GESTIONE | associazioni/1
Buone
pratiche © rilegno.org
Aggiornate le Linee guida per gli alberi monumentali redatte dal Mipaaf. Importante il contributo di Assofloro, Società Italiana di Arboricoltura e Associazione Arboricoltori di Daniela Stasi
L
Leggi la versione
a Direzione generale delle imprese e funzionari tecnici dei aggiornata foreste del Ministero Comuni, le Linee guida non delle Linee guida delle politiche agricole rappresentano un manuale tecnicoalimentari e forestali ha scientifico ma un documento che aggiornato le Linee guida fornisce buone pratiche per chi per gli interventi di cura e salvaguardia degli gestisce un patrimonio arboreo monumentale. alberi monumentali e, in attuazione dell’articolo Come? Proponendo un linguaggio tecnico 7, comma 3, della Legge 14 gennaio 2013, n. comune e definendo i parametri qualitativi 10, recante Norme per lo sviluppo degli spazi verdi minimi per ogni intervento arboricolturale su urbani, e del relativo decreto attuativo del 23 alberi monumentali. Il documento vuole anche ottobre 2014, ha riconosciuto la monumentalità essere utile alle attività istruttorie nell’ambito di ben 3.326 alberi sul territorio nazionale. Rivolte dei procedimenti amministrativi di cui al ai proprietari di grandi alberi, professionisti, comma 4 dell’articolo 7 della Legge n. 10/2013 (autorizzazione all’abbattimento e degli interventi NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO che costituiscono modifica della parte epigea e L’assemblea dei soci ha eletto il nuovo consiglio direttivo di Assofloro, ipogea o della zona di rispetto). Dopo una fase di in carica fino al 2022. II presidente, riconfermato per il terzo mandato, sperimentazione durata un anno, le Linee guida è Nada Forbici (Associazione Florovivaisti Bresciani) vicepresidenti sono sono state aggiornate con il coinvolgimento di Paolo Arienti (Distretto Vivaistico Planta Regina) e Andrea Pellegatta diverse realtà del settore. In primis esprimono (Società Italiana di Arboricoltura/ReteClima). Il tesoriere è Sandro soddisfazione Nada Forbici, presidente di Assofloro, Maffi (Associazione Florovivaisti Bergamo). Ne fanno parte Simone Andrea Trentini, presidente dell’Associazione Bellamoli (Associazione Florovivaisti Bresciani), Attilio Rubes (Distretto Arboricoltori, e Carmelo Fruscione, presidente della Vivaistico Planta Regina), Claudio Ghilardi (Associazione Florovivaisti Società Italiana di Arboricoltura: le tre associazioni Bergamo), Tiziano Cozzaglio e Alessandro Bonanomi (Associazione sono state coinvolte dalla Direzione generale Florovivaisti Milano, Lodi, Monza e Brianza), Carlo Spertini e Franco delle foreste per fornire il proprio contributo Vanoni (Associazione Florovivaisti Varesini), Andrea Trentini e Loris Bassini all’aggiornamento, e quasi tutte le integrazioni (Associazione Arboricoltori), Raffaele Airoldi (Società Italiana proposte sono state inserite nel nuovo documento. di Arboricoltura). Si ricorda che Assofloro rappresenta 900 aziende. Un risultato possibile grazie al gioco di squadra: Info: www.assofloromagazine.it il ruolo politico-istituzionale di Assofloro, le competenze tecniche e scientifiche di Sia e Aa e il coinvolgimento dei rispettivi soci, che hanno evidenziato in modo costruttivo le criticità del primo documento e proposto miglioramenti. TEMPO DI LETTU R A: 2 minuti