Safety 01/2021

Page 1

Send an e-mail to:

safety@edizioniaf.com to receive a link and read the next issues of SAFETY online for free


ARPE X


W I N TE C H


COIM


MAXIMA_DESIGN


sommario • contents

Via dell’Unione Europea, 28 76121 Barletta (BT) Italy Tel. +39 0883 346743 Fax +39 0883 331420 info@uniwork.it www.uniwork.it

10 12

INTERVISTE/INTERVIEWS Siro Badon: la calzatura safety ha retto l’urto della pandemia Siro Badon: safety footwear managed to bear the brunt of the pandemic crisis INCHIESTA/SURVEY Ai piedi dei nostri eroi At the feet of our heroes

Aprile 2021 1° supplemento a AF.Mag n. 21 · Aprile 2021

EDIZIONI AF SRL Via Ippolito Nievo, 33 - 20145 Milano Tel. +39 02 319121 - Fax +39 02 33611619 www.edizioniaf.com - info@edizioniaf.com

68

AZIENDE/COMPANIES Gruppo Meccaniche Luciani: partner a 360° per stampi a iniezione diretta sulla tomaia Gruppo Meccaniche Luciani: 360° partner in moulds for direct injection onto the upper

78

AZIENDE/COMPANIES Franco Uzzeni-UPower: i DPI del futuro? Concentrati di tecnologia e cura estetica Franco Uzzeni-UPower: The PPE of the future? Focused on technology and an impeccable look

82

AZIENDE/COMPANIES Giorgio Pira-Diadora Innovazione e sostenibilità Giorgio Pira-Diadora Innovation and sustainability

84

AZIENDE/COMPANIES Fabio Battisti-LineOnLine Il servizio fa la differenza Fabio Battisti-LineOnLine The service makes the difference

86

AZIENDE/COMPANIES Romolo Magrini-Best Safety Ecommerce specialista nel settore safety Romolo Magrini-Best Safety Ecommerce specialist in safety industry

90

TRADE FAIRS Il settore safety torna in fiera Safety sector back to the fair

Direttore responsabile: Matteo Pasca Responsabile Promozione Fiere: Giuseppe Picco

In redazione: Erika Alberti, Cristina Locati, Enrico Martinelli, Barbara Solini redazione@edizioniaf.com Fotografia e grafica: Eros Badin, Alessandro Dorio, Sara Meneghetti, Rosanna Villa design@edizioniaf.com

Promozione: Lorenzo Caresana, Filippo Crepaldi, Piernicola Fascetto, Giorgio Gori, Mario Gori, Lucio Luiselli, Enza Masotti, Stefano Migliavacca, Josè Rivera, Natalie Spelge adv@edizioniaf.com Marketing, Digital e Abbonamenti: Mariella Catalano, Mariel Cuba, Andrea Zampieri subscription@edizioniaf.com Operations: Elisa Trasi operations@edizioniaf.com Printing: Porpora Group · Rodano Millepini (MI) Poste Italiane Spa – Spedizione in abbonamento postale – Autorizzazione MBPA/ LO- NO/114/A.P./2017 ART.1 COMMA1 – LO/ MI. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Milano al numero 374 in data 3 luglio 1995. © Copyright - È vietata la riproduzione senza autorizzazione dei testi e delle immagini. ISSN 2611-108X Il trattamento dei dati personali dei destinatari di AFMag è svolto nel rispetto della Legge 675/96 sulla Privacy. È possibile chiedere la modifica o la cancellazione dei propri dati indirizzando la richiesta a: Edizioni AF srl Via Ippolito Nievo, 33 - 20145 Milano o ai numeri di fax e agli indirizzi di posta elettronica sopraindicati.

30 40 48 52 54

MODA/TRENDS Una sicurezza sempre più ‘fashion’ An increasingly ‘fashionable’ safety AZIENDE/COMPANIES Uniwork: tutelare e valorizzare il capitale umano Uniwork: protecting and making the most of human capital AZIENDE/COMPANIES Gamar Italia: sicuri con la serie Quick Gamar Italia: safe with the Quick series AZIENDE/COMPANIES Tecno2: evoluzione continua nel campo delle pressa-suole Tecno2: costant evolution in the field of sole presses AZIENDE/COMPANIES Tecno Minuterie: tradizione proiettata nel futuro Tecno Minuterie: tradition projected into the future


MIRAN


ALBA&N

UN GRUPPO DI AZIENDE, FRA ITALIA E ALBANIA, SPECIALIZZATO IN SICUREZZA

Designer italiani e produzione albanese consentono ad Alba&N la massima flessibilità nel progettare e realizzare nuove linee personalizzate per i propri clienti, leader nel settore calzature da lavoro e sicurezza.

Alba&N è in grado di offrire servizi ad elevata efficienza e a prezzi molto competitivi grazie a quattro grandi unità produttive dislocate in varie parti dell’Albania (Lac, Tirana, Valona, Corovode) e a un centro direzionale in Italia (a Trani) che fa da testa di ponte per il mercato europeo e mondiale, dove sono concentrati la gestione commerciale e logistica, oltre al dipartimento Ricerca e Sviluppo. Un vero e proprio Gruppo di aziende, quindi, con un circuito di produzione completo: circa 60.000 metri quadrati di superficie di produzione co-

perta totali, circa 2.000 persone impiegate, 6 macchine per iniezione di PU, PU e TPU e PU e gomma, con una capacità produttiva di circa 8.000 paia di scarpe al giorno per una vasta gamma di stili e strutture. Proprio la possibilità di realizzare una produzione totalmente interna, inoltre, assicura ad Alba&N un’elevata flessibilità e capacità di reazione al cambiamento, con ridotti tempi di produzione e consegna e la possibilità di rispondere a molteplici ed eterogenee richieste da parte della clientela.

ALBA&N

A GROUP OF COMPANIES, BETWEEN ITALY AND ALBANIA, SPECIALIZED IN SECURITY

Italian designers and Albanian production allow Alba&N maximum flexibility in designing and producing new customized collections for its customers, leaders in the work and safety footwear sector.

Alba&N is capable of offering highly efficient services at extremely competitive prices, thanks to four big production facilities located in various parts of Albania (Lac, Tirana, Valona, and Corovode) and a central office in Trani (Italy) which hosts not only the commercial and logistics offices, but also a Research and Development department, while acting as a bridgehead to the European and global market. Accordingly, it’s a real Group of companies with a complete production cycle: around 60,000 square

metres of covered production surface area, a workforce of around 2000 employees, 6 PU, PU and TPU, PU and rubber injection machines with a productive capacity of around 8000 pairs of shoes a day in a vast range of styles and soles. It is exactly Alba&N’s ability to realize all of its production completely in-house that ensures a high level of flexibility and capacity for change, with shorter production lead times and deliveries, and the possibility to satisfy the multiple and diversified needs of clientele.


ALBA&N srl · Strada provinciale Trani-Andria Km2 · 76125 Trani (Italy) · Tel. +39 0883 532581 · info@albaen.it · www.albaen.it


INTERVISTE

LA CALZATURA SAFETY HA RETTO L’URTO DELLA PANDEMIA

SAFETY FOOTWEAR MANAGED TO BEAR THE BRUNT OF THE PANDEMIC CRISIS Siro Badon, presidente di Assocalzaturifici, delinea per la calzatura di sicurezza una maggiore tenuta rispetto agli altri segmenti del settore calzaturiero durante l’emergenza sanitaria, anche se le esportazioni nel 2020 sono in calo.

Siro Badon, president of Assocalzaturifici, outlines a better resilience for safety footwear compared to the other segments of the footwear industry during the health emergency, even if exports dropped in 2020.

Nella bufera della pandemia, i comparti del settore calzaturiero sono stati molto penalizzati, sia sul versante della produzione che dell’export, calati rispettivamente del -27,1% e del -14,7% nel corso del 2020. Tuttavia, la calzatura di sicurezza ha mostrato una maggiore tenuta, con un calo più contenuto del fatturato e delle vendite, anche sui mercati esteri. Ne parliamo con Siro Badon, presidente di Assocalzaturifici. Presidente, rispetto agli altri comparti del settore calzaturiero, la calzatura di sicurezza quale andamento ha evidenziato nel 2020 e in apertura del 2021? Ha dimostrato una maggiore tenuta rispetto alla crisi covid? “Le calzature con puntale protettivo di metallo hanno registrato nel periodo gennaio – novembre dell’anno scorso una flessione dell’export sia in quantità (-11%) che in valore (-7,7%),con una crescita del prezzo medio del +3,7% attestandosi a 26,59 euro. I principali paesi di destinazione per interscambio commerciale sono: Germania, Francia, Spagna, Paesi Bassi e Repubblica Ceca. Questo comparto ha resistito meglio all’impatto della pandemia rispetto ad altri segmenti del calzaturiero che hanno tutti riscontrato perdite ben maggiori sia a quantità che a valore”. Sono stati introdotti nuovi requisiti/adempimenti sulla calzatura di sicurezza per effetto della pandemia? “Non sono stati introdotti nuovi requisiti l’unico accorgimento introdotto riguarda la scadenza dei certificati: la Commissione Europea ha concesso agli organismi notificati di prorogare di 6 mesi il rinnovo dei certificati in scadenza”. Ci sono stati degli sviluppi sulla calzatura di sicurezza (nuovi adempimenti sui dpi, requisiti, test, etc)? “Attualmente, sono in corso le revisioni delle norme armonizzate di riferimento (ISO 20344 – ISO 20345). Tali revisioni, tuttavia, non sono dovute all’emergenza sanitaria in corso”.

In the pandemic storm, the areas of the footwear sector were heavily penalised, both in terms of production and exports, which respectively fell by -27.1% and -14.7% during 2020. The safety footwear industry has however shown greater stability Siro Badon, president of Assocalzaturifici, outlines a better resilience for safety footwear compared to the other segments of the footwear industry during the health emergency, with a more contained decline in turnover and sales, also on foreign markets. We talk about it with Siro Badon, president of Assocalzaturifici. President, compared to the other areas of the footwear sector, what trend did safety footwear show in 2020 and at the start of 2021? Has it shown a major resilience against the covid crisis? “Footwear with protective metal toecaps registered a decline in exports in the period January - November last year both in quantity (-11%) and in value (-7.7%), with an average price growth of +3.7% settling at 26.59 euro. The main destination countries for commercial exchange are: Germany, France, Spain, the Netherlands and the Czech Republic. This sector has resisted the impact of the pandemic better than other segments of the footwear industry which have all experienced much greater losses both in terms of quantity and value”. Have new requirements/obligations been introduced on safety footwear as a result of the pandemic? “No new requirements have been introduced. The only measure introduced concerns the expiration of certificates: the European Commission has granted notified bodies to extend the renewal of expiring certificates by 6 months”. Have there been any developments on safety footwear (new PPE compliance, requirements, tests, etc)? “Currently, the revisions of the harmonised reference standards are underway (ISO 20344 - ISO 20345). These reviews, however, are not due to the ongoing health emergency”.

10


I TA L SAP L AST


INCHIESTA

AI PIEDI DEI NOSTRI EROI

AT THE FEET OF OUR HEROES In corsia tutto il giorno, medici e infermieri, personale sanitario di ogni genere, devono indossare calzature che siano comode, defatiganti, sterili: ecco come il settore risponde alle esigenze di chi è in prima linea contro la pandemia.

All day in the ward, doctors and nurses, healthcare workers of all kinds, must wear footwear that is comfortable, stress-relieving, sterile: this is how the sector responds to the needs of those who are on the front line against the pandemic.

In trincea durante tutta la pandemia. Con turni massacranti e a costante rischio per la propria incolumità. Abbiamo speso bene la parola “eroi” per definire tutto il personale sanitario, medici, infermieri, paramedici e operatori che a vario titolo si sono impegnati nella lotta al CRV con infaticabile abnegazione, lottando con tutti i mezzi disponibili per affrontare l'emergenza e salvare i contagiati. Osannati durante il primo lockdown, oggi sembrano essere usciti dalla narrazione dei media: noi invece vogliamo riportare l'attenzione su di loro a modo nostro, raccontando come il nostro settore da' il suo contributo alla loro attività, fornendo le calzature che indossano tutti i giorni. Le calzature sanitarie/medicali si identificano per l'iconico colore bianco (ma si trovano anche in verde, azzurro, nero...). Quelle utilizzate da medici, infermieri e operatori sanitari devono essere autoclavabili, cioè sterilizzabili con alta pressione di vapore saturo (che elimina ogni microrganismo, patogeno e non, in fase vegetativa o di spora), e sono realizzate in materiale plastico. Per la calzatura professionale in ambito sanitario, fuori dai presidi medici, si utilizzano anche materiali come pelle e Eva. Igienizzazione e ricerca del confort sono aspetti primari per questo tipo di calzatura, per garantire sicurezza e benessere degli operatori che stanno in piedi tutto il giorno.

In the trenches throughout the pandemic. With exhausting shifts and at constant risk of their own safety. We chose the best word “heroes” to define all the healthcare workers, doctors, nurses, paramedics and operators who in various ways have committed themselves to the fight against CRV with untiring self-denial, struggling with all available means to face the emergency and save the infected. Commended during the first lockdown, today they seem to have stepped out of the media narrative: we want to bring attention back to them in our own way, telling how our sector gives its contribution to their business, providing the footwear they wear every day. Health/medical footwear is identified by the iconic white colour (but they can also be found in green, blue, black ...). Those used by doctors, nurses and health workers must be autoclavable, that is sterilisable with saturated steam at high pressure (which eliminates any microorganism, be it pathogenic or not, in the vegetative or spore phase), and are made of plastic material. For professional footwear in the health sector, outside of medical aids, also materials like leather and Eva are used. Sanitation and the search for comfort are primary aspects for this type of footwear, to ensure the safety and banishment of operators who stand up all day.

12


SURVEY

Stemma

STEMMA

Stefano Pellizzari – CEO

STEFANO PELLIZZARI - AMMINISTRATORE DELEGATO

Stefano Pellizzari, Stemma's CEO, leader in polyurethane moulding technology, explains the advantages of different plastic materials and the latest evolution in the field of machinery: “There are two broad categories of health footwear: autoclavable, made with heat-resistant materials such as TPU and TPR, which however are heavy, and PU, which has the advantage of being lighter, is easy to produce, is antistatic, has excellent slip resistance and does not deform. Then there are others that are not autoclavable, such as EVA which, compared to other materials, has the advantage of being lighter but, on the other hand, does not have a good elastic memory and therefore deforms under compression. It is non-antistatic and does not protect against slipping, it requires an insole to remedy the problem, which increases the cost of the final product”. “Recently at Stemma we developed an innovative PU clog machinery that uses a spray moulding process that eliminates errors often encountered by traditional technology. adds Stefano Pellizzari - It is called RPU Spray Tech: a good answer for an increasingly demanding market. Created for the high fashion soles sector, it is currently employed by two pilot companies, leaders in the health footwear sector for the production of clogs. We are in the introduction stage of the market, but with this evolution, we have a more versatile machine, which increases productivity and decreases the cost/efficiency ratio. The real game on this product is played together with the producers of materials (polymers), with whom we are constantly in contact, to develop solutions that increase productivity and quality”.

Stefano Pellizzari, amministratore delegato di Stemma, leader nella tecnologia di stampaggio del poliuretano, ci spiega i vantaggi dei diversi materiali plastici e l'ultima evoluzione nel campo dei macchinari: “Ci sono due grandi categorie di calzature sanitarie: autoclavabili, realizzate con materiali termoresistenti come TPU e TPR, che però sono pesanti, e PU, che ha il vantaggio di essere più leggero, è facile da produrre, è antistatico, ha una ottima resistenza allo scivolamento e non si deforma. Ci sono poi quelli non autoclavabili, come l'EVA che, rispetto agli altri materiali, ha il pregio di essere più leggero ma, per contro, non ha una grossa memoria elastica e quindi si deforma alla compressione. Non antistatico e non protegge dallo scivolamento, richiede una soletta per ovviare al problema, cosa che fa lievitare il costo del prodotto finale”. “Di recente in Stemma abbiamo sviluppato un innovativo macchinario per il clog in PU che utilizza un processo di stampaggio per spruzzatura che elimina gli errori in cui spesso incorre la tecnologia tradizionale. - aggiunge Stefano Pellizzari - Si chiama RPU Spray Tech: una buona risposta per un mercato sempre più esigente. Nata per il settore suole dell'alta moda, è attualmente impiegata da due aziende pilota, leader del settore calzature sanitarie per la produzione di clog. Siamo in una fase di introduzione del mercato, ma con questa evoluzione, si ha un macchinario più versatile, che aumenta la produttività, diminuisce il rapporto costi/efficienza. La vera partita su questo prodotto la si gioca assieme ai produttori di materiali (polimeri), con i quali siamo costantemente in contatto, per sviluppare soluzioni che aumentino la produttività e la qualità”.

13


INCHIESTA

CALZURO

Calzuro

ROBERTA BIDOIA - TITOLARE BIHOS

Roberta Bidoia – owner of Bihos

Tra i player del settore sanitario/medicale, Calzuro è rappresentante del made in Italy che si fa apprezzare nel mondo, tanto che la rivista New York Magazine l'ha definito “la migliore calzatura sanitaria del 2020”: qui a margine dell'articolo, trovate la nostra intervista esclusiva con Roberta Bidoia, titolare di Bihos Sas che produce le calzature del marchio. Tra i brand internazionali più noti troviamo Scholl, Birkenstock e Crocs, le cui calzature iconiche per il settore confort-fashion hanno anche applicazione sanitaria, e Oxypass, mentre a livello nazionale troviamo i brand Saniflex, Fly Flot, Reposa, solo per citarne alcuni. Ma anche la maggior parte dei più importanti produttori italiani di calzature antinfortunistiche si sono aperti al mercato della calzatura sanitaria, come Cofra, Exena, Sir Safety... Principalmente, operano sul mercato tramite gare di appalto con ospedali, case di riposo e altre strutture sanitarie, poi ci sono i canali diretti, sia B2B che B2C, la vendita al brick&mortar e ecommerce, sia diretti che su piattaforme come Amazon e Ebay (dove però gli operatori comprano marchi che già conoscono, dopo averne verificato il confort). Per l'estero in genere, ci si affida a distributori. Nell'anno della pandemia il settore – come molti altri, del resto - si è trovato ad affrontare la sfida causata dall'interruzione della catena di approvvigionamento che, da una parte, ha reso più difficile reperire materia prima, dall'altra, per chi produce all'estero (soprattutto in Cina), garantire la continuità messa alla prova dai lockdown nazionali. Nonostante ciò, l'andamento del mercato non ha accusato grandi flessioni nel 2020: sul piano nazionale, i produttori ed i rivenditori di questa tipologia di prodotto non hanno tuttavia accusato gravi flessioni, nonostante le strutture ospedaliere nei bandi di appalto si siano maggiormente concentrare sulla richiesta di mascherine e respiratori. Anzi alcuni, forti di un prodotto di qualità, hanno incrementato le vendite sfruttando anche le maggiori performance del canale online, sia sul mercato nazionale che sui mercati esteri.

Among the players in the healthcare/medical sector, Calzuro is the representative of the made in Italy appreciated all over the world, so much that the New York Magazine called it “the best health footwear of 2020”: here in the margin of the article, find our exclusive interview with Roberta Bidoia, owner of Bihos Sas for the brand's footwear. Among the best-known international brands we find Scholl, Birkenstock and Crocs, whose iconic fashion footwear is also applied in the health sector, and Oxypass, while nationally we find the brands Saniflex, Fly Flot, Reposa, to name a few. But also most of the most important Italian manufacturers of safety footwear have opened up to the health footwear market, such as Cofra, Exena, Sir Safety ... They mainly operate on the market through tenders with hospitals, retirement homes and other health facilities, plus direct channels, both B2B and B2C, brick & mortar sales and e-commerce, both direct and on platforms such as Amazon and Ebay (where however, operators buy brands they already know, after checking their comfort). For foreign countries in general, we rely on distributors. In the year of the pandemic, the sector - like many others, after all - found itself facing the challenge caused by the interruption of the supply chain which, on the one hand, made it more difficult to find raw materials, and on the other, for those who produce abroad (especially in China), guarantee continuity tried by national lockdowns. Despite this, in 2020 the market trend did not experience major declines: at a national level, the producers and retailers of this type of product did, however, not experience serious declines, despite the fact that hospitals in tenders focused more on request for masks and respirators. Thanks to their quality product, some have actually increased sales by also exploiting the higher performances of the online channel, both on the national market as well as abroad.

14


SURVEY

CALZURO: UNA STORIA DI QUALITÀ E PASSIONE PER LA CALZATURA SANITARIA

A STORY OF QUALITY AND PASSION FOR HEALTH FOOTWEAR New York Magazine l’ha definita “la migliore calzatura sanitaria del 2020”: Calzuro nasce da una azienda famigliare veneta che ha puntato tutto sulla qualità del prodotto e l’italianità. Ne parliamo con Roberta Bidioia, titolare di Bihos Sas per gli zoccoli sanitari di Calzuro.

The New York Magazine called it “the best health footwear of 2020”: Calzuro was created by a Venetian family company that focused exlusively on product quality and Italian character. We talk about it with Roberta Bidioia, owner of Bihos Sas for Calzuro’s sanitary clogs.

L’attestato del New York Magazine è merito del fondatore Gianfranco Bidoia che, forte dell’esperienza del padre nel campo delle forniture ospedaliere, nel 1983 lancia sul mercato un prodotto che mancava in ambito sanitario, un clog in materiale plastico che fosse sterilizzabile in autoclave, anstistatico e estremamente confortevole per chi deve passare molte ore in piedi.

The credit for the statement of the New York Magazine goes to the founder Gianfranco Bidoia who in 1983, thanks to his father’s experience in the field of hospital supplies, launched a product into the market that was missing in the health sector, a clog in plastic material that could be sterilised in an autoclave, anstistatic and extremely comfortable for those who have to stand many hours on their feet. Mrs Bidoia, how was the Calzuro clog created? “My father knew a mould maker from our Montebelluna district who worked for ski boots, and with him he developed a mould for plastic materials for health footwear. He started from there. Then he found a local company that helped him develop a thermoplastic polymer with excellent features: high resistance to temperatures, stabilised in an autoclave at 134°, ideal for the operating room. It guarantees rapid steam sterilisation, sanitation that makes it available for use in a short time. Since then we have been working in compliance with the regulations relating to sanitary PPE, with certified materials. Our products guarantee elasticity, high wear resistance and softness. They are antistatic, thanks to a substance that allows the discharge of electrostatic energy, a feature that is not obvious in this type of footwear. We also produce in Eva, which is a lighter material, but it does not withstand high temperatures”. What are your sales channels and markets? “From a commercial point of view, we work on tenders with hospital suppliers, direct sales through private distributors, foreign distributors, agents and representatives for health shops, pharmacies, orthopedists. We also have a Horeca division (hotels, restaurants and catering), we serve beauty and wellness, cleaning companies, kindergartens, etc. professionals looking for comfortable, washable and non-slip, anatomic and postural footwear (with foot massage). The online channel is very important, in 2008 we opened B2C calzuro.it for Italy and Europe: we were among the forerunners in our sector. Moreover we also distribute through platforms such as Amazon and Ebay, through the e-commerce of our customers and distributors. We also have a B2B site for our customers. We try to adopt a correct commercial policy, with even higher prices compared to those offered by our customers, in order not to compete and make consumers perceive that ours is a quality product. As for the markets, 60% of our

Signora Bidoia, da dove nasce il clog Calzuro? “Mio padre conosceva uno stampista del nostro distretto montebellunese che lavorava per gli scarponi da sci, e con lui ha sviluppato uno stampo per materie plastiche per la calzatura sanitaria. E’ partito da là. Poi ha trovato una azienda locale con la quale ha sviluppato un polimero termoplastico dalle ottime caratteristiche: alta resistenza alle temperature, stabilizzato in autoclave a 134°, ideale per la sala operatoria. Garantisce sterilizzazione rapida, igienizzazione che lo rende disponibile all’utilizzo in breve tempo. Da allora lavoriamo nel rispetto delle normativa relative ai Dpi sanitari, con materiali certificati. I nostri prodotti garantiscono elasticità, alta resistenza all’usura, sono morbidi. Produciamo anche in Eva, che è un materiale più leggero, però non resiste alle alte temperature. Sono antistatici, grazie ad una sostanza che permette lo scarico di energia elettrostatica, una caratteristiche che in questo tipo di calzature non è scontata”. Quali sono i vostri canali di vendita e i mercati? “Dal punto di vista commerciale, lavoriamo su gare di appalto, con i fornitori ospedalieri, vendita diretta tramite distributori privativi, distributori esteri, agenti e rappresentanti per i negozi sanitari, farmacie, ortopedici. Abbiamo anche una divisione Horeca (hotel, restaurant e catering), serviamo estetica e benessere, imprese pulizie, asili, etc. professionisti che ricercano una calzatura comoda, lavabile e antiscivolo, anatomica e posturale (con massaggio plantare). Il canale online è importantissimo, nel 2008 abbiamo aperto il B2C calzuro.it per l’Italia e l’Europa: siamo stati tra i precursori nel nostro settore. Oltre a questo distribuiamo

15


INCHIESTA

anche attraverso piattaforme come Amazon e Ebay, tramite gli ecommerce dei nostri clienti e distributori. Abbiamo anche un sito B2B per i nostri clienti. Cerchiamo di adottare una politica commerciale corretta, con prezzi anche più alti di quelli che propongono i nostri clienti, per non fare concorrenza e far percepire ai consumatori che il nostro è un prodotto di qualità. Quanto ai mercati, la nostra produzione è diretta al 60% all’estero (Europa e Usa, ma non solo), l’online diretto e indiretto si ritaglia una quota del 10% del giro di affari, ci sono mercati come gli Usa che vendono in pratica quasi tutto online”. Quanto conta la sostenibilità per Calzuro? “Calzuro classic, il nostro prodotto di punta, non inquina se viene smaltito correttamente ed è riciclabile: in effetti quando nascono degli zoccoli difettosi, li rimaciniamo e li rimettiamo in produzione per le linee di colore nero”. Come avete affrontato la pandemia? “Abbiamo stralavorato nel 2020: abbiamo stretto accordi con i nostri fornitori con i quali collaboriamo strettamente – terzisti del distretto montebellunese e uno nelle Marche - e li abbiamo fatto lavorare senza interruzione nonostante l’emergenza sanitaria. Così siamo stati in grado di rifornire con urgenza gli ospedali che lavoravano in prima linea: all’ospedale di Codogno, durante la prima fase del lockdown abbiamo regalato zoccoli agli operatori, per offrire loro un sostegno morale e fisico. La sfida della pandemia si è presentata sul versante dei materiali: l’interruzione della catena di approvvigionamento ha diminuito la disponibilità, la Cina ha fatto incetta di materia prima, e di conseguenza sono anche aumentati i costi. Noi per fortuna siamo riusciti a garantire le nostre scorte e sempre con materia prima di elevata qualità e certificata”. Quali sono le caratteristiche della calzatura Calzuro? “Il prodotto è sviluppato in accordo con ortopedici e podologi, è sottoposto ad analisi chimiche e fisico-meccaniche, è certificato per offrire al cliente la garanzia della sicurezza, qualità, protezione e anche estetica grazie a linee dal design accurato e una gamma ampia di colori, personalizzabili su richiesta del cliente. Garantisce la postura, è autoclavabile, è così confortevole che si può indossare con la calza, ma si possono aggiungere anche i plantarini, è antiscivolo e antistatica. Realizzata con materiali non tossici che rispettano il regolamento Reach, certificati, è fatta per durare, anche fino a 5 anni. Qualità e estetica del prodotto Calzuro si traducono in una gamma che comprende: zoccolo classico in autoclave, light per la corsia in Eva, zoccolo in legno/pelle, ciabattina infradito, ciabatte autoclavabili, per passeggio, di sicurezza con puntale composito in Eva antistatico per il settore pulizia e magazzinieri con cinturino posteriore (è quello che usano anche i nostri magazzinieri): lo abbiamo testato direttamente e garantisce massimo antischiacciamento e antisfondamento”. Qual è la sua visione per il futuro del settore? “Mi auguro che dopo l’emergenza la gente abbia capito e acquisito consapevolezza sull’importanza di comperare italiano, per dare lavoro alle aziende e al personale italiano. Noi abbiamo retto l’urto della pandemia e speriamo che aziende virtuose come la nostra, che puntano al made in Italy, possano affermarsi sul mercato, che si generi la consapevolezza che, spendendo qualcosa in più, si ottiene un prodotto di qualità (non a caso spesso, dopo aver provato altri prodotti più economici, i clienti tornano da noi), con un interlocutore che si fa garante del suo prodotto. Questo fa parte del nostro dna: l’attenzione al cliente, ecco perché abbiamo un canale di comunicazione WhatsApp che risponde alle esigenze dei consumatori, ed un canale aperto B2C per i nostri clienti e partner. Di questi tempi va di moda creare una relazione umana con il cliente, sia nello store fisico che online: noi questa cosa l’abbiamo fatta da sempre. Dietro a questo c’è il grande amore, la passione con cui facciamo il nostro lavoro”.

