LA PAROLA AI PROTAGONISTI / KEY FIGURE INTERVIEW
SOLUZIONI INNOVATIVE PER RIDURRE GLI EFFETTI COLLATERALI DEGLI ATTUATORI AD AZIONE RAPIDA A cura della Redazione Biffi ha messo a punto delle tecnologie ampiamente collaudate in campo, per specifiche esigenze del cliente, selezionando attentamente la configurazione del gruppo di attuazione. Nello sviluppo di un progetto di impianto, la scelta di valvole e attuatori occupa un posto quanto mai importante. La conduzione dell’impianto è effettuata in gran parte mediante manovre eseguite da valvole che hanno la funzione di intercettare o regolare il flusso dei fluidi nelle tubazioni di un impianto. Questi dispositivi influiscono quindi direttamente sulle prestazioni ed è quindi importante scegliere il tipo più adatto in relazione alle caratteristiche d’impiego. Abbiamo approfondito questo tema con Massimiliano Franco, Product Manager Pneumatic and Hydraulic Actuators, BIFFI Actuation Technologies, Emerson Automation Solutions. In cosa consiste la soluzione Biffi? In una vasta gamma di applicazioni per i settori Oil&Gas ed Energia in particolare, sono disponibili valvole di intercettazione in grado di resistere alle condizioni più critiche. Tipicamente, queste valvole sono utilizzate per chiudere una
Massimiliano Franco
tubazione in caso di situazioni di emergenza come l’incendio, il riempimento eccessivo di liquidi, la sovrapressione, i bruschi cali di pressione ecc. Di solito la procedura di protezione di un impianto avviene attraverso la sala controllo, collegata all’impianto tramite una combinazione di sensori, dispositivi di sicurezza e valvole automatiche. Un attuatore a molla a singolo effetto è la soluzione più comunemente utilizzata per supportare un movimento rapido, con la possibilità di azionare la valvola con potenza mec-
AUTOMATION TECHNOLOGY
27