142
la fattoria medicea di cascine di tavola • a. g. centauro, d. fanfani
•
Foto 29 La Casa del Guardia vista dallo Stradone delle Pavoniere (attuale Viale dei Lecci), con il contiguo ponte, che consente l’accesso all’edificio. Foto 30 Il piccolo ponte esistente in prossimità della Casa del Guardia che, un tempo, consentiva di attraversare il canale delle Pavoniere e di andare nell’estesa area di fronte, fino a pochi decenni fa, coltivata a seminativo e ora rimboschita impropriamente.
paesaggio dei suoi connotati originari, che lo hanno reso riconoscibile e chiaramente identificabile. Gli interventi ambientali contemporanei, compresi nel progetto Urban Jungle promosso dal Comune di Prato, si sono quindi imposti sui flebili segni dell’organico disegno mediceo-lorenese, creando un bosco informe, dove, in futuro, non si distingueranno più le geometrie dell’impianto storico dalla mixitè di alberature, indistintamente piantumate (Foto 31). In tale zona, sono anche presenti dei sistemi per il deflusso delle acque meteoriche (rilevabili nella parte nord, tra la vegetazione erbacea) e un canale secondario (privo di acqua), che attraversa il nucleo boscato centrale e la radura di fronte alla Casa del Guardia. L’angolo sud-est dello spazio recinto è invece caratterizzato dalla Rimessa delle Barche, recentemente restaurata per creare un centro destinato ad attività espositive e convegnistiche, in parte già funzionante. L’area ovest delle Pavoniere è invece connotata, come sopra indicato, da un grande prato, da cui emerge la sopra citata Casa del Guardia con colombaia, situata lungo il viale principale (Viale dei Lecci), in prossimità dell’ingresso sud al recinto. La zona a prato era originariamente occupata da un sistema boscato, di forma geometrica, analogo a quello ancora esistente ad est, tagliato per rendere produttiva l’area annessa alla contigua Casa del Guardia (diventata casa colonica con podere). Il complesso architettonico, fulcro edificato all’interno del recinto, è stato parzialmente restaurato agli inizi dello scorso decennio, anche se attualmente si trova in stato di abbandono, circondato da spazi pertinenziali in fase di rinaturalizzazione. 1.7.3 Il canale della Corsa e il Bosco della Pantiera L’ambito ha una forma molto stretta ed allungata; è caratterizzato da un’importante fascia boscata, cresciuta ai lati del canale della Corsa, larga 100 m circa, lunga 1.000 m circa, e situata in posizione baricentrica rispetto alla originaria Tenuta medicea. Essa risulta