LIGHT

production is directed abroad (Europe and the USA, but not only), direct and indirect online carves out a 10% share of the turnover, there are markets like the USA that basically sell almost everything online”. How important is sustainability for Calzuro? “Calzuro classic, our flagship product, is recyclable and does not pollute if disposed of correctly: in fact, defective clogs are regrinded and put back into production for the black coloured lines”. How did you face the pandemic? “We overworked in 2020: we made agreements with our suppliers with whom we work closely - contractors in the Montebelluna district and one in the Marche region - and we made them work without interruption despite the health emergency. In this way we were able to urgently supply the hospitals that worked on the front line: at the Codogno hospital, during the first phase of the lockdown we gave clogs to health care workers, to offer them moral and physical support. The challenge of the pandemic has arisen on the material side: the supply chain disruption has decreased availability, China has stocked up on raw materials, and consequently also costs have increased. Luckily we were able to guarantee our stocks and always with high quality and certified raw materials”. What are the features of Calzuro footwear? “The product is developed in agreement with orthopedists and podiatrists, subjected to chemical and physical-mechanical analyses, and certified to offer the customer assurance in terms of safety, quality, protection and even aesthetics thanks to carefully designed lines and a wide range of colours, customisable upon customer request. It guarantees posture, is autoclavable and so comfortable that it can be worn with a sock, but you can also add insoles, it is non-slip and antistatic. Made with non-toxic materials that comply with the Reach regulation, certified, it is made to last, even up to 5 years. The quality and aesthetics of the Calzuro product translate into a range that includes: classic clog in autoclave, light in Eva for wards, clog in wood/leather, flip-flops, autoclavable slippers, walking and safety slippers with antistatic Eva composite toecap for the cleaning and warehouse sector with rear strap (this is what also our warehouse workers use): we tested it directly and it guarantees maximum anti-crushing and is impact-resistant”. What is your vision for the future of the industry? “I hope that after the emergency people have understood and become aware of the importance of buying Italian, to give work to Italian companies and people. We have withstood the brunt of the pandemic and we hope that virtuous companies like ours, which focus on Made in Italy, can establish themselves on the market, that the awareness is generated that, by spending a little more, you get a quality product (not by chance, after trying other cheaper products, often customers come back to us), with an interlocutor who guarantees his product. This is part of our DNA: customer focus, which is why we have a WhatsApp communication channel that meets the needs of consumers, and an open B2C channel for our customers and partners. These days it is custom to create a human relationship with the customer, both in the physical store and online: we have always done this. A true love and passion for our work are the secrets behind all this”.

16


SURVEY

COFRA DOMENICO ESPOSITO - RESPONSABILE COMMERCIALE Richard

Protezione e confort sono gli atout dell'offerta di Cofra per il settore (anche qui di calzature non autoclavabili): “Tra le nostre linee possiamo evidenziarne due: "Aderplus White" e "Sabot" che si caratterizzano per la leggerezza e la resistenza allo scivolamento (grazie a una leggerissima suola in poliuretano monodensità), principali requisiti richiesti dagli operatori del settore ospedaliero. - dichiara Domenico Esposito, responsabile commerciale dell'azienda – Per Aderplus White, i modelli più diffusi, Talos White O2 SRC FO (mocassino bianco senza puntale), Cadmo White S2 SRC (mocassino bianco con puntale) ed Enea White (scarpa allacciata bianca con puntale), hanno tomaia in Newtech, una minifibra realizzata in poliestere e rifinita in poliuretano, traspirante ed idrorepellente, dalla buona resistenza agli agenti chimici in caso di contatti brevi ed accidentali, proprietà che le rende preferibili a prodotti realizzati in pelle. I modelli Markus SB E A FO SRC e Richard OB E A FO SRC, rispettivamente con e senza puntale, della linea Sabot sono invece dotati di una tomaia in pelle molto traspirante e forata nella zona anteriore. La linea si completa con una serie di varianti che prevedono la punta non forata e/o l'uso di minifibre più resistenti a contatto con sostanza aggressive”.

Markus

Cofra

Domenico Esposito – sales manager Protection and comfort are Cofra's atouts for the sector (also in this case of non-autoclavable footwear): “We can highlight two of our lines "Aderplus White" and "Sabot" which are characterised by lightness and slip resistance (thanks to a very light single density polyurethane sole), and mainly required by operators in the hospital sector. - states Domenico Esposito, sales manager of the company - For Aderplus White, the most popular models, Talos White O2 SRC FO (white moccasin without toe cap), Cadmo White S2 SRC (white moccasin with toe cap) and Enea White (white lace-up shoe with toecap), have an upper in Newtech, a mini-fibre made of polyester and finished in polyurethane, breathable and water-repellent, with good resistance to chemical agents in case of brief and accidental contacts, properties that make them preferable to products made of leather. The Markus SB E A FO SRC and Richard OB E A FO SRC models, respectively with and without toe caps, of the Sabot line, on the other hand, are equipped with a very breathable leather upper with perforations in the front area. The line is completed with a series of variants that include a non-perforated tip and/or the use of more resistant minifibres when in contact with aggressive substances”.

Talos White

Enea White

17


INCHIESTA

FLY FLOT

Fly Flot

TARCISIO MIGLIORATI - RESPONSABILE VENDITE

Tarcisio Migliorati – sales manager

“Per effetto della pandemia, il nostro fatturato ha subito una flessione, ma contenuta. – dichiara Tarcisio Migliorati, Sales Manager di Fly Flot – La nostra calzatura che si rivolge al settore sanitario ma con prodotti non autoclavabili, si connota per l'estremo confort, una caratteristica che l'ha reso particolarmente appealing anche per l'uso domestico. Oltre ai nostri best seller, abbiamo introdotto sul mercato una linea con un innovativo materiale frutto della nostra costante ricerca: si tratta dello stretch adattivo, materiale che conferisce alla tomaia una grande elasticità. Con caratteristiche simili alla pelle, è lavabile, confortevole e resistente. Ed è espressione di quel made in Italy di qualità che caratterizza tutta la nostra produzione, oggi più orientata alla sostenibilità con la scelta di adottare poliuretani a base d'acqua, che impattano di meno sull'ambiente”.

“Due to the pandemic our turnover was affected by a contained downturn – states Tarcisio Migliorati, sales manager of Fly Flot – Our footwear, which is aimed at the healthcare sector but with non-autoclavable products, is characterised by extreme comfort, a feature that has made it particularly appealing also for home use. In addition to our best sellers, we have introduced on the market a line with an innovative material that is the result of our constant research: it is adaptive stretch, a material that gives the upper a great elasticity. With leather-like characteristics, it is washable, comfortable and durable. And it is an expression of that made in Italy quality that characterises all our production, today more oriented towards sustainability with the choice of adopting water-based polyurethanes, which have less impact on the environment”.

18


SURVEY

BIRKENSTOCK VOCAZIONE CONFORT COMFORT GOAL

Le calzature della linea Professional Birkenstock nascono dalla tradizione del brand tedesco e dalla sua vocazione al confort. Attente alle legislazioni nazionali ed europee in materia di sicurezza sul lavoro, si connotano anche per una pregevole estetica. La linea è stata rinnovata negli ultimi anni, ed è distribuita in esclusiva per l'Italia da NaturalLook Srl presso grandi aziende e rivenditori professionali. La vendita avviene attraverso i canali tradizionali (negozi di calzature classiche e sportive), canali professionali (rivenditori/grossisti di abbigliamento professionale e di antinfortunistica), vendita diretta a medie-grandi aziende; l’e-commerce è in crescita. L’incidenza sul giro d’affari è dell’85% dai canali tradizionali (rivenditori), il restante 15% per vendite ad aziende e-commerce. I best seller sono: Super Birki (facile da infilare, resistente allo scivolamento, ad oli e grassi, impermeabile, plantare in sughero intercambiabile e lavabile a 30°, certificata EN ISO 20347:2012), il modello Kay (suola antiscivolo, resistente ad oli e grassi, intersuola EVA ammortizzante, cinturino regolabile sul tallone) e il Boston SL (intersuola in EVA ammortizzante), icona della Birkenstock adattato alle esigenze della calzatura da lavoro. Anche le calzature di sicurezza (modelli QS) e da lavoro (modelli QO) sono molto apprezzate. The shoes of the Professional Birkenstock line are born from the tradition of the German brand and its vocation for comfort. Attentive to national and European legislation on safety at work, they are also characterised by a valuable aesthetics. The line has been renewed in recent years, and is distributed exclusively in Italy by NaturalLook Srl to large companies and professional retailers. The sale takes place through traditional channels (classic and sports shoe shops), professional channels (retailers/wholesalers of professional clothing and accident prevention), direct sales to medium-large companies; e-commerce is growing. The incidence on turnover is 85% from traditional channels (retailers), the remaining 15% for sales to e-commerce companies. The best sellers are: Super Birki (easy to slip on, slip resistant, oil and grease resistant, waterproof, interchangeable cork footbed and washable at 30°, EN ISO 20347:2012 certified), the Kay model (non-slip sole, resistant to oils and fats, shock absorbing EVA midsole, adjustable heel strap) and the Boston SL (shock absorbing EVA midsole), an icon of Birkenstock adapted to the needs of work footwear. Safety (QS models) and work (QO models) footwear are also very popular. Birkenstock is working to create sustainable footwear, but at the moment there are no models that can be defined as totally eco-sustainable.

19


INCHIESTA

SIR SAFETY

Sir Safety

GINO SIRCI - PRESIDENTE

Gino Sirci – president

La ricerca sui nuovi materiali, soprattutto in ottica di confort e sostenibilità, saranno la chiave del futuro del settore, né certo Gino Sirci, presidente di Sir Safety che produce per il settore sanitario (e Horeca) sia clog in Eva che, soprattutto, calzature professionali con puntale e dispositivi di antiscivolo, con un giro di affari di circa 1 milione e mezzo di euro: “I polimeri con i quali sono prodotte le calzature sanitarie sono molto più defatiganti rispetto a quelli che si producevano 10-15 anni fa, ultimamente con l'Eva ci sono delle grandi possibilità. Nel prossimo futuro crediamo vengano introdotti nuovi materiali, anche se credo che l'Eva sarà ancora leader del mercato. La sostenibilità non è un discorso marginale per questa tipologia di scarpe: visto che non hanno grandi prestazioni meccaniche, non si sfibrano e quindi si prestano a soluzioni di riciclo. E' un tema importante. Credo molto in questo mondo e nel futuro la scarpa antinfortunistica sarà anche di moda, farà la stessa strada del jeans che, da capo di lavoro, è diventato indumento moda”.

Research on new materials, especially in terms of comfort and sustainability, will be the key to the future of the sector, firmly believes Gino Sirci. He is president of Sir Safety which produces for the healthcare sector (and Horeca) both clog in Eva and, above all, footwear professional shoes with toecaps and anti-slip devices, with a turnover of about 1.5 million euro: “The polymers with which medical footwear are produced are much more exhausting than those that were produced 10-15 years ago, lately with Eva there are great possibilities. We are convinced that in the near future new materials will be introduced, although I think Eva will stay market leader. Sustainability is not a marginal issue for this type of shoes: since they do not have great mechanical performance, they do not wear out and are therefore suitable for recycling solutions. It is an important issue. I strongly believe in this world and that in future the safety shoe will also be fashionable, it will go the same way as jeans which, from a work garment, have become a fashion garment”.

20


J OL LY SC ARPE


AZIENDE

LENZI BY F.F.

NASCE X-INERGY L-Protection® presenta la nuova lamina tessile di soli 4 mm di spessore, in grado di fermare una punta di 3 mm di diametro a oltre 1250N di forza, come richiesto dalla nuova normativa EN ISO 20356-4.

P

rodotto da FF a Vaiano, X-Inergy è disponibile sia in fibra High Tenacity 100%, sia in versione ecosostenibile "REPET". Si tratta di una linea di tessuti ecosostenibili che permette di ridurre lo sfruttamento delle risorse naturali, dando una seconda vita a contenitori di plastica riciclata e bottiglie, ma mantenendo al contempo alte caratteristiche di qualità e comfort disponibile sia per le lamine tessili, ma anche per i tessuti da tomaia. Quando viene utilizzato come fibra tessile, il PET ha caratteristiche di tenacità medio/basse e resistenze meccaniche relativamente basse. E' per questo che per l'uso nelle tomaie è nato REINFORCED REPET , un blend fibre nuove ad Alta Tenacità e PET riciclato (circa il 50%), che utilizza si fibre di PET riciclato, ma garantisce anche ottimi livelli prestazionali, resistenza alla trazione, alla flessione, all' abrasione. Sia REPET che REINFORCED REPET sono certificati RCS.

LENZI BY F.F.

X-INERGY IS BORN

L-Protection® presents the new textile insert, only 4 mm thick, capable to resist the tip of 3 mm in diameter at over 1250N of force, as required by the new EN ISO 20356-4 standard. Produced by FF in Vaiano, X-Inergy is available both in 100% High Tenacity fiber and in the eco-sustainable "REPET" version. This is a line of eco-sustainable fabrics that allows to reduce the exploitation of natural resources, giving a second life to recycled plastic containers and bottles, but at the same time maintaining high quality and comfort characteristics available both for the textile inserts, but also for upper fabrics. Recycled PET when used as a textile fiber has medium/low tenacity, with relatively low mechanical performances. This why FF developed for the use as Footwear uppers REINFORCED REPET, a blend of new High Tenacity fibers and recycled PET (about 50%), using recycled PET fibers thou capable to guarantee excellent levels of performance, resistance to traction, flexing, abrasion. Both REPET and REINFORCED REPET are RCS certified.

22



AZIENDE

SIRETESSILE

SIRE-TEX: NUOVO BRAND PER TESSUTI TECNICI ACCOPPIATI

L’azienda di Cornuda (TV) presenta i nuovi prodotti ad alte performance in grado di soddisfare le esigenze in veloce cambiamento del mercato della sicurezza.

L

a divisione tessuti tecnici e accoppiati di Siretessile si rifà il look dando vita al marchio Sire-Tex, dedicato ai prodotti per il mondo della calzatura, abbigliamento, arredamento e settori diversi. Sire-Tex è caratterizzato da un gruppo di tecnici e collaboratori che si occupano del lavoro a 360°: dalla scelta delle materie prime ai processi di accoppiatura, dai test sui materiali alla comunicazione, fino alla vendita del prodotto. Al centro del lavoro c’è l’ufficio R&S, che lavora quotidianamente per proporre tessuti innovativi e di alte performance, in grado di soddisfare le esigenze in veloce cambiamento del mercato. Proprio in risposta alle numerose richieste di sicurezza di chi lavora in particolari ambienti, Siretessile ha sviluppato due materiali conduttivi per la realizzazione di sottopiedi per calzature ESD, che rispondono ai requisiti della nuova normativa CEI EN 61340-5-1:2016 per la protezione dei dispositivi elettronici dai fenomeni elettrostatici (ESDS). Si tratta di Inject, creato esclusivamente per chi realizza solette iniettate in PU, con possibilità di personalizzazione in base alle richieste del cliente che poi realizzerà il prodotto finito, e Thermoform, strutturato con una gomma ad alta densità e pensato per la realizzazione di sottopiedi termoformabili, con varie possibilità di accoppiatura con fodere anche personalizzate. Accanto a questa tipologia di materiali, l’ufficio R&S ha inserito anche due fodere per completare la gamma di prodotti conduttivi: Sun Silver, una fodera tecnica conduttiva in poliammide con un’ottima resistenza all’abrasione, realizzata con uno speciale filato d’argento antimicrobico ideale per essere accoppiata anche con la membrana imSun Silver

permeabile e traspirante per la sicurezza AQUAT; Carbonium, una fodera tecnica antistatica e antibatterica con un’alta resistenza all’abrasione, una combinazione tra poliestere e poliammide con una struttura mesh che aiuta la traspirazione del piede; un tessuto dalle alte performance, ideale per calzature di sicurezza e ESD. Tra i prodotti a marchio Sire-Tex vanno ricordati anche due tessuti ideali per rispondere al bisogno di massima igiene e sicurezza richiesti in questo periodo. Si tratta di fodere antibatteriche per la realizzazione di calzature tecniche, antinfortunistica e per ambienti sanitari: Rete Wolf, un tessuto indemagliabile antibatterico in poliestere, e Sanyhygienical, in poliammide e con una maggiore resistenza all’abrasione.

Rete Wolf

SIRETESSILE

SIRE-TEX:NEW BRAND FOR LAMINATED TECHNICAL FABRICS

The company from Cornuda (TV) presents new high-performance products capable of satisfying the quickly changing needs of the safety market. The Siretessile division of laminated technical fabrics revamps its look, giving life to the Sire-Tex brand dedicated to products created by for the world of footwear, apparel, upholstery, and different sectors. Sire-Tex is made up by a group of technicians and collaborators who have full control of all production processes: from the choice in raw materials to the laminating processes, from tests on materials to communications, all the way up to sales. At the centre of this work is a R&D department, which strives daily to propose innovative and high-performance fabrics capable of satisfying the quickly changing needs of the market. It is precisely in answer to the numerous demands for satisfy by those working in certain environments that Siretessile has developed two specific conductive materials for the production of insoles used in ESD footwear. Both products reply to the requirements of the new CEI EN 61340-5-1:2016 safety standard for the protection of electronic devices from electrostatic phenomenon (EDSD): Inject, is created exclusively for those who produce injected PU insoles, with the possibility of personalising in accordance with the customer who will then manufacture the final product; Thermoform, characterised by a 24

high-density rubber structure and created for the production of thermoformable insoles, with various possibilities of lamination with linings, including those that are personalised in accordance with the customer’s needs. Next to these kinds of material, the R&D department also developed two linings to complete its range of conductive products. The first, Sun Silver, is a conductive technical lining in polyamide with excellent resistance to abrasion made using a special antimicrobial silver yarn, which is ideal also for laminating with the AQUAT waterproof and breathable membrane for safety shoes. There is then Carbonium, an antistatic and antibacterial technical lining with a high resistance to abrasion, a blending of polyester and polyamide with a mesh structure that helps the foot breathe; a high-performance fabric, ideal for safety and ESD footwear. Among the Sire-Tex branded products are also two fabrics ideal for replying to the need for maximum hygiene and safety required in this period . They are antibacterial linings ideal for producing technical, safety, and sanitary footwear: Rete Wolf, a run-proof antibacterial footwear made from polyester, and Sanyhygienical, made from polyamide with high resistance to abrasion.



AZIENDE

STEMMA

L’EVOLUZIONE DELLA TRIPLA DENSITÀ L’azienda di Cornuda, leader nella produzione di macchine a iniezione diretta di poliuretano per l’industria calzaturiera, prosegue nell’innovazione delle tecnologie di stampaggio di suole in tripla densità.

F

ORMULA è la nuova generazione di impianti automatici che integra le innovative tecnologie di stampaggio a doppio anello brevettate da STEMMA per suole a tre strati o tre diverse densità. Suole prodotte per doppia iniezione di poliuretano, abbinata a battistrada prestampati in gomma o TPU (PLUS2 technology), oppure, ultima novità presentata, realizzate in un solo processo integrato (SWAP system) con il battistrada ottenuto per colata di TPU o per iniezione o spruzzatura di poliuretano. Tecnologie che, per le loro potenzialità, hanno trovato pronta applicazione nelle produzioni di calzature tecniche e in particolare di quelle antinfortunistiche. Permettono infatti di valorizzare le caratteristiche della suola, combinando fra loro le proprietà specifiche (es. durezza, rebound, leggerezza) dei materiali impiegati, per realizzare scarpe

dal design innovativo, con nuove soluzioni estetiche e funzionali nelle quali il poliuretano della suola si integra con la tomaia per creare protezioni o elementi di irrigidimento. Le soluzioni sviluppate da STEMMA si distinguono per produttività ed efficienza che rimane pressoché inalterata rispetto a quella delle tradizionali produzioni bi-densità. Le unità di lavorazione si integrano perfettamente in un sistema completamente automatizzato, che garantisce ridotto impiego di manodopera ed elevati standard tecnici e qualitativi del prodotto.

STEMMA

THE EVOLUTION OF TRIPLE DENSITY

The company from Cornuda, leader in the production of polyurethane direct injection machines for the footwear industry, continues to innovate its technologies for the moulding of triple-density soles. FORMULA is the new generation of automatic machines, which integrates the innovative technologies of the double-ring moulding system patented by STEMMA for soles with three layers or three different densities. Soles produced for polyurethane double injection matched with a pre-moulded tread in rubber or TPU (PLUS2 technology), or, as per the latest innovation presented, made using a single integrated process (SWAP system) with tread obtained through TPU

26

pouring or by polyurethane injection or spraying. Technologies, which, thanks to their potential, have found their best application in the production of technical footwear and especially safety shoes. They in fact allow the features of the sole to be optimized, combining the specific properties of the materials used between them (e.g. hardness, rebound, lightness), to create shoes with an innovative design, with new aesthetical and functional solutions in which the polyurethane of the sole is integrated with the upper to create protections or stiffening elements. The solutions developed by STEMMA stand out for the productivity and efficiency, which remain unaltered when compared to traditional dual density productions. The processing units are perfectly integrated in a completely automated system, which allows less manpower to be used, while guaranteeing high technical and qualitative standards for the product.


S TE M M A



E RRE _ E M M E _ S U O


MODA

UNIWORK

UNA SICUREZZA SEMPRE PIÙ ‘FASHION’

Linea Madame Italy - Lolita S3 Tomaia in micro-nabuccattino idro. Soletta EVERDRY®. Puntale 200 J non metallico Unicomp®. Lamina antiperforazione Armateak non metallica 0+. Suola in PU. Fodera HK3 con elevata capacità traspirante. Settori di utilizzo Industria, Logistica, Servizi, Trasporti.

Non solo calzature all’avanguardia sotto il profilo della sicurezza e del confort, ma anche belle e piacevoli da indossare per l’intero arco della giornata: ecco una panoramica di alcune delle proposte più trendy presenti sul mercato.

Line Madame Italy - Lolita S3 Micro-nabuccattino hydro upper. EVERDRY® insole. 200 J non-metallic Unicomp® toecap. Non-metallic Armateak 0+ antiperforation midplate. PU Sole. HK3 high breathability lining. Field of use: Industry, Logistics, Services, and Transport.

Nel corso degli ultimi anni, anche il mondo della sicurezza si è accorto dell’importanza del fattore estetico nella scelta di una calzatura antinfortunistica, compagna per molte ore al giorno del lavoratore durante l’attività lavorativa e spesso anche al di fuori di questa. Ecco perché le aziende più attente ai trend del mercato si sono via via ispirate al mondo dello sportswear e dell’outdoor per dar vita a calzature non solo sicure e conformi alle più avanzate normative internazionali, ma anche belle, leggere, da indossare anche per il tempo libero. In questo nuovo approccio al mondo safety, anche la femminilità è una fattore importante nell’estetica di una scarpa antinfortunistica, così come tematiche sempre più sentite dalla società di oggi come il rispetto per l’ambiente. Ecco a seguire una panoramica di alcune delle calzature da lavoro più ‘trendy’ e accattivanti.

AN INCREASINGLY ‘FASHIONABLE’ SAFETY Not only cutting-edge footwear in terms of safety and comfort, but also beautiful and pleasant to wear for the entire day: as follows is an overview of some of the trendiest proposals available on the market. In recent years, also the world of safety has noticed the importance of the look when

it comes to choosing a pair of safety shoes, which is the companion for many long hours a day to workers during their on-the-job activities and often even outside of the job. This is why the companies most attentive to market trends have gradually taken their inspiration from the sportswear and outdoor world to give life to shoes that are not only safe and compliant with the most advanced international standards, but also beautiful, lightweight, and created for wearing even in your free time. In this new approach to the safety world, also femininity is an important factor in the look of a safety shoe, along with themes that are increasingly important to today’s society like environmental respect. Here as follows is an overview of some of the ‘trendiest’ and most attractive occupational footwear available on the market. 30


TRENDS

ALBA&N P1429CK S3P-Performer Scarpa antinfortunistica S3 con tomaia in PET tessuto riciclato. Fodera 3D traspirante. Puntale di sicurezza composito che evita schiacciamenti delle dita. Lamina in tessuto antiperforazione. Suola antistatica 3 colori PU/PU/TPU SRC resistente a penetrazioni di oggetti metallici. Inoltre sono altamente resistenti all’acqua. P1429CK S3P-Performer Safety shoe S3 with PET recycled fabric upper. 3D breathable lining. A composite safety toecap that prevents crushing of the toes. Anti-perforation fabric foil. Antistatic PU/PU/TPU SRC sole in 3 colourways resistant to penetration by metal objects. They are also highly water resistant.

COFRA DELIA S3 SRC (donna) Tomaia in pelle fiore idrorepellente e tessuto traspirante abbinata a fodera interna in SANY-DRY® antiabrasione. Soletta EVANIT in EVA e nitrile ad elevata portanza e spessore variabile (12mm - 8mm - 3,8mm) termoformata, anatomica, traspirante, antistatica grazie ad uno specifico trattamento superficiale e a cuciture realizzate con filati conduttivi. Suola PU/TPU, puntale non metallico TOP RETURN resistente a 200 J, lamina non metallica APT Plate - Zero Perforation. Anti-torsion Support, Metal Free. Calzata 10 – 11 Mondopoint. DELIA S3 SRC (WOMEN’S) Water repellent full-grain leather and breathable fabric upper matched with a SANY-DRY® abrasion resistant internal lining. EVANIT footbed made of EVA and nitrile compound, with high bearing capacity and variable thickness (12mm - 8mm - 3.8mm). Thermoformed, anatomic, breathable, and antistatic thanks to a specific treatment on the surface and to seams made of conductive yarns. PU/TPU sole, non-metallic TOP RETURN toecap resistant to 200J, non-metallic APT PLATE - Zero Perforation midsole. Anti-torsion Support, Metal-Free. Width 10 – 11 Mondopoint.

31


MODA

DIKE LADY D LEVITY H S1P SRC Tomaia in vitello scamosciato bottalato/tessuto effetto vintage, fodera Naturalbreath®. Suola ultrapiatta e leggerissima con losanghe a quadrotti posizionate nel punto di maggiore flessione, per un’energia di ritorno che agevola la camminata. Stabilità e grip garantiti dai fori FirmSystem con effetto ventosa. Battistrada in PU compatto trasparente. Puntale Aluforce® in fusione di alluminio, ultra leggero e ad alta resistenza. Soletta antiperforazione Highsafe-Tex® ad alta densità cucita alla tomaia. Plantare E.V.A. anatomico estraibile LADY D LEVITY H S1P SRC Upper in tumbled suede calfskin/ fabric with vintage treatment, Naturalbreath® lining. Super-flat and extralight sole with lozenge pattern of the tread positioned at the point of maximum flexion, for energy return that helps the gait. Stability and grip are guaranteed by FirmSystem openings with suction cup effect. Transparent compact PU tread. Aluforce® super-light, high-resistance cast aluminium toecap. Highsafe-Tex® high-density anti-perforation insole stitched to the upper. E.V.A. removable and anatomical footbed.

DIADORA UTILITY COUNTRY LOW S1P SRC Calzatura di sicurezza bassa S1P in crosta scamosciata italiana forata. Puntale in acciaio 200J. Calzata 11. Inserto antiperforazione K SOLE. Plantare traspirante estraibile microforato in PU foam con carboni attivi. COUNTRY LOW S1P SRC S1P low safety shoe in perforated suede Italian leather. 200J steel toecap. Width 11. K-SOLE anti-perforation insert. Removable breathable micro-perforated insole in PU foam with activated carbons.

