La Fattoria Medicea di Cascine di Tavola | Giuseppe Alberto Centauro, David Fanfani

Page 208

206

la fattoria medicea di cascine di tavola • a. g. centauro, d. fanfani

pagina a fronte Fig. 5 Il Masterplan per il Progetto di territorio di Cascine di Tavola (fonte: elaborazione M.Romeo).

figura di un “progetto agrourbano” (CESE 2005) che si sostanzia nella “figura” progettuale/gestionale di un Parco Agricolo pubblico/privato (Fanfani 2008; Moratalla & Yacaman Ochoa,2015; Fanfani, 2019). Tale modello e strumento di progetto e gestione comporta, come fattore decisivo di successo e per non rendere vano lo sforzo progettuale stesso, la adozione di un approccio innovativo alla governance del processo, superando il tradizionale modello command and control per lo svolgimento di un’azione di facilitazione, incentivazione ed orientamento strategico da parte dell’attore pubblico -sia esso Regione, Provincia o Comune- concependo il piano/progetto come un processo piuttosto che come un prodotto (Barbanente, 2020, pp.27-28). Un tema chiave e dirimente questo sul quale torneremo nell’ultimo capitolo del volume. Va infine sottolineato il principio e valore “esemplificativo” del Progetto di Territorio. La salvaguardia attiva dei beni appena indicati viene a costituire il fondamentale presupposto per la rigenerazione territoriale ed ambientale - ecologica e paesaggistica - del paesaggio agrario del compendio mediceo. In questa prospettiva il parco, gli immobili rurali, le aree agricole e la Fattoria nel loro insieme assumono un ruolo guida fondamentale, come è stato nella storia, di sperimentazione di nuovi assetti agrari in grado di produrre non solo beni materiali di eccellenza, dal cibo al paesaggio all’architettura, ma di veicolare e generare, attraverso tale “produrre e coltivare”, un luogo consono all’abitare attraverso l’eccellenza del paesaggio, la biodiversità e la qualità del cibo. In questo senso la multifunzionalità produttiva che viene esplorata e riproposta assume il valore di buona pratica, finalizzata anche alla innovazione di processo e di prodotto, da sottoporre come possibilità concreta ed alternativa all’attuale conduzione e gestione delle aree agricole periurbane del contesto metropolitano, e non solo. Una nuova forma di gestione innovativa per il recupero di paesaggi produttivi ormai esangui, in condizioni ambientali ad altissimo rischio ove sopravvivono attività agricole scarsamente remunerative, anche al fine della riconversione ecologica di quegli stessi ambiti. 5.2. Il Master Plan: Il nuovo assetto agronomico multifunzionale e della rete agro-ambientale delle aree fondiarie del Parco Mediceo di Cascine di Tavola I principi ed elementi strutturali di matrice indicati in precedenza vanno letti nella loro stretta integrazione e co-evoluzione, finalizzate al perseguimento e recupero di un progetto di insieme, come cifra caratteristica ed originaria del complesso della fattoria medicea, capace di inglobare per la sua coerenza e realizzabilità, in una visione di scenario, anche le proprietà non nella disponibilità della A.C. In coerenza con il quadro di


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

7.1.3. Il Podere del Caciaio, il Canale della Corsa e il Bosco della Pantiera

3min
pages 249-250

8.3. Il “design” di un possibile schema di governance patrimoniale

4min
pages 273-274

6.2.2. Il ruolo del sistema idraulico come fornitore di servizi ecosistemici

2min
pages 227-228

e riconoscimento collettivo

6min
pages 270-272

Tenuta delle Cascine di Tavola

10min
pages 260-268

la rigenerazione patrimoniale di Cascine di Tavola

25min
pages 275-300

7.1.2. Il Barco delle Pavoniere, la Casa del Guardia e la Rimessa delle Barche

6min
pages 242-248

6.1.2. Connettività agro-ecologica: integrazione delle infrastrutture ecologiche

6min
pages 220-224

5.2.2. I nodi della rete: i nuovi patterns agro-paesaggistici e funzionali

4min
pages 212-216

5.2.1. Gli elementi lineari della connettività

1min
page 211

3. Le criticità ambientali dell’attuale sistema di conduzione agricola

4min
pages 163-166

agro-ambientale delle aree fondiarie del Parco Mediceo di Cascine di Tavola

2min
pages 208-210

5.1.2. Il Progetto di Territorio: elementi costitutivi e principi guida

4min
pages 206-207

2.2. Assetto del sistema idraulico dei canali e criticità attuali

3min
pages 160-162

1.7.6. L’ambito della Fattoria Laurenziana

3min
pages 153-156

1.7.5. “Le Prata”, il Podere e la Casa delle Polline

4min
pages 149-152

1.7.3. Il Canale della Corsa e il Bosco della Pantiera

5min
pages 144-146

1.7.4. Il Podere del Caciaio

3min
pages 147-148

1.7.2. Il Barco delle Pavoniere

12min
pages 135-143

1.7.1. L’accesso principale al parco da via Traversa del Crocifisso

3min
pages 133-134

1.7. Il paesaggio attuale della Fattoria mediceo-lorenese

2min
page 132

1.6.2.2. Il Paesaggio di Ferdinando III e di Leopoldo II di Lorena

42min
pages 102-122

1.5. La nascita e l’assetto della Fattoria Medicea al tempo di Lorenzo

9min
pages 58-63

1.3. L’ager centuriatus e la colonizzazione romana

10min
pages 40-45

1.2.2. Il recupero delle “buone terre” come principio fondativo del paesaggio etrusco della piana

17min
pages 31-39

1. La rete dei canali della Fattoria Medicea nel quadro del sistema

3min
pages 4-6

1.6.3. I cambiamenti del paesaggio nel periodo postunitario fra Otto e Novecento

13min
pages 123-131

1.1.2. La storia economica e rurale della Fattoria Laurenziana: crescere cibo e costruire paesaggio

2min
page 26

del sistema delle gore nel medioevo

20min
pages 46-57
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.