5 minute read

MERCATO/ TRADELAB

MERCATO/TRADELAB

LA STRADA DELLA RIPRESA È SEGNATA

Advertisement

CHIUSO L’ULTIMO QUARTER DEL 2021, SI TIRANO LE SOMME. PROSEGUE LA RIPRESA DEL MERCATO AWAY FROM HOME CHE NEGLI ULTIMI TRE MESI DELL’ANNO HA FATTO REGISTRARE UN INCREMENTO RISPETTO AL Q4 2020

A CURA DI ANGELA BORGHI

Il 2021, secondo anno di pandemia e di transizione per il mercato, ha visto una progressiva normalizzazione dei consumi fuori casa. Soltanto nella coda finale dell’anno (ultimi 10 giorni di dicembre) la nuova impennata dei contagi ha prodotto una riduzione dei consumi dovuta, questa volta, non alla chiusura degli esercizi (eccezion fatta per le discoteche), quanto alla catena delle quarantene che hanno costretto in casa milioni di Italiani. Nel Q4 il mercato AFH ha generato 18 miliardi di euro di fatturato (inclusi i turisti stranieri) e si conferma la previsione di crescita di TradeLab per l’anno 2021: +20% rispetto al 2020.

ANCORA SOTTO IL BENCHMARK RISPETTO AL 2019 Secondo le stime TradeLab, nel 2021 il valore raggiunto

dal mercato Away From Home si è attestato a 65 miliardi di euro e conferma le previsioni fatte durante l’anno sulla base dei dati del monitoraggio continuativo AFH Consumer Tracking (Figura 1). Anche nel secondo anno di pandemia (si spera l’ultimo) il Fuori Casa ha mostrato resistenza e resilienza. A fronte di una ritrovata fiducia nei consumi, tutta la filiera è ripartita con una nuova forza. Va, inoltre, detto che tale crescita è stata possibile

anche grazie a importanti determinanti esogene al

comparto: l’arrivo dei vaccini, una diversa e migliore condizione pandemica (con l’Italia a colori) rispetto al 2020 (lockdown generalizzati) e una ripresa del tessuto economico. estate (con il dato a valore del Q3 che cresce del +94% rispetto al quarter precedente e risulta allineato a quello del 2019) favorita dalle graduali riaperture e dal clima di crescente fiducia. L’ultimo trimestre è stato molto buono e solo negli ultimi 10 giorni di dicembre, a causa del diffondersi della variante Omicron e della catena delle quarantene, il mercato ha visto

un immediato contraccolpo

del -8% rispetto al dicembre del 2019.

BENE TUTTE LE OCCASIONI DI CONSUMO, BENISSIMO LE OCCASIONI SERALI

Il Q4 2021 ha battuto il suo omologo del 2020 di oltre 600 milioni di visite (esclusi i turisti stranieri), pari a un +50%. In rialzo anche lo scontrino medio della spesa fuori casa.

AFH SETTORE “COVID SENSITIVE” E DOMANDA “LIQUIDA”

Analizzando l’andamento del 2021, si osserva come il settore Away From Home sia fortemente Covid sensitive e come la domanda di consumi fuori casa sia liquida. La pandemia e i vari lockdown hanno determinato forzatamente degli stop and go al consumo fuori casa, ma l’avventore ha sempre dimostrato la voglia di tornare! Se infatti il primo quarter del 2021 è stato fortemente penalizzato dalle restrizioni, il consumatore, non appena è stato possibile, ha sempre cercato di frequentare il fuori casa adattando e modificando i propri compor-

tamenti di consumo - in termini di orari/occasioni e

canali/segmenti - ai tempi e nei modi a lui concessi. La parte centrale dell’anno, da maggio in poi, ha visto una

progressiva crescita del mercato e una straordinaria

Tutte le occasioni hanno beneficiato di questa quasi normalità, facendo registrare trend positivi da un minimo di +14% per l’aperitivo pre-pranzo a +210% per l’occasione del dopocena e notte, rispetto al Q4 2020. Si conferma, anche per questo trimestre, una

ripresa più sostenuta per le

occasioni serali: aperitivo e dopocena hanno registrato insieme circa +100 mio di visite (Figura 2).