32


TRENDS

DUCATI RACING LINE SEPANG – S3 SRC Tomaia in microfibra mesh nera con imbottitura al malleolo, fodera 100% poliestere con lavorazione a nido d’ape, soletta Sport-Lite anatomica, antistatica, antibatterica. Suola PU bidensità. Puntale non metallico Thin Cap. Lamina sottopiede non metallico HRP Insole. SEPANG – S3 SRC Upper in black microfiber-mesh with malleolus padding, 100% polyester lining with honeycomb pattern, Sport-Lite, anatomical, antistatic and antibacterial insole. Bi-density PU sole. Thin Cap non-metallic toecap. Non-metallic HRP Insole.

FTG SAFETY SHOES SIXTY S3 SRC Calzatura con tomaia in Safety-Knit, fodera 100% poliestere con lavorazione a nido d’ape. Soletta Sport-Lite anatomica, antistatica, antibatterica. Suola PU bidensità. Puntale non metallico Thin Cap. Lamina sottopiede non metallico HRP Insole. Calzata 12. SIXTY S3 SRC Footwear with Safety-Knit upper, 100% polyester lining with honeycomb pattern. Sportlite anatomical, antistatic and antibacterial insole. Bi-density PU sole. Thin Cap non-metallic toecap. Non-metallic HRP Insole. Width 12.

33


MODA

GRISPORT Active Pro LIne - SPEED – Art. 705242 c DIGITEX v.24 Calzatura della linea Active Pro, sviluppata per rendere il lavoro più confortevole e allo stesso tempo estremamente sicuro, grazie al sistema Active®, brevetto di Grisport, dove la composizione della suola garantisce un confort assoluto. Tomaia in DIGITEX performance textile S1+P SRC. Suola compact PU. Lamina non metallica. Puntale in alluminio. Fodera: Gri-Air breathable. Active Pro LIne - SPEED – Art. 705242 c DIGITEX v.24 Footwear from the Active Pro line, developed to make work more comfortable and extremely safe at the same time, thanks to the Grisport patented Active® system where the composition of the sole guarantees absolute comfort. DIGITEX performance textile S1+P SRC upper. Compact PU sole. Non-metallic plate. Gri-Air breathable lining.

PANTHER ABOUTBLU Le Mans S3 SRC ESD Realizzata in tessuto poliestere con lavorazione jacquard, idrorepellente e traspirante, anti-sfilo, resistente al taglio e all’abrasione. Puntalino anti-abrasione. Fodera Plasmafeel. Soletta Tech-Soft estraibile, traspirante, antibatterica, assorbente con supporto dell’arco plantare. Suola PU/TPU. Forma anatomica. Puntale Power Cap in fibra di vetro e particolato di gomma atermico e non magnetico (200J). Lamina in composito Texon Enigmazero HT2. Le Mans S3 SRC ESD Made from polyester fabric with jacquard pattern, waterproof and breathable, snag-free, resistant to cutting and abrasion. Anti-abrasion scuff-cup. Plasmafeel lining. Tech-Soft removable, breathable, antibacterial, absorbent insole with arch support. PU/TPU sole. Anatomical shape. Power Cap toecap in fibreglass and rubber particulate, athermic and non-magnetic (200J). Texon Enigmazero HT2 composite midsole.

34


TRENDS

GARSPORT Linea Pyramid - Indianapolis Calzatura da lavoro leggera e confortevole, progettata per resistere agli urti e alle abrasioni. Tomaia in mesh con tecnologia TPU HOT MELT e nuova suola Pyramid in gomma vulcanizzata a compressione, design antiscivolamento e fondo autopulente. Disponibile in due varianti colore. Line Pyramid - Indianapolis Lightweight and comfortable work shoes designed to withstand impacts and abrasions. Mesh upper with TPU HOT MELT technology and new Pyramid sole in vulcanized compressed rubber with anti-slip design and self-cleaning tread. Available in two colour variants.

SIXTON PEAK Skipper Lady CIMA S2 SRC ESD Tomaia Digitex Airy MicroFiber Suede con Pro-tech SXT light. Fodera Breezy 3D a due strati combinati. Soletta Five 4 Fit lady anatomica, traspirante ed assorbente. Struttura multistrato per sfruttare le particolarità di ogni singolo componente. Puntale Alu SXT 2.0 Toe cap in alluminio a spessori variabili funzionali per una protezione ultraleggera, con volumi interni confortevoli. Suola PU DUAL-DENSITY SRC con battistrada studiato per interni, disegno autopulente e ad alta tenuta allo scivolamento. Standard Antislip SRC. Skipper Lady CIMA S2 SRC ESD Digitex Airy MicroFiber Suede with Pro-tech SXT light upper. Breezy 3D two layers combination lining. Five 4 Fit lady highly breathable and absorbent anatomic insole. Multilayer structure to take advantage of the peculiarities of each component. Alu SXT 2.0 aluminium toe cap in multi-thicknesses for ultralight protection, while keeping inner volumes comfortable. PU DUAL-DENSITY SRC sole with tread designed mainly for indoor use, self-cleaning design and highly nonslip grip. SRC Anti-slip standard.

35


MODA

U-POWER ULTRA RedLion®Linea Lei&Lei S1P SRC ESD Scarpa antinfortunistica RedLion®, con puntale AirToe® in alluminio e sistema antiperforazione Save & Flex PLUS, progettata per garantire un prolungato benessere del piede. Bassa e super leggera, con tomaia in rete ultra traspirante con inserti in morbida pelle scamosciata. Suola con innovativo sistema Infinergy® a ritorno di energia, intersuola in PU espanso, tacco polifunzionale e battistrada in PU compatto per massima aderenza, sicurezza e stabilità della postura. ULTRA RedLion®Line Lei&Lei S1P SRC ESD RedLion® safety shoe with AirToe® aluminium toecap and Save & Flex PLUS anti-perforation system, designed to guarantee prolonged well-being for the foot. Low and superlight, the upper is in ultra-breathable mesh with inserts in soft suede leather. The sole features the innovative Infinergy® system with energy return and includes an expanded PU midsole, multifunctional heel and compact PU tread that provides maximum grip, safety, and stability of posture.

GIASCO CITY Ideale per coloro che ricercano una scarpa da lavoro da indossare in tante diverse situazioni, anche il tempo libero. Oltre ad una particolare attenzione al design della tomaia e della suola e alla tecnologia del battistrada a scomparsa, Giasco ha sviluppato per questo prodotto lo specifico inserto in gel G-GEL presente nel tallone, utile per ridurre lo stress d’impatto e rilasciare energia durante la camminata. CITY Ideal for those individuals looking for a work shoe to wear in many different situations, including free time. In addition to paying special attention to the design of the upper and sole, as well as to the hidden outsole technology, Giasco has developed for this product a special gel insert in the heel area, called G-GEL, which is useful to reducing impact stress and releasing energy while walking.

36


TRENDS

SIR SAFETY SYSTEM Naomi Tomaia in pelle scamosciata e Air Mesh. Fodera in poliestere ad elevato potere drenante. Puntale in acciaio. Plantare in EVA multi forato anti-shock a spessore variabile, fodera in poliestere, antistatico. Lamina in acciaio. Suola PU/PU con scolpitura per un effetto drenante, zona mediana con scanalatura progettata per potenziare la presa sulle scale a pioli. Antiscivolo di grado SRC. Naomi Suede leather and Air Mesh upper. Polyester lining with high draining power. Steel toecap. Multi-perforated anti-shock EVA footbed with variable thickness, polyester lining, antistatic. Steel midplate. PU/PU sole with channels to assist draining, median zone with grooves designed to increase the shoe’s grip on stepladders. Anti-slip SRC standard.

FAL SEGURIDAD LINEA SNEAKERS THOR 03 - S3+SRC+CI Scarpa in tessuto impermeabile. Puntale Vincap non metallico. Sottopiede tessile antiperforazione. Suola in poliuretano bidensità con livello antiscivolo SRC. THOR 03 - S3+SRC+CI SNEAKERS LINE Shoe in waterproof fabric. Non-metallic Vincap toecap. Anti-perforation fabric insole. SRC slip-resistant bi-density polyurethane sole.

37


AZIENDE

PANTHER SRL

COLLEZIONE POWAIRLITE L’azienda con sede a Bovolenta (PD), specializzata in scarpe di sicurezza e da lavoro iniettate, presenta la nuova collezione che unisce innovazione tecnologica e di ricerca dall’inconfondibile design italiano.

D

a oltre 40 anni Panther Srl (www.panthersafety.it) opera con successo nel settore delle calzature di sicurezza e da lavoro iniettate, scarpe che affiancano alla massima protezione dagli incidenti sul lavoro, il rispetto assoluto della morfologia e della fisiologia del piede, alleviando la fatica quotidiana del lavoratore, senza rinunciare ad un design ricercato e accattivante. La nuova collezione POWAIRLITE a marchio ABOUTBLU per le sue caratteristiche tecnologiche e di design rappresenta una vera e propria innovazione nel mondo dell’antinfortunistica. All’interno della collezione troviamo, infatti, modelli come Saturno e Mars, che rappresentano una nuova generazione di scarpe da lavoro grazie alla forma anatomica e all’impiego di tecnologie innovative quali il puntale Carbon Cap in fibra di carbonio ultraleggero, il supporto iniettato direttamente nella suola AlveoSystem, nonché l’im-

piego del tessuto di poliestere riciclato SocKnit. Si tratta di alcune delle tecnologie applicate a questa rivoluzionaria collezione, tutta ANIMAL FREE e adatta a molteplici settori di utilizzo.

Una collezione che rappresenta l’evoluzione di Panther nella ricerca di tecnologie avanzate e sofisticate, affiancate dall’impegno etico ed ambientale. Un’azienda pluricertificata, conforme alle normative vigenti Europee ed extra CEE, e che conta oggi su due sedi produttive, una in Italia ed una sede per la produzione di tomaie Panther Albania sh.p.k.

Mars Blue Mid

PANTHER SRL

POWAIRLITE COLLECTION

The company with headquarters in Bovolenta (PD), specialised in injected safety and occupational shoes, presents the new collection that combines technological innovation and research with unmistakable Italian design.

Saturno

For over 40 years, Panther Srl (www.panthersafety.it) has been a successful reality working in the injected safety and occupational shoes industry, proposing shoes that offer not only maximum protection from workplace accidents, but which also fully respect the morphology and physiology of the foot, while providing workers with relief from daily fatigue, without having to do so at the expense of a sophisticated and attractive design. The new POWAIRLITE collection by the company’s ABOUTBLU brand represents a bona fide innovation in the world of safety shoes, thanks to its technological features and design. In the collection, we find models like Saturno and Mars, which represent a new generation of work shoes, thanks to their anatomical shapes and the use of

38

innovative technologies like the Carbon Cap toecap in ultralight carbon fibre, the AlveoSystem support directly injected into the sole, as well as the SocKnit recycled polyester fabric. These are just some of the technologies applied to this revolutionary collection, which is completely ANIMAL FREE and suited to multiple sectors and uses. A collection that represents the evolution of Panther, always in search of advanced and sophisticated technologies, which are flanked by the company’s ethical and environmental commitment. With multiple certifications, Panther Srl is compliant with current European and non-European legislation, and counts two production sites, one in Italy and one facility abroad for upper production, Panther Albania sh.p.k.


TE XON _IN TERN ATION


AZIENDE

UNIWORK

TUTELARE E VALORIZZARE IL CAPITALE UMANO

Attenzione alla persona, competenza e affidabilità, integrità e trasparenza: l’obiettivo ultimo di Uniwork è quello di venire incontro alle esigenze dei lavoratori, offrendo loro una vasta gamma di modelli che sappiano combinare comfort, stile e funzionalità.

L

eader nell’ambito della calzatura di sicurezza, Uniwork è uno dei marchi di riferimento di Over Teak Srl, una realtà che, nel corso degli anni, ha saputo imporsi in un mercato esigente, alla costante ricerca di soluzioni che sappiano valorizzare al meglio il capitale umano, pensate per rendere l’esperienza lavorativa sempre più sicura, confortevole e piacevole. Il brand, fondato nel 1996, viene incontro alle richieste di questo comparto in constante evoluzione grazie a una vasta gamma di modelli, realizzati con materiali di prima qualità e nel pieno rispetto di tutte le normative e specifiche tecniche vigenti. “Crediamo che la nostra attività abbia come destinatario non solo la persona e l’azienda, ma anche la comunità locale, operando per lo sviluppo e la salvaguardia del suo capitale umano”, ha affermato Giuseppe Vitobello. Pilastri fondanti della filosofia promossa da Uniwork sono indubbiamente un’attenzione costante alla persona, all’ambiente e alle esigenze del mercato, competenza e affidabilità, integrità e trasparenza. “La nostra missione è quella di realizzare prodotti di alta qualità ed efficienza nel rispetto delle persone e dell’ambiente, abbiamo conseguito la certificazione ISO9001 e ISO14001 e non ultima la certificazione etica SA8000. Il nostro valore è la piena soddisfazione del bisogno di sicurezza delle persone e delle imprese in cui operano”. Questo impegno costante si traduce in investimenti importanti in attività di ricerca e sviluppo, finalizzate alla creazione di calzature di ultima generazione, concepite per garantire non solo il massimo del comfort e un design funzionale, ma anche un attento lavoro di ricerca stilistica e cura dei dettagli, prototipazione e progettazione, fasi che vengono effettuate all’interno con un team di progettisti che si avvalgono delle più moderne tecnologie. Forte di un team di tecnici altamente qualificati, supportati anche dall’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, Uniwork propone modelli realizzati esclusivamente con materiali e componenti di primissima qualità: suole (diversificate per uomo e donna), solette, lamine antiperforazione, punta-

Armateak 0+

li antinfortunistici e fodere, vengono studiati per assicurare sicurezza e protezione in tutte le condizioni di lavoro, oltre a ottimi livelli di comfort. “Le calzature Uniwork sono strutturate in modo da prevenire eventuali dolori, torsioni e scivolamenti, da assorbire al meglio gli urti, e da ridurre la fatica”, ha affermato Giuseppe Vitobello. Tra le diverse innovazioni proposte dal brand, meritano una menzione la lamina antiperforazione Armateak 0+ - completamente riciclabile, termoregolante, antistatica, priva di rivestimenti e additivi – e il puntale Unicomp in polimero tecnico – inossidabile e non magnetico, riciclabile, senza vernice epossidica e con una resistenza all’impatto di 200 Joule. Interessante è anche la varietà di linee di calzature proposte da Uniwork, ben undici: linee che spaziano da calzature dall’animo urban a quelle realizzate con un tessuto derivato dal PET riciclato dalle bottiglie di plastica (GreenPET), fino a quelle pensate esclusivamente per il piede femminile (Madame Italy), tutte funzionali, confortevoli e attente ai dettagli estetici.

40


COMPANIES

Giuseppe Vitobello

UNIWORK

PROTECTING AND MAKING THE MOST OF HUMAN CAPITAL

Unicomp

A focus on people, expertise, reliability, integrity, and transparency: the main goal of Uniwork is to satisfy the needs of workers, by offering them a vast range of models that know how to combine comfort, style, and functionality. Leader in the field of safety footwear, Uniwork is one of the brands of reference of Over Teak Srl, a reality, which, over the years, has known how to position itself on a demanding market, constantly in search of solutions that know how to make the most of human capital, with the aim of making the on-the-job experience increasingly safe, comfortable, and pleasurable. The brand, founded in 1996, manages to satisfy the needs of this constantly evolving sector, thanks to a vast range of models made using first-rate quality materials, while fully complying with all the safety standards currently in force and technical specifications. “We believe that our business has not only the person and the company as a recipient, but also the local community, working for the development and protection of its human capital”, comments Giuseppe Vitobello. The founding principles of the philosophy promoted by Uniwork undoubtedly include constant attention to the individual, the environment, and the needs of the market, while offering expertise, reliability, integrity, and transparency. “Our mission is that of creating high-quality and efficient products that respect people and the environment, and to this end we have obtained ISO9001 and ISO14001 certification, as well as SA8000 ethical certification. Our value lies in our ability to fully satisfy the safety needs of people and the businesses where they work”. This constant commitment translates into important investments in research and development activities, with the aim of creating state-of-the-art footwear conceived to guarantee maximum comfort and a functional design, while

41

also focusing on stylistic research and details, prototyping and design, phases that are undertaken in-house with a team of designers who make the most of cutting-edge technologies. Strong from its team of highly qualified technicians, and with the support of state-of-the-art technologies, Uniwork proposes models created exclusively from materials and components of the absolute highest quality: soles (diversified for men and women), insoles, anti-perforation midplates, safety toecaps, and linings, which are all designed to ensure safety and protection in every possible job condition, in addition to the very best levels of comfort. “Uniwork footwear is structured in such a way as to prevent eventual pain, torsions, and slipping, while absorbing impacts in the best way possible and reducing fatigue”, confirms Giuseppe Vitobello. Among the different innovations of the brand, two worth mentioning are the Armateak 0+ anti-perforation midplate – completely recyclable, thermoregulating, antistatic, free of coverings and additives – and the Unicomp toecap in technical polymer – which is inoxidizable and non-magnetic, recyclable, free of epoxy paint and with an impact resistance of up to 200 Joules. Interesting is also the variety of footwear lines proposed by Uniwork, which are now eleven in number: lines that range from footwear with an urban spirit to those created with a fabric derived from PET recycled from plastic bottles (GreenPET), up to those exclusively created for women’s feet (Madame Italy), which are all functional, comfortable, and attentive to aesthetic details.


AZIENDE

ALBA&N

NEW EVOLUTION “PRO AIR” Novità in casa dell’azienda leader nell’ambito della sicurezza sul lavoro: la nuova linea di calzature con innovativa tecnologia che ottimizza la performance di aerazione.

D

a oltre 25 anni leader nella produzione di scarpe da lavoro e antinfortunistiche di alta tecnologia, Alba&N presenta oggi la sua nuova linea NEW EVOLUTION “PRO AIR”, espressione concreta di quelle prerogative di affidabilità, sicurezza, confort e qualità che hanno nel corso degli anni garantito fiducia e successo del marchio sul mercato internazionale. Partendo dalla constatazione che è proprio sul posto di lavoro che si trascorre buona parte della giornata, è senza dubbio qui che è più importante garantire al corpo e ai piedi il massimo confort e benessere. A tale fine la nuova linea di calzature NEW EVOLUTION “PRO AIR” integra al suo interno una tecnologia innovativa in grado di aumentarne la performance di aerazione. Si tratta di un inserto dotato di una speciale membrana, in grado di fornire livelli di massima aerazione e quindi di confort fino ad oggi impensabili, soprattutto nelle calzature meno traspiranti, senza per questo compromettere la caratteristica di impermeabilità della tomaia. A garantire le massime prestazioni in termini di sicurezza della calzatura sono inoltre la presenza di una suola dal grip elevatissimo, in poliuretano bidensità, con resistenza allo scivolamento rigo-

rosamente SRC e dotata di parapunta, puntale leggero in materiale composito e lamina anti-perforazione in tessuto. Fodere in tessuti resistenti e traspiranti rivestono la tomaia interna ed il sottopiede ergonomico ed antistatico. Infine, l’impiego della pelle pieno fiore, morbida e traspirante, garantisce una ulteriore comodità e un’estetica accattivante, completata da dettagli di termoformatura laterali che non passano inosservati.

ALBA&N

NEW EVOLUTION “PRO AIR” Brand new from the leader in occupational safety: the new line of footwear with innovative technology that optimises ventilation performance. For over 25 years, a leader in the production of high-tech work and safety shoes, today, Alba&N presents its NEW EVOLUTION “PRO AIR” line, a concrete expression of those prerogatives of reliability, safety, comfort, and quality, which over the years, have inspired brand loyalty and success for the company on the international market. It all starts from the realization that a large part of our day is in fact spent on the job, and without a doubt it is here that it is most important to guarantee maximum comfort and well-being for the body and feet. To this end, the NEW EVOLUTION “PRO AIR” line of footwear uses innovative technology capable of increasing ventilation performance. An insert is in fact fitted with a special membrane capable of providing maximum levels

42

of ventilation and accordingly comfort, which up until now had been unthinkable, above all in less breathable footwear, without however compromising on the water resistance of the upper. Guaranteeing maximum performance in terms of safety is also a sole with extremely high gripfast capabilities, in dual density polyurethane, with anti-slip resistance that is strictly SRC and toe guard, a lightweight composite toecap, and an anti-penetration fabric midplate. Resistant and breathable fabric linings cover the inside of the upper and the ergonomic and antistatic insole. Finally, the use of full grain leather, which is soft and breathable, guarantees further comfort and a striking look, completed by lateral thermoforming that does not go unnoticed.


M A I N _ G RO U P _ TE C H


AZIENDE

DIADORA UTILITY

NUOVA GLOVE ECO, SICUREZZA SOSTENIBILE

Il marchio leader di calzature e abbigliamento da lavoro presenta per l’Earth Day del 22 aprile la versione eco della sua iconica scarpa da lavoro e avvia una campagna di sostegno a WeForest per la salvaguardia della Foresta Atlantica Brasiliana e delle comunità locali.

D

iadora Utility prosegue senza sosta nel suo cammino di innovazione nel campo della sicurezza e della tutela dell’ambiente presentando al mercato europeo la nuova Glove Eco, versione “green” dell’iconico modello Utility e frutto di oltre un anno di ricerca del reparto R&D. Il nuovo modello si posiziona in cima alla classifica delle calzature più sostenibili TONGUE LABEL made from yarns derived from post-consumer recycled polyester

dell’azienda veneta, apice di un percorso iniziato nel 2015 e che si è incentrato dapprima sull’avvio delle verifiche di sostenibilità delle filiere produttive e sulla riduzione dei fattori di consumo, per poi arrivare, nel 2018 e nel 2019, a ottenere la Gold Medal di Ecovadis e il novero tra il 5% dei top performer in ambito sostenibilità, primato che detiene ancora oggi. “Glove Eco è il nostro modo per STITCHING in recycled polyester

prenderci cura del lavoratore e allo stesso tempo dell’ambiente che ci circonda – afferma Enrico Moretti Polegato, Presidente di Diadora -. Intraprendere un percorso di sostenibilità significa avere chiaro in mente il concetto di “Rispetto”: per l’ambiente in cui lavoriamo, per quello in cui viviamo, per le persone e ogni forma di essere vivente, ricercando in ogni istante l’armonia con la Natura. Nel 2021

LACES in R-PET, 100% derived from recycled plastic bottles

LEATHER PFAS-free

TOECAP in aluminium, with an alloy made up by 15% recycled raw material

INSOLE made from fabric 100% derived from post-consumer recycled polyester and PU FOAM 100% recycled from production scraps

ANTI-PERFORATION INSERT made from recycled polyethylene fibre

44

SOLE in a special blend of nitrile rubber that allows for a 30% use of recycled rubber

LINING AND UPPER FABRIC in recycled polyester


COMPANIES

DIADORA UTILITY

NEW GLOVE ECO, SUSTAINABLE SAFETY

The leading brand of occupational footwear and workwear presents a special eco version of its iconic work shoe for Earth Day on 22 April, and launches a campaign in support of WeForest to protect the Brazilian Atlantic Forest and local communities. con le innovazioni e le tecnologie di cui disponiamo, il rispetto non poteva che passare attraverso una ricerca intensa di un DPI sostenibile”. Questo esclusivo modello, la cui prima tiratura limitata comprende la realizzazione di 6000 paia all’interno della manovia aziendale di Caerano di San Marco (TV), permette la riduzione del consumo di risorse vergini e il rispetto dei criteri ambientali e sociali all’interno della filiera produttiva, abbracciando così un modello di produzione e consumo più responsabile. Ogni componente di Glove Eco - dal battistrada ai lacci, dalla tomaia alle cuciture passando per i coloranti utilizzati - è stato studiato in modo ‘chirurgico’ per ridurne l’impatto ambientale e di conseguenza aumentare la sostenibilità della filiera, senza tuttavia mai compromettere la performance della scarpa in termini di sicurezza e confort e la sua durabilità. Tutti i tessuti di cui è composta Glove Eco provengono da poliestere riciclato R-PET, mentre la pelle della tomaia è priva di PFAS, sostanze inquinanti con conseguenze a lungo termine sia per l’ambiente, che per la salute. Anche la suola e l’intersuola sono realizzate in parte con materiali riciclati, e sono in grado di garantire il massimo della performance, così come il puntale in alluminio e l’inserto anti-perforazione, prodotti utilizzando materiali di riciclo o provenienti da scarti di produzione. In linea con il prodotto anche il packaging è green, realizzato con carta proveniente da materiale di riciclo e recupero certificato FSC. In occasione del lancio del nuovo modello Glove Eco, Utility ha inoltre avviato un progetto di partnership con l’organizzazione internazionale di tutela ambientale WeForest per la ripopolazione della Foresta Atlantica brasiliana, polmone del pianeta e meraviglia di biodiversità, e per il supporto delle comunità locali. Per ogni paio di Glove Eco acquistato, Utility e WeForest si impegnano a salvaguardare un albero, con l’obiettivo di arrivare a quota 6000 entro l’anno. In 30 anni, si stima che questo progetto contribuirà all’assorbimento di circa 951 tonnellate di C02.(Fonte WeForest) Sarà possibile seguire l’avanzamento del progetto all’interno della pagina www.weforest.org, cliccando sul logo Utility, all’interno della sezione partners (link diretto https://www.weforest.org/partner/diadora).

Diadora Utility relentlessly moves forward along the pathway of innovation in the field of safety and environmental protection, presenting the European market with the new Glove Eco, the “green” version of the iconic Utility model, which is fruit of over a year’s research by the company’s R&D department. The new model positions itself at the top of this Venetian company’s classification of most sustainable footwear, expressing the height of a pathway first begun in 2015 that initially revolved around a series of checks onto sustainability along the productive supply chain and the reduction of consumption, to then arrive, in 2018 and 2019, at the company winning the Ecovadis Gold Medal while achieving a ranking among the top 5% performers in terms of sustainability, which is a position it continues to hold today. “Glove Eco is our way of taking care of workers and at the same time the environment surrounding us – comments Enrico Moretti Polegato, President of Diadora -. Going down a pathway of sustainability means having a very clear idea of the concept of “Respect”: for the workplace, for the environment we live in, for people and for all other living beings, while striving for constant equilibrium with Nature in each moment. With the innovations and technologies we have available in 2021, respect can’t help but pass through intense research onto sustainable PPE”. This exclusive model, with a first limited edition that includes only 6000 pairs produced in the company’s facility of Caerano di San Marco (TV), allows for a reduced consumption of virgin resources and respect for environmental and social criteria along the production supply chain, embracing a more responsible model of production and consumption. Every Glove Eco component – from the tread to the laces, from the upper to the stitching, as well as the colours used – has been painstakingly studied to reduce the environmental impact and thereby increase the sustainability of the supply chain, without however compromising on the performance of the shoe in terms of safety, comfort, and durability. All the fabrics used to make Glove Eco come from R-PET recycled polyester, while the leather of the upper is PFAS-free and does not include polluting substances with long-term envi-

45

ronmental and health effects. Even the sole and midsole are partially made using recycled materials, and are capable of guaranteeing maximum performance, as are the aluminium toecap and anti-perforation insert, which are produced using recycled materials or materials coming from production scraps. In line with the product is also the green packaging, made using paper coming from FSC certified recycled and recovered materials. On the occasion of the launching of the new Glove Eco model, Utility has also launched a project in partnership with the international organisation of environmental protection WeForest for the replanting of the green heart of the planet and wonder of biodiversity that is the Brazilian Atlantic Forest, and for the support of local communities. For every pair of Glove Eco purchased, Utility and WeForest commit to protecting one tree, with the aim of arriving at 6000 by the end of the year. In 30 years, it is estimated that this project will contribute to absorbing around 951 tons of CO2 (source: WeForest). It will be possible to follow the project’s progress on www.weforest. org, by clicking on the Utility logo in the section dedicated to partners (direct link as follows: https://www.weforest.org/partner/diadora).


AZIENDE

SOLES BY MICHELIN

QUALITÀ, TECNOLOGIA E INNOVAZIONE Tra i nuovi prodotti sviluppati in collaborazione con il brand francese, nel segno dell’innovazione e della performance, spiccano la suola sviluppata per lo stivale di Rosenbauer Boros B4 e la scarpa da lavoro Garsport Monza 2.0 S1P.

