PASSAGGIO A NORDOVEST

Page 10

Cenni storici Agli inizi del ‘900 le vette di montagna sono mete di eroi, prima che di alpinisti. Nel secolo precedente sono state effettuate salite importanti, l’approccio alla montagna è ancora empirico. Non esistono imbracature, scarpette e materiali di sicurezza, ci si affida a esperimenti, ricerca, inventiva e molto coraggio. Salire significa essere caparbi e spavaldi al punto giusto, capaci di dosare le proprie forze, sopportando fatica e freddo, sapendo di poter contare solo su se stessi. Nel 1908 Eugenio Ferreri, scrittore e alpinista torinese, fonda a soli sedici anni la Società Alpina Ragazzi Italiani, che diventa due anni dopo una sezione giovanile autonoma del Club Alpino Italiano. Questo gruppo studentesco organizza, a cavallo della prima guerra mondiale, uscite sulle palestre di Arrampicamento della provincia di Torino: a Rocca Sella, ai Bricchi del Pagliaio e alle ‘Lunelle’ di Mezzenile nelle Valli di Lanzo. Si tratta di salite preparatorie per poter affrontare i gruppi montuosi della zona: Orsiera, Rocciavrè e Cristalliera. Negli anni ‘20 Ettore Ellena inizia a scrivere le pagine della storia dell’arrampicata sulle pareti di bassa valle, il suo diario ne è testimone. Ettore nasce da una famiglia di coltivatori e dedica molto tempo al lavoro nei campi, circondati dalle montagne che attraggono il suo sguardo e la sua attenzione. In breve il suo spirito di ricerca e la sua ambizione lo portano a salire la Rocca Sbarua per la ‘Via Normale’, insieme ad alcuni alpinisti pinerolesi. Un difficile passaggio non protetto che valuta V grado segna indelebilmente questa impresa. Negli stessi anni un giovane torinese si distingue nell’audace conquista alpinistica. Gabriele Boccalatte, spinto da uno spirito inquieto e insoddisfatto, divide la sua vita tra due grandi passioni, quella per la musica che esprime suonando il pianoforte e quella per la montagna che traduce nella ricerca di belle e avventurose salite su roccia e ghiaccio. Gabriele è un tipo sensibile a ciò che è bello e questa ricerca la esprime anche nelle sue linee in ambiente naturale. Nel 1929, insieme a Ettore Ellena, scala l’improteggibile placca della Vena di Quarzo alla Rocca Sbarua e nel 1930, insieme ad altri alpinisti di gran valore, Bron, Chabod e Ravelli, sale la via Brik ai Denti di Cumiana. Qualche anno dopo l’attenzione si sposta sulla ‘dolomitica’ Valle Stretta, al fondo della Valle di Susa. È il 1935 quando Boccalatte unisce a sé un’eccezionale cordata, con Piolti e Rivero, che sale lo spigolo Sud-Sud/Ovest alla Torre Germana. L’anno successivo uno scalatore trasferitosi a Torino dal Friuli, gli amici lo chiamano ‘il fortissimo’, rilancia e ritocca l’itinerario salendo direttamente sullo spigolo anche il primo torrione, il Torrione Gervasutti. Giusto Gervasutti è coetaneo di Ellena e Boccalatte, ma nasce all’ombra delle Dolomiti e forma la sua tecnica di arrampicata su quelle pareti. Arriva sulle Alpi e fissa nuovi parametri di difficoltà nella conquista verticale. Nel 1937 Gervasutti insieme a Renzo Ronco individua e sale una splendida linea di fessure e diedri sulla Rocca Sbarua, una ‘classica’ ancora attuale ma addolcita da qualche spit. Passa qualche anno e per la prima volta viene presa in considerazione una parete di bassa valle a pochi chilometri da Torino. Nel 1939 l’alpinista torinese Pietro Ravelli, in cordata con Grandis e Vecchietti, conquista le rocce del Monte Pirchiriano, salendo lo sperone a destra dalle cava. Stiamo parlando della Sacra di San Michele e la via di salita è quella percorsa dall’attuale via ferrata. Arrivano gli anni ’40 e anche le prime rivoluzioni tecniche. Si sente raccontare che un certo Nino Oppio, grande alpinista lombardo schivo e riservato, abbia usato per la prima volta nel gruppo dell’Adamello un

10


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.