La Fattoria Medicea di Cascine di Tavola | Giuseppe Alberto Centauro, David Fanfani

Page 133

la dimensione patrimoniale della fattoria medicea e del paesaggio agrario storico

pubblico, anche se ancora permangono al suo interno aree ed edifici abbandonati o non adeguatamente curati. A sud della proprietà pubblica si estendono gli spazi aperti rurali di pertinenza della Cascina, lasciati in abbandono, così come il complesso architettonico con i suoi annessi, principale centralità della Tenuta, attualmente di proprietà privata. Essi sono in attesa di un destino certo per la Fattoria laurenziana, in sinergia con il suo eccezionale valore. I continui cambi di proprietà e i problemi giudiziari verificatisi negli ultimi decenni hanno infatti allontanato la possibilità di trovare una soluzione concreta e coerente, finalizzata alla rinascita della Cascina e degli spazi aperti contigui. Gli “attributi” storico-culturali e paesaggistici che identificano la Fattoria di Lorenzo Il Magnifico e le relazioni esistenti con Villa Ambra, rendono il complesso della Tenuta medicea degno di far parte del sito UNESCO seriale “Ville e giardini medicei in Toscana”, istituito nel 2013, comprendente la stessa Villa di Poggio a Caiano. L’esclusione del “giardino” agro-pastorale laurenziano, rappresentato dalla Fattoria valliva, non è comprensibile; il progetto architettonico e paesaggistico di Lorenzo è infatti “testimonianza dell’influenza esercitata dalla famiglia Medici sulla cultura europea moderna attraverso il mecenatismo delle arti” e rappresenta “un originale sistema di costruzioni rurali in armonia con la natura”, dedicate sia all’attività produttiva e sperimentale, che “al tempo libero, alle arti e alla conoscenza”34, così come il Giardino di Boboli e di Pratolino, che sono compresi tra le 12 ville e i 2 giardini del sito UNESCO seriale. Il mancato riconoscimento istituzionale del suo eccezionale valore universale rende la Tenuta laurenziana estremamente vulnerabile alle trasformazioni antropiche che continuano a ledere la sua integrità e autenticità; ne è un esempio il recentissimo rimboschimento, promosso nell’ambito del progetto Urban Jungle, dei terreni agricoli e delle radure esistenti all’interno del Barco delle Pavoniere, frutto del progetto ottocentesco del Poccianti, con conseguente banalizzazione e semplificazione di un antico luogo, caratterizzato da una complessa articolazione spaziale. Nei paragrafi che seguono verranno analizzate le connotazioni dei diversi sistemi paesaggistici che identificano la Tenuta laurenziana. L’analisi delle condizioni attuali costituirà anche un punto di riferimento per gli indirizzi progettuali paesaggistici presentati al capitolo 7. 1.7.1. L’accesso principale al parco da via Traversa del Crocifisso L’area d’ingresso nord (Foto 1 p. 22) riveste una particolare importanza per la proprietà pubblica della Tenuta. Essa è caratterizzata da un parco attrezzato con giochi per bambini, prati Informazioni più dettagliate sul sito UNESCO seriale “Ville e giardini medicei in Toscana” possono essere consultate in: http://www.unesco.it/it/PatrimonioMondiale/Detail/158.

34

131


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

7.1.3. Il Podere del Caciaio, il Canale della Corsa e il Bosco della Pantiera

3min
pages 249-250

8.3. Il “design” di un possibile schema di governance patrimoniale

4min
pages 273-274

6.2.2. Il ruolo del sistema idraulico come fornitore di servizi ecosistemici

2min
pages 227-228

e riconoscimento collettivo

6min
pages 270-272

Tenuta delle Cascine di Tavola

10min
pages 260-268

la rigenerazione patrimoniale di Cascine di Tavola

25min
pages 275-300

7.1.2. Il Barco delle Pavoniere, la Casa del Guardia e la Rimessa delle Barche

6min
pages 242-248

6.1.2. Connettività agro-ecologica: integrazione delle infrastrutture ecologiche

6min
pages 220-224

5.2.2. I nodi della rete: i nuovi patterns agro-paesaggistici e funzionali

4min
pages 212-216

5.2.1. Gli elementi lineari della connettività

1min
page 211

3. Le criticità ambientali dell’attuale sistema di conduzione agricola

4min
pages 163-166

agro-ambientale delle aree fondiarie del Parco Mediceo di Cascine di Tavola

2min
pages 208-210

5.1.2. Il Progetto di Territorio: elementi costitutivi e principi guida

4min
pages 206-207

2.2. Assetto del sistema idraulico dei canali e criticità attuali

3min
pages 160-162

1.7.6. L’ambito della Fattoria Laurenziana

3min
pages 153-156

1.7.5. “Le Prata”, il Podere e la Casa delle Polline

4min
pages 149-152

1.7.3. Il Canale della Corsa e il Bosco della Pantiera

5min
pages 144-146

1.7.4. Il Podere del Caciaio

3min
pages 147-148

1.7.2. Il Barco delle Pavoniere

12min
pages 135-143

1.7.1. L’accesso principale al parco da via Traversa del Crocifisso

3min
pages 133-134

1.7. Il paesaggio attuale della Fattoria mediceo-lorenese

2min
page 132

1.6.2.2. Il Paesaggio di Ferdinando III e di Leopoldo II di Lorena

42min
pages 102-122

1.5. La nascita e l’assetto della Fattoria Medicea al tempo di Lorenzo

9min
pages 58-63

1.3. L’ager centuriatus e la colonizzazione romana

10min
pages 40-45

1.2.2. Il recupero delle “buone terre” come principio fondativo del paesaggio etrusco della piana

17min
pages 31-39

1. La rete dei canali della Fattoria Medicea nel quadro del sistema

3min
pages 4-6

1.6.3. I cambiamenti del paesaggio nel periodo postunitario fra Otto e Novecento

13min
pages 123-131

1.1.2. La storia economica e rurale della Fattoria Laurenziana: crescere cibo e costruire paesaggio

2min
page 26

del sistema delle gore nel medioevo

20min
pages 46-57
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.