U

n brand, una suola, una storia: è questa la visione del gruppo JV International, partner strategico scelto da Michelin per lo sviluppo ed ingegnerizzazione di suole tecniche a livello mondiale nella collaborazione con marchi di eccellenza. L’unicità dei progetti sviluppati mira a far vivere al consumatore l’esperienza dell’innovazione. È proprio questa ricerca di unicità che spinge i product specialist Michelin a rapportarsi in modo differente con ogni brand partner, introducendo spesso innovazioni che non appartengono a quel segmento e riuscendo così ad incontrare le specifiche esigenze per le quali sono state progettate. Tra i nuovi prodotti nati da questa collaborazione spicca Rosenbauer Boros B4, una suola innovativa e performante, progettata per garantire la sicurezza dei Vigili del Fuoco tenendo conto non solo del grip sui diversi tipi di terreno, ma soprattutto delle temperature estreme. Per lo stivale Rosenbauer Boros B4, Michelin ha progettato una suola dal design e mescola ispirati agli pneumatici MICHELIN X WORKS XDY: la mescola è estremamente resistente all’olio, alla benzina e alla maggior parte degli acidi. La mescola, di gomma antistatica previene, inoltre, la formazione di scintille e quindi offre una protezione determinante in aree di pericolo esplosione. Infine, qualora la suola dovesse subire danni causati da usura meccanica o sovraccarico termico, può essere sostituita: oltre ad essere una scelta eco-sostenibile, è una scelta economica che consente di ridurre drasticamente i costi. Infine, il Boros B4 può essere aperto e chiuso in pochi secondi, perché - con un solo tiro del cinturino – lo stivale si adatta perfettamente al piede e può essere rilasciato con un solo clic grazie alla fibbia centrale. Un altro prodotto innovativo è Garsport Monza 2.0 S1P, ancora più resistente e leggero del modello precedente. La nuova variante Navy/Red andrà infatti ad integrare la precedente linea sviluppata in collaborazione con Michelin, garantendo grip ottimale e sicurezza a chi le indossa. Dotata di tomaia in suede + mesh ultra resistente, la nuova Monza presenta un design unico, molto vicino alle sneakers. La tomaia assicura eccellente traspirabilità, donando all’utente maggiore confort nell’arco della giornata. La suola MICHELIN in Eva + gomma, con un battistrada ideato in esclusiva per Garsport, assi-

cura comodità e affidabilità anche dopo molte ore di lavoro, mentre il puntale in alluminio e la lamina in composto Evolution 2 permettono il rispetto delle norme di sicurezza, pur mantenendo un’estetica giovane e innovativa.

Rosenbauer Boros

SOLES BY MICHELIN

QUALITY, TECHNOLOGY AND INNOVATION

Among the products developed in collaboration with the French brand, in the spirit of innovation and performance, standing out are the sole designed for the Rosenbauer Boros B4 boot and the Garsport Monza 2.0 S1P work shoe. A brand, a sole, a story: this is the vision of the JV International group, strategic partner chosen by Michelin for the worldwide development and engineering of technical soles in collaboration with brands par excellence. The unique aim of these projects is to see consumers experience innovation first-hand. It is precisely this quest for uniqueness that pushes the Michelin product specialists to interact with every brand partner in a different way, often introducing innovations that do not belong to that segment, while managing to satisfy the specific needs for which they were conceived. Among the products created from this collaboration, standing out is Rosenbauer Boros B4, an innovative and high-performance sole, designed to guarantee safety to Firefighters by offering a grip suited not only to every kind of terrain, but above all suitable to extreme temperatures. For the Rosenbauer Boros B4 boot, Michelin has conceived a sole with a design and compound inspired by MICHELIN X WORKS XDY tires: the compound is extremely resist-

Garsport Monza

46

ant to oils, gas, and most acids. The antistatic rubber compound also prevents the creation of sparks and accordingly offers critical protection in areas where there is danger of explosion. Finally, if the sole were to undergo damage caused by mechanical wear-and-tear or overexposure to heat, it can be replaced: in addition to being an eco-sustainable choice, it is an economic choice that allows for a drastic reduction of costs. Finally, Boros B4 can be opened and closed in just a few seconds, because – with a simple pull of the strap – the boot perfectly adopts to the foot and can be quickly released with just a single click thanks to the central buckle. Another innovative product is Garsport Monza 2.0 S1P, more resistant and lightweight than the previous version. The new Navy/Red variant will in fact join the line previously developed in collaboration with Michelin, guaranteeing excellent grip and safety to the wearer. Fitted with an ultra-resistant suede + mesh upper, the new Monza presents a unique design, which is very close to sneakers. The upper ensures excellent breathability, conveying further comfort to the user over the course of the day. The EVA + rubber MICHELIN sole, with tread exclusively designed by Garsport, ensures comfort and reliability even after many hours of work. At the same time, the aluminium toecap and midplate made from Evolution 2 compound allow for compliance with safety standards, while offering a young and innovative look.


APEGO


AZIENDE

GAMAR ITALIA

SICURI CON LA SERIE QUICK

Con una expertise di oltre trent'anni sul mercato degli accessori e componenti per la calzatura, l'azienda di Vigevano (Pavia), offre al mercato safety una vasta gamma di prodotti, anche personalizzabili e in materiale riciclato.

C

onformi ai stringenti requisiti richiesti dalle più recenti normative europee e tutti certificati, i componenti Gamar Italia destinati alle calzature professionali garantiscono all’operatore di lavorare in totale sicurezza, anche in ambienti particolarmente sollecitati. Il catalogo di Gamar Italia per le scarpe da lavoro è molto vasto: dagli elementi di protezione agli urti e alle sollecitazioni meccaniche fino ai dispositivi di sgancio di sicurezza; l’azienda realizza articoli per le più importanti case di calzature Safety italiane e straniere, personalizzando i prodotti su richiesta. Particolare attenzione è rivolta alla sostenibilità, con la produzione di un'ampia gamma di componenti in materiale riciclato, ma non solo. I suoi impianti di produzione utilizzano esclusivamente energia rinnovabile, si producono componenti riciclabili al 100%, inoltre Gamar Italia realizza galvaniche solo con società certificate e smaltisce gli scarti di produzione con società certificate. Una delle linee cardine della proposta di Gamar Italia per il settore delle calzature safety è la Serie QUICK che comprende il passalaccio Plastickquick®, il sistema di allacciaggio Quick Lacing System e lo stringi lacci Quick Lock. Plastickquick®, innovativo concetto di passalaccio in plastica che consente di avere ganci snodati sulla calzatura per agevolare l'allacciatura, permette di montare i ganci manualmente senza dover spostare le tomaie dalla manovia all'isola di montaggio e senza dover utilizzare costosi macchinari per assemblare rivetti e ganci in plastica. Il montaggio è semplice: i ganci snodati autocentranti e automontanti, possono venire montati manualmente con una semplice pressione e in qualunque fase, a anche a prodotto finito. Quick Lacing System, migliora le prestazioni dei sistemi di allaccio più avanzati presenti sul mercato, garantendo una chiusura semplice, efficace e confortevole, in grado di sostenere tutti i carichi di lavoro grazie al rotore QLS dotato di tre movimenti (rotazione per la chiusura, rotazione inversa per l'apertura millimetrica, push centrale di sgancio rapido totale). Quick Lock, innovativo dispositivo che permette di stringere il laccio e di allargarlo con un rapido e in-

48


COMPANIES

GAMAR ITALIA

SAFE WITH THE QUICK SERIES

Rotore QLS Rotor QLS

tuitivo gesto, in modo da evitare i tradizionali nodi, funziona a strozzo sul laccio e mantiene la chiusura alle tensione desiderata, evitando che si allenti o slacci. In nylon tecnico che garantisce flessibilità e ritorno alla posizione naturale senza deformazioni, Quick Lock è corredato dal sistema metallico di blocco. E' inoltre personalizzabile e configurabile in versione bicolor, resistente nel tempo, ergonomico e pratico nell'uso. I componenti di Gamar Italia sono realizzati con materiali riciclabili, provenienti da fonti riciclabili: Zamak - lega non ferrosa ad elevato tenore di zinco di notevole purezza, unita a piccole percentuali di alluminio, magnesio e rame - ha una percentuale di riciclo del 15-20% che deriva dallo scarto/eccesso di materiale dei canali di stampaggio svolti internamente all'azienda (la percentuale di riciclo arriva al 70% nel caso di accessori molto piccoli); plastica (nylon) riciclata al 100% e certificata, e PVC anallergico riciclato, a norme Reach, entrambi privi di ftalati. Innovazione e attenzione alla sostenibilità, punti cardine di Gamar Italia, qualificano l'offerta dell'azienda vigevanese offrendo al mercato componenti d'avanguardia, performanti e di qualità certificata.

With over thirty years of expertise on the market of accessories and components for footwear, the company from Vigevano (Pavia) offers the safety market a vast range of products, also customisable and made from recycled materials. In accordance with the strictest safety standards of the most recent European legislation and certifications, Gamar Italia components destined for professional footwear guarantee workers the possibility of doing their jobs in complete safety, even in the most demanding situations. The Gamar Italia catalogue of work shoes is extremely extensive: from elements that protect from impacts and mechanical strain to safety devices for unhooking; the company creates components for the most important Italian and foreign Safety shoe manufacturers, customising the products upon request. Special attention is on sustainability, with the production of a wide range of components in recycled materials, and that’s not all. Its production facilities exclusively use renewable energy, producing components that are 100% recyclable. At the same time, Gamar Italia creates galvanic finishes exclusively in partnership with certified companies and likewise disposes of production scraps and waste with certified companies. One of the leading lines proposed by Gamar Italia for the safety footwear industry is the QUICK series that includes the Plastickquick® bodkin, the Quick Lacing System, and the Quick Lock lace tightening system. Plastickquick® is an innovative concept of plastic bodkins that allows hooks to be knotted on the shoe, thereby facilitating the lacing, with the possibility of manually fitting the hooks, without having to move the uppers from the conveyor to the

49

assembly isle, and without having to use expensive machinery to assemble rivets and plastic hooks. Assembly is easy: the self-centring and self-mounting hooks can be mounted manually with a simple pressure and at any stage, even to a finished product. The Quick Lacing System improves the performance of the most advanced systems present on the market, guaranteeing a simple, efficient and comfortable closure able to support all the workloads, thanks to the rotor QLS equipped with 3 movements (rotation for the closure, reverse rotation for millimetre opening, and central push for quick and complete unhooking). Quick Lock is the innovative device that allows you to tighten the lace and enlarge it with a quick and intuitive gesture to avoid traditional knots. It clutches on the lace and will keep closing to the desired tension without ever loosening or unfastening. Technical nylon guarantees flexibility and a return to the natural position without any deformation. Quick Lock is fitted with a locking metal system, and is customisable and configurable in two-tone colourways, offering resistance over time, ergonomics, and a practical use. Innovation and attention to sustainability are the founding values of Gamar Italia, qualifying the offering of this Vigevano company, while presenting the market with state-of-the-art, high performance and quality certified products.


AZIENDE

HAWAI ITALIA

EVOLUZIONE NEGLI OCCHIELLI IN COMPOSITO, ORA ANCHE OVALI Azienda specializzata nella produzione di accessori per la calzatura, Hawai Italia è un punto di riferimento per il settore grazie al costante sviluppo di innovazioni. Dopo il lancio dell'occhiello tondo in materiale composito, ora applica la stessa tecnologia per l'occhiello ovale

R

inomata per la sua attitudine all’innovazione, Hawai Italia ha nel tempo presentato numerosi articoli frutto di una rivoluzionaria ricerca, tra cui passalacci, rivetti e fibbie in Top Light, Pro AirWaterblock, 200 Reef, il miglior puntale in composito per alte prestazioni. Di recente, ha lanciato sul mercato un esclusivo e innovativo occhiello tondo in composito che risponde alle stringenti normative in fattore di sicurezza e che, al contrario degli occhielli in metallo che presentano gravi problemi di ossidazione, soddisfa le esigenze produttive trasformando la scarpa di sicurezza in un articolo stabile che guarda anche al contenuto estetico. Grazie all'utilizzo

di un materiale R speciale, unito alle tecnologie implementate da Hawai Italia, l'occhiello può essere applicato a freddo con le macchine occhiellatrici automatiche con una serie di vantaggi dal punto di vista produttivo: rapidità di montaggio, risparmio di costi e precisione della lavorazione. Inoltre, il materiale composito aggiunge ulteriori vantaggi: la leggerezza e la possibilità di personalizzare il design e il colore. Un prodotto rivoluzionario: fino a questo momento si riteneva infatti che fosse impossibile realizzare una applicazione con occhielli in materiale plastico con macchine automatiche che forano! “Oggi questo prodotto conosce una ulteriore evoluzione - ci spiega Gianni Fainelli, responsabi-

50

le commerciale dell'azienda - Hawai Italia, nonostante i mesi difficili della pandemia, ha continuato ad innovare e ha sviluppato la stessa tecnologia degli occhielli in composito tondi, per arrivare a produrre un occhiello in composito ovale, che ha un ampio spettro di applicazioni, dall'abbigliamento agli accessori e la scarpa, anche safety. Il montaggio è sempre rapido e preciso, applicato in un unico colpo a freddo su macchine occhiellatrici automatiche. Le caratteristiche intrinseche del materiale sono le stesse stesse di quelle dell'occhiello tondo e offrono la stessa possibilità di personalizzazione”. Una ulteriore sfida che Hawai Italia ha vinto grazie alla sua vocazione all'innovazione, la padronanza


H AWA I



COMPANIES

HAWAI ITALIA

EVOLUTION IN COMPOSITE EYELETS, NOW ALSO OVAL SHAPED

dei materiali e e delle tecnologie, che le ha permesso di offrire al mercato un'altra novità assoluta. Hawai Italia offre una grande gamma di articoli evoluti con colori, fluo, trasparenze e altro che possono garantire un design innovativo e fashion. Rispondendo così alle esigenze del mercato odierno che guarda sempre più all'estetica del prodotto, oltre che alla funzionalità.

A company specialised in the production of footwear accessories, Hawai Italia is a point of reference for the sector thanks to its constant development of innovative products. After the launch of the composite round eyelet, it now applies the same technology to oval eyelets. Renowned for its orientation towards innovation, over time, Hawai Italia has presented numerous items fruit of revolutionary research, including speed laces, rivets and buckles in Top Light, Pro AirWaterblock, and 200 Reef, the best composite toecap for high performance applications. Recently, it launched on the market an exclusive and innovative composite round eyelet that meets the stringent safety regulations and which, unlike metal eyelets that have serious oxidation problems, meets production needs by transforming the safety shoe into a stable item that also considers the aesthetic content. Thanks to the use of a special R material, combined with the technologies implemented by Hawai Italia, the eyelet can be applied cold with automatic eyeletting machines. In terms of production, the advantages offered by this application system are considerable: rapid assembly, consequent cost savings and precision in processing. Adding to all this the exclusive advantages of the composite material: the lightness and the pos-

51

sibility of personalising design and colour, then it is possible to obtain an almost revolutionary product: until now it was considered impossible to realise an application with plastic eyelets with automatic drilling machines! “Today this product undergoes further evolution: - explains Giovanni Fainelli, owner of the company - despite the difficult months of the pandemic, Hawai Italia continued the innovation process and developed the same technology used for round composite eyelets, to produce an oval composite eyelet, with a wide range of applications, from clothing to accessories and shoes, including safety. Assembly is always quick and precise, applied in a single cold stroke on automatic eyeletting machines. The intrinsic features of the material are the same as those of the round eyelet and offer the same customisation possibilities”. A further challenge that Hawai Italia has won thanks to its vocation for innovation, the mastery of materials and technologies, which has allowed it to offer the market another absolute novelty. Hawai eyelets offer a wide range of advanced items with different colours, fluo, transparencies, and more, and can finally guarantee an innovative and fashion design. Thus responding to the needs of today's market which increasingly looks to the aesthetics of the product, as well as to functionality.


AZIENDE

TECNO 2

EVOLUZIONE CONTINUA NEL CAMPO DELLE PRESSA-SUOLE Una delle aziende più rinomate per la produzione di macchinari per la calzatura, l’azienda vigevanese presenta tre innovative tecnologie rivolte al settore antinfortunistico: la pressa suole T/72 con tecnologia 4.0 HMI e la T30/1 per suole a scatola, e la macchina vulcanizzatrice T77A.

T

radizione, conoscenza del mercato di riferimento, innovazione e progresso in chiave digitale e smart technology rappresentano la mission di TECNO 2: l'azienda vigevanese lavora costantemente per semplificare e ottimizzare i processi produttivi garantendo così un servizio di eccellenza alla clientela. Le macchine prodotte da TECNO 2 coniugano l'ottimale rapporto qualità prezzo, con l'alta qualità dei materiali utilizzati a garanzia di precisione e durevolezza, l'alta produttività mantenendo inalterata la qualità del prodotto, ed il rispetto dei parametri di sicurezza europei. Per la calzatura antinfortunistica, TECNO 2 propone tre innovative tecnologie in cui questi aspetti trovano una massima espressione, coniugata all'attenzione ai consumi. La pressa suole universale idraulica T/72 è la punta di diamante della sua proposta: con tecnologia 4.0 HMI (Human-Machine Interface) è dotata di touch screen digitale che facilita la programmazione memorizzazione ed il richiamo dei programmi, oltre a garantire la verifica e il controllo dei parametri della macchina e degli standard produttivo, così come la possibilità di assistenza in remoto. I suoi settori idraulici mantengono la sagoma della calzatura

pressata, si possono effettuare pressioni multiple e separate su pianta-cava-tacco, inoltre è dotata di cuscino gonfiabile per la pressatura delle suole jourdan. Per la pressatura di calzature e stivali con suole a scatola, TECNO 2 propone invece la pressa pneumatica monoposto a doppia membrana T30/1, che si caratterizza per l'alta produttività (600 paia per 8 ore), i consumi contenuti e le dimensioni/ingombro ridotti. La gamma di novità si chiude con la macchina pneumatica vulcanizzatrice T77A per VULCANIZZARE SUOLE IN GOMMA DIRETTAMENTE SU TOMAIA, adatta alla produzione di calzature militari, sportive e antinfortunistiche, con salita automatica del maschio con discesa temporizzata e l'apertura e chiusura automatica degli anelli stampi. La pressione è di 6150 kg a 10 atm, la potenza di W4800, i consumi di aria 440 lt a 10 atm al paio per ogni ciclo di vulcanizzazione. Grazie al profondo know-how relativo alle problematiche legate alla produzione della calzatura, compresa quella antinfortunistica, TECNO 2 può rispondere a tutte le richieste di una clientela esigente ed attenta: motivo per cui i suoi prodotti, garanzia di qualità e competenza, sono venduti in tutto il mondo.

T30

52


COMPANIES

TECNO 2

COSTANT EVOLUTION IN THE FIELD OF SOLE PRESSES

One of the most renowned companies for the production of footwear machines, the Vigevano company presents three innovative technologies aimed at the safety industry: the T/72 sole press with 4.0 HMI technology, the T30/1 machine for boxed soles, and the T77A vulcanizing machine.

T77A

Tradition, an understanding of the market of reference, innovation and progress in a digital key, and smart technology represent the mission of TECNO 2: the company from Vigevano constantly strives for the simplification and optimisation of productive processes, so as to guarantee an excellent service to clientele. The machines produced by TECNO 2 combine an excellent price/quality ratio with high quality materials that guarantee precision and durability, a high productivity that manages to ensure a quality product at the same time, and respect for European safety standards. For safety footwear, TECNO 2 proposes three innovative technologies where these aspects find maximum expression, with an eye to reducing consumption. The hydraulic universal sole

press T/72 is at the top-of-the-line in its proposals: with 4.0 HMI (Human-Machine Interface) technology, it is fitted with a digital touchscreen that makes setting up, saving, and recalling programs easy, while also guaranteeing the monitoring and control of the machine’s parameters and of the productive standards, and offering the possibility of receiving remote assistance. Its hydraulic sectors retain and memorize the footwear outline, while offering multiple and separate working pressures on sole, waist, and heel. At the same time, it is fitted with an inflatable cushion to press jourdan soles. For the pressing of footwear and boots with boxed soles, Tecno2 instead proposes the T30/1 one-station pneumatic press with double membranes, which is characterised by high productivity (600 pairs every 8 hours), a reduced consumption, and reduced dimensions. The new range is wrapped up by the T77A pneumatic vulcanizing machine to vulcanize rubber soles directly on the upper suitable for the production of military boots, sport shoes, and safety shoes, with automatic rising of male mould with temporized descending, and automatic opening and closing of moulds rings. The machine pressure is 6,150 kgs at 10 Atm, with a power of 4800 W, and an air consumption of 440 Litres at 10 Atm per pair per each working cycle. Thanks to the company’s great understanding of problems inherent to the footwear product, including safety shoes, TECNO 2 can reply to all the demands of a clientele that is exacting and attentive: this is the reason why its products, a guarantee of quality and competence, are sold around the world.

53

T/72


AZIENDE

TECNO MINUTERIE

TRADIZIONE PROIETTATA NEL FUTURO Da oltre 30 anni specializzata in ganci con anello e a bocca tranciati per calzature di sicurezza e trekking, l’azienda ha ampliato la propria gamma di articoli includendo fibbie, occhielli, spine elastiche per tacchi, inserti per sottotacchi e rivetti pieni auto foranti, sempre all’insegna di qualità e innovazione.

L

a produzione di ganci tranciati avviene con presse tecnologicamente avanzate e utilizzando ferro ottone, rame e inox, così da garantire alta produzione, affidabilità e qualità costante del prodotto. La burattatura e il lavaggio con soluzioni di ultima generazione a basso impatto ambientale permettono, inoltre, di ottenere un prodotto che, sottoposto alle lavorazioni galvaniche, garantisce un effetto estetico di alta qualità. La sinergia creata con i fornitori ha permesso all’azienda di avvalersi di galvaniche esterne che garantiscono il rispetto delle normative REACH e la soddisfazione delle sempre più complesse e rapide richieste del mercato. L’applicazione dei ganci in tutto il mondo con tolleranza di dimensioni articolo ristrette permette di apprezzare in modo particolare la qualità dei prodotti Tecno Minuterie, che si caratterizzano per regolarità di misure e cernita di corpi estranei che si possono trovare dopo la finitura galvanica, così da evitare inutili fermi macchina per inceppamento. L’azienda ha deciso di rivedere l’assetto aziendale con l’obiettivo di ridurre i tempi di evasione degli ordini a favore del cliente. A tal fine ha creato due sedi separate, una per la produzione e una per la logistica, così da aumentare il parco macchine produttivo nella sede storica e di conseguenza nella nuova sede logistica destinata a magazzino e uffici, di aumentare lo spazio destinato alla merce in pronta consegna, in controtendenza rispetto al sistema di produzione del mercato di produrre su ordinato.

TECNO MINUTERIE

TRADITION PROJECTED INTO THE FUTURE

For over 30 years, specialised in the production of hooks with rings and sheared hooks for safety and trekking footwear, the company has extended its range of products to include buckles, eyelets, elastic pins for heels, inserts for heel layers, and self-piercing full rivets, always in the spirit of quality and innovation. Sheared hooks are produced using technologically advanced presses with a use of iron, brass, copper and inox, to guarantee a high-quality production, reliability, and consistent product quality. At the same time, tumbling and washing cycles, featuring state-of-the-art solutions with a low environmental impact, allow for the creation of a product, which once it has undergone galvanic processing, results in a high-quality look. Partnerships cemented with suppliers has allowed the company to make use of external galvanic baths that guarantee compliance with REACH safety standards, while satisfying the increasingly complex and rapid evolutions of the market. The application of these hooks around the world

54

with an extremely tight dimensional tolerance sees a special appreciation reserved for the quality of Tecno Minuterie’s products, also thanks to their uniform measurements and the removal of external bodies after galvanic finishing, so machine downtime caused by jamming is avoided. The company has decided to revamp its organisation and set-up with the aim of reducing the time needed to satisfy customer orders. To this end, it has created two separate headquarters, one for production and one for logistics, with the aim of increasing the productive machine pool in its historic headquarters, and as a result, in the new logistics location hosting the warehouse and offices, increase the space dedicated to goods available for immediately delivery, in countertrend to the market’s current system of made-to-order.


NEWS

CE-UKCA: CTC E SATRA UNISCONO LE FORZE Gli specialisti di CTC e SATRA mettono in campo una partnership che consente ai clienti di certificare e continuare a fornire i propri DPI nel Regno Unito anche nel post Brexit.

S

pecialisti nella certificazione di dispositivi di protezione individuale, il francese CTC (organo notificato N° 0075) e l’inglese SATRA (Organo Approvato Uk AB0123) hanno dato il via ad una solida partnership che consente ai clienti di CTC che attualmente vendono DPI (calzature di sicurezza, guanti protettivi, indumenti protettivi) nel Regno Unito con il marchio CE nel periodo di transizione post-Brexit, di certificare i propri prodotti con il marchio UKCA e continuare a fornire i propri DPI nel Regno Unito dopo questo periodo di transizione. In campo per la collaborazione, una forte rete di esperti di certificazione che lavoreranno in partnership per condividere le best practice, i migliori processi e fornire le certificazioni CTC a tempo debito, garantendo ai clienti la continuità aziendale nel Regno Unito. CTC Groupe, fornitore leader di servizi per l’industria della pelletteria, calzature e guanti con un focus particolare sui DPI, impiega 400 persone e rilascia circa 40.000 certificati l’anno. Opera nel quadro giuridico dei Ministeri dell’Industria e del Lavoro francesi, fornendo servizi all’industria in Francia e nel mondo, anche nelle aree di formazione e controllo della qualità, prove fisiche e analisi chimiche, delle acque, certificazione di ispezione a supporto delle aziende francesi e dei loro stabilimenti in Cina e Vietnam. SATRA, prestigioso centro di ricerca e tecnologia con oltre 100 anni di storia e attività in UE, UK e Cina, è un fornitore globale di servizi di test e certificazione all’industria DPI. Offre supporto tecnico e partnership che garantisce la qualità lungo tutto la filiera di DPI, calzature, arredamento e rivestimenti per pavimentazioni industriali.

Le aree di competenza condivise dalle due aziende il legame tra ricerca scientifica e industria, partecipazione alla standardizzazione, promozione del progresso tecnico, miglioramento dei processi, garanzia del livelli della qualità - costituiscono un vero acceleratore di performance per il settore.

CE-UKCA: CTC AND SATRA JOIN FORCES CTC and SATRA specialists build a partnership that allows customers to certify and continue to supply their PPEs in the UK even after Brexit. Specialists in the certification of personal protective equipment, the French CTC (Notified Body No. 0075) and the English SATRA (Uk Approved Body AB0123) have started a solid partnership that allows CTC customers who currently sell PPEs (footwear, protective gloves, protective clothing) in the UK with CE marking in the post-Brexit transition period, to certify their products with the UKCA certification and continue to supply their PPEs in the UK after this transition period. A strong network of cooperating certification experts are on the field to work in partnership and share best practices, best processes and deliver CTC certifications in due course, ensuring customers business continuity in the UK. CTC Groupe, a leading provider of services to the leather goods, footwear and gloves industry with a particular focus on PPEs, employs 400 people and issues around 40,000 certificates a year. It operates within the legal framework of the French

55

Ministries of Industry and Labour, providing services to the industry in France and around the world also within training areas and quality control, physical tests and chemical water analyses, inspection certification in support of French companies and their factories in China and Vietnam. SATRA, a prestigious research and technology centre with over 100 years of history and activity in the EU, UK and China, is a global provider of testing and certification services to the PPE industry. It offers technical support and partnerships that guarantee quality throughout the entire supply chain of PPEs, footwear, furniture and coatings for industrial flooring. The areas of expertise shared by the two companies - the bond between scientific research and industry, participation in standardisation, promotion of technical progress, process improvement, quality assurance - represent a real performance accelerator for the sector.


AZIENDE

COFRA

LIGHTECH, CALZATURE DA LAVORO ULTRALEGGERE L’azienda barlettana lancia la nuova linea di calzature di sicurezza ultraleggere (circa 420 g).

