltre un secolo

6min
pages 97-98

Uno showroom forentino per i Brunello di Beatesca

28min
pages 55-67

Diana D’Isanto nouva timoniera de I Balzini

31min
pages 82-96

Il Paradiso di Cacuci: dalla Romania al Brunello

23min
pages 68-77

Montechiaro: pic nic in vigna e caccia al tartufo

5min
pages 78-81

Tenuta del Buonamico festeggia i primi 10 anni

34min
pages 34-48

Rocca di Montemassi, wine farm di Maremma

16min
pages 28-33

Maison Perrier-Jouët sotto il cielo stellato di Milano

16min
pages 17-27

E ANCORA… Cesani propone una Trilogia divina

7min
pages 12-16
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.