La Fattoria Medicea di Cascine di Tavola | Giuseppe Alberto Centauro, David Fanfani

Page 227

lo studio ed il progetto agro-ecologico ed ambientale

dove i canali, e più in generale la maggior parte delle infrastrutture idriche urbane, sono progettate secondo le linee guida del programma “Active, Beautiful, Clean (ABC) Waters Programme” pensate specificatamente per un approccio di pianificazione e gestione in linea con il concetto di infrastruttura verde stesso (PUB, 2018). Il sistema di canali delle Cascine di Tavola tuttavia non avrà, in coerenza con la sua origine, un ruolo solamente estetico ed ecologico, o idro-ecologico, ma rappresenterà un elemento caratteristico ed intrinseco del paesaggio stesso. Tale sistema, una volta ripristinato, sarà un elemento dal profondo significato culturale per la cittadinanza Pratese e più in generale per la popolazione locale, in quanto testimonianza attiva e visibile della storia e della co-evoluzione del territorio e delle modifiche, in questo caso sostenibili, realizzate al territorio stesso da parte dell’uomo, almeno fino ad una certa soglia storica. Tale caratteristica è evidente e comune in altri sistemi e tipologie di canali artificiali, anche in contesti molto diversi da quello oggetto dello studio (Visentin, 2014), e costituisce un ulteriore, vero e proprio “servizio ecosistemico” (Millennium Ecosystem Assessment 2005, cit.). 6.2.2. Il ruolo del sistema idraulico come fornitore di servizi ecosistemici Un’infrastruttura blu-verde deve essere progettata affinché fornisca determinati servizi ecosistemici, definiti come “i benefici multipli forniti dagli ecosistemi al genere umano” (Millennium Ecosystem Assessment, 2005, cit.). Se, da un lato, appare chiaro come la riabilitazione del sistema idraulico dei canali del complesso delle Cascine di Tavola rappresenti

225


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

7.1.3. Il Podere del Caciaio, il Canale della Corsa e il Bosco della Pantiera

3min
pages 249-250

8.3. Il “design” di un possibile schema di governance patrimoniale

4min
pages 273-274

6.2.2. Il ruolo del sistema idraulico come fornitore di servizi ecosistemici

2min
pages 227-228

e riconoscimento collettivo

6min
pages 270-272

Tenuta delle Cascine di Tavola

10min
pages 260-268

la rigenerazione patrimoniale di Cascine di Tavola

25min
pages 275-300

7.1.2. Il Barco delle Pavoniere, la Casa del Guardia e la Rimessa delle Barche

6min
pages 242-248

6.1.2. Connettività agro-ecologica: integrazione delle infrastrutture ecologiche

6min
pages 220-224

5.2.2. I nodi della rete: i nuovi patterns agro-paesaggistici e funzionali

4min
pages 212-216

5.2.1. Gli elementi lineari della connettività

1min
page 211

3. Le criticità ambientali dell’attuale sistema di conduzione agricola

4min
pages 163-166

agro-ambientale delle aree fondiarie del Parco Mediceo di Cascine di Tavola

2min
pages 208-210

5.1.2. Il Progetto di Territorio: elementi costitutivi e principi guida

4min
pages 206-207

2.2. Assetto del sistema idraulico dei canali e criticità attuali

3min
pages 160-162

1.7.6. L’ambito della Fattoria Laurenziana

3min
pages 153-156

1.7.5. “Le Prata”, il Podere e la Casa delle Polline

4min
pages 149-152

1.7.3. Il Canale della Corsa e il Bosco della Pantiera

5min
pages 144-146

1.7.4. Il Podere del Caciaio

3min
pages 147-148

1.7.2. Il Barco delle Pavoniere

12min
pages 135-143

1.7.1. L’accesso principale al parco da via Traversa del Crocifisso

3min
pages 133-134

1.7. Il paesaggio attuale della Fattoria mediceo-lorenese

2min
page 132

1.6.2.2. Il Paesaggio di Ferdinando III e di Leopoldo II di Lorena

42min
pages 102-122

1.5. La nascita e l’assetto della Fattoria Medicea al tempo di Lorenzo

9min
pages 58-63

1.3. L’ager centuriatus e la colonizzazione romana

10min
pages 40-45

1.2.2. Il recupero delle “buone terre” come principio fondativo del paesaggio etrusco della piana

17min
pages 31-39

1. La rete dei canali della Fattoria Medicea nel quadro del sistema

3min
pages 4-6

1.6.3. I cambiamenti del paesaggio nel periodo postunitario fra Otto e Novecento

13min
pages 123-131

1.1.2. La storia economica e rurale della Fattoria Laurenziana: crescere cibo e costruire paesaggio

2min
page 26

del sistema delle gore nel medioevo

20min
pages 46-57
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.