La Nuova Alimentazione - Triennio B - Prodotti dolciari

Page 43

STEP 2

35

I glucidi

FAQ: Domande frequenti

Che cosa sono i glucidi? I glucidi sono una classe eterogenea di composti ternari (formati da carbonio, idrogeno e ossigeno in rapporto di 1:2:1), con formula generale Cn(H2O)n. Possono essere distinti in monosaccaridi (unità di base delle molecole più complesse), oligosaccaridi (da due a dieci unità costitutive) e polisaccaridi (più di dieci unità di base). Dal punto di vista nutrizionale sono distinti in glucidi disponibili e glucidi non disponibili. In nutrizione sono distinti anche in glucidi semplici (monosaccaridi e disaccaridi) e glucidi complessi (oligosaccaridi e polisaccaridi). Che cosa sono i monosaccaridi? I monosaccaridi costituiscono l’unità di base degli altri glucidi. Sono costituiti da atomi di carbonio in numero compreso fra tre e sette. I più importanti sono glucosio, fruttosio e galattosio. Che cosa sono gli oligosaccaridi? Gli oligosaccaridi sono formati da due a dieci unità di monosaccaridi. I disaccaridi sono costituiti da due monosaccaridi e comprendono saccarosio, maltosio e lattosio. Che cosa sono i polisaccaridi? I polisaccaridi sono costituiti dall’unione di più monosaccaridi (da venti-trenta fino a diverse migliaia). Quelli che entrano nell’alimentazione umana sono polimeri del glucosio e sono distinguibili in polisaccaridi disponibili (con funzione di deposito di energia come l’amido nei vegetali e il glicogeno negli animali) e polisaccaridi non disponibili (o fibra alimentare) con funzione prevalentemente strutturale soprattutto negli organismi vegetali. L’amido, che rappresenta la principale fonte di glucidi disponibili, si trova principalmente nei cereali, nelle radici, nei tuberi e nei legumi. Il glicogeno è il polisaccaride di riserva dei tessuti animali (incluso l’uomo), ed è accumulato nei muscoli e nel fegato.

Come avvengono la digestione e l’assorbimento dei glucidi? La digestione dei glucidi inizia nella bocca per effetto della α-amilasi salivare (o ptialina), che degrada l’amido cotto a maltosio e catene più corte di oligosaccaridi (destrine). Nel duodeno l’alfa-amilasi pancreatica scinde oligosaccaridi e amido residuo in maltosio e maltotrioso). Le disaccaridasi del succo enterico scindono infine maltosio, maltotrioso e altri disaccaridi in monosaccaridi, che sono assorbiti nei villi intestinali. I monosaccaridi non subiscono alcun processo digestivo e sono assorbiti nel primo tratto del digiuno per essere inviati al fegato, dove possono essere avviati alla glicolisi, immagazzinati sotto forma di glicogeno (glicogenosintesi), oppure sono reimmessi nel sangue per raggiungere le cellule degli altri tessuti. Quali funzioni svolgono i glucidi? I glucidi svolgono principalmente una funzione energetica, sia come fonte di energia immediatamente utilizzabile dall’organismo, sia come deposito di energia (glicogeno). A livello epatico i glucidi hanno anche funzione protettiva, in quanto consentono una corretta metabolizzazione dei grassi. Alcuni glucidi svolgono anche funzione plastica, come costituenti degli acidi nucleici e delle membrane cellulari. Svolgono anche importanti funzioni fisiologiche e, sotto forma di fibra alimentare, aiutano a mantenere un buono stato di salute. La fibra alimentare è composta da glucidi complessi che non possono essere digeriti nel canale alimentare per mancanza degli enzimi specifici e che svolgono importanti funzioni fisiologiche e metaboliche nel lume intestinale con effetti positivi sulla salute. Quali sono le fonti alimentari di glucidi? I glucidi sono assunti principalmente attraverso i vegetali sotto forma di amido (cereali e derivati, legumi e patate). Monosaccaridi e disaccaridi sono contenuti prevalentemente nella frutta. Il saccarosio è il comune zucchero da tavola, solitamente usato per bevande e prodotti dolciari. Alimenti di origine animale contenenti zuccheri sono miele e latte.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Esame di Stato • Esercitazioni

