Rassegna Stampa Dolomiti UNESCO | Gennaio 2022

Page 24

alimentare in modo interattivo. Nel parco Puez-Odle è stata allestita una mostra di presepi e, per tutta la stagione invernale, la mostra fotografica di Fabian Haspinger dal titolo "Il mondo non basta", che ritrae oggetti posti nell'ambiente naturale, eppure estranei a esso. ll Centro visite del Parco Vedrette di Ries in Valle Aurina ospita una mostra sul mondo delle farfalle.I centri visite sono aperti fino al 2 aprile (gli orari sono consultabili sulla pagina web della Provinica dedicate ai parchi naturali). Per i centri visite a Funes e Campo Tures si applicano quest'anno orari di apertura ridotti. Il centro visite del Parco Naturale Tre Cime a Dobbiaco per ora rimane chiuso. E.D.

Alto Adige | 22 gennaio 2022 p. 21 Apre il nuovo centro visite del parco Sciliar-Catinaccio I Centri visite dei parchi naturali dell'Alto Adige si allargano: ha aperto ai visitatori la nuova struttura inaugurata nel Parco naturale Sciliar-Catinaccio, a Siusi. «I Centri visite e i punti informativi dei sette Parchi naturali del territorio sono vetrine esclusive sui paesaggi unici delle nostre aree protette», sottolinea l'assessora provinciale Maria Hochgruber Kuenzer. lo «Sciliar-Catinaccio» è stato il primo Parco naturale dell'Alto Adige inaugurato nel 1974. Il nuovo edificio del centro visite, di proprietà del Comune di Castelrotto, ospita anche la biblioteca e l'Ufficio informazioni di Siusi allo Sciliar.

EVENTI PATROCINATI L’Adige | 16 gennaio 2022 p. 28 A ritrarre la natura con il corso della pittrice Silvia De Bastiani Tubetti di colore, fogli bianchi, pennelli. Nello zaino gli strumenti di lavoro, poi tra fiori, laghi, boschi e rocce intinge l'anima nella natura, se ne lascia avvolgere e la trasferisce sulla carta. Nello splendido paesaggio di San Martino di Castrozza, tornano i laboratori artistici nelle Dolomiti di "Carta natura" proposti dalla pittrice Silvia De Bastiani, pennellando piacevolmente l'alternarsi delle stagioni. Da tempo l'artista lavora sul tema della montagna e dei suoi elementi naturali offrendo l'opportunità di avvicinarsi alla tecnica dell'acquerello e riscoprire i ritmi lenti della natura e questa volta dedica il nuovo laboratorio a "Dipingere la neve", in calendario dal 21 al 25 marzo (iscrizioni entro domani, 17 gennaio, numero minimo 8 partecipanti). La pittura si ispirerà a sfumature, variazioni di luce e atmosfere pungenti della stagione invernale che saluta l'arrivo di quella primaverile, con la possibilità per i partecipanti di immergersi nei panorami delle Dolomiti, ai piedi delle Pale di San Martino, in Primiero. Neve e montagne saranno protagoniste dei tre giorni di corso, pensati per chi abbia una minima conoscenza dell'acquerello e «per sperimentare la pittura en plein air d'inverno, una ricerca tra il bianco della neve e il bianco della carta, tra assenze di colore e sfumature lievi», raccontando sulla carta la montagna d'inverno. «Circondati dal bianco, trasformeremo l'assenza di colore in sfumatura, luce, ombra, contrasto, vuoti e pieni scoprendo l'infinita ricchezza della tecnica dell'acquerello», spiega De Bastiani. Le sessioni di pittura e analisi individuale saranno intervallate da spiegazioni e dimostrazioni dell'insegnante. Il corso si svolgerà durante tutta la giornata, con facili spostamenti a piedi (o con skibus) per raggiungere le postazioni di lavoro. Programma dettagliato: info@silviadebastiani.it-cartanatura.it/21-25-marzo-2022. Iscrizioni: info@primiero.com, 0439.762525. P.N.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.