lo studio ed il progetto agro-ecologico ed ambientale
dove i canali, e più in generale la maggior parte delle infrastrutture idriche urbane, sono progettate secondo le linee guida del programma “Active, Beautiful, Clean (ABC) Waters Programme” pensate specificatamente per un approccio di pianificazione e gestione in linea con il concetto di infrastruttura verde stesso (PUB, 2018). Il sistema di canali delle Cascine di Tavola tuttavia non avrà, in coerenza con la sua origine, un ruolo solamente estetico ed ecologico, o idro-ecologico, ma rappresenterà un elemento caratteristico ed intrinseco del paesaggio stesso. Tale sistema, una volta ripristinato, sarà un elemento dal profondo significato culturale per la cittadinanza Pratese e più in generale per la popolazione locale, in quanto testimonianza attiva e visibile della storia e della co-evoluzione del territorio e delle modifiche, in questo caso sostenibili, realizzate al territorio stesso da parte dell’uomo, almeno fino ad una certa soglia storica. Tale caratteristica è evidente e comune in altri sistemi e tipologie di canali artificiali, anche in contesti molto diversi da quello oggetto dello studio (Visentin, 2014), e costituisce un ulteriore, vero e proprio “servizio ecosistemico” (Millennium Ecosystem Assessment 2005, cit.). 6.2.2. Il ruolo del sistema idraulico come fornitore di servizi ecosistemici Un’infrastruttura blu-verde deve essere progettata affinché fornisca determinati servizi ecosistemici, definiti come “i benefici multipli forniti dagli ecosistemi al genere umano” (Millennium Ecosystem Assessment, 2005, cit.). Se, da un lato, appare chiaro come la riabilitazione del sistema idraulico dei canali del complesso delle Cascine di Tavola rappresenti
225