N

on si arresta la crescita e il processo di innovazione di Cofra, azienda che vanta oltre 80 anni di know-how ed esperienza nel settore delle calzature per uso professionale e brand di riferimento del mercato, sotto la guida del figlio del fondatore, Giuseppe Cortellino. La novità si chiama LIGHTECH e si tratta di una linea di calzature caratterizzate da un peso sorprendentemente leggero. La suola, infatti, dal volume ampio e proposta nelle versioni bianca e nera per uno stile ultrasportivo, è realizzata in XL EXTRALIGHT®, un materiale espanso superleggero, flessibile e resistente, che garantisce bassa densità, ottime proprietà fisico-meccaniche e soft touch. Inoltre, non assorbe liquidi e agenti chimici esterni (acidi/basici) e non fa proliferare i batteri, oltre a rispondere in maniera ottimale agli attacchi degli agenti atmosferici, soprattutto alle basse temperature. Possiede anche un’ eccellente resistenza all’acqua, ai raggi U.V., al cloro e alla salsedine e quindi all’invecchiamento. La sua leggerezza (con un peso 3 volte inferiore a quello di materiali dalle stesse proprietà meccaniche) ha consentito di realizzare una calzatura da lavoro dal peso ridottissimo (circa 420 g). Il suo disegno rappresenta il perfetto connubio tra i requisiti stilistici attualmente di moda e alcuni tratti tecnici specificamente realizzati per garantire la massima sicurezza e comfort. Gli intagli posti nella zona di uscita del tacco permettono, infatti, la massima aderenza e la resistenza allo scivolamento in presenza di liquidi, nella fase di appoggio del piede, più rischiosa. Gli elevati spessori della suola esasperano l’effetto ammortizzante, aumentando il comfort, e permettendo di ridurre al massimo fastidio e stanchezza, fino alla fine del turno di lavoro. Le calzature della nuova linea sono poi comple-

Cool

tate da una soletta in schiuma di pu morbido e confortevole, mentre il tessuto antiperforazione conduttivo, quasi integralmente riciclato, è realizzato con speciali fibre di tessuto non tessuto: più morbido, più flessibile e più leggero del 55% rispetto a qualsiasi altro dispositivo antiperforazione. La sua struttura alveolare offre livelli di isolamento termico mai raggiunti, mentre il puntale in fibra di vetro ha eccellenti proprietà meccaniche, di resistenza a carichi statici ed impulsivi; è amagnetico, isolante termicamente e più leggero (solo 60 g rispetto ai 90 g del puntale in acciaio).

Skill

COFRA

LIGHTECH, ULTRALIGHT WORK SHOES

Distance

The company from Barletta launches a new line of safety shoes, which is surprisingly lightweight (around 420 gr). Continuing down a pathway of growth and innovation of processes is Cofra, with over 80 years of knowhow and experience in the sector of footwear for professional use and for brands of reference in the market, which today is headed by the founder’s son, Giuseppe Cortellino. The latest proposal of the company called LIGHTECH is a line of footwear characterised by a surprisingly light weight. The sole, in fact, with a wide volume that is proposed in white and black versions for an ultra-sporty style, is made from XL EXTRALIGHT®, a super lightweight expanded material, which guarantees low density, excellent physical-mechanical properties, and a soft touch. Moreover, it does not absorb liquids or external chemical agents (acids/bases) and does not allow for the proliferation of bacteria, with optimum response to adverse atmospheric conditions, especially at low temperatures. It is also characterised by excellent resistance to water, UV rays, chlorine, and salt, thereby making it resistant to ageing. Its lightness (with a weight that is 3 times lighter than other materials with the same mechanical properties) has allowed for the creation of a work shoe with an extremely low weight (around 420 gr.).Its design represents the perfect combination between the latest stylistic trends in fashion and some technical traits specifically developed to guarantee maximum safety and comfort. The incisions in the exit area of the heel in fact allow for maximum grip and resistance to slipping in the presence of liquids in the phase when the foot is placed on the ground, which is the most ‘at risk’ phase.The greater thickness of the sole intensifies the cushioning effect, increasing comfort, and allowing for fatigue and exhaustion to be reduced to a minimum, all the way up to the end of the work shift.The shoes are completed by an insole made from an extremely soft and comfortable PU foam, while the conductive anti-perforation fabric, almost completely recycled, is made from special fibres of fabric-non-fabric: softer, more flexible, and 55% lighter weight than any other anti-perforation fabric device. Its honeycomb weave offers never-before-seen levels of thermal insultation.The fibreglass toecap has excellent mechanical properties of resistance to electrostatic discharges and impulses, is nonmagnetic, offers thermal insulation, and is lighter weight (only 60 grams compared to the 90 grams of steel toecaps).

56


ZA GO


AZIENDE

ZAGO

DA OLTRE 60 ANNI PUNTIAMO ALL’ECCELLENZA

Giorgio Zago, titolare dell’azienda di Sant’Angelo di Piove di Sacco (PD) leader nella produzione di stampi per iniezione diretta, racconta come ha saputo mantenere in oltre mezzo secolo una leadership internazionale e al contempo diventare un’azienda 4.0.

Q

ual è stata l’idea ispiratrice che ha portato alla fondazione dell’azienda Zago? Alle origini, nel 1958, l’azienda realizzava stampi per macchine automatizzate per la soffiatura delle bottiglie in vetro. Erano i tempi del vetro fuso nei forni. Fu una grande sfida, vinta. Poi, negli anni 60, abbiamo intuito che potevamo applicare l’ingegno acquisito al settore pionieristico dell’automazione nella produzione di calzature. Iniziammo con le suole TR- PVC, poi con l’iniezione diretta su tomaia PU. Oggi, i nostri clienti continuano a investire fiducia nella nostra azienda perché condividiamo con loro due idee cardine che ispirano la produzione dei nostri stampi: la flessibilità e la scrupolosità. Quali sono i vostri prodotti di punta e perché? A distanza di più di 60 anni, i prodotti di punta della Zago sono, da una parte, gli stampi a iniezione in combinazione di materiali GOMMA-PU caratterizzati da resistenza all’abrasione e leggerezza e indicati in particolare per le calzature delle forze dell’ordine e le forze armate e le scarpe da trekking; dall’altra parte, gli stampi a iniezione in combinazione di materiali TPU-PU per calzature con suole multicolori, e caratterizzati da flessibilità, buona resistenza all’abrasione e leggerezza. Infine, troviamo gli stampi a iniezione per stivali antinfortunistici PUPU e GOMMA-PU impiegati in ambiti di lavoro a rischio medio-alto come il sanitario e l’alimentare. Per facilitare la scelta dei nostri clienti li abbiamo raggruppati in sei categorie di prodotto: SAFETY | Workplace, TREKKING | Uneven Ground, CASUAL | Everyday Walk, OUTDOOR | Outdoor Sport, DEFENCE | Tactical situation, OUTDOOR | Thermo-Grip environment. Come procedete nella realizzazione del prodotto? La realizzazione di ogni categoria di prodotto segue una precisa metodologia di lavoro condivisa con i nostri clienti durante tutto il processo di fabbricazione, che parte dall’identificazione del problema, prosegue con l’illustrazione della soluzione individuata e si conclude con la sua utilizzando le più avanzate tecnologie presenti oggi nel settore degli stampi per l’industria calzaturiera al fine di garantire che ogni stampo che esce dai cancelli della nostra azienda

58


COMPANIES

ZAGO

FOR OVER 60 YEARS, WE HAVE BEEN FOCUSED ON EXCELLENCE Giorgio Zago, owner of the company from Sant’Angelo di Piove di Sacco (PD), which is a leader in the production of direct injection moulds, speaks on how he has managed to maintain international leadership over the last fifty-plus years, while also becoming a 4.0 company.

sia in grado di offrire ai clienti di nostri clienti la camminata più sana, più sicura e più confortevole ovunque si trovino. Qual è stata la più grande sfida che avete dovuto affrontare? Sicuramente il passare dall’essere partner esclusivo per tre importanti aziende produttrici di calzature di un’unica tipologia, a creare e sviluppare una rete estesa di clienti in tutto il mondo, con un avvicendamento di almeno 20 clienti primari del settore con diverse tecnologie e tipologie di calzature. Qual è stata la più grande soddisfazione nella storia aziendale di Zago? Certamente la capacità di mantenere una posizione dominante nel settore della produzione di stampi per calzature a iniezione diretta su tomaia, ampliando il portafoglio clienti con partner in tutto il mondo. Ma anche essere un’impresa 4.0. ,grazie all’impiego di sistemi di produzione intelligenti e interconnessi e di robotica collaborativa che offre importanti benefici quali un miglioramento della performance, un monitoraggio automatizzato e l’abbattimento degli sprechi. Qual è stato un momento particolarmente difficile che ha segnato la storia aziendale dalla sua fondazione ad oggi? A pensarci bene, ce ne sono due: la crisi mondiale 2008-2010 e l’attuale emergenza sanitaria internazionale. Sono due delle maggiori sfide che abbiamo affrontato e che hanno richiesto le nostre migliori risorse umane e aziendali con pazienza, ingegno e innovazione. In una parola, che cosa rende Zago unica? L’eccellenza. Ciò che facciamo, lo facciamo guidati da questo valore condiviso da tutti i nostri collaboratori. I nostri clienti pronunciano spesso questa parola, e ne siamo fieri. Come vede il futuro della Zago? Il futuro lo vediamo vivendolo giorno per giorno, con impegno, determinazione e curiosità. Continuiamo a innovare per mantenere eccellente la qualità dei nostri prodotti. Così come continuiamo a investire in formazione e aggiornamento per stare al passo con i tempi.

What idea led to the founding of Zago? At its origins, in 1958, the company manufactured moulds for automated glass bottle blowing machines. This was the epic of glass melted in ovens, and it was a great challenge that we faced and won. Then, in the 60’s, we understood that we could take the expertise acquired in the innovative sector of automation and apply it to footwear production. We started from TR-PVC soles, and then proceeded with PU direct injection onto the upper. Today, our customers continue to trust in our company, because we share two key concepts inspiring the production of our moulds with them: flexibility and meticulousness. Which are your leading products and why? At a distance of more than 60 years, from one end, the leading products of Zago are injection moulds for RUBBER-PU compound materials characterised by resistance to abrasion and lightness, which are especially suited to the footwear worn by law enforcement and the armed forces, as well as trekking footwear. From the other end, there are injection moulds for TPU-PU compound materials destined for footwear with multitoned soles, which are characterised by flexibility, good resistance to abrasion, and lightness. Finally, we offer injection moulds for PU-PU and RUBBER-PU safety boots used in mid-to-high risk working environments, and more specifically in the healthcare and food industries. To make it easier for our customers to choose we have divided these moulds into six product categories: SAFETY | Workplace; TREKKING | Uneven Ground; CASUAL | Everyday Walk; OUTDOOR | Outdoor Sport; DEFENCE | Tactical situation and OUTDOOR | Thermo-Grip environment. How do you realise your products? The realisation of each product category follows a precise work methodology shared with our customers during the entire manufacturing process, which starts from the identification of the problem, continues with the presentation of the solution, and ends by using the most advanced technologies present today in the sector of moulds for the footwear manufacturing industry, with the aim of guaranteeing that every mould leaving our production facilities can offer the end customer

59

a healthier, safer, and more comfortable feeling wherever they might be. What is the biggest challenge you’ve had to face? Without a doubt, it was passing from being the exclusive partner to three important footwear manufacturers of only one type of footwear to creating and developing an extensive network of customers around the world, and alternating the needs of at least 20 leading customers in the sector with different technologies and kinds of footwear. What has been the most historically satisfying moment for Zago? Certainly the ability to maintain a leading position in the production of moulds for direct injection onto upper in footwear, while extending our customer portfolio to include partners from around the world. Becoming a Business 4.0 was equally satisfying, thanks to the use of intelligent and interconnected production systems and collaborative robots that offer important benefits like improved performance, automated monitoring, and reduced waste. From its foundation to present-day times, what was an especially difficult moment for the company that left its mark behind? Thinking back on it, there have been two: the 2008-2010 worldwide crisis and the current international healthcare emergency. These are the two main challenges we have had to face, forcing us to pool the very best of our human and company resources together with patience, expertise, and innovation. In just one word, tell us what makes Zago unique. Excellence. What we do, we do guided by this value that is shared by all our collaborators. Our customers often use this word when speaking of us and we are proud of this. How do you see the future of Zago? We believe the future must be taken one day at a time, with commitment, determination, and curiosity. We continue to innovate to maintain an excellent quality level for our products. Likewise, we continue to learn and invest in training and professional updating to keep pace with the times.


AZIENDE

MORO MINUTERIE

I VANTAGGI DEGLI ACCESSORI METAL FREE L’azienda padovana punta per il settore safety sugli accessori plastici, a tutto vantaggio di resistenza, leggerezza, design e rapidità di montaggio.

F

ondata nel 1974 a Padova, Moro Minuterie si è specializzata nella produzione di minuterie metalliche durevoli e dal design funzionale, che hanno trovato un ampio mercato anche nel settore safety. In un’ottica di costante innovazione, l’azienda sta puntando in particolare sugli accessori in plastica metal-free, che sono sempre più richiesti perché adatti per tutte le calzature antinfortunistiche utilizzate nei settori elettrico ed aeroportuale, per l’uso militare ma anche per chi vuole differenziare il proprio prodotto rispetto agli accessori metallici tradizionali. Sotto l’aspetto funzionale, i vantaggi del materiale plastico metal-free sono la resistenza abbinata alla leggerezza, quest’ultima caratteristicachiave per l’impiego in tutti quei settori in cui la riduzione del peso della calzatura gioca un ruolo determinante. Altri vantaggi sono la cura del design e la rapidità di montaggio, con un conseguente risparmio dei costi. Nell’insieme, il risultato è un prodotto totalmente nuovo, dal look innovativo ed in grado di dare valore aggiunto alla lavorazione delle calzature. Gli accessori plastici metal-free vengono, in particolare, scelti per l’impiego in ambienti protetti da metal detector o soggetti a particolari attenzioni perché garantisce l’isolamento termico ed elettrico, l’inossidabilità, la resistenza ad agenti acidi ed atmosferici e la tenuta del colore nel tempo. Lo speciale materiale plastico con cui gli accessori metal-free sono realizzati permette l’applicazione a freddo manuale o con macchina automatica sia per gli occhielli in plastica metal-free (senza bisogno di pre-forare), che per i ganci e i passalacci che richiedono l’applicazione con rivetto in plastica metal-free, senza effetto memoria (cioè il ritorno dell’accessorio alla sua forma originale) dopo l’applicazione. Con l’applicazione a freddo, inoltre, non sono necessari costosi macchinari dedicati, a differenza di quanto avviene per l’applicazione a caldo, in quanto è sufficiente attrezzare il torchietto manuale o la macchina automatica con il punzone specifico.

MORO MINUTERIE

THE ADVANTAGE OF METAL-FREE ACCESSORIES

For the safety industry, the company from Padua focuses its efforts on plastic accessories, which offer the advantages of resistance, lightness, design, and fast application. Founded in 1974 in Padua, Moro Minuterie is specialised in the production of durable metallic accessories with a functional design, which have found an extensive market also in the safety industry. In a scope of constant innovation, the company is focusing in particular on metal-free plastic accessories, which are increasingly in-demand since they are suited to all safety footwear used in the electrical and airport sectors, in the military, but also for those manufacturers looking to have their products stand out from traditional metallic accessories. In terms of function, the advantages of metal-free plastic materials include resistance combined with lightness, with the latter representing a key feature in all sectors where lightweight footwear is a determining factor. Other advantages include a meticulous design and fast application, with a subsequent savings in costs. Altogether, the result is a completely new product, with an innovative look capable of pro-

60

viding added value to footwear. Metal-free plastic accessories in particular are chosen for use in environments protected by metal detectors or subject to special care because they guarantee thermal and electrical insulation, are rust-free, and are resistant to acid and atmospheric agents, while offering colour retention over time. The special plastic material with which the metal-free accessories are made allows for cold application both manually and with an automatic machine, both for the metal-free plastic eyelets (pre-holing is not needed) and for the metal-free plastic hooks and speed-laces that are to be applied with a metal-free plastic rivet, and there is no memory effect (the return of the accessory to its original shape) after application. In addition, expensive dedicated machinery is not required for cold application (as is the case for hot application) as it is sufficient to tool your hand-operated press or your automatic machine with the specific punch.


www.moromin.it

MORO MIN U TERIE

Moro Minuterie s.r.l. 35129 PADOVA Italy XI° Strada 4/6 T +39 049 807 26 88 F +39 049 807 27 25 moromin@moromin.it


AZIENDE

ARPEX TEXTILES

NOT ONLY GREEN L'azienda pugliese impronta la nuova produzione di lacci e nastri per la calzatura sugli articoli riciclati, testimoniando l'impegno eco-friendly e l'attenzione ad estetica e resistenza.

F

ondata nel 1979, Arpex Textiles è una azienda famigliare profondamente radicata nella tradizione del territorio pugliese, che produce e distribuisce accessori tessili, lacci e nastri per calzature. Grazie all'esperienza consolidata negli anni, alla continua innovazione per rispondere alle esigenze di un mercato sempre in evoluzione, Arpex nel 2019 si è distinta conseguendo il premio Industria Felix nel 2019 ed è stata premiata tra le 100 eccellenze italiane in Campidoglio. Di recente ha conseguito anche la certificazione ISO 9001, impostante riconoscimento del sistema di gestione della qualità dei processi aziendali, prodotto e servizio al cliente. Il 2020 è stato un anno importante per l'azienda che, durante la pandemia, ha riconvertito parte della produzione in elastici per mascherine, al fine di essere d'aiuto nella fase di emergenza. Nonostante i tempi complicati, Arpex non si lascia intimorire e proietta il suo sguardo a nuovi investimenti e stimolanti progetti, con un unico obiettivo, che non è mai stato perso di vista: la crescita dell'azienda. In questa ottica si legge la conversione della produzione sugli articoli riciclati: Arpex così si allinea al suo slogan “(not) ONLY GREEN” dove esprime l'adesione ad una filosofia e pratica eco-friendly, e al tempo stesso comunica, ironicamente, l'ampia gamma di colori dei suoi accessori. Testati presso il laboratorio CIMAC, i lacci di Arpex garantiscono ottime caratteristiche meccanofisiche, sia di resistenza alla tradizione, che di allungamento a rottura e resistenza all'abrasione.

ARPEX TEXTILES

NOT ONLY GREEN

The Apulian company imprints the new production of laces and ribbons for footwear on recycled items, testifying to its eco-friendly commitment and attention to aesthetics and resistance Founded in 1979, Arpex Textiles is a family business deeply rooted in the tradition of the Apulian territory, which produces and distributes textile accessories, laces and ribbons for footwear. Thanks to the experience consolidated over the years, to the continuous innovation to meet the needs of an ever-changing market, in 2019 Arpex distinguished itself winning at the Campidoglio (Capitol), the Industria Felix award 2019 among 100 Italian excellences. Recently it also obtained the ISO 9001 certification, an important recognition of the quality management system of company processes, products and customer service. 2020 has been an important year for the company which, during the pandemic, converted part of its production into elastic strings for face masks, in order to help during the emergency phase. Despite the complicated times, Arpex does not fear anything and points its gaze towards new investments and stimulating projects, with a single goal, which has never been lost sight of: the company's growth. The conversion of production into recycled items can be seen in this perspective: Arpex thus aligns itself with its slogan “(not) ONLY GREEN” where it expresses adherence to an eco-friendly philosophy and practice, at the same time communicating, ironically, the wide range of colours of its accessories. Tested in the CIMAC laboratory, Arpex laces guarantee excellent mechanical-physical characteristics, both in terms of tensile strength, elongation at break and abrasion resistance.

62


C A RN E VA LI


AZIENDE

COIM

I NUOVI PRODOTTI BIOBASED CHE RISPETTANO L’AMBIENTE Due novità per il settore delle calzature che puntano sulle fonti rinnovabili vegetali. Alte prestazioni con una particolare attenzione all’ambiente.

C

OIM, multinazionale italiana che produce specialità chimiche dal 1962, presenta due nuove linee di prodotti poliuretanici biobased per il mondo della calzatura. La società – con sede a Buccinasco (in provincia di Milano), cinque stabilimenti produttivi e 20 sedi operative in cui lavorano oltre 1.200 persone – presenta Urexter RS e Laripur RS, frutto di un accurato sviluppo in direzione della massima sostenibilità. I nuovi prodotti biobased, infatti, presentano formulazioni con una percentuale di materie prime da fonti rinnovabili superiore al 70%. In particolare i poliuretani termoplastici Laripur RS, ottenuti da prodotti derivati da coltivazioni vegetali a filiera controllata, possono essere forniti con un contenuto di carbonio da fonte rinnovabile fino al 75%. “La nuova linea di granuli Bio Laripur RS – spiega Fabrizio Epifani, sales manager COIM - può essere utilizzata sugli impianti già esistenti senza necessità di modifiche e garantisce le stesse prestazioni dei TPU tradizionali offrendo una sensibile riduzione delle emissioni CO2 di tutta la filiera”. L’impegno di Coim in direzione di materiali ecofriendly si è ulteriormente concretizzato nella realizzazione dei sistemi poliuretanici microcellulari Urexter RS per la produzione di suole. Anche in questo caso Coim è in grado di offrire al mercato formulazioni con un contenuto di materie prime da fonti bio superiore al 70% non rinunciando alle prestazioni tecniche dei sistemi tradizionali. “Come per i Laripur RS – prosegue Epifani – anche i sistemi Urexter RS possono essere impiegati senza modificare le attuali tecnologie produttive. Grazie all’impegno della nostra struttura tecnica e alla collaborazione con partner qualificati come Vi&Vi, gruppo leader nel settore delle suole per la moda di lusso, siamo in grado di offrire al mondo della calzatura una gamma completa di prodotti ecosostenibili, ad alte prestazioni e facili da utilizzare”. Proprio Mauro Garbin, titolare della Vi&Vi, spiega come la propensione della sua azienda verso l’innovazione abbia condotto alla necessità di sperimentare nuove tecnologie ecosostenibili al fine di proporre al mercato nuovi prodotti che rispettino questa filosofia: “Coim ha risposto con competenza e reattività a questa esigenza e grazie a questa collaborazione i nostri prodotti Bio sono sempre più apprezzai dai clienti, rispettando l’intento di tutti ad essere sempre più sostenibili.”

COIM

THE NEW ECO-FRIENDLY BIO-BASED PRODUCTS

Two new products for the footwear sector that focus on renewable vegetable sources. High performance and friendly to the environment. COIM, an Italian multinational that has been producing chemical specialities since 1962, presents two new lines of biobased polyurethane products for the world of footwear. The company – headquartered in Buccinasco (in the province of Milan) with five production facilities and 20 operational sites employing over 1,200 people – presents Urexter RS and Laripur RS, the result of careful development to achieve maximum sustainability. In fact, the new biobased products are formulated with more than 70% of raw materials from renewable sources. In particular, Laripur RS thermoplastic polyurethanes, obtained from products derived from controlled chain of vegetable crops, can be supplied with a carbon content from renewable sources of up to 75%. “The new line of Bio Laripur RS granules,” explains Fabrizio Epifani, COIM sales manager, “can be used on existing production plants, without the need for any changes or modifications, and guarantees the same high performance as traditional applications of TPU, offering a significant reduction in CO2 emissions throughout the chain.” Coim’s commitment to eco-friendly materials has been further strengthened with the development of Urexter RS microcellular polyurethane systems for the production of soles. In this case too, Coim is able to offer the market formulations with a content of raw materials from organic sources exceeding 70%, without sacrificing the technical performance of traditional systems. 64

“Like Laripur RS,” continues Epifani, “the Urexter RS systems can also be used without modifying the existing production technologies. The dedication of our Technical Department and collaboration with qualified partners such as Vi&Vi, a leading group in the sector of luxury fashion soles, allow us to offer the footwear industry a complete range of eco-sustainable, high performance, easy-to-use products.” Mauro Garbin, owner of Vi&Vi, explains how the company’s propensity for innovation has led to the need to experiment with new eco-sustainable technologies in order to offer the market new products that embody this philosophy: “Coim has responded with competence and responsiveness to this need and thanks to this collaboration our bio products are increasingly appreciated by end users, meeting their increasing demand for sustainable products.” Giuseppe Librandi, Presidente e CEO di COIM. Giuseppe Librandi, President and CEO at Coim.


C O M E LZ _ C A M O G A


AZIENDE

MAXIMA DESIGN

IDEE E KNOW-HOW AL SERVIZIO DELLA SICUREZZA Da oltre 20 anni l’azienda di Montebelluna è a fianco delle aziende italiane e internazionali, offrendo servizi di consulenza nel design e nella R&S in ambito calzaturiero e di sicurezza.

N

ata nel 2000 a Montebelluna, nel cuore della produzione calzaturiera italiana, Maxima Design è oggi un punto di riferimento affidabile e all’avanguardia per le aziende più dinamiche e di successo del settore calzaturiero e del safety. Da sempre, infatti, l’azienda rappresenta un concentrato di idee e conoscenze al servizio della Ricerca & Sviluppo e del design della produzione calzaturiera, affiancate dalle tecnologie più avanzate e dai materiali più innovativi, in grado di garantire la massima protezione e comfort alle calzature concepite per l’ambiente di lavoro. Un team di professionisti qualificati – tecnici, designer e modellisti – segue infatti passo dopo passo tutte le fasi dello sviluppo del prodotto - dalla progettazione alla realizzazione di prototipi -, con particolare attenzione allo studio e all’individuazione delle caratteristiche richieste dal cliente e dalle normative internazionali. “Ci piace pensare – afferma con orgoglio Massimo Mosole, fondatore di Maxima Design - che le nostre idee possano prendere forma in ogni parte del mondo, dall’Italia alla Germania, dall’Argentina alla Russia”.

MAXIMA DESIGN

IDEAS AND KNOW-HOW AT THE SERVICE OF SAFETY

For over twenty years, the company from Montebelluna has been by the side of Italian and international companies, offering consultancy services in design and R&D in the field of footwear and safety. Established in 2000 in Montebelluna, in the heart of the Italian footwear-manufacturing district, today, Maxima Design is a reliable and cutting-edge point of reference for the most dynamic and successful companies in the sector of footwear and safety. In fact, the company has always represented a powerhouse of ideas and expertise at the service of Research & Development and design in footwear production, backed by the most advanced technologies and the most innovative materials capable of guaranteeing maximum protection and comfort to the footwear conceived for the work environment. A team of qualified professionals – technicians, designers, and pattern makers – follow step-by-step all the phases of the product’s development – from its design to the creation of prototypes-, with special attention reserved for the study and identification of the features required by the customer and by international safety standards. “We like to think – confirms Massimo Mosole, founder of Maxima Design, with pride – that our ideas can take shape in every part of the world, from Italy to Germany, and from Argentina to Russia”.

66


SOL L IN I_GIN O_S.R.L .


AZIENDE

GRUPPO MECCANICHE LUCIANI

PARTNER A 360° PER STAMPI A INIEZIONE DIRETTA SULLA TOMAIA Dal cuore del distretto marchigiano, il Gruppo Meccaniche Luciani specializzato nella produzione di stampi, fustelle e utensili tecnici per calzature e pelletteria, punta sulla competenza sviluppata in oltre 50 anni di attività per offrire soluzioni innovative e performanti al mercato safety.

C

on alle spalle una storia di oltre 50 anni, Gruppo Meccaniche Luciani si candida come partner di elezione per i produttori di calzature di sicurezza, concentrando la sua produzione in quelle nicchie di mercato dove maggiore è la richiesta di specializzazione e di un servizio di alta qualità. Il Gruppo marchigiano è il punto di riferimento per stampi ad iniezione diretta su tomaia, un prodotto altamente tecnico che richiede elevata competenza e macchinari di ultima generazione (sviluppati in ottica di Industria 4.0 con strumenti interconnessi e all'avanguardia), aspetti fondamentali per lo sviluppo di prodotti innovativi e sempre più performanti quali quelli richiesti dal mercato anti-infortunistico. Ma la qualità di prodotto non basta, dichiara Elisa Luciani, Sales Manager del Gruppo: “Essere un partner a 360° è da sempre la nostra mission aziendale “. Dalla fase di ideazione di un nuovo prodotto alla progettazione ed ingegnerizzazione dello stesso, il Gruppo offre infatti una pluralità di servizi, da studi di fattibilità e co-design alla prototipazione rapida multi-densità con stampanti 3D di ultima generazione, fino al collaudo stampi con test di stampaggio nel proprio sito produttivo e produzioni mirate in determinate materie plastiche. Con l’area Luciani Lab il cliente può inoltre usufruire del servizio di consulenza stilistica e messa a punto del progetto, un connubio perfetto tra creatività e competenza tecnica per aggiungere soluzioni innovative e pienamente industrializzabili.