9min
pages 488-492

L’Esame di Stato

1min
page 481

sul lavoro

5min
pages 477-479

CLIL

7min
pages 482-484

FAQ: Domande frequenti

2min
page 466

mercurio e cadmio

1min
page 450

Educazione civica L’economia circolare

4min
pages 432-434

FAQ: Domande frequenti

2min
page 435

5 Quali sono le diverse tipologie di produzione

4min
pages 412-413

2 Come si garantisce l’igiene nella ristorazione

9min
pages 427-431

FAQ: Domande frequenti

2min
page 414

4 Che cosa sono le frodi alimentari

3min
pages 410-411

3 Che cosa prevede l’etichettatura

10min
pages 404-409

6 Che cosa si intende per tipicità

5min
pages 389-391

2 Che cosa si intende per rintracciabilità

1min
page 403

FAQ: Domande frequenti

2min
page 392

3 Che cos’è la produzione biologica

3min
pages 384-385

4 Che cos’è la lotta integrata

1min
page 386

alimentare

2min
page 382

1 Che cosa si intende per qualità totale

3min
pages 380-381

FAQ: Domande frequenti

2min
page 370

americana

2min
page 354

FAQ: Domande frequenti

3min
page 355

islamica

1min
page 368

Approfondimento Il commercio equo e solidale

2min
page 338

che ci danno una mano

2min
page 339

e l’epigenetica

1min
page 340

FAQ: Domande frequenti

2min
page 341

Approfondimento Le nuove tendenze di filiera

5min
pages 335-337

FAQ: Domande frequenti

2min
page 319

Educazione civica Conoscere le Fad diets

5min
pages 311-312

6 Che cosa si intende per diete alla moda

1min
page 310

per il diabete

2min
page 309

20 Che cosa si intende per osteoporosi

2min
page 293

FAQ: Domande frequenti

2min
page 296

17 Quali sono le più comuni malattie del fegato

2min
page 289

14 Che cosa si intende per sindrome metabolica

1min
page 287

8 Che cosa si intende per celiachia

2min
page 275

12 Che cosa sono le dislipidemie

3min
pages 284-285

per le intolleranze alimentari

3min
pages 276-277

FAQ: Domande frequenti

3min
page 217

FAQ: Domande frequenti

2min
page 234

FAQ: Domande frequenti

3min
page 257

Laboratorio delle competenze

1min
page 223

8 Quali sono gli stili alimentari in Europa

1min
page 233

7 Che cos’è l’intolleranza al lattosio

2min
page 274

Educazione civica I benefici dell’attività fisica

2min
page 232

per la prevenzione del cancro

3min
pages 269-270

Alimentazione Italiana

9min
pages 205-208

2 Che cosa si intende per standard nutrizionali

4min
pages 201-203

di bevande alcoliche

2min
page 209

Educazione civica In cucina e al supermercato: come determiniamo l’impatto ambientale

2min
page 210

FAQ: Domande frequenti

2min
page 193

3 Che cosa si intende per metabolismo

4min
pages 178-179

7 Come si valuta il peso corporeo

4min
pages 190-192

6 Che cosa si intende per bilancio energetico

1min
page 189

Approfondimento Le nuove tecniche di cottura

3min
page 164

4 Come si classificano le tecniche di cottura

1min
page 161

FAQ: Domande frequenti

2min
page 165

2 Come si calcola l’apporto energetico

2min
page 177

delle proteine e degli amminoacidi

5min
pages 142-144

Educazione civica Quali composti pericolosi possono formarsi durante la cottura

2min
page 160

1 Quali sono gli effetti della cottura

4min
pages 150-152

FAQ: Domande frequenti

1min
page 145

FAQ: Domande frequenti

2min
page 134

12 Come agiscono le fermentazioni

1min
page 133

Educazione civica Water footprint: l’impronta idrica

2min
page 104

10 Che cosa sono gli additivi alimentari

2min
page 131

e materiali idonei

2min
page 125

dello stato di idratazione

1min
page 103

2 Che cosa si intende per alimento conservato

1min
page 123

Educazione civica I componenti minori della dieta

4min
pages 105-106

FAQ: Domande frequenti

2min
page 107

7 Che cos’è il fabbisogno idrico giornaliero

1min
page 102

5 Che cos’è l’acqua

1min
page 100

3 Che cosa sono le vitamine

11min
pages 90-97

7 Che cosa sono gli enzimi

1min
page 75

2 Quanti sali minerali vanno assunti

6min
pages 85-89

8 Quante e quali proteine vanno assunte

4min
pages 76-77

FAQ: Domande frequenti

2min
page 78

il valore biologico

1min
page 72

FAQ: Domande frequenti

3min
page 60

Approfondimento Il colesterolo

5min
pages 54-56

FAQ: Domande frequenti

2min
page 23

Quali sono i metodi di conservazione in ambienti

2min
page 15

1 Che cosa sono i lipidi

1min
page 48

Quali elementi caratterizzano le malattie

1min
page 19

Educazione civica Diabete e inclusività

2min
page 32

FAQ: Domande frequenti

2min
page 43

5 Come si nutrono gli organismi viventi

1min
page 20

7 Quali funzioni svolgono i glucidi

2min
page 38
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.