Il Giardiniere 020 Gennaio - Febbraio 2020 - completo

Page 48

GESTIONE | formazione/2 in collaborazione con

riconoscimento A PER I PROFESSION I

D

are valore all’albero e dare valore alla professionalità: questa la volontà che ha spinto le due scuole specialistiche, Scuola Agraria del Parco di Monza e Fondazione Minoprio, che da anni promuovono, attraverso percorsi formativi, una qualificazione di eccellenza per gli operatori del verde, a richiedere alla Direzione Generale regionale, Istruzione Formazione e Lavoro il riconoscimento giuridico dei professionisti che abbiano acquisito specifiche capacità operative nell’impianto e nella cura dell’albero in ambito urbano e periurbano. Regione Lombardia ha risposto positivamente e, prima in Italia, ha istituito, con Decreto n. 15197 del 23 ottobre 2019, il profilo professionale dell’Arboricoltore nel Quadro Regionale degli Standard Professionali (QRSP). Una importante novità per gli operatori che si dedicano alla cura dell’albero in ambito urbano che troveranno in questo profilo una specifica identità professionale, sino a oggi inesistente.

COMPETENZE SPECIFICHE

L’arboricoltore è l’operaio super specializzato che, come lavoratore autonomo o dipendente di aziende e/o enti pubblici, si occupa della gestione del verde verticale, e si prende cura del patrimonio arboreo in ambiti non forestali, in autonomia e in collaborazione con le altre figure professionali (agronomi, architetti paesaggisti, progettisti) interloquendo direttamente con la direzione dei lavori. Tre le principali competenze attribuite all’arboricoltore, declinate in specifiche conoscenze e abilità, che saranno inserite nel nuovo percorso formativo: • organizzare e gestire il cantiere di lavoro per interventi di arboricoltura; • effettuare le operazioni di scelta del materiale vivaistico, verificarne la qualità con impianto e cura degli alberi;

48

N°020

• effettuare le operazioni di potatura, consolidamento, abbattimento e concimazione di alberi con movimentazione in chioma. Svolgerà le attività, nel rispetto delle norme di sicurezza, dalla scelta della specie arborea alla messa a dimora, dall’esecuzione degli interventi di cura e controllo dello stato di salute all’organizzazione del cantiere di lavoro, utilizzando correttamente le attrezzature e attuando le tecniche di lavoro per accedere alle chiome degli alberi. La formazione di una figura così specialistica prevede un percorso teorico-pratico strutturato in aula e in cantiere, che si svilupperà a giugno e luglio 2020 presso la Scuola Agraria di Monza, rispettando le conoscenze e le abilità previste dal QRSP regionale. Il monte ore del corso si svilupperà


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Prontuario

8min
pages 63-68

Come una favola a lieto fine

1min
page 61

Un pieno di colore a bassa manutenzione

1min
page 62

Una camelia per Emilio Trabella

1min
page 60

A dir poco fenomenale

1min
page 59

Buone pratiche

2min
pages 50-51

Il valore della convivenza

7min
pages 54-57

L’importanza di fare rete

2min
pages 52-53

Lotta agli organismi nocivi con un click

1min
page 58

Riconoscimento accademico per i professionisti degli alberi

3min
pages 48-49

Nuove professioni e nuove professionalità

3min
pages 46-47

News

4min
pages 44-45

Carotature efficaci

2min
pages 42-43

Bello e possibile

2min
pages 38-39

Più (in)formazione, meno infortuni

4min
pages 36-37

Curare e preservare

1min
page 35

La salute delle piante tra scienza e divulgazione

4min
pages 40-41

L’elettrica versatile

1min
page 34

Radici sane e forti

2min
pages 32-33

In un biennio 100 milioni in più

2min
pages 12-13

Gestione del verde efficiente

4min
pages 30-31

Il futuro in anticipo

3min
pages 28-29

Editoriale/1

1min
page 5

La potatura dell’albero adulto in città

8min
pages 16-21

Editoriale/2

7min
pages 6-11

Difesa delle piante, le novità

2min
pages 14-15

La stanza in più

12min
pages 22-27
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.