GRUPPO MECCANICHE LUCIANI

360° PARTNER IN MOULDS FOR DIRECT INJECTION ONTO THE UPPER From the heart of the Marches district, the Gruppo Meccaniche Luciani, specialised in the production of moulds, socket punches, and technical tools for footwear and leathers, use its 50-plus years of experience and expertise to offer innovative and high-performance solutions to the safety market. With over 50 years of history behind it, Gruppo Meccaniche Luciani candidates itself as the preferred partner for producers of safety shoes, focusing its production on that market niche where there is a higher demand for specialisation and a high-quality service. The Marches Group is a point of reference in moulds for direct injection onto the upper, a highly technical product that requires high levels of expertise and state-of-theart machines (developed in an Industry 4.0 scope with interconnected and cutting-edge tools). These aspects are fundamental in developing innovative and increasingly high-performance products in accordance with the demands made by the safety market. However, the quality of the product is not enough

68

on its own according to Elisa Luciani, Sales Manager of the Group: “Being a 360° partner has always been our company mission”. From the phase of conceiving a new product to the design and engineering of it, the Group in fact offers multiple services, from feasibility and co-design studies to multiple-density rapid prototyping with state-of-the-art 3D printers, all the way up to mould testing and approval, which is undertaken in-house in the company’s production plants, and special productions in specific plastic materials. With the Luciani Lab, the customer can also make use of a stylistic and project development consultancy service, in what is a perfect blending of creativity and technical expertise for innovative solutions that can be completely industrialized.


ASSO M A C _ S E RV I Z I


AZIENDE

APC SRL

ALTE PERFORMANCE, NEL RISPETTO DELL’AMBIENTE

N

ata a Vigevano negli anni 70 come produttore di articoli per calzature, APC Srl ha ampliato nel corso del tempo la sua gamma di prodotti con tessuti da rinforzo per calzatura e pelletteria. Per venire incontro alle sempre maggiori esigenze dei clienti, l’azienda ha sviluppato una vasta serie di articoli che incrementano le performance dei pellami e dei supporti sui quali vengono applicati, adeguandosi alle caratteristiche degli stessi, e dando sostegno o morbidezza in base al risultato che si vuole ottenere. L’azienda si è inoltre sempre più concentrata su un approccio eco-sostenibile della produzione. Il progetto, iniziato nel 2020 e messo a punto dal team aziendale e dal centro di ricerca CIMAC, propone nuove linee di rinforzi eco-compostabili ad impatto zero, - LINEA BIO - realizzati grazie alla combinazione di resine bio-degradabili e fibre tessili naturali o provenienti da riutilizzo di fibre di recupero. Anche nell’ambito delle calzature di sicurezza, APC ha messo a punto una gamma di tessuti da rinforzo capaci di coniugare un’elevata resistenza, ad un limitato impatto sull’ambiente. Si tratta infatti di tessuti realizzati in 100% cotone che, con l’ausilio di resine di alta qualità, ac-

LA FORZA DELLA NATURA A FORCE OF NATURE +AMBIENTE Resina bio-degradabile Jersey in 100% cotone Eco-compostabile ad impatto zero +ENVIRONMENT Biodegradable resin Jersey in 100% Eco-compostable cotton with zero impact

quisiscono un potere di aggancio elevato che li rende adatti ad ogni tipo di supporto, dalle pelli grasse alle finte pelli, ai tessuti di varia natura. Parliamo di resine sempre più performanti e traspiranti, caratteristiche che nella calzatura di sicurezza sono estremamente importanti per garantire il benessere costante e la salute del lavoratore.

La produzione di queste magline di jersey, declinate in varie grammature e termoadesivi, è realizzata totalmente presso gli stabilimenti interni dell’azienda e rispettano le principali normative europee ed internazionali, nonché i capitolati delle più note aziende partner. APC è inoltre in grado di realizzare trattamenti idrorepellenti ed antifiamma sui cotoni.

APC SRL

HIGH PERFORMANCE, WITH RESPECT FOR THE ENVIRONMENT

Founded in Vigevano in the 70’s as a producer of components for footwear, over time, APC Srl extended its range of products to include reinforcing fabrics for footwear and leather goods. To meet up with the increasingly demanding needs of clientele, the company developed a vast series of items that increase the performance of leathers and the supports on which they are applied, while adapting to their features, and providing support and a softness in accordance with the final desired result. The company is also focused on an eco-sustainable approach in production. The project, which was first began in 2020 under the direction of the in-house company team and the CIMAC research centre, proposes new lines of eco-compostable reinforcing fabrics with zero environmental impact, - the BIO LINE – created thanks to a combination of biodegradable resins and textile fibres that are either natural or coming from the reuse of recovered fibre. Likewise, in the field

+LAVORO Performanti e traspiranti Benessere e sicurezza +HIGH PERFORMANCE with breathability, well-being and safety +SICUREZZA Rispetto normative UE e capitolati aziende +SAFETY Compliance with EU safety standards and company specifications +RESISTENZA Flessibilita’ in produzione Resistenza nel tempo +RESISTANCE Flexibility in production with durability over time

70

of safety shoes, APC has developed a range of reinforcing fabrics capable of combining a high level of resistance with a limited environmental impact. They are in fact fabrics made from 100% cotton, which, with the support of high-quality resins, acquire a high degree of adherence and staying power, making them suitable to every kind of support, from waxed leathers to faux leathers, and various kinds of fabrics. The resins used are in fact increasingly high performance and breathable, a characteristic that is extremely important in safety shoes and in guaranteeing the constant well-being and health of the worker. The production of these jersey knits, proposed in various weights (gsm) and thermo-adhesives, is completely realised in the company’s in-house manufacturing facilities, respecting the main European and international safety standards, as well as the specifications of the most well-known partners in the sector. APC is also able to perform water-repellent and flameretardant treatments on cottons.


C O M E LZ


AZIENDE

WINTECH

MACCHINE A INIEZIONE WLX, EMBLEMA DI EFFICIENZA Da più di 20 anni l’azienda di Mellaredo di Pianiga è punto di riferimento per i produttori di stivali di tutto il mondo, nel segno della massima affidabilità, efficienza e flessibilità.

N

el corso degli anni l’azienda ha fatto della qualità e dell’efficienza il proprio biglietto da visita, coniugando la riduzione dei consumi energetici con un’alta produttività, attraverso lo sviluppo costante dei sistemi elettrici/oleodinamici applicati, con conseguente riduzione dei costi del prodotto finito al cliente finale. Questi valori sono alla base anche della progettazione dell’innovativa serie di macchine a iniezione WLX per la produzione di stivali in materiali termoplastici, dotata, come tutta la linea di macchine Wintech, di un’idraulica gestita da SERVOMOTORI a velocità variabile controllati da

inverter, i cui vantaggi sono molteplici. Innanzitutto il drastico abbattimento dei consumi energetici, che arriva fino ad un -60% nelle macchine per stivali termoplastici, e questo grazie al fatto che l’energia viene richiesta in modo intelligente solo quando è realmente necessaria. Questa tecnologia offre inoltre una semplificazione dell’impianto idraulico, con l’eliminazione delle valvole proporzionali, delle pompe a portata variabile e la notevole riduzione del volume del serbatoio olio del 50%, cui si aggiunge una maggior durata di pompe, cilindri idraulici e guarnizioni, grazie alla minor temperatura dell’olio in circolo: tutti aspetti che portano ad una chiara riduzione dei costi di ordinaria e straordinaria manutenzione della macchina

fin dal primo periodo di utilizzo. Altri punti da non sottovalutare sono inoltre la silenziosità della centrale idraulica, con l’assenza di rumori durante le pause del ciclo macchina e un rumore irrilevante durante la lavorazione, cui si aggiunge un minor riscaldamento ambientale, dovuto alla bassa temperatura dell’olio nel circuito. Va sottolineato che l’alta efficienza data dai servomotori, è il risultato non solo dell’hardware tecnologico adottato, ma anche di un’attenta valutazione delle modalità di applicazione sulle proprie macchine e di un preciso studio delle dinamiche dei flussi idraulici, espressione del know-how che solo un’azienda che conosce e produce gli impianti può avere, a tutto beneficio anche dei casi di revamping.

WLX203/303 Stivali termoplastici sicurezza bicolore/tricolore Two/Three colours PVC/TPR Safety boots

WLX203 SERVO SERVOMOTOR hydraulic

72


COMPANIES

WINTECH

WLX INJECTION MACHINES, AN EMBLEM OF EFFICIENCY

For over 20 years, the company from Mellaredo di Pianiga has been a point of reference for producers of boots around the world, in a spirit of maximum reliability, efficiency, and flexibility. Over the years, this company has made quality and efficiency it’s very own calling card, combining reduced energy consumption with high productivity, through the constant development of applied electric/oil-hydraulic systems, resulting in lower costs in the finished product for the end customer. These values are at the heart of the innovative design of a series of WLX injection machines for the production of boots in thermoplastic materials, which are equipped, like the entire range of Wintech machines, with a hydraulic system managed by SERVOMOTORS at a variable speed controlled by inverter, thereby offering multiple advantages. First, there is a dramatic drop in energy

consumption, arriving at -60% in machines for thermoplastic boots, and this is thanks to the fact that the energy is requested in an intelligent way and only when it is really necessary. This technology also offers a simplification of the hydraulic system, with the elimination of the proportional valves, the variable-speed driven pumps and a significant reduction of tank value by 50%, which is joined by a greater lifespan of the pumps, hydraulic cylinders, and seals, thanks to the lower tempera-

ture of the oil circulating: all aspects that lead to a clear reduction in ordinary costs and in the extraordinary maintenance of the machine staring from the first period of use. Other benefits include noise reduction of the hydraulic unit, with an absence of noise during pauses in the machine’s cycle and an acceptable noise level while operating, while at the same time generating less heat, thanks to the low temperature of the oil in the circuit. Not to be forgotten is that the high data efficiency of the servomotori is the result not only of ad hoc technological hardware, but also of an attentive assessment of the ways it can be applied to the company’s machines and a careful study of the dynamics of hydraulic flow rate, in what is a perfect expression of know-how that only a company that understands and produces machinery can have, which is always advantageous even in cases of revamping.

WLX201 Stivali termoplastici bicolore Two colors PVC/TPR boots

Portastampo WLX Sistema cambio rapido stampi WLX mouldholder Quick moulds change system

73

Robot estrazione stivali Boots extraction Robot


AZIENDE

FAL CALZADOS DE SEGURIDAD

SICUREZZA, ANCHE CONTRO VIRUS E BATTERI

L’azienda di Arnedo (La Rioja) presenta i nuovi modelli di calzature con suola Helse, antivirale e antibatterica, un’efficace arma contro il Covid-19.

F

al Calzados de Seguridad S.A., all’avanguardia nella ricerca e nell’innovazione nel campo della salute e della sicurezza, ha presentato un’importante novità per la società post pandemica: i nuovi modelli di calzature che incorporano la suola Helse, realizzata con un composto incorporato nella formulazione della gomma, in grado di eliminare batteri e virus, tra cui il coronavirus. Helse è una suola, quindi, che può fungere da efficace barriera protettiva contro virus e batteri grazie al suo potere biocida, fornendo così salute, sicurezza e tranquillità al lavoratore. Virus e batteri hanno, infatti, la capacità di sopravvivere al di fuori degli esseri viventi e mantenere il loro potere infettivo per ore o addirittura giorni a seconda della superficie su cui sono depositati.

La suola Helse, a differenza delle normali suole, è auto-decontaminante nell’arco di 4 ore, ed è quindi in grado di evitare il contagio per contatto di virus e batteri e assicurare la massima sicurezza al lavoratore. Queste proprietà vengono mantenute per tutta la vita della suola stessa. Le suole Helse incorporate da Fal Seguridad hanno superato con successo i test di attività virucida (ISO 21702) e antimicrobica (ISO 22196): il numero medio di unità infettive recuperate dai materiali di prova e di controllo di riferimento, in un tempo di 4 ore, sono infatti ridotti del 99%.

FAL CALZADOS DE SEGURIDAD

SAFETY, ALSO AGAINST VIRUSES AND BACTERIA

The company from Arnedo (La Rioja) presents new footwear models with a Helse sole, which is antiviral and antibacterial, serving as an effective weapon in the battle against Covid-19. Fal Calzados de Seguridad S.A., which is cuttingedge in research and innovation in the field of health and safety, has presented an important innovation to post-pandemic society: new footwear models that incorporate a Helse sole, made from a compound incorporated in the formula of the rubber, which is able to eliminate bacteria and viruses, including the coronavirus. Helse is accordingly a sole that can act as an effective barrier against viruses and bacteria, thanks to its biocides, which provide health, safety, and reassurance to workers. Viruses and bacteria in fact have the ability to survive outside of living beings and maintain their infective powers for hours or even days depending on the surface on which they are deposited.

The Helse sole, unlike normal soles, is self-decontaminating within a period of 4 hours, thus avoiding the spread of viruses and bacteria, while ensuring maximum safety to the worker. These properties are maintained for the entire lifespan of the sole. The Helse soles used by Fal Seguridad in its footwear, have successfully passed the tests of virucidal activity (ISO 21702) and antimicrobial activity (ISO 22196): the average number of infected units recovered from testing materials and controls of reference in the period of 4 hours, were in fact reduced by 99%.

74


TE C N OGI BITERM


AZIENDE

MIRAN

SEMPRE UN PASSO AVANTI Il catalogo 2021 è espressione della dinamicità e concretezza dell’azienda di Barletta, da oltre 30 anni leader nella produzione di accessori termoplastici e soletti estraibili per calzature. Tra i nuovi prodotti per il 2021 gli inserti antishock abbinabili ai battistrada in TPU.

L’

attuale emergenza sanitaria non ha fermato la ricerca, anzi ha rappresentato per MIRAN una vera e propria sfida, lanciata nell’ottica della scoperta di nuove soluzioni tecniche, estetiche e funzionali da poter fornire a vecchi e nuovi clienti. In particolare, la principale novità messa a punto dall’azienda per il nuovo anno riguarda lo sviluppo e lo stampaggio di inserti antishock e ammortizzanti in grado di massimizzare l’assorbimento degli urti. Si tratta di inserti realizzati in maniera personalizzata per ciascun cliente, sia per quanto riguarda la tecnologia di montaggio adottata (inserimento nella suola, iniezione diretta sul battistrada, inscatolamento in un guscio protettivo), sia in merito alla scelta del miglior materiale da utilizzare sulla base delle esigenze tecniche e delle caratteristiche funzionali del prodotto finito. Per progettare una nuova calzatura e arricchire e vestire un nuovo modello, MIRAN mette, inoltre, a disposizione tutta una serie di proposte e soluzioni: • sovrainiezioni dirette su tomaia realizzate a partire da qualsiasi supporto, che sia pelle o tessuto, normale o con trattamento idrorepellente, riproducendo qualsiasi motivo o disegno fino ad un massimo di 3 colori; • puntalini e contrafforti in TPU che enfatizzano la robustezza e resistenza all’abrasione, disponibili in un’ampia scelta di modelli piatti o già sagomati, monocolori o fino ad un massimo di 3 colori, di serie o personalizzabili seguendo l’andamento di ciascuna forma; • microiniezioni in gomma o TPU fino a un massimo di 3 colori, con riproduzione del logo aziendale o di un qualsiasi motivo grafico, in grado di soddisfare esigenze di personalizzazione del prodotto. • occhielli e passalacci in nylon, gomma o TPU, secondo le diverse esigenze tecniche, per dare un tocco di colore e arricchire la calzatura; • per la calzatura safety, a catalogo è disponibile un’ampia gamma di accessori tecnici quali fiossi, sfilamenti, copripuntali ecc… • nell’ottica di una massimizzazione del comfort, sono disponibili sottopiedi estraibili in PU e PU con gel, realizzati in molteplici mescole con effetto ammortizzante, o con maggior portanza, o automodellante, abbinati a differenti supporti e personalizzabili con diverse tecniche di stampa.

Tutti i prodotti MIRAN sono interamente Made in Italy, realizzati negli stabilimenti produttivi di Barletta. Una scelta che ha nel tempo portato all’azienda una serie di vantaggi in termini di organizzazione, logistica, flessibilità, tempi di produzione e convenienza economica e che le hanno permesso di mantenere una posizione di leadership sul mercato.

MIRAN

ALWAYS A STEP AHEAD

The 2021 MIRAN catalogue expresses the dynamism and substance of this company from Barletta, which, for over 30 years, has been a leader in the production of thermoplastic accessories and removable insoles for footwear. Among the new products for 2021 are anti-shock inserts, which can be matched with a TPU sole. The current healthcare emergency has not put a stop to research, and for Miran, it has represented a bona fide challenge launched in the scope of discovering new technical, aesthetical, and functional solutions that can be proposed to historical and new customers alike. In particular, the latest innovations developed by the company for the new year regard the creation and moulding of antishock inserts and shock absorbers capable of optimising shock impacts. These inserts are realised in a customised version for each customer, both in terms of the mounting technology used (insertion in the sole, direct injection onto the sole, boxing in a protective shell) and in terms of choosing the best material to use based on the technical needs and functional features of the finished product.To design a new shoe and enrich and cover a new model, MIRAN also makes a series of proposals and solutions available: • Over-injections directly onto the upper on the support provided by the customer, whether it’s leather or fabric, normal or with waterproof treatment, reproducing any motif or design in a maximum of up to 3 colours; • Toecaps and Counter TPU inserts that emphasise sturdiness and resistance to abrasion, available in wide range of flat or pre-shaped models, in a single colour or in a maximum of up to 3 col-

76

ours, in a series or customisable in accordance with the shape of each mould; • Microinjections in rubber or TPU in a maximum of up to 3 colours, with reproduction of company logo or of any graphic motif, capable of satisfying needs of product personalisation. • Eyelets and drawcords in nylon, rubber, or TPU, in accordance with different technical needs, to provide a touch of colour and enrich the footwear; • For safety footwear, a wide range of technical accessories is available in the catalogue, including shanks, systems for unfastening, toecap coverings, etc.… • In a scope of maximising comfort, on offer are removable insoles in PU and in PU with gel, made from different compounds with cushioning effect, or with greater carrying capacity, or self-shaping, and matched with different supports and customisable with different printing techniques. All MIRAN products are entirely Made in Italy and manufactured in the company’s production facilities in Barletta. A choice, which over time, has led the company to enjoy a series of advantages in terms of organisation, logistics, flexibility, production times, and economic benefits, thereby allowing it to maintain its leadership on the market.


COMPANIES

FTG SAFETY SHOES

NUOVE BLACK LOW E BLACK HIGH Nuove calzature S3 SRC/ ESD Metal Free e in Safety-Knit senza cuciture, con suola Sport dotata di Shock Absorber e Stop System, per il massimo confort e sicurezza.

O

ltre 60 anni di etica, qualità e sicurezza, FTG SAFETY SHOES oggi guarda più che mai al futuro e propone due nuove calzature, la Black Low e la Black High, caratterizzate dalla suola “Sport”, che presenta oltre allo “Shock Absorber” nel tacco, lo “Stop System” che permette una maggior sicurezza per chi sale e scende da scale e/o ponteggi. In pianta, inoltre, è caratterizzata da due distinte aree, la prima denominata “Comfort Area”, finalizzata ad un maggior comfort, e la “Grip Area” posizionata all’esterno della pianta, che grazie ad un particolare profilo permette di migliorare la tenuta, riducendo la scivolosità. Entrambi i prodotti sono certificati S3 SRC ed ESD, completamente Metal Free e realizzati in SafetyKnit, un materiale derivato dal settore sportivo, particolarmente resistente e traspirabile, oltre che innovativo e dal design ultra moderno, simile alle più accattivanti calzature sportive da running. L’assenza di cuciture consente una vestibilità ottimale, fasciando il piede e riducendo anche il minimo fastidio. I modelli sono foderati con uno speciale materiale a “nido d’ape”, che permette una migliore circolazione dell’aria, aumentando la traspirazione e riducendo la temperatura all’interno della calzatura. Per garantire un comfort adatto a tutti, sono inoltre realizzati con un’ampia calzata 12. Nata nel lontano 1959 e dal 2005 con sede a Lonigo (Vicenza), FTG SAFETY SHOES è oggi un’affermata realtà che esporta in tutto il mondo, producendo e commercializzando direttamente i suoi prodotti. Grazie al suo know-how, dal 2005 FTG produce e commercializza anche la linea di calzature di sicurezza a marchio Ducati Corse, in partnership con Ducati Motor Holding, caratterizzata da un look aggressivo e tecnico.

FTG SAFETY SHOES

NEW BLACK LOW AND BLACK HIGH

New S3 SRC/ ESD Metal-Free models, made from seamless Safety-Knit and which are characterised by a Sport Sole with Shock Absorber and Stop System, for maximum comfort and safety. With over 60 years of values, quality, and safety, today, FTG SAFETY SHOES looks more now than ever before to the future and proposes two new shoe models, the Black Low and the Black High, characterised by a “Sport” sole with “Shock Absorber” in the heel and a “Stop System”, which allows for greater safety for workers that go up and down ladders and/or scaffolding in their jobs. The sole is characterised by two distinct areas: the first known as the “Comfort Area” is aimed at greater comfort, while the “Grip Area”, which is positioned externally on the sole, has a special shape that allows for a stronger grip, while reducing the risk of slipping. Both products are S3 SRC and ESD certified, completely MetalFree, and made from Safety-Knit, a material derived from the sports sector, which is especially resistant and breathable, as well as innovative with an ultra-modern design that resembles the

77

most striking athletic footwear for running. The absence of stitches results in excellent wearability, since it allows the shoe to wrap around the foot, while reducing feelings of discomfort. The models are lined with a special ‘honeycomb’ material, which allows for improved air circulation, while increasing the breathability and reducing the temperature inside the shoe. To guarantee a comfort that is suitable for all foot types, the shoes are also made with a wide instep of 12. Founded in long ago 1959, and with its headquarters in Lonigo (Vicenza) since 2005, today, FTG SAFETY SHOES is an established reality that exports around the world, producing and selling its own products. Thanks to its know-how, since 2005, FTG has also been producing and selling the Ducati Corse branded line of safety shoes, created in partnership with Ducati Motor Holding, which is characterised by a bold and high-tech look.


AZIENDE

Franco Uzzeni

INTERVISTA A FRANCO UZZENI, PRESIDENTE UPOWER

I DPI DEL FUTURO? CONCENTRATI DI TECNOLOGIA E CURA ESTETICA

Il lancio della nuova Red360 ma anche un sito reso più dinamico da una live chat, affiancata da un blog con articoli tematici e un canale YouTube: ecco come l’azienda sta reagendo all’avvento della pandemia.

Q

uali sono stati gli effetti della pandemia sul vostro business? Ci sono stati dei cambiamenti rispetto al periodo pre Covid? Per noi lavorare in e per la sicurezza è pane quotidiano: abbiamo compreso subito la delicatezza del momento e percepito una forte responsabilità sociale. Non abbiamo, quindi, esitato a reinventare le modalità di lavoro mantenendo, comunque, la nostra vicinanza e disponibilità nei confronti della clientela. Siamo riusciti a garantire la massima operatività nel rispetto delle Disposizioni Ministeriali anche durante i mesi più difficili.

Avete introdotto dei cambiamenti sul vostro portale per rispondere a nuove esigenze legate all’attuale situazione? Consapevoli dell’aumentata esigenza da parte della clientela di avere un’assistenza ancora più costante e diretta, a causa delle limitate possibilità di incontri faccia-a-faccia, abbiamo introdotto una novità sul nostro portale: una live-chat per permettere agli interessati di conoscere meglio la nostra offerta, esprimere dubbi, chiedere consigli su quale sia il modello più adatto alle proprie esigenze… per saperne di più in maniera immediata, grazie alla presenza di un operatore che risponde in tempo reale.

78

Quali, tra i modelli di calzature da voi proposte, sono i più richiesti? La nostra gamma top si conferma RedLIon, la linea di calzature che consentono di beneficiare delle proprietà eccezionali di Infinergy®, la tecnologia rivoluzionaria ideata in collaborazione con il gruppo BASF. Si tratta di una particolare mescola inserita nell’intersuola che permette di recuperare fino a oltre 55% di energia ad ogni passo, riducendo sensibilmente il senso di fatica, grazie a un intelligente meccanismo di “rimbalzo” che rilascia l’energia conservata nelle fasi di aderenza al suolo e di movimento spingendo il piede in avanti.


COMPANIES

Ma i nostri laboratori di ricerca e sviluppo sono sempre in fermento per proporre ulteriori accortezze in grado di migliorare ancora di più performance e comodità a tutto vantaggio dei lavoratori. È recente, ad esempio, l’avvio della collaborazione con Vibram, colosso mondiale nello sviluppo e nella produzione di suole in gomma ad alte prestazioni per le attività outdoor, tempo libero, lavoro, moda, ortopedia e riparazione. Sintonia di valori del brand, stessa mission all’insegna dello sviluppo tecnologico per creare prodotti sicuri e altamente funzionali: nel nome di questa comunanza di intenti siamo pronti a mettere insieme le rispettive competenze per studiare soluzioni antinfortunistiche ancora più innovative. Anticipiamo, inoltre, che a maggio 2021 lanceremo una nuova gamma: la Red360 che, oltre ad essere dotata di Infinergy e sottopiede WOW automodellante, è arricchita dalla tecnologia Shield, uno scudo anti-shock sul tallone, che offre stabilità al piede ammortizzando urti e pressioni. Quali sono gli aspetti della calzatura che il consumatore ritiene più importanti oggi rispetto al passato (prezzo, durata, leggerezza, look ecc)? Le scarpe antinfortunistiche accompagnano il lavoratore durante tutta la giornata e, di fatto, portarle è un obbligo in quanto dispositivo di protezione individuale. Perché, dunque, vengano percepite non solo come un’imposizione ma come un alleato fondamentale per alleggerire le attività quotidiane è fondamentale che regalino il massimo comfort. Dunque che siano comode, traspiranti, leggere oltre che funzionali e robuste. Nondimeno chi le deve indossare attribuisce molta importanza al look, in maniera tale da sentirsi a posto, in ordine e, perché no, elegante anche una volta uscito da lavoro… per poterle sfoggiare tranquillamente anche per andare a fare commissioni o per il tempo libero. Sicuri ma con stile, sempre! Come avete sviluppato la strategia omnicanale? Tutte le nostre attività di comunicazione, così come il servizio alla clientela sia diretto che attraverso i nostri rivenditori, si integrano per perseguire i valori del brand. La parte creativa, l’ufficio stampa, le newsletter, i social sono tutti mezzi che cooperano

sinergicamente per veicolare al meglio l’immagine dei nostri prodotti e, prima ancora, della nostra azienda. Solo agendo nella massima coerenza è possibile creare una fidelizzazione duratura e credibile, ancora più importante in periodi come questo in cui aumenta la lontananza fisica e non esiste più la possibilità di conoscersi in occasione delle fiere. Esistono all’interno del sito dei percorsi volti a migliorare l’esperienza di vendita e offrire una grande ‘shopping experience’? Pur non avendo un e-commerce, cerchiamo di indirizzare la nostra clientela verso la scelta più giusta in base alle loro necessità fornendo loro molteplici informazioni. A questo fine, oltre alle schede prodotto tecniche, è disponibile un blog che teniamo aggiornato attraverso articoli tematici sui modelli di calzature e abbigliamento più indicati in base alle condizioni di lavoro, che siano l’attività specifica piuttosto che la stagionalità. Accanto a questo curiamo anche un canale You Tube con l’intervento di esperti che illustrano le peculiarità dei nostri prodotti, con il fine di orientare la scelta del giusto articolo. Nella vostra strategia aziendale sono presenti dei prodotti o delle capsule collection concepite e vendute solo in rete? No, attualmente non vendiamo on-line, come già detto non abbiamo e-shop diretto. Ci appoggiamo

79

ai nostri rivenditori di fiducia (ferramenta, negozi di utensili …), di cui è possibile consultare l’elenco attraverso una funzione apposita di ricerca presente nel nostro sito. Esistono o pensate possano esistere in futuro dei servizi di personalizzazione dei prodotti proposti? Certo, diamo la possibilità alle ditte di richiedere la customizzazione del prodotto attraverso l’applicazione del loro logo, cosicché le dotazioni per il loro personale acquisiscano anche una forza identitaria. Come pensate cambierà nel prossimo futuro il mercato dei DPI? Occorre assecondare le esigenze degli stessi lavoratori, investire costantemente in ricerca e sviluppo per migliorarne la qualità della vita. I DPI devono trasformarsi in capi quotidiani belli da vedere e piacevoli da indossare, configurandosi come concentrati di tecnologie confezionati con una cura estetica impeccabile, a favore del benessere a 360° di chi li porta ogni giorno. Sicuri e protetti, ma anche comodi e accattivanti: i dettagli sanno davvero fare la differenza! U-Power lo sa perché, che sia una scarpa antinfortunistica o un pantalone da lavoro, ogni prodotto è concepito dai lavoratori per i lavoratori. Siamo vicini ai clienti perché da sempre ci mettiamo nei loro panni per vestirli con comfort, stile e sicurezza.


