PetTrend dicembre_Gennaio 2020

Page 32

PetTrend Dicembre 2020_Layout 1 01/12/20 14:23 Pagina 30

MERCATO

SEMPRE PIÙ GATTI SONO FUORI FORMA PER VARIE CAUSE, TRA CUI LA SEDENTARIETÀ E LE ABITUDINI ALIMENTARI NON CORRETTE. COME INVERTIRE LA ROTTA? SENSIBILIZZANDO I PROPRIETARI SUL PROBLEMA E INFORMANDO SULL’IMPORTANZA DI RICORRERE AD ALIMENTI SPECIFICI

A

STOP SOVRAPPESO E OBESITÀ SHUTTERSTOCK

Stefania Colasuono Redazione Distribuzione Moderna

I

casi di sovrappeso e, addirittura, obesità nei gatti sembrano aumentare anche in Italia: secondo uno studio condotto da Purina in occasione del Pet Obesity Awareness Day, realizzato in collaborazione con cinque università, si tratta, infatti, di un problema in costante crescita a livello europeo, tanto da raggiungere - nel 2018 - il 44% dei piccoli felini. Diverse le cause alla base, prima fra tutte la responsabilità dei proprietari.

Il ruolo dei proprietari Dalla ricerca, infatti, è emerso che, spesso, le problematiche legate al peso risiedano nelle convinzioni e nei comportamenti errati di questi ultimi: l’indagine rileva che 1/3 dei pet owner non sia in grado di riconoscere che il proprio quattrozampe sia in sovrappeso oppure obeso. «Il proprietario - conferma, a questo proposito, Marco Melosi, Presidente dell’ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani) - ha una grande responsabilità, perché il gatto dipende praticamente solo da lui. Bisogna, dunque, conoscere innanzitutto il suo peso per alimentarlo in maniera corretta, senza correre il rischio di farlo mangiare troppo. Fon30

PetTrend • Dicembre 2020 / Gennaio 2021

damentale, poi, sapere qual è la quantità di cibo da somministrargli durante il giorno, senza andare a occhio né basandosi sull’appetito del pet, ma leggendo sempre le dosi riportate sulle confezioni degli alimenti, indicate in base al peso dell’animale».

Alcune cause del problema I gatti, però, possono ingrassare anche per altri motivi, legati per esempio allo stile di vita sedentario: trascorrere le giornate tra le mura di casa, infatti, non stimola il movimento. Gli altri aspetti da considerare sono l’età (con il passare degli anni, il pet è sempre meno attivo) e, senza dubbio, la sterilizzazione o castrazione, che portano a scompensi ormonali in grado di ridurre il fabbisogno energetico del gatto ma

facendo aumentare il suo appetito. Cosa fare in questi casi? Rivolgersi a un medico veterinario per valutare la reale condizione dell’animale e seguire un’alimentazione corretta - anche grazie alle numerose soluzioni proposte dalle aziende del settore - per evitare che l’obesità provochi l’insorgere di patologie cardiache e articolari degenerative (come l’artrosi) o il diabete.

Un’offerta ricca e variegata Trovare l’alimento più adatto alle esigenze del pet è diventato, negli ultimi anni, piuttosto semplice: l’offerta, da parte dell’industria, è molto ampia, con prodotti efficaci e di qualità. Alimenti, tra l’altro, che possono essere distinti in due categorie: quelli che aiutano a gestire un lieve sovrappeso


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.