Rassegna Stampa Dolomiti UNESCO | Settembre 2021

Page 14

MONDIALI 2029: LA CANDIDATURA DELLA VAL GARDENA Alto Adige | 10 settembre 2021 p. 34 La Gardena batte Sestriere e corre per i Mondiali 2029 val gardena. La Val Gardena è un passo più vicina al suo grande sogno di ospitare i Mondiali di Sci nel 2029. Nel primo pomeriggio di ieri, infatti, la Federazione Italiana Sport Invernali si è pronunciata a favore di una candidatura internazionale degli organizzatori altoatesini della Coppa del mondo. Dalla sfida che la metteva di fronte a Sestriere, è uscita vincitrice la Val Gardena, che nella votazione a scrutinio segreto ha ottenuto 8 voti a 2 da parte dei dieci delegati. Nella località altoatesina erano stati disputati i Mondiali di sci nel 1970. Nei mesi scorsi la Val Gardena e Sestriere avevano espresso il proprio interesse a una candidatura per le gare iridate che si svolgeranno tra otto anni e avevano quindi inoltrato degli ampi dossier di presentazione presso la Federazione Italiana Sport Invernali. Ieri, i due candidati hanno potuto presentare le loro idee per i Mondiali di Sci alpino 2029 di fronte al consiglio federale della Fisi. Per la Val Gardena hanno parlato Rainer Senoner (presidente del Saslong Classic Club), Roland Demetz (sindaco di Selva), Christoph Vinatzer (presidente di Dolomites Val Gardena) e Igor Marzola (rappresentante degli impianti della Val Gardena e consigliere del Saslong Classic Club). Inoltre, è stato proiettato un video-messaggio del presidente della Provincia di Bolzano Arno Kompatscher, che ha sostenuto la proposta di svolgere i Mondiali in Alto Adige. Nel primo pomeriggio è arrivato il momento della tanto attesa votazione a scrutino segreto, nella quale la Val Gardena si è affermata per 8:2 voti. La gioia e il sollievo per questa prima vittoria a livello nazionale sono stati grandi tra tutte le persone coinvolte. "Con grande umiltà e molto rispetto accettiamo l'esito del voto e ringraziamo la Federazione Italiana Sport Invernali Fisi per la fiducia. Il nostro ringraziamento va anche a tutte le persone coinvolte che hanno preparato e sostenuto questa candidatura a livello nazionale. Questo è stato un primo passo, ma la strada è lunga. Ora ci riuniremo con tutti i partner politici, turistici, economici e sportivi per pianificare in modo dettagliato e avviare i prossimi passi". Questa è stata la reazione a caldo da parte dei rappresentanti del Saslong Classic Club. La delegazione gardenese si è complimentata con Sestriere e ha ricevuto i complimenti da Kompatscher. "Siamo convinti - ha sottolineato il presidente - che sia possibile organizzare gare di questa portata in modo ecologicamente compatibile. Ecco perché la nostra provincia sostiene con piena convinzione la candidatura della Val Gardena". Dopo la buona riuscita della candidatura a livello nazionale, il Saslong Classic Club si concentra ora sulla Coppa del mondo, che anche quest'inverno tornerà in Val Gardena nel fine settimana prima di Natale. La 54ª edizione della "classica" delle discipline veloci si svolgerà venerdì 17 (super-G) e sabato 18 dicembre (discesa libera) in presenza del pubblico. Tutte le informazioni sulla prevendita dei biglietti saranno comunicate prossimamente dagli organizzatori.

Corriere dell’Alto Adige | 10 settembre 2021 p. 17 Mondiali 2029, la Gardena c’è Sestrière battuta al ballottaggio La scelta della Fisi per la candidatura italiana. Verdetto definitivo nel 2024 BOLZANO «Non dire gatto…» ripeteva Rainer Senoner, presidente del Saslong classic club, il comitato organizzatore della coppa del mondo in val Gardena, un mese fa alla luce della presentazione della candidatura gardenese ai mondiali di sci del 2029. Prudenza giustificata, sebbene le chance fossero più che buone. Ebbene, il gatto è ora nel sacco. La decisione spettava al consiglio federale della Federazione italiana sport invernali (Fisi), che ieri ha decretato la val Gardena candidata ufficiale italiana ad ospitare i campionati del mondo di sci alpino del 2029. Netta (8 voti a 2) la vittoria altoatesina nel ballottaggio con Sestriere, sancita dal voto del Consiglio federale Fisi, dopo aver ascoltato i progetti delle due località al termine di due ore di presentazione. Per la val Gardena, oltre a Ranier Senoner, hanno preso la parola il sindaco di Selva Roland Demetz, il presidente di Dolomites val Gardena Christoph Vinatzer, e il rappresentante degli impianti della Val Gardena e consigliere del Saslong classic club Igor Marzola. Inoltre, è stato proiettato un video-messaggio del presidente della Provincia di Bolzano Arno Kompatscher, che ha sostenuto la proposta di svolgere i mondiali in Alto Adige. A sessant’anni dai mondiali del 1970, la val Gardena potrebbe così tornare a essere sede di un campionato del mondo di sci alpino. Il voto incassato ieri, rappresenta solo il primo miglio di una lunga corsa: ora, la val Gardena se la dovrà vedere con le altre candidature sul tavolo della Fis, la federazione internazionale: il verdetto finale non arriverà prima della primavera del 2024. Intanto, il primo punto è stato messo a segno: «Il Consiglio si è espresso in modo quasi unanime — ha commentato il presidente Flavio Roda, annunciando la vittoria della val Gardena — e quindi non c’è molto da aggiungere. Per parte mia, dico che si trattava di due ottime proposte, di alto


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.