MORFOLOGIA
IL VERBO ESSERE Leggi e poi colora il quadratino. Il verbo essere indica: chi è; com’è; dove si trova; di chi è. È mio fratello. Siamo al mare. Siete stanchi. È di Fabiola.
1
ATTENZIONE! Il verbo essere ha un significato proprio quando significa esistere, stare, sembrare, trovarsi, appar tenere. Il verbo essere esprime: u n modo di essere (chi è, com’è); u na situazione (dove si trova); l’appar tenenza (di chi è). Si usa come ausiliare per formare i tempi composti dei verbi. Il verbo essere non appar tiene a nessuna delle tre coniugazioni, ma ha coniugazione propria.
Sottolinea il verbo essere solo quando è ausiliare.
S imone è felice. Ieri è andato in gita con i suoi compagni. A lle dieci sono arrivati nel bosco. Sono saliti fino al rifugio. A l termine della salita Simone era molto stanco. 2 S ottolinea il verbo essere in rosso se indica chi è, in blu se indica
com’è il soggetto.
ndrea è un atleta, è soddisfatto dei suoi record. A M ar tina è curiosa. Cer to! È una scienziata! G abriele è contento perché ha riparato bene l’automobile. È proprio un bravo meccanico.
In queste frasi il verbo essere ha significato proprio.
3 S ottolinea il verbo essere in viola se indica dove si trova,
in arancione se indica di chi è il soggetto.
I l libro che è sul tavolo è di mio fratello. Quel gatto rosso è di Karim: ora è in cor tile. Voi eravate in vacanza al mare. Quelle valigie sono di Nadia.
In queste frasi il verbo essere ha significato proprio.
55