morfologia
AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI Gli aggettivi e i pronomi possessivi indicano a chi appartiene la persona, l’animale o la cosa di cui si parla.
1
Sottolinea in rosso gli aggettivi possessivi e in verde i pronomi possessivi. Caro amico di penna, il mio nome è Michele, e il tuo? Io e i miei compagni, guidati dalla nostra maestra, abbiamo deciso di conoscere ragazzi della nostra età scrivendo e-mail e scambiandoci notizie. La mia città non è molto grande e si trova in collina. E la tua? La nostra scuola è situata vicino al centro, di fianco al parco pubblico. La vostra dove si trova? Nella prossima lettera ti parlerò di me e di ciò che mi piace. Un saluto da Michele.
2
Sottolinea l’aggettivo o il pronome possessivo corretto. •G li alunni di quinta sono ancora nella sua/loro classe. • I o ho scritto le mie/proprie riflessioni, ora esprimete le altrui/vostre. •A bbiamo già dato la propria/nostra disponibilità. • T utte le mamme si prendono cura dei suoi/propri cuccioli. • I giaguari sono inconfondibili per le macchie sul suo/loro mantello.
3
Sottolinea in rosso gli aggettivi possessivi e in verde i pronomi possessivi, poi scrivi quale nome è stato sostituito dal pronome. • L a mia materia preferita è storia. E la tua? • I l loro comportamento è sbagliato, ma anche il vostro è scorretto. •N on copiate dal lavoro altrui, concentratevi sul vostro. •P rima ascoltate le opinioni altrui, poi esponete le vostre. •O gnuno ha le proprie preferenze per i cibi. Quali sono le tue? 4
Completa con il possessivo adatto, poi scrivi se è un aggettivo (A) o un pronome (P). • Il
compasso è rotto. Posso usare il
• È necessario prendersi cura delle • Le • Il
?
cose.
scarpe sono più adatte alla pioggia delle testo è strutturato meglio del
. .
vedi anche Grammazip ● pag 51 e 58
69