Il Giardiniere 020 Gennaio - Febbraio 2020 - completo

Page 6

EDITORIA LE | 2

C

È POSSIBILE UN G SENZA POLLINE?

on l’arrivo della primavera iniziano le sofferenze di molte persone allergiche ai pollini. Secondo recenti statistiche nei prossimi anni ci sarà un aumento della popolazione italiana affetta da riniti, starnuti ripetuti, sensazione di naso chiuso, ipersecrezione nasale, irritazione agli occhi e nei casi più gravi vere e proprie patologie dell’apparato respiratorio con attacchi d’asma. Il cambiamento climatico con l’aumento delle temperature porta un incremento della quantità di pollini rilasciati in atmosfera e alcune piante sensibili all’innalzamento della temperatura, come carpini, faggi e cipressi, creano problemi alle persone allergiche. Un’indagine dell’Ordine degli Agronomi e dei Forestali della Provincia di Firenze ha individuato le principali specie che causano i disturbi, come le graminacee che nell’82% dei casi producono sintomi di rinite e asma, il cipresso nel 24% rinite e congiuntivite, l’olivo nel 21% rinite e

Il giardiniere può contribuire a migliorare la qualità della vita degli allergici introducendo quei “correttivi” con nuove aree verdi o sostituendo piante ammalate, ammalorate, con piante non allergeniche 6

N°020

asma e la parietaria nel 19% rinite e asma. Altre specie allergeniche indicate per famiglie sono le Composite (ambrosia e artemisia), Corylacee (nocciolo e carpino), le Fagacee (leccio, farnia, castagno e faggio) e le Betulacee (betulla e ontano). È dunque possibile progettare un giardino senza polline? Può l’attività del giardiniere contribuire a migliorare la qualità della vita di queste persone? Io penso di sì, iniziando a intervenire in quei luoghi come ospedali, case di cura ma anche scuole di infanzia e piccoli spazi pubblici fino ad arrivare a giardini privati, introducendo quei “correttivi” con nuove aree verdi o sostituendo piante ammalate, ammalorate, con piante non allergeniche. La diminuzione significativa degli allergeni nell’aria favorirebbe così una migliore qualità di vita del paziente allergico, che spesso nella bella stagione è costretto a vivere in luoghi chiusi e assumere farmaci.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Prontuario

8min
pages 63-68

Come una favola a lieto fine

1min
page 61

Un pieno di colore a bassa manutenzione

1min
page 62

Una camelia per Emilio Trabella

1min
page 60

A dir poco fenomenale

1min
page 59

Buone pratiche

2min
pages 50-51

Il valore della convivenza

7min
pages 54-57

L’importanza di fare rete

2min
pages 52-53

Lotta agli organismi nocivi con un click

1min
page 58

Riconoscimento accademico per i professionisti degli alberi

3min
pages 48-49

Nuove professioni e nuove professionalità

3min
pages 46-47

News

4min
pages 44-45

Carotature efficaci

2min
pages 42-43

Bello e possibile

2min
pages 38-39

Più (in)formazione, meno infortuni

4min
pages 36-37

Curare e preservare

1min
page 35

La salute delle piante tra scienza e divulgazione

4min
pages 40-41

L’elettrica versatile

1min
page 34

Radici sane e forti

2min
pages 32-33

In un biennio 100 milioni in più

2min
pages 12-13

Gestione del verde efficiente

4min
pages 30-31

Il futuro in anticipo

3min
pages 28-29

Editoriale/1

1min
page 5

La potatura dell’albero adulto in città

8min
pages 16-21

Editoriale/2

7min
pages 6-11

Difesa delle piante, le novità

2min
pages 14-15

La stanza in più

12min
pages 22-27
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.