L'Industria della Gomma 11/2022

Page 50

NORMATIVE

di Edoardo Arbasino

La compravendita della partecipazione nel capitale sociale Il nostro viaggio nel mondo delle leggi che regolano la compravendita prosegue con la seconda soluzione per valorizzare o comunque non disperdere l’avviamento creato dall’imprenditore quando decida di cedere interamente la propria partecipazione in una società di capitali

Foto di Tumisu da Pixabay.

C

ome preannunciato nel precedente numero 701 di settembre (cfr. pagg. 54-55), ove era stato esaminato il caso della cessione dell’azienda, proseguiamo con la seconda soluzione per valorizzare o comunque non disperdere l’avviamento creato dall’imprenditore che decida di cedere interamente la propria partecipazione in una società di capitali (azioni nel caso di s.p.a. e quote nel caso di s.r.l.). Lo strumento è quello della compravendita ex art. 1470 cod. civ. che prevede il trasferimento della proprietà di una cosa o altro diritto a fronte del versamento di un prezzo. Ciò posto, l’oggetto della compravendita non è la società bensì la misura in percentuale del capitale. Il valore del capitale conferito, detto nominale, non va confuso con il valore, detto reale, che varia a seconda del patrimonio netto contabile risultante dall’andamento della società. Ciò che interessa al cedente è verificare il valore di mercato, ossia l’importo che un terzo è disposto a versare 48

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA NOVEMBRE 2022

per acquistare la sua partecipazione e per esercitare all’interno di essa i diritti riconosciuti al socio: ci riferiamo, per semplificare, a quelli amministrativi (intervento nelle assemblee e voto) e patrimoniali (dividendi e ripartizione dell’attivo in caso di scioglimento). La differenza tra il prezzo che sarà concordato tra le parti e il valore nominale costituirà la plusvalenza soggetta a imposizione fiscale di legge. LE FASI DELLA TRATTATIVA Ebbene, ogni trattativa sulla cessione di partecipazioni, è caratterizzata da diverse fasi: il potenziale acquirente procede di regola all’acquisto solo dopo aver verificato lo stato di salute, la c.d. due diligence, della società e aver ricevuto dal cedente le garanzie ritenute idonee per essere manlevato in caso di minusvalenze, insussistenze dell’attivo o sopravvenienze passive, oltre all’impegno del cedente dall’astenersi (in un prossimo futuro) dallo svolgere attività in concorrenza e dal prestare


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.