AZIENDE

INTERVIEW WITH FRANCO UZZENI, PRESIDENT OF UPOWER

THE PPE OF THE FUTURE? FOCUSED ON TECHNOLOGY AND AN IMPECCABLE LOOK

The launching of the new Red360, but also a website, which is now more dynamic with a live chat, flanked by a blog with thematic news articles and a You Tube channel: here is how the company is reacting to the outbreak of the pandemic. What were the effects of the pandemic on your business? Have there been any changes from the pre-Covid period? For us, working in and for safety is our daily bread: we immediately understood the fragility of the moment and felt a strong social responsibility. We accordingly did not hesitate to reinvent methods of working, while in any case maintaining our close ties with clientele and making ourselves available. We managed to remain fully operational while respecting Ministerial Decrees, even during the most difficult months. Did you introduce changes to your portal to reply to new needs connected to the current situation? Aware of the increased need by clientele to have an even more direct and dedicated service, because of the restrictions placed on face-to-face meetings, we introduced a new feature to our portal: a live chat that allows those who are interested to learn more about our offering and ask questions or for advice on which model is most suited to their needs… it’s possible to learn more in an immediate way, thanks to the presence of an operator who replies in real time. Which of your footwear models are the most in demand? Our top range is represented by the Red Lion range of shoes, which offers the exceptional properties of Infinergy®, the revolutionary technology conceived in collaboration with the BASF group. This special compound inserted in the midsole allows for an energy return of up to 55% with each step taken, significantly reducing fatigue, thanks to an intelligent “rebound” mechanism that releases the energy stored when the foot hits the ground and is in movement, to then push the foot forward. However, our research and development laboratories are always striving to offer further benefits, capable of improving performance and comfort even more to the advantage of workers.

Recently, for example, a collaboration was set into motion with Vibram, an international giant in the development and production of high performance soles for outdoor use, leisure time, work, fashion, and repair and orthopaedic use. A company in tune with the values of our brand, with the same mission in the spirit of technological development to create safe and highly functional products: in the name of this common understanding, we are ready to put together our respective expertise to study safety solutions that are even more innovative. We would also like to announce that in May 2021, we will launch a new range: Red360, which, in addition to offering Infinergy and a self-modelling WOW insole, is enriched by Shield technology, an anti-shock shield on the heel that offers the foot stability, while cushioning against impacts and pressure. What aspects of footwear do consumers consider to be the most important today when compared to the past (price, durability, lightness, look, etc.)? Safety shoes accompany workers throughout the day and, in fact, wearing them is obligatory since it is personal protective equipment. So, in order for them to be perceived not as an obligation, but rather as an essential ally in lightening the day’s activities, it is fundamental for them to offer maximum comfort. Accordingly, they must be comfortable, breathable, lightweight, as well as functional and sturdy. Likewise, those who wear them give a lot of importance to the look, since they want to feel good about themselves, well-appointed, and why not, even elegant once they have left work for the day… with the possibility of wearing them with ease even when running personal errands or in their free time. Safe, but always with style! How did you develop an omnichannel strategy? All our communication activities, just like our customer service whether it’s direct or through our retailers, come together to represent the values of our brand. The creative part, press office, newsletters, and social platforms are all tools that work in tandem with one another for the best transmission possible of not only the image of our products, but also of our company. Only by acting with maximum coherence is it possible to create loyalty that is plausible and long-lasting, and this is even more important in periods like this one where physical distances have increased and there is no longer the

80

possibility of meeting up with one another at fairs. Are there specific areas on your website aimed at improving the sales experience and offering an excellent ‘shopping experience’? Although we do not have an e-commerce channel, we try to orient our clientele towards the very best choice in accordance with their needs and by providing them with as much information as possible. To this end, in addition to technical specifications, we also have a blog that we keep up-to-date, with themed news articles dedicated to the footwear and apparel most suitable for different working conditions, whether they’re for a specific activity or a certain season. Next to this, we also have a You Tube channel where experts demonstrate the unique features of our products, with the aim of orienting consumers’ choices towards the right product. In your company strategy, are there products or capsule collections conceived and sold only online? No, currently we do not sell online. As I previously mentioned, we do not have a direct e-shop. We have a trusted network of retailers (hardware stores, tool stores…), where it is possible to browse the products through a dedicated search area on our website. Do there exist or do you think there might exist in the future customisation services for the products proposed? Certainly, we give companies the possibility of requesting product customisation services through the application of their logo, so the uniforms for their personnel takes on a strong identity. How do you think the PPE market will change in the near future? We need to support the needs of workers themselves, constantly investing in research and development to improve the quality of life. PPE must be transformed into daywear that is a pleasure to wear and see, presenting itself as a blending of technologies wrapped up in an impeccable look, while favouring 360° well-being for those who wear them every day. Safe and protected, but also comfortable and attractive: details really know how to make the difference! U-Power is quite aware of this, because whether it’s a safety shoe or work pants, every product is conceived by workers for workers. We are close to our customers, because we have always put ourselves in their shoes, so we can dress them with comfort, style, and safety.


SI P OL _S.p.A .


AZIENDE

GIORGIO PIRA, GLOBAL SALES DIRECTOR UTILITY DI DIADORA

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ La nuova linea Cross ispirata al mondo outdoor e i progetti green Glove Eco e cotone organico GOTS, ma anche il lancio del servizio di personalizzazione abbigliamento, mentre sul fronte digitale prosegue l’investimento sull’e-commerce.

Sport Diatex Mid

Run Net Airbox

Q

uali sono stati gli effetti della pandemia sul vostro business? Ci sono stati dei cambiamenti rispetto al periodo pre Covid? Il 2020 è stato un anno fuori dall’ordinario, che ha confermato certezze alle aziende che negli anni hanno investito risorse finanziarie nello sviluppo delle tecnologie e dei materiali applicate ai prodotti. Il fatturato del 2020 è stato in linea con l’anno precedente, nonostante i mesi di lockdown che hanno colpito le diverse geografie dove operiamo. Il 2021 ha da subito segnato un trend positivo, la sicurezza è diventato un aspetto cruciale. Avete introdotto dei cambiamenti sul vostro portale per rispondere a nuove esigenze legate all’attuale situazione? L’e-commerce è sempre stato un importante touch point con il quale raggiungere il consumatore anche prima del lockdown. Il nostro consumatore ha bisogno di capire subito qual è il DPI corretto per il proprio lavoro, per questo abbiamo creato la sezione con la destinazione d’uso, quella con le tecnologie e quella con le certificazioni. Quali, tra i modelli di calzature da voi proposte, sono i più richiesti? Nelle calzature, abbiamo registrato performance straordinarie nella famiglia Glove – che compren-

de anche la nuova linea Glove MDS - e Run Net Airbox, le ultime nate nell’offerta delle calzature. Nell’abbigliamento, i capi con tecnologia Breathing System by Geox hanno fatto registrate degli ottimi risultati di vendita grazie al mix tra tecnologia e stile. Il 2021 vede invece diverse importanti novità entrare a far parte del nostro catalogo: nasce il progetto Cross, con la linea di abbigliamento dedicata e le linee di calzature Cross Country e Cross Sport, ispirato al mondo outdoor. Glove Eco è un altro importante progetto della collezione di quest’anno, un ulteriore passo verso un approccio più sostenibile nelle collezioni Diadora Utility. In tema di sostenibilità, un altro passo importante riguarda l’utilizzo di cotone organico certificato GOTS (Certificato ICEA nr. GOTS 2019-057) anche per le polo Utility 100% cotone. Altre importanti novità entreranno inoltre a far parte della nostra collezione a partire dalla seconda metà dell’anno. Quali sono gli aspetti della calzatura che il consumatore ritiene più importanti oggi rispetto al passato (prezzo, durata, leggerezza, look ecc)? Come detto prima, l’aspetto qualitativo nelle sue diverse declinazioni diventa premiante. La combinazione tra i requisiti di leggerezza, traspirabilità e cushoning è oggi fondamentale per il lavoratore

82

che ricerca il comfort totale nel dispositivo di protezione. L’estetica, anche se non è il fattore cruciale che guida la scelta, è comunque molto apprezzato. Le nostre scarpe, grazie all’influenza costante del mondo dello sport di Diadora, assomigliano molto a delle sneaker ed è un fattore differenziante rispetto a qualsiasi altro player del mercato.


COMPANIES

GIORGIO PIRA, GLOBAL SALES DIRECTOR UTILITY FROM DIADORA

INNOVATION AND SUSTAINABILITY The new Cross line inspired by the outdoor world, the Glove Eco and GOTS organic cotton green projects, but also the launching of a customisation service for apparel, while investments in e-commerce continue on the digital front.

Giorgio Pira

Esistono all’interno del sito dei percorsi volti a migliorare l’esperienza di vendita e offrire una grande ‘shopping experience’? Tutto il nostro sito è volto a migliorare costantemente l’esperienza di acquisto: dall’individuazione del corretto DPI in base alle necessità o al lavoro svolto dall’utilizzatore finale, sino al coinvolgimento dell’utente attraverso video emozionali. Questo settore è sempre in continua evoluzione e con esso gli strumenti che possiamo utilizzare. Nella vostra strategia aziendale sono presenti dei prodotti o delle capsule collection concepite e vendute solo in rete? Tutta la nostra collezione Utility, per scelta, è venduta sia online che offline. Esistono o pensate possano esistere in futuro dei servizi di personalizzazione dei prodotti proposti? Dal gennaio 2021 abbiamo lanciato il servizio di personalizzazione dell’abbigliamento da lavoro, i capi Utility potranno essere personalizzati direttamente da noi attraverso un flusso veloce e snello che consente all’azienda finale di vedersi recapitate le divise presso il distributore di fiducia. Il servizio offerto risponde a un’esigenza sempre più evidente del mercato, il distinguersi e rendersi visibile all’esterno è sinonimo di professionalità. Come pensate cambierà nel prossimo futuro il mercato dei DPI? In questi mesi, il mercato, ha avuto una fluttuazione positiva, trainata dai DPI anti Covid-19. La pandemia ha generato e genererà diversi cambiamenti, come una maggiore consapevolezza del rischio da parte del lavoratore e quindi una ricerca costante della sicurezza personale, ma anche una maggiore attenzione delle aziende nell’ individuare partner seri ed affidabili, con un occhio al budget. Penso che il bilanciamento di queste due forze decreterà il successo di un’azienda e di un brand.

What were the effects of the pandemic on your business? Have there been any changes from the pre-Covid period? 2020 was an unusual year, which provided guarantees to businesses that had invested financial resources over the years in the development of technologies and materials applied to products. Our 2020 turnover was in line with the previous year, despite the months of lockdown, which hit the different geographic areas where we work. 2021 immediately gave signs of a positive trend, and safety has become a critical factor. Did you introduce changes to your portal in reply to the new needs connected to the current situation? E-commerce was always an important touch point, which we could use to reach consumers even before the lockdown. Our consumers have the immediate need to understand what PPE is right for the jobs they do, and for this reason, we have created a special section for intended use, one for technologies, and one for certifications. Which of your footwear models are the most in-demand? In footwear, we recorded an extraordinary performance with the Glove family – which also includes the new Glove MDS line – and Run Net Airbox, the latest products in our footwear proposal. In apparel, the clothes featuring the Breathing System by Geox technology recorded optimum sales results, thanks to the mix of technology and style characterising this line. 2021 instead sees different new entries appear in our catalogue: there’s the debut of the Cross project, with a line of dedicated apparel and the Cross Country and Cross Sport lines of footwear, which take their inspiration from the outdoor world. Glove Eco is another important project of the collection this year, and a further step forward towards a sustainable approach in the Diadora Utility collections. In terms of sustainability, another important step has been made with the use of GOTS certified organic cotton (Certified ICEA nr. GOTS 2019-057) also in our 100% cotton Utility polo shirts. Other important innovations will become part of our collection in the second half of the year. What aspects of footwear are considered the most important by consumers today when compared to the past (price, durability, lightness, look, etc.)? As I said, the qualitative aspect from a number of standpoints becomes rewarding. Today, the combination of lightness, breathability, and cushioning is fundamental for workers in search of total comfort in their PPE. The look, even if it not a critical factor behind the choice, is any case very much appreciated. Our shoes, thanks to the constant influence of the Diadora athletic world, resemble sneakers a lot, and this distinguishes us from all other players on the market. Are there specific areas on your website aimed at improving the sales experience and offering an excellent ‘shopping experience’? Our entire site is aimed at constantly improving the purchasing experience: from the identification of the correct PPE in accordance with specific needs or the job done by the end user, all the way up to videos that emotionally engage users. This sector is in constant evolution and so are the tools we can use in it. In your company strategy, are there products or capsule collections conceived and sold only online? By choice, our entire Utility collection is sold both online and offline. Do there exist or do you think there might exist in the future customisation services for the products proposed? In January 2021, we launched a customisation service for workwear, and Utility clothing can be directly customised through us by using a fast and streamlined service that allows the company in question to have the uniforms directly delivered to their distributor of choice. The service offered replies to an increasingly clear need of the market, where standing out with an externally visible presence is synonymous with professionalism. How do you think the PPE market will change in the near future? In recent months, the market has been characterised by a positive trend, driven by anti-Covid-19 PPE. The pandemic has generated and will generate different changes, like greater awareness of risk by workers and accordingly a constant search for personal safety, but also greater attention by companies to the identification of serious and reliable partners, with an attentive eye to their budgets. I believe the balancing of these two forces will determine the success of both companies and brands.

83


AZIENDE

LINEONLINE

IL SERVIZIO FA LA DIFFERENZA E-tailer ad ampio raggio ma con una attenzione particolare al settore safety, LineOnLine crede che il canale online continuerà a rafforzarsi nel futuro: in questa intervista ci racconta la sua realtà e i suoi punti di forza assieme al rapporto speciale con i suoi clienti.

D

a oltre cinquant'anni fornitore di soluzioni e prodotti per i professionisti e le aziende meccaniche nel territorio italiano, TPC Group di Ponte a Poppi (Arezzo) ha fondato nel 2012 l'ecommerce LineOnLine, sito che offre abbigliamento e calzature professionali, assieme ad attrezzature per casa, giardino, elettroutensili e fai da te. Con circa 400mila utenti al mese, il suo giro di affari è di 20 milioni di euro annui, di cui il 50% generato dal abbigliamento e scarpa professionale, dal quale la calzatura antinfortunistica si ritaglia una quota del 60-70%. Per conoscere meglio questa realtà, parliamo con Fabio Battisti che si occupa della divisione on line all'interno di TPC Group. Quando è nato LineOnLine? come si è sviluppato nel tempo il suo business e, in particolare, in quest'anno di pandemia? “Il sito è stato lanciato nel 2012: ritenevamo che questo canale rappresentasse il futuro e abbiamo visto bene. Infatti, ogni anno il nostro giro di affari ha registrato una alta e costante crescita, attorno al +20-30%, e si è rivelato un ottimo strumento soprattutto durante la pandemia, in particolare nei periodi di lockdown, quando l'online ha del tutto sostituito il canale fisico: un trend che per noi ha significato il +40% di vendite. Anche quando i negozi fisici hanno riaperto, le abitudini dei consumatori sono cambiate e c'è un maggiore ricorso a questo canale. Il nostro sito è B2C, ci rivolgiamo soprattutto a privati e professionisti con Partita Iva, e poi alle aziende con offerte speciali, sconti sui volumi e buoni spesa da distribuire ai dipendenti, spendibili per settori merceologici precisi sul nostro sito”. Quali sono i marchi di calzature antinfortunistiche che trattate sul vostro sito ecommerce? “Tutti i principali marchi del settore, come UPower, Cofra, Diadora Utily, Lotto Works, FTG, etc. Facciamo anche molto scouting tra i marchi del settore, sia a livello nazionale che europeo, guardando in particolare ai mercati di Francia, Spagna, Germania e Regno Unito per trovare prodotti di rilievo da presentare ai nostri clienti”.

84


COMPANIES

LINEONLINE

THE SERVICE MAKES THE DIFFERENCE

An e-tailer with an extensive range of products, but with special attention to the safety sector, LineOnLine believes that the online channel will continue to reinforce itself in the future: in this interview, the company presents its reality and its strengths together with the special rapport it has with its customers. Quali caratteristiche richiedono dalla calzatura safety i vostri clienti? “Prima di tutto il confort e sempre più spesso l'estetica: vogliono una scarpa sicura, ma anche bella, che si possa utilizzare anche al di fuori dal contesto lavorativo. Cercano un marchio con reputazione, ma non guardano alla provenienza: il made in Italy non è un valore rilevante nella vendita. Quanto alla sostenibilità, è un tema che ancora non ha attecchito in questo settore: alcuni produttori stanno sviluppando delle linee in questa direzione, ma si tratta di progetti marginali e spesso il cliente non li considera perché hanno dei prezzi più alti. Il costo è sempre una variabile importante nella scelta del cliente”. Quali sono i punti di forza di LineOnLine? “Abbiamo una vastissima gamma di prodotti, la maggior parte disponibile in pronta consegna. Ma il nostro fiore all'occhiello è il servizio ai clienti: abbiamo una intera squadra di assistenti, personale con una formazione specifica, che i nostri clienti possono contattare per via telefonica, attraverso email, Whatsapp e sulla chat del sito. Ci siamo trasferiti in una nuova sede che comprende gli uffici ed il reparto logistico per gestire al meglio le operazioni. Presso la nuova sede abbiamo aperto anche uno studio fotografico che a breve ci permetterà di lanciare un nuovo servizio per visualizzare i prodotti a 360° e così aumentare la customer experience sul sito. Anche la comunicazione è importante per ingaggiare i nostri clienti: abbiamo una newsletter per presentare i nuovi prodotti e le offerte e, a breve, andrà in onda su LA7 la nostra prima campagna pubblicitaria televisiva che ci permetterà di avere una maggiore visibilità presso il grande pubblico”. Come pensate si evolverà il marcato dei Dpi nel futuro? “Riteniamo che il canale online prenderà ancora più campo, perché l'utente ha sempre più voglia di acquistare prodotti in autonomia, seguendo il suo gusto piuttosto che accontentarsi di quello che la sua azienda mette a sua disposizione”.

Supplying solutions and products for professionals and mechanical companies in the Italian territory for over fifty years, TPC Group from Ponte a Poppi (Arezzo) founded the e-commerce channel LineOnLine in 2012, a site that offers professional workwear and shoes, along with equipment for the home, garden, electric tools and do-it-yourself products. With around 400 thousand monthly users, its turnover has arrived at 20 million euro annually, with 50% generated by professional apparel and shoes, with safety footwear accounting for around 60-70% of this segment. To learn more about this reality, we spoke with Fabio Battisti who is in charge of the online division of TPC Group. When was LineOnLine founded? How has it developed its business over time, especially during this year of pandemic? “The site was launched in 2012: we believed that this channel would represent the future and we were right. In fact, every year our revenue has recorded high and constant growth, at around +2030%, proving itself to be an excellent tool above all during the pandemic, and especially during the periods of lockdown, when the online channel replaced the physical channel: a trend which for us equals a +40% rise in sales. Even when physical stores reopened, the habits of consumers had changed and there was more interest in using this channel. Our website is B2C, with a special focus on private consumers and professionals with a VAT number, while also offering companies special deals, discounts on bulk purchases, and coupons that can be given to employees and used to purchase the specific product categories available on our website”. What are the brands of safety footwear you sell on your e-commerce site? “All the main brands of the sector, like UPower, Cofra, Diadora Utily, Lotto Works, FTG, etc. We also do a lot of scouting among sector brands, both nationally and in Europe, with a focus on the markets of France, Spain, Germany, and the United Kingdom, to find up-and-coming prod-

85

ucts that can be presented to our customers”. What features do your customers ask for in safety shoes? “First is comfort, and increasingly important is the look: they want a safe, but attractive shoe that they can use also outside of work. They look for a brand with a reputation, but do not care so much about the origins: Made in Italy is not a determining factor in the final sale. As far as sustainability is concerned, it is a theme that has not yet caught on in this sector: some manufacturers are developing lines in this direction, but they are marginal projects and often the customer does not consider them, because they have higher prices. The cost is an increasingly important variable in the customer’s choice”. What are the strengths of LineOnLine? “We have a vast range of products, with the most part ready-made and available in stock. However, our pride and joy is our customer service: we have an entire team of assistants, personnel with special training, whom our customers can contact by phone, e-mail, through WhatsApp, and over the site’s live chat. We have also moved to a new headquarters that includes our offices and logistics department to better manage our operations. At the new headquarters, we have opened up a photographic studio that will shortly see the launching of a new service that allows for a 360° visualisation of the products, thereby increasing customer experience on the site. Communication is likewise important in interacting with our customers: we have a newsletter for presenting new products and offers, and soon our TV ad campaign will be broadcast on LA7, giving us greater visibility with the public at large”. How do you think the market of PPE will evolve in the future? “We believe the online channel will be increasingly popular, because users have the increasing desire to purchase products autonomously in accordance with personal tastes, instead of making do with what their companies make available to them”.


AZIENDE

BEST SAFETY

ECOMMERCE SPECIALISTA NEL SETTORE SAFETY Uno dei principali siti ecommerce attivo in Italia e Europa, Best Safety da dieci anni opera sul mercato dei prodotti safety e, nell'anno della pandemia, ha registrato una consistente crescita. Ne parliamo con il titolare Romolo Magrini.

N

ato come estensione al negozio fisico Bricofer di Magrini Srl, sito ad Aprilia (Latina), dieci anni fa, il sito ecommerce Best Safety propone al mercato safety un'ampia gamma di prodotti di abbigliamento e calzature e altri Dpi (cuffie, occhiali, caschi, mascherine, etc.). Oggi attivo anche in Europa, ha una reputazione consolidata: il titolare Romolo Magrini, è stato tra i primi del settore in Italia a decidere di aprirsi a questo canale commerciale. A lui chiediamo come si è sviluppata l'esperienza del website: “Dopo i primi anni di tentativi, abbiamo trovato la nostra formula e il sito ha ingranato: la nostra strategia commerciale puntava sulle categorie merceologiche di abbigliamento e calzature da lavoro, segmento quest'ultimo che rappresenta ancora oggi il 50% del giro di affari del sito. Nel corso degli anni abbiamo allargato l'offerta ad altri segmenti del settore, come i guanti, che contiamo di sviluppare ulteriormente nel futuro. Abbiamo avuto subito un ottimo riscontro da parte del mercato, con una crescita costante a doppia cifra, nell'ordine del +30-40% annuo.

Nell'anno della pandemia abbiamo registrato un vero e proprio boom, crescendo dell'80%: le mascherine protettive, in particolare, sono state le best performer, basti pensare che in una sola

86

settimana abbiamo venduto quello che normalmente vendevamo in un anno! In pratica, oggi il canale online sta superando il giro di affari del brick&mortar e scatena altri effetti: ad esempio,


COMPANIES

veicola la promozione del punto vendita fisico”. Qual è oggi la strategia commerciale di Best Safety? “Rispetto agli altri competitor del mercato, che tendono ad allargare l'offerta anche al di fuori del mondo safety, noi vogliamo essere riconosciuti come specialisti del settore – non a caso ci chiamiamo Best Safety! Il nostro sito non solo offre una gamma di prodotti di alta qualità, ma offre anche una assistenza professionale offrendo ai nostri clienti la stessa esperienza che potrebbero avere se fossero in negozio, tramite il servizio Whatsapp con personale dedicato che risponde immediatamente ai loro quesiti. Vendiamo sia ai privati che alle aziende (come per il negozio fisico), e facciamo offerte speciali a seconda del numero di pezzi acquistati”. Come gestite l'offerta di calzature antinfortunistiche? “Tra i marchi che trattiamo che rappresentano il 40% della nostra selezione (il restante 40% è di abbigliamento e il 20% di attrezzature), si trovano i principali player del settore, come Cofra, Upower, Lewer, Exena, Diadora, anche realtà dell'industria di zona come Industrial Starter di Vicenza e l'abbigliamento Blue Tech. Lewer ha gli impianti nel sud Italia ed è l'unica a fare le scarpe al 100% a Salerno. Insomma, quello che offre il mercato, noi l'abbiamo, e cerchiamo di dare risalto quando la produzione è italiana, lo consideriamo un valore aggiunto. Mi faccio un vanto di provare di persona tutte le linee che proponiamo prima di venderle: posso dire ad esempio che Lewer è un prodotto eccezionale perché coniuga la artigianalità con la qualità del prodotto a prezzi interessanti. Peccato che non abbiamo la stessa potenza mediatica, ad esempio, di Upower...”

BEST SAFETY

ECOMMERCE SPECIALIST IN SAFETY INDUSTRY

One of the leading e-commerce sites active in Italy and Europe, Best Safety has been working in the market of safety products for ten years, and during the year of the pandemic, it managed to record consistent growth. We spoke of this with the company’s owner, Romolo Magrini. Founded ten years ago as an extension of the physical store, Bricofer di Magrini Srl located in Aprilia (Latina), the Best Safety e-commerce site proposes a wide range of apparel, footwear, and other PPE (ear protectors, eyewear, helmets, masks, etc.) to the safety industry. Today, it is active also in Europe with a solid reputation: the owner, Romolo Magrini, was among the first in the sector in Italy to decide to open up to this commercial channel. We asked him to describe how the website was developed: “After our first years of attempts, we pinpointed our formula and the site took off: our commercial strategy was focused on the product categories of workwear and professional shoes, with the latter segment still representing 50% of the site’s turnover today. Over the years, we extended the offering to other sector segments, like gloves, which we plan to develop even further in the future. We immediately met up with great feedback from the market, with a constant double-digit growth of around +30-40% annually. During the year of the pandemic, we recorded a boom, growing by 80%: protective masks, in particular, were the best performer. Just consider in one single week we

87

sold what we normally sell in one year! Today, the online channel is basically surpassing the revenue generated by brick&mortar, while also setting off other trends: it is driving the promotion of the physical store, for example”. What is the commercial strategy of Best Safety today? “Compared to other competitors on the market, who tend to extend their offering to include nonsafety related products, we want to be recognised as specialists in the sector – it’s no coincidence they call us Best Safety! Our site offers not only a range of high-quality products, but also offers the same level of professional assistance that our customers could expect to find in the store, through the Whatsapp service with dedicated personnel who reply immediately to queries. We sell to both individuals and companies (just like the physical store does), and we make special offers in accordance with the number of items purchased”. How do you manage the safety footwear range of products? “Among the brands representing 40% of our selection (the remaining 40% is clothing, with 20% in equipment), can be found leading sector play-


AZIENDE

Quali sono le caratteristiche richieste dai consumatori per la calzatura? “Oltre alle caratteristiche antinfortunistiche e la performance, l'estetica è diventata un elemento sempre più richiesto dai nostri clienti. Online, d'altronde, è la prima cosa che si nota, anche a discapito del confort che i clienti, a meno che non conoscano la marca, non possono verificare. Anche il prezzo è un fattore importante: tuttavia, rispetto ad alcuni player del settore che fanno la guerra sui prezzi abbassando la qualità dell'offerta, io ritengo invece che questi prodotti vadano valorizzati. La sostenibilità è importante e molti produttori hanno posto l'accento su questo tema presentando prodotti più sostenibili, come Cofra che ha lanciato sei mesi fa una linea di scarpe con materiali riciclati ottenuti da processi brevettati, con la tomaia da PET e la suola da vecchie ruote. E sono molto performanti rispetto agli altri prodotti: così tolgono materiale dalle discariche e al tempo stesso offrono caratteristiche migliori nella suola, allungando la durata del prodotto a 5-6 anni. Il mercato però non ha ancora recepito molto questo aspetto: bisogna vedere se in futuro il consumatore sarà più consapevole”. E' sempre più importante ingaggiare il cliente e offrire nuove esperienze: cosa contate di fare al proposito sul vostro sito? “Abbiamo deciso di arricchirlo di contenuti video presentando la case history del nostro sito, i trucchi degli ingegneri, i prodotti coinvolgendo i marchi sulle diverse categorie e sulle linee speciali, ma anche mettendo a confronto le diverse marche. Ovviamente il tutto aggiungendo il link ai prodotti in vendita, perché non dimentichiamo che il nostro obbiettivo è arrivare alla vendita. Insomma, vogliamo metterci la faccia perché crediamo sia l'unica via per creare fiducia nei consumatori e fidelizzarli”.

ers like Cofra, Upower, Lewer, Exena, Diadora, and even national realities like Industrial Starter in Vicenza and Blue Tech apparel. Lewer has its production plants located in southern Italy and is the only one to propose 100% Made in Salerno shoes. In other words, we have what the market is offering, and we do our best to highlight Italian production, since we consider it to be an added value. I make it a point to try out first-hand all the lines that we propose before selling them: I can say for example that Lewer is an exceptional product because it combines craft workmanship with the quality of the product at interesting prices. It’s too bad we don’t have the same media power of Upower for example…” What features are most in-demand by consumers in footwear? “In addition to safety and performance, the look has become an increasingly important feature requested by our customers. Online, in fact, the look is the first thing that’s noticed, even if it’s to the detriment of comfort, which customers, cannot verify unless they are familiar with the brand. The price is another important factor: nevertheless, when compared to some sector players who are willing to undercut one another on prices by lowering the quality of the offering, I instead believe that these products must be valued. Sustainability is important and many products have emphasised this theme by presenting sustainable products, like Cofra, which six months ago launched a footwear line made from recycled materials following patented processes, with PET uppers and soles made from old tires. They are also much more high performance than other products: materials in fact do not end up in landfills and they offer improved features in the sole, while extending the lifetime of the product by 5-6 years. The market however has not really understood this aspect: it remains to be seen if consumers will be more aware in the future”.