PARTENZA FATICOSA PER IL 2022 MA IN NETTA RIPRESA A FEBBRAIO

Le ombre gettate dalla pandemia nel mese di dicembre sul mercato fuori casa, hanno avuto effetto anche sulla partenza di questo nuovo anno, che a gennaio ha sofferto, oltre che per una minore frequentazione dei locali a causa delle quarantene, per la mancata completa

ripresa del turismo invernale e per le difficoltà legate al mondo degli eventi live - il rimando delle fiere, la chiusura delle discoteche.... - e del lavoro in presenza, che hanno visto entrambi una nuova battuta di arresto. Il 2021 ha evidenziato un fenomeno Smart Working abbastanza stabile che si è attestato nella seconda metà dell’anno a una quota di poco inferiore al 20% con ancora molta incertezza sulla presenza del fenomeno nel 2022: a dicembre 2 lavoratori su 10 non erano ancora a conoscenza delle nuove disposizioni per il futuro.

I TREND POSITIVI FANNO PREVEDERE UN VELOCE RITORNO AI LIVELLI DI CONSUMO PRE-PANDEMIA

Ciononostante, alla luce delle buone performance mostrate dal mercato negli scorsi mesi e del miglioramento della situazione pandemica, nel 2022 la torta dei consumi fuori casa potrebbe tornare a essere già vicina quella del 2019 (o quasi): TradeLab stima che il mercato AFH nel 2022 possa recuperare il 96% del valore (rispetto al 2019) attestandosi a un valore pari a quasi 82 miliardi. I driver che hanno determinato la crescita del fuori casa negli ultimi decenni, legati sia alle trasformazioni sociodemografiche sia ai cambiamenti degli stili di vita, rimangono confermati e dal 2023 al 2025 si prevede una costante crescita, in linea con i trend pre-pandemia, che porterà già nel 2023 a superare i livelli di spesa fuori casa del 2019. Nel 2024 il mercato crescerà ulteriormente fino a superare, stimiamo, nel 2025 quota 92 miliardi di valore

(Figura 3).

IL MERCATO FUORI CASA HA CHIUSO L’ANNO IN UNA DIMENSIONE DI QUASI NORMALITÀ E A CONSUNTIVO SUPERA QUOTA 65 MILIARDI DI EURO

BULLDOG GIN.

UN VALORE AGGIUNTO NELL’ASSORTIMENTO DEI DISTRIBUTORI

BULLDOG è un moderno gin di qualità premium che reinterpreta il classico London Dry Gin mescolando in modo distintivo 12 botaniche che creano un finale liscio ed equilibrato. Creato nel 2007, BULLDOG Gin è entrato a far parte di Campari Group nel 2017 ed è ora disponibile in oltre 70 paesi. BULLDOG abbina il suo sapore contemporaneo a una immagine impreziosita da una bottiglia unica che si presenta con tonalità che vanno dal nero al viola. Audace all’esterno, ma perfettamente liscio all’interno, BULLDOG offre un gusto raffinato ad ogni servizio, senza mai perdere carisma, sicurezza e raffinatezza. Da degustare freddo o in abbinamento a una buona acqua tonica che ne sappia esaltare le botaniche. È il suggerimento di Campari Academy che, con i suoi corsi riservati alla formazione dei distributori, punta l’attenzione sull’importanza del Perfect Serve. Perché il primo passo della vendita passa attraverso la formazione del cliente bar o cocktail bar. Un segreto per esprimere al meglio le caratteristiche di BULLDOG Gin? Suggerite ai vostri clienti di servirlo assieme alla tonica in una coppa per permettere agli aromi di esprimersi intensamente o in un highball per mantenere la carbonatura dell’acqua tonica più a lungo.

This article is from: