La Fattoria Medicea di Cascine di Tavola | Giuseppe Alberto Centauro, David Fanfani

Page 220

218

la fattoria medicea di cascine di tavola • a. g. centauro, d. fanfani

Tab. 1 Elementi necessari alla costituzione e messa in produzione dell’azienda.

Parco macchine e attrezzi L’azienda dovrà essere dotata di tutte le macchine e gli attrezzi necessari allo svolgimento dell’attività agricola in riferimento all’ordinamento colturale ed al conseguimento della massima efficienza del processo produttivo. Fabbricati In linea con le necessità di cui al precedente paragrafo l’azienda dovrà disporre di uno o più fabbricati destinati al ricovero di macchine e attrezzi, locali di stoccaggio e preparazione del materiale vegetale per la messa in coltura. La superficie richiesta per soddisfare tale fabbisogno è stata stimata con metodo sintetico per comparazione con aziende di simili dimensioni ed ordinamento colturale ed è pari a 200 m2. Impianto di irrigazione (solo per lo scenario 1) Considerate le caratteristiche pedo-climatiche del sito e l’ordinamento colturale aziendale è necessario che l’azienda predisponga di un impianto di irrigazione adeguato allo svolgimento dell’attività agricola. Per la progettazione dell’impianto, previo calcolo del fabbisogno idrico delle colture in oggetto, dovranno essere considerati: 1. Approvvigionamento da: • serbatoio di raccolta delle acque superficiali (acque reflue del campo da golf di Cascine di Tavola e/o acqua piovana intercettata dalle coperture degli edifici limitrofi); • falda acquifera 2. Qualità dell’acqua: • rispetto dei parametri di qualità (secondo le normative di riferimento) per tipologia di coltura e metodo irriguo 3. Scelta del metodo di irrigazione in relazione a quantità e qualità della risorsa idrica

pagina a fronte Foto 1,2 Esempi di infrastrutture ecologiche già presenti nella tenuta di Cascine di Tavola.

funzionalità e valore ecologico del fare agricoltura, come fattore determinante anche per la produzione di fondamentali servizi ecosistemici per il benessere della comunità umana sia a livello globale che locale (MEA, 2005; Power, 2010). Tra le principali minacce che l’umanità dovrà infatti fronteggiare nel prossimo decennio la perdita di biodiversità è una delle principali poiché determina una riduzione della funzionalità di ecosistemi e agro-ecosistemi che porta progressivamente al loro collasso. Secondo le linee guida della Commissione Europea contenute nella cosiddetta Biodiversity strategy1, entro il 2030 almeno il 10% della superficie agricola dovrà essere destinata a elementi che concorrono a intensificare il sequestro del carbonio, prevenire l’erosione e l’impoverimento del suolo, filtrare l’aria e l’acqua e sostenere l’adattamento al clima. Questi elementi sono rappresentati da fasce tampone, maggese completo o con rotazione, siepi, alberi non produttivi, terrazzamenti e stagni (Commissione UE, 2020) 1 La strategia dell’Unione Europea per la biodiversità (UÈs biodiversity strategy for 2030) è un piano a lungo termine per proteggere la natura e invertire il processo di degradazione degli ecosistemi (tradotto da: https://ec.europa.eu/environment/strategy/biodiversity-strategy-2030_it).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

7.1.3. Il Podere del Caciaio, il Canale della Corsa e il Bosco della Pantiera

3min
pages 249-250

8.3. Il “design” di un possibile schema di governance patrimoniale

4min
pages 273-274

6.2.2. Il ruolo del sistema idraulico come fornitore di servizi ecosistemici

2min
pages 227-228

e riconoscimento collettivo

6min
pages 270-272

Tenuta delle Cascine di Tavola

10min
pages 260-268

la rigenerazione patrimoniale di Cascine di Tavola

25min
pages 275-300

7.1.2. Il Barco delle Pavoniere, la Casa del Guardia e la Rimessa delle Barche

6min
pages 242-248

6.1.2. Connettività agro-ecologica: integrazione delle infrastrutture ecologiche

6min
pages 220-224

5.2.2. I nodi della rete: i nuovi patterns agro-paesaggistici e funzionali

4min
pages 212-216

5.2.1. Gli elementi lineari della connettività

1min
page 211

3. Le criticità ambientali dell’attuale sistema di conduzione agricola

4min
pages 163-166

agro-ambientale delle aree fondiarie del Parco Mediceo di Cascine di Tavola

2min
pages 208-210

5.1.2. Il Progetto di Territorio: elementi costitutivi e principi guida

4min
pages 206-207

2.2. Assetto del sistema idraulico dei canali e criticità attuali

3min
pages 160-162

1.7.6. L’ambito della Fattoria Laurenziana

3min
pages 153-156

1.7.5. “Le Prata”, il Podere e la Casa delle Polline

4min
pages 149-152

1.7.3. Il Canale della Corsa e il Bosco della Pantiera

5min
pages 144-146

1.7.4. Il Podere del Caciaio

3min
pages 147-148

1.7.2. Il Barco delle Pavoniere

12min
pages 135-143

1.7.1. L’accesso principale al parco da via Traversa del Crocifisso

3min
pages 133-134

1.7. Il paesaggio attuale della Fattoria mediceo-lorenese

2min
page 132

1.6.2.2. Il Paesaggio di Ferdinando III e di Leopoldo II di Lorena

42min
pages 102-122

1.5. La nascita e l’assetto della Fattoria Medicea al tempo di Lorenzo

9min
pages 58-63

1.3. L’ager centuriatus e la colonizzazione romana

10min
pages 40-45

1.2.2. Il recupero delle “buone terre” come principio fondativo del paesaggio etrusco della piana

17min
pages 31-39

1. La rete dei canali della Fattoria Medicea nel quadro del sistema

3min
pages 4-6

1.6.3. I cambiamenti del paesaggio nel periodo postunitario fra Otto e Novecento

13min
pages 123-131

1.1.2. La storia economica e rurale della Fattoria Laurenziana: crescere cibo e costruire paesaggio

2min
page 26

del sistema delle gore nel medioevo

20min
pages 46-57
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.