88

It’s increasingly important to engage the customer and offer new experiences: what will you do on your website in this regard? “We decided to enrich it with video contents, presenting the case history of our website, the tricks of the engineer trade, the products by presenting the brands across different categories and special lines, but also brand comparisons. Obviously, all this while providing a link to the products for sale, because after all, our main goal is to sell. Ultimately, we are willing to put ourselves on the line because we believe it is the only way to create trust with consumers and gain their loyalty”.


NEWS

4W WHAT WOMEN WEAR AT WORK Ideare e progettare indumenti e DPI che assicurino salute e sicurezza alle lavoratrici edili ma anche in grado di esaltarne la femminilità, nel rispetto dell’ambiente: questo l’obiettivo del 3° Concorso ‘Build Our Safety’ ideato dall’Istituto Carlo Bazzi (Sede del Museo della Sicurezza) e ESEM-CPT- Ente Unificato Formazione Sicurezza.

I

ndirizzato a studenti delle Scuole Secondarie Superiori, delle Università e Scuole di Design, ai progettisti/designer under 35, ai lavoratori e ai titolari di imprese edili iscritte a CEMI, la terza edizione del concorso Build Our Safety ha per tema “WHAT WOMEN WEAR AT WORK” design - prevenzione/ protezione - riciclo - sostenibilità ambientale. Si tratta senza dubbio di un argomento interessante e di grande attualità, tanto più oggi che anche il mondo safety guarda con attenzione all’estetica e al look dei DPI. L’obiettivo del concorso è, infatti, quello di ideare e progettare indumenti e/o dispositivi posti a tutela delle lavoratrici edili e quindi in grado di rispondere alle esigenze di salvaguardia della salute e della sicurezza, comfort e vestibilità, ma anche design, sostenibilità e rispetto dell’ambiente, senza trascurare gusto e raffinatezza e in grado di esaltarne la femminilità. Questo perché il settore dell’edilizia è contraddistinto da una forte presenza maschile e, per quanto concerne le donne che vi operano, in genere si pensa alla segretaria, all’impiegata, alla

progettista, ma in realtà vi sono molte donne che svolgono mansioni che espongono a rischi e problematiche rilevanti e che richiedono le stesse tutele ed attenzioni che si hanno per gli uomini. Lanciato sul sito www.buildoursafety.it, il concorso ha visto la proclamazione dei progetti vincenti nelle tre categorie il 12 aprile, progetti che resteranno poi in esposizione anche presso l'Istituto Carlo Bazzi di Milano, sede del museo della Sicurezza.Ricordiamo che il ‘Museo della Sicurezza - Senza pericolo!’ di Milano è un progetto permanente realizzato dall’Istituto Tecnico Industriale per Edili "Carlo Bazzi” in collaborazione con la Triennale di Milano, la cui originalità, oltre che nel tema, risiede nella collocazione. Si tratta, infatti, di un museo diffuso e che attraversa tutti gli spazi della sede dell’Istituto Carlo Bazzi nello storico edificio di via Cappuccio 2 a Milano. Comprese le aule destinate alla didattica e l’aula magna. In questo modo il museo offre ai visitatori e agli studenti un approccio non convenzionale, né stantio, ai temi della sicurezza, e un importante contributo al tessuto civile ed economico milanese e lombardo.

4W WHAT WOMEN WEAR AT WORK Conceiving apparel and PPE that ensure health and safety for women construction workers, which are also capable of exalting femininity and respecting the environment: this is the objective of the 3rd ‘Build Our Safety’ contest devised by the Istituto Carlo Bazzi (headquarters of the Museum of Safety) and ESEM-CPT - Ente Unified Training and Safety. Aimed at students in High School, College, and Design School, at project managers/designers under 35, as well as workers and owners of construction companies that are members of CEMI, the third edition of the Build Our Safety contest proposes the theme “WHAT WOMEN WEAR AT WORK” design - prevention/protection - recycling – environmental sustainability. It is without a doubt an interesting and extremely relevant topic and this is true to the extent that today even the safety world is focused on aesthetics and the look of PPE. The aim of the contest, in fact, is that of conceiving and designing apparel and/or devices meant for the protection of female construction workers, which are accordingly capable of satisfying health and safety requirements, while of-

fering comfort and wearability, but also design, sustainability, and respect for the environment, without sacrificing taste and sophistication, with femininity fully highlighted. This is because the construction industry is characterised by a strong masculine presence and, as far as women workers are concerned, they are often only generally associated with roles like secretary, employee, or designer. In reality, however, there are many women with high-risk jobs and all the problems they entail, who require the same protection and focus usually reserved for men. Launched on the website www.buildoursafety.it, the contest announced the winning projects in three different categories on 12 April, projects that will remain on show also at the Istituto Carlo Bazzi in Mi-

89

lan, the headquarters of the Museum of Safety. The ‘Museum of Safety – No Danger!’ in Milan is a permanent on-going project/installation conceived by the Istituto Tecnico Industriale for Edili "Carlo Bazzi” in collaboration with the Triennale di Milano, with not only an original concept, but also an original location. In fact, it is a far-ranging museum, which extends across all the spaces of the Istituto Carlo Bazzi in the historic building located in via Cappuccio 2, Milan. This includes classrooms and the auditorium. In this way, the museum offers visitors and students an up-to-date and unconventional approach to the issues of safety, and an important contribution to the civil and economic fabric of Milan and Lombard society.


TRADE FAIRS

IL SETTORE SAFETY TORNA IN FIERA Expoprotection e A+A annunciano le date per il 2021, raccogliendo la volontà dell'industria di tornare ad incontrarsi dal vivo e supportando gli show con i canali digitali. Nel frattempo, le fiere italiane sono ancora ferme. La rivoluzione del calendario fieristico imposta dal Covid-19 tocca anche il settore della sicurezza e i maggiori eventi si riposizionano in date che – si spera con il positivo evolversi della situazione pandemica – offriranno le migliori condizioni per sviluppare il business delle aziende in presenza, anche puntando sul supporto del canale digitale. Quali saranno dunque i prossimi appuntamenti internazionali del settore? Dopo aver cancellato l'edizione 2020, Expoprotection torna a Parigi – Expo Porte de Versaille dal 28 al 30 settembre 2021 con una edizione dedicata esclusivamente al settore Safety-Security and Fire Fighting e adottando un formato ibrido, potenziando l'esposizione fisica con il supporto della piattaforma “Expoprotection Online”. “Condividendo la delusione di tutti quanti contavano su Expoprotection per rivitalizzare il proprio business alla fine del 2020, dichiara Jean-François Sol Dourdin, direttore di Expoprotection – abbiamo sviluppato il progetto dell'e-

dizione 2021 puntando ad offrire ai nostri clienti nuovi incontri di alto valore aggiunto. L'approccio ibrido, che combina l'evento fisico e quello digitale, saranno al centro del nostro programma”. Tra i contenuti dell'evento, il programma MeetingOneto-One con supporto personalizzato, con targeted e tailor-made meeting, conferenze con esperti in sicurezza e fire fighting, gli Innovation Award di Expoprotection alle più dirompenti soluzioni presentate allo show e Start Up Village con le più giovani e e innovative aziende del settore risk prevention. Contestualmente al lancio dell'evento, sono state annunciate anche le date per l'edizione 2022, prevista dal 15 al 17 novembre. In Germania, Messe Düsseldorf prepara con fiducia una edizione di A+A in presenza, dal 26 al 27 ottobre, dopo aver raccolto un chiaro segnale della volontà dell'industria di tornare a confrontarsi dal vivo: “Al momento, una larga porzione di spazi espositivi sono già stati prenotati – dichiara Brigit Horn, Project Di-

rector di A+A. - Per noi è un chiaro segnale di conferma della rilevanza di A+A come piattaforma leader per lo scambio dell'industria. La risposta positiva degli espositori dimostra che loro, come noi, non vedono l'ora di tornare al contatto reale, agli incontri personali e a sperimentare le innovazioni dal vivo”. Le adesioni si raccolgono su aplusa-online.com e nello spazio Start-Up Zone dedicato alle più giovani e innovative aziende del commercio internazionale, che potranno godere di speciali termini e condizioni. Questa edizione sarà potenziata dal canale digitale, per una esperienza di fiera ibrida, che permetterà di accedere ai vari congressi e ai contenuti della fiera on line. Incerta, invece, la situazione degli

90

eventi in corso in Italia: Safety Expo, evento organizzato a Bergamo dalle riviste Antincendio e Ambiente & Sicurezza sul Lavoro edite da EPC Periodici in collaborazione con l'Istituto Informa, dopo aver cancellato l'edizione di settembre 2020, non ha ancora annunciato le date del prossimo appuntamento. Ambiente e Lavoro, salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro organizzato da Bologna Fiere in collaborazione con Senaf, si è svolto in formato digitale dal 1 al 3 dicembre 2020 ed è ancora possibile accedere ai suoi contenuti, in particolare al ricco programma di webinar, sulla sua piattaforma “Ambiente Lavoro Online”. Anche per il salone bolognese non sono ancora state annunciate le nuove date.


TRADE FAIRS

SAFETY SECTOR BACK TO THE FAIR Expoprotection and A+A announce the dates for 2021, gathering the industry’s desire to return to meet live again and supporting the shows with digital channels. In the meantime, Italian fairs remain closed. The revolution in the exhibition calendar imposed by Covid-19 also affects the safety sector and the major events are repositioned on dates that - hopefully with the positive evolution of the pandemic situation - will offer companies the best conditions for face to face business, also focusing on the support of digital channel media. What will your next international appointments in the sector look like? After cancelling the 2020 edition, Expoprotection returns to Paris – Expo Porte de Versaille from 28 to 30 September 2021 with an edition exclusively dedicated to the Safety-Security and Fire Fighting sector and adopting a hybrid format, enhancing physical exposure with the support of the “Expoprotection Online” platform. “Sharing the disappointment of all those who counted on Expoprotection to revitalise their business at the end of 2020, - declares Jean-François Sol Dourdin, director of Expoprotection - we have developed the project for the 2021 edition with the purpose to offer our customers new high-added value meetings. The hybrid approach, which combines the physical and digital event, will be at the heart of our programme”. The MeetingOne-to-One programme with personalised support, with targeted and tailor-made meetings, conferences with experts in security and fire fighting, the Expoprotection Innovation Awards for the most disruptive solutions presented at the show and Start Up Village with the youngest and most innovative companies in the risk prevention sector, is among the contents of the event. Simultaneously with the launch of the event, the announcement of the dates for the 2022 edition, scheduled for 15 to 17 November. In Germany, Messe Düsseldorf is preparing with confidence a physical A+A edition from 26 to 27 October, after receiving a clear signal of the industry’s desire to get back to face each other live again: “At the moment, a large part of the exhibition spaces have already been booked - says Brigit Horn, Project Director of A + A. - For us it is a clear sign that confirms the relevance of A + A as a leading platform for industry exchange. The positive response from exhibitors shows that they, like us, are looking forward to returning to real contact, personal encounters

and experiencing innovations live”. Subscriptions are collected on aplusa-online. com and in the Start-Up Zone space dedicated to the youngest and most innovative companies in international trade, which will be able to enjoy special terms and conditions. The content, as usual, will focus on safety, health protection but also sustainability, design and fashion. This edition will be enhanced by the digital channel, for a hybrid fair experience, which will allow access to the various conferences and contents of the online fair. The situation of the events taking place in Italy is, however, still uncertain: the Safety Expo event, organised in Bergamo by the Antincendio e Ambiente & Sicurezza sul Lavoro (workplace fire safety) magazines published by EPC Periodici in collaboration with Istituto Informa, after cancelling the September 2020 edition, has not yet announced the dates of the the next appointment. Ambiente e Lavoro, the exhibition dedicated to safety at work organised by Bologna Fiere in collaboration with Senaf, took place in digital from 1 to 3 December 2020 and it is still possible to access its contents, in particular the rich webinar programme, on its platform “Ambiente Lavoro Online”. The new dates have not yet been announced for the Bologna show.

91



E LE TTRO TE C N I C A _ BC


MAGAZINES ARSUTORIA

AFMAG

ARPEL

Arsutoria offers the most complete information for footwear manufacturers and designers: collections, materials and technology.

AFmag – Accessory Fashion is a new magazine come to life to interpret the changes in the world of fashion accessories.

Arpel magazine is exclusively dedicated to bags & leathergoods: news & interviews, scouting, collections, materials and technology.

arsutoriamagazine.com

af-magazine.com

arpelmagazine.com

FOTO SHOE 30

BAMBINO

ARSTANNERY

An overview on mediumend footwear market: news, articles and pictures. Foto Shoe 30 is a must have for wholesalers and mass retailers..

Focused on children and kids footwear, Bambino inlcudes also the access to arstrends.com/Kids, the online database of shoes.

Tannery magazine is focused on chemicals and technology for leather.

fotoshoemagazine.com

fotoshoemagazine.com

tannerymagazine.com

10 Issues

4+2 Issues

6 Issues

2 Issues

Included in your subscription:

4 Issues

6 Issues

Online Reading Read the magazines of your subscriptions one week in advance. Use your account in edizioniaf.com


INSPIRATIONS FOR DESIGNERS ARSUTORIA TRENDS GUIDE 2 Issues

An exclusive focus on shoes and bags to offer unique insights and ideas. A unique research on worldwide lifestyle, deeply analyzed into several aspects: keywords, colors, volumes, materials, moodboards, catwalk analysis. Published in November for SS and in April for AW.

CONTENTS ONLINE CONCEPT AND COLORS #HASHTAG CATWALK ANALYSIS SHAPES ANALYSIS MATERIALS

ARSTRENDS

ARSUTORIA/ARPEL HISTORICAL ARCHIVE

ONLINE SHOE AND BAG DATABASE

LOOK INTO THE PAST TO CREATE THE FUTURE

A huge database of photos of shoes, bags and materials, divided by style, season, events and much more.

NOW AVAILABLE ONLINE CONSULTATION! For computer, tablet, and mobile (iOS & Android)

Hundreds of new pictures uploaded every week. Get the last trend information from international fairs, catwalks, retail windows and e-commerce. Get inspired by original prototypes.

Register your free trial at www.arstrends.com

www.edizioniaf.com subscriptions@edizioniaf.com ph. +39 02 3191 2331 fax +39 02 3361 1619

Library consultation available in Milan Magazine re-printing available on demand


BOOKS

ARSUTORIA ONLY WOMAN ONLY MAN / ONLY SNEAKERS ARPEL ONLY BAG

FOOTWEAR DICTIONARY

Hard cover book of over 200 pages of shoes presented for each season on fairs and catwalks.

• 1000 terms in five different languages (IT-EN-ES-DE-FR)

• 500 illustrated pages

• Only Printed edition

SPORTSWEAR IN BLACK AND WHITE

OBAS

KEYS

RAMARIM

LUCK COMPANY

MAGO

PINK SHOES

Very black, very white, but above all very white/black tones characterise sneakers for the coming winter, playing around with contrasts, often emphasised by the use of different materials, while outsoles are boxed or with a chunky construction. Molto nero, molto bianco ma soprattutto molto bianco/nero a caratterizzare le sneaker del prossimo inverno, che giocano così sui contrasti, spesso enfatizzati dall’uso di materiali diversi, mentre i fondi sono a cassetta oppure più costruiti tipo chunky.

30

ARS000448_20R2144.indd

107

MAISON MIHARA

08/02/20 10:07

ARS000446_20R1976.indd 30

107

27/03/2020

10:19:01

AMATO DANIELE

CHANEL CHANEL

24

ARP000223_20R1946.indd 24

30/01/2020 12:24:29

56

CHANEL CHANEL

ARP000223_20R1945.indd

56

30/01/2020

12:32:11

One issue published for S/S in November and one for A/W in May

www.edizioniaf.com subscriptions@edizioniaf.com ph. +39 02 3191 2331 fax +39 02 3361 1619


subscriptions@edizioniaf.com ph. +39 02 3191 2331 fax +39 02 3361 1619

ORDER FORM

Prices include FedEx shipment and access to digital magazine

ISSUES

ITALY*

EUROPE USA CANADA

REST OF THE WORLD

ARSUTORIA TRENDS GUIDE ** - book

concept - colors - materials for shoes & bags

1 season

1

O

€ 500

2 seasons

2

O

€ 800

TRENDS

ARSUTORIA - magazine

shoes collection - for designers & manufacturers

1 year

10

O

€ 300

O

€ 500

O

€ 550

2 years

20

O

€ 480

O

€ 850

O

€ 950

1 year

4

O

€ 150

O

€ 230

O

€ 250

2 years

8

O

€ 250

O

€ 380

O

€ 420

1 year

6

O

€ 150

O

€ 240

O

€ 270

2 years

12

O

€ 240

O

€ 420

O

€ 480

ARPEL - magazine

bags collections

TRADE

FOTO SHOE 30 - magazine

shoe collections - for retailers BAMBINO - magazine + web

magazine: kids shoes

1 year

2

O

€ 200

O

€ 230

O

€ 240

web: kids shoes + materials

2 years

4

O

€ 320

O

€ 380

O

€ 400

1 years

6

O

€ 30

O

€ 90

1 year

O

€ 650

2 years

O

€ 1040

1 year

O

€ 400

2 years

O

1 year

O

€ 800

2 years

O

€ 1280

one decade ARSUTORIA

1 year

O

€ 2500

one decade ARPEL

1 year

O

€ 2500

AFMAG - magazine

fashion accessories www.arstrends.com** - web

WEB

photos: shoes + materials photos: bags + materials photos: shoes + bags + materials

€ 640

HISTORICAL ARCHIVE

REPORT

ARSUTORIA ONLY WOMAN / ONLY MAN** - book

man shoes collections woman shoes collections

1 season

1

O

€ 150

2 seasons

2

O

€ 250

1 season

1

O

€ 150

2 seasons

2

O

€ 250

TECHNICAL

SAFETY* - magazine

safety & industrial shoes

1 year

2

O

€ 50

O € 80

2 years

4

O

€ 80

O € 100

1 year

6

O

€ 90

O € 120

2 years

12

O

€ 150

ARSTANNERY* - magazine

chemicals & technology for leather

O € 170

FOOTWEAR TECHNICAL DICTIONARY** - book

shoes

1 book

O

€ 120

TOTAL

COMPANY _____________________________________

CREDIT CARD _ _ _ _ - _ _ _ _ - _ _ _ _ - _ _ _ _

ADDRESS _____________________________________

EXP. DATE _ _ / _ _

CITY _____________________________________ ZIP ____________ COUNTRY _______________

CVV/CVC _ _ _

CARDHOLDER NAME ____________________________ SIGNATURE _____________________________

CONTACT _____________________________________ EMAIL _____________________________________ PHONE +_____/______________________________ VAT NBR _____________________________________ *All copies to be sent by Postal Service

BANK TRANSFER IBAN: IT 49 Z 01030 01604 000002285956 Monte Paschi Siena Swift: PASCITM1MI4

**Prices are subject to VAT: only for Italy and private UE clients


indirizzi • addresses A

ALBA & N s.r.l. Unipersonale 76125 TRANI BT Italy Strada Prov. Trani-Andria Km 2 tel. +39 0883.532.581 fax +39 0883.534.957 www.albaen.it - info@albaen.it pag. 8-9-42 APC s.r.l. 27029 VIGEVANO PV Italy Via Galli 19/21 tel. +39 0381.429.29 fax +39 0381.427.52 www.apcsrl.it - apcsrl@tin.it pag. 70 APEGO s.r.l. 27024 CILAVEGNA PV Italy Via Gravellona 98 tel. +39 0381.963.01 fax +39 0381.969.496 www.apego.it - info@apego.it pag. 47 ARPEX TEXTILES s.r.l. 76121 BARLETTA BT Italy Via Foggia 47 tel. +39 0883.510.037 fax +39 0883.514.845 www.arpexsrl.it posta@arpexsrl.it pag. II cover-62

COMELZ S.p.A. 27029 VIGEVANO PV Italy V.le Indipendenza 55 tel. +39 0381.424.01 fax +39 0381.420.64 www.comelz.com info@comelz.com pag. 65-71

E

ELETTROTECNICA B.C. s.r.l. 27029 VIGEVANO PV Italy Via Indipendenza 42 tel. +39 0381.340.111 fax +39 0381.340.139 www.elettrotecnicabc.com info@elettrotecnicabc.com pag. 92-93 ERRE EMME SUOLE s.r.l. 62012 CIVITANOVA MARCHE MC Italy C.da Piane Chienti 65/H tel. +39 0733.800.722 fax +39 0733.800.721 www.rmsuole.com info@rmsuole.com pag. 28-29

J

JOLLY SCARPE S.p.A. 31044 MONTEBELLUNA TV Italy Via Feltrina Sud 172 tel. +39 0423.66.64.11 www.jollyscarpe.com info@jollyscarpe.com pag. 21 JV DISTRIBUTION s.r.l. MILANO MI Italy Piazza Santo Stefano 6 tel. +39 02.494.633.74 jvdistribution.com info@jvdistribution.com pag. 46

L

LENZI by F.F. s.r.l. 59021 VAIANO PO Italy Via G. Di Vittorio 39 tel. +39 0574.94.60.30 fax +39 0574.22.11.19 www.lenziegisto.it pag. 22-23

M

GAMAR ITALIA s.r.l. 27029 VIGEVANO PV Italy Via Oroboni 46 tel. +39 0381.325.500 fax +39 0381.325.502 www.gamaritalia.eu gamar@gamaritalia.it pag. 48-49

MAIN GROUP TECHNOLOGIES s.r.l. 30036 SANTA MARIA DI SALA VE Italy Via Newton 3 tel. +39 041.576.121 fax +39 041.486.249 www.maingroup.com sales@maingroup.com pag. 43

ASSOMAC SERVIZI s.r.l. 27029 VIGEVANO PV Italy Via Matteotti 4/A - C.P. 73 - PTB tel. +39 0381.788.83 fax +39 0381.886.02 www.assomac.it info@assomac.it pag. 69

GUSBI S.p.A. Officina Meccanica 27029 VIGEVANO PV Italy Via Alessandria 35 tel. +39 0381.205.45-6 fax +39 0381.225.00 www.gusbi.com gusbiitv@gusbi.com pag. III cover

MAXIMA DESIGN s.r.l. 31044 MONTEBELLUNA TV Italy Corso Mazzini 190 tel. +39 0423 300.339 fax +39 0423 602.970 www.maxima-design.it info@maxima-design.it pag. 5-66

C

H

ASSOCALZATURIFICI 20149 MILANO MI Italy Via Monterosa 21 tel. +39 02.438.291 pag. 10

CARNEVALI s.a.s. 20090 BUCCINASCO MI Italy Via V. Veneto 6 tel. +39 02.488.67.33 fax +39 02.488.673.42 www.carnevali.it carnevali@carnevali.it pag. 63 COIM S.p.A 20090 BUCCINASCO MI Italy Via delle Azalee 19 tel. +39 02.335.051 fax +39 02.335.052.49 www.coimgroup.com info@coimgroup.com pag. 4-64

G

HAWAI ITALIA s.r.l. 37057 SAN GIOVANNI LUPATOTO VR Italy Via Forte Garofolo 16 tel. +39 045.826.64.00 fax +39 045.826.64.01 www.hawai.it info@hawai.it pag. 50-50bis-50ter-51

I

ITALSAPLAST S.R.L. 31040 TREVIGNANO TV Italy Via Delle Industrie 12 tel. +39.0423.67.00.75 www.italsaplast.it pag. 11

O

T

OVER TEAK s.r.l. 76121 BARLETTA BT Italy Via dell Unione Europea 28 - Z.I. tel. +39 0883.346.743 fax +39 0883.331.420 www.overteak.it www.uniwork.it info@overteak.it pag. Cover-40-41

TECNOGI S.p.A. 28071 BORGOLAVEZZARO NO Italy Via del Vallo 7 tel. +39 0321.888.21- 885.422 fax +39 0321.885.333 www.tecnogi.com info@tecnogi.com pag. 75

OVER STAMPI s.r.l. 27023 CASSOLNOVO PV Italy Via Circonvallazione 20/E Z.I. Molino del Conte tel. +39 0381.922.79 fax +39 0381.921.47 www.overstampi.it info@overstampi.it pag. IV cover

S

SATRA Technology Centre NN16 8SD KETTERING United Kingdom Wyndham Way, Telford Way tel. +44 1536 410000 fax +44 1536 410626 www.satra.com info@satra.com pag. 55 SIPOL S.p.A. 27036 MORTARA PV Italy Via L. Da Vinci 5 tel. +39 0384.295.237 fax +39 0384.295.084 www.sipol.com sipol@sipol.com pag. 81 SIRETESSILE s.r.l. 31041 CORNUDA TV Italy Via dell’Industria 75 tel. +39 0423.8301 www.siretessile.com info@siretessile.com pag. 24-25

MIRAN s.r.l. 76121 BARLETTA BT Italy Via Bruxelles 38 tel. +39 0883.331.629 fax +39 0883.331.368 www.miransrl.com info@miransrl.com pag. 7-76

SOLLINI GINO s.r.l. 63813 MONTE URANO FM Italy Via Sant’Isidoro 53 tel. +39 0734.847.91 fax +39 0734.847.92.48 www.sollini.com sollini@sollini.com pag. 67

MORO MINUTERIE s.r.l. 35129 PADOVA PD Italy XI Strada 4/6 - Z.I. Nord tel. +39 049.807.26.88 fax +39 049.807.27.25 www.moromin.it moromin@moromin.it pag. 60-61

STEMMA s.r.l. 31041 CORNUDA TV Italy Via del Commercio 16/18 tel. +39 0423.915.538 fax +39 0423.569.181 www.stemmasrl.com info@stemmasrl.com pag. 26-27

98

TECNO MINUTERIE s.n.c. 35030 SELVAZZANO DENTRO PD Italy Via Meucci 18 - Loc. Caselle tel. +39 049.897.72.74 r.a. fax +39 049.897.72.76 www.tecnominuterie.com info@tecnominuterie.com pag. 54

TEXON ITALIA S.p.A. 27023 CASSOLNOVO PV Italy via Cimitero Vecchio 8 tel. +39 0381 920.011 fax +39 0381 929.038 www.texon.com - info@texon.it TEXON INTERNATIONAL (ASIA) LTD Unit 1-4, 10/F The Broadway 54-62 Lockhart Road WANCHAI - EE HK Hong Kong www.texon.com pag. 39

W

WINTECH s.r.l. 30030 MELLAREDO DI PIANIGA VE Italy Via Po 39 tel. +39 041.519.03.46-7 fax +39 041.519.43.01 www.wintechitalia.com info@wintechitalia.com pag. 3-72-73

Z

ZAGO s.r.l. 35020 SANT’ANGELO DI PIOVE DI SACCO PD Italy Zona Industriale 19 Fraz. Vigorovea tel. +39 049.970.16.47 fax +39 049.584.07.78 www.zagomolds.com info@zagomolds.com pag. 57-58-59


G U S BI


O V E R_ S TA M P I _ S RL


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.