MONDOGOMMA
L’evoluzione delle agevolazioni per la Transizione 4.0 Marco Colombo, consigliere giuridico del Centro Ricerche e Studi dei Laghi (Crsl), una realtà specializzata nel guidare le imprese sul percorso del l’innovazione 4.0, traccia un quadro del nuovo assetto normativo a sostegno della trasformazione digitale
L
a Legge di Bilancio 2020 ha rappresentato una vera e propria rivoluzione del quadro normativo di incentivazione in tema di Industria 4.0, il pacchetto di misure per favorire gli investimenti nella digitalizzazione delle imprese, quindi la loro evoluzione tecnologica e la crescita di competitività. Il primo pacchetto di misure di sostegno, Piano Nazionale Industria 4.0 (2017-2019), ha introdotto una serie di incentivi che agivano su quattro direttrici. IL PIANO INDUSTRIA 4.0 Misura principe del Piano era l’incentivo, sotto forma di credito di imposta, sulle spese per le attività di ricerca e sviluppo. A questa si affiancava il credito di imposta
18
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA OTTOBRE 2021
sulla Formazione 4.0, ovvero sulle attività di formazione che permettono ai dipendenti di acquisire competenze sui temi di innovazione digitale. Una misura che però presentava un grosso limite, perché prevedeva l’obbligatorietà dell’accordo sindacale, quindi un complesso e lungo iter burocratico che in molti casi disincentiva le aziende. IPERAMMORTAMENTO E PATENT BOX Altri pilastri del pacchetto erano l’incentivo sugli investimenti in beni strumentali 4.0 nella forma dell’iperammortamento, e il Patent box, un’agevolazione fiscale sui redditi derivanti dall’uso di beni immate-
riali realizzati dall’impresa (per esempio software, know how, brevetti, design) e legittimamente detenuti. Una misura pensata per incentivare le aziende a mantenere i loro asset strategici immateriali in Italia e favorire gli investimenti R&S, ma anch’essa gravata da una procedura di ruling obbligatoria, che consiste in accordo con l’Agenzia delle entrate, con tempi di chiusura della pratica estremamente lunghi, che possono arrivare anche fino a 3-4 anni, che ha scoraggiato molte imprese a fruire del beneficio. LA LEGGE DI BILANCIO 2020 Con la legge di Bilancio 2020, il quadro normativo di Industria 4.0 viene comple-