GESTIONE | formazione/2 in collaborazione con
riconoscimento A PER I PROFESSION I
D
are valore all’albero e dare valore alla professionalità: questa la volontà che ha spinto le due scuole specialistiche, Scuola Agraria del Parco di Monza e Fondazione Minoprio, che da anni promuovono, attraverso percorsi formativi, una qualificazione di eccellenza per gli operatori del verde, a richiedere alla Direzione Generale regionale, Istruzione Formazione e Lavoro il riconoscimento giuridico dei professionisti che abbiano acquisito specifiche capacità operative nell’impianto e nella cura dell’albero in ambito urbano e periurbano. Regione Lombardia ha risposto positivamente e, prima in Italia, ha istituito, con Decreto n. 15197 del 23 ottobre 2019, il profilo professionale dell’Arboricoltore nel Quadro Regionale degli Standard Professionali (QRSP). Una importante novità per gli operatori che si dedicano alla cura dell’albero in ambito urbano che troveranno in questo profilo una specifica identità professionale, sino a oggi inesistente.
COMPETENZE SPECIFICHE
L’arboricoltore è l’operaio super specializzato che, come lavoratore autonomo o dipendente di aziende e/o enti pubblici, si occupa della gestione del verde verticale, e si prende cura del patrimonio arboreo in ambiti non forestali, in autonomia e in collaborazione con le altre figure professionali (agronomi, architetti paesaggisti, progettisti) interloquendo direttamente con la direzione dei lavori. Tre le principali competenze attribuite all’arboricoltore, declinate in specifiche conoscenze e abilità, che saranno inserite nel nuovo percorso formativo: • organizzare e gestire il cantiere di lavoro per interventi di arboricoltura; • effettuare le operazioni di scelta del materiale vivaistico, verificarne la qualità con impianto e cura degli alberi;
48
N°020
• effettuare le operazioni di potatura, consolidamento, abbattimento e concimazione di alberi con movimentazione in chioma. Svolgerà le attività, nel rispetto delle norme di sicurezza, dalla scelta della specie arborea alla messa a dimora, dall’esecuzione degli interventi di cura e controllo dello stato di salute all’organizzazione del cantiere di lavoro, utilizzando correttamente le attrezzature e attuando le tecniche di lavoro per accedere alle chiome degli alberi. La formazione di una figura così specialistica prevede un percorso teorico-pratico strutturato in aula e in cantiere, che si svilupperà a giugno e luglio 2020 presso la Scuola Agraria di Monza, rispettando le conoscenze e le abilità previste dal QRSP regionale. Il monte ore del corso si svilupperà