![](https://assets.isu.pub/document-structure/220706152146-83c17e4a3acaad060c5144f0e5c723e1/v1/0aad92ed10d4e3a796419199f6722b6c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
Santa Maria di Campagna Pag
from Itinerari 2022
SANTA MARIA DI CAMPAGNA, 500 ANNI DI STORIA E BELLEZZA
Il 2022 è un anno speciale per Piacenza e per una delle sue più importanti Basiliche. Proprio nel 2022 infatti ricorrono i 500 anni dalla posa della prima pietra di Santa Maria di Campagna. Tra le basiliche più famose e più importanti della città, Santa Maria di Campagna occupa da sempre un posto speciale nel cuore di tutti i piacentini. Eretta tra il 1522 e il 1528, su progetto dell’architetto Alessio Tramello è una basilica che ha una storia straordinaria e che nel corso dei secoli ha giocato un ruolo molto importante per la città e non solo. Nel 1095, proprio dal piazzale antistante, quando la chiesa era poco più di un piccolo tempio dedicato alla Vergine Maria, probabilmente costruito in epoca paleocristiana come ricordo di alcuni martiri lì sepolti, fu indetta la prima crociata da Papa Urbano II, durante il Concilio di Piacenza. Si trattò di una riunione che contò qualcosa come 200 vescovi, 4.000 ecclesiastici e 30.000 laici, e per questo si tenne all’aperto, lontano dalla città, fuori dalle mura, in… campagna. Nei secoli il sacello divenne decisamente troppo piccolo per il continuo afflusso di fedeli e pellegrini che visitavano costantemente il luogo. Si decise, perciò, di costruire una nuova
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220706152146-83c17e4a3acaad060c5144f0e5c723e1/v1/4e38e1ea7c4c0cc610d937fc01829b68.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220706152146-83c17e4a3acaad060c5144f0e5c723e1/v1/9b738f948af5bc6944e1a37d9aa3860b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220706152146-83c17e4a3acaad060c5144f0e5c723e1/v1/0aad92ed10d4e3a796419199f6722b6c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Chiesa. Venne chiamato uno dei più grandi architetti piacentini, Alessio Tramello che progettò una enorme basilica a croce greca con una perfetta simmetria tra le parti architettoniche. Il 3 aprile 1522 venne stipulata tra la compagnia dei Fabbricieri e Tramello la convenzione per la costruzione di una nuova chiesa e il successivo 13 aprile venne posata da parte del cardinale Scaramuccia Trivulzio, amministratore apostolico della sede di Piacenza, la prima pietra dell'edificio. Il progetto di Tramello fu, forse, ispirato all'architettura del Bramante, ma mantenne una propria originalità. Appena terminata la costruzione fu dato incarico per la decorazione degli interni al pittore di scuola veneta Antonio de' Sacchis detto il Pordenone, il quale, tra il 1530 e il 1535 affrescò la cupola, la cappella dedicata a santa Caterina da Alessandria, che era stata commissionata da Caterina Scotti e dal coniuge, il cavaliere Francesco Paveri Fontana e l'Adorazione dei Magi. Pier Luigi Farnese chiamò a reggere il nuovo tempio i Frati Minori che costruirono il vicino convento e nell’aprile del 1561 la chiesa fu consacrata. Al santuario era particolarmente devoto il duca di Parma e Piacenza Ranuccio I Farnese, il quale, venne raffigurato in ginocchio in una statua in stucco commissionata nel 1615 a Francesco Mochi, impegnato in quegli anni nella realizzazione delle statue equestri di piazza Cavalli. Per celebrare i 500 anni dalla fondazione il 2022 e i primi mesi del 2023 sono ricchi di eventi, incontri, manifestazioni, concerti per festeggiare l’importante traguardo raggiunto dalla Basilica di Santa Maria di Campagna, una delle più amate dai piacentini.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220706152146-83c17e4a3acaad060c5144f0e5c723e1/v1/0a274ffa15949b569a5782b9fd13ef19.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220706152146-83c17e4a3acaad060c5144f0e5c723e1/v1/3489994a1afbfaa7121c565df95af39b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220706152146-83c17e4a3acaad060c5144f0e5c723e1/v1/0aad92ed10d4e3a796419199f6722b6c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220706152146-83c17e4a3acaad060c5144f0e5c723e1/v1/92a7f3d65f71dea33e8e489961385888.jpeg?width=720&quality=85%2C50)