Rassegna Stampa Dolomiti UNESCO | Settembre 2021

Page 3

OLIMPIADI 2026: GLI AGGIORNAMENTI Corriere del Veneto | 22 Settembre 2021 p. 5, edizione Treviso-Belluno Cortina 2026, Anas al ministro: «Commissari o non ce la facciamo» CORTINA Il presidente dell’Anas Claudio Gemme ha scritto al ministro delle Infrastrutture Enrico Giovannini per evidenziare le difficoltà che la società sta incontrando nella realizzazione delle varianti di Cortina e Longarone che, senza un commissario con poteri di deroga sulle procedure autorizzative, potrebbero non essere completate in tempo per le Olimpiadi invernali del 2026. L’Anas, per quanto stia cercando di rispettare il cronoprogramma con gli strumenti ordinari, è in affanno. A darne notizia è stato ieri il Sole 24 Ore , che ricorda come le due opere, che da sole rappresentano oltre la metà degli 850 milioni necessari per la viabilità lombarda e veneta in vista dei Giochi (di cui 630 già stanziati) debbano assolutamente partire entro giugno 2022. Per Longarone Anas intende far partire contemporaneamente 5 o 6 cantieri, con 4 viadotti. A Cortina preoccupa la galleria lunga 4 chilometri.

Corriere delle Alpi | 30 Settembre 2021 p. 29 Cortina 2026 e ambientalisti: un lavoro sempre più sinergico Marina Menardi CORTINA La Fondazione Milano Cortina 2026 mette la sostenibilità al centro della "Road to the Games" che porterà ai Giochi olimpici e paralimpici e prosegue il percorso di dialogo e di confronto con le associazioni ambientaliste. Nel percorso di avvicinamento alla COP26 (la conferenza annuale sul clima organizzata dall'Onu che quest'anno vedrà il coinvolgimento diretto del governo italiano) in programma a Glasgow in novembre, il Comitato organizzatore dei Giochi invernali 2026 rende noto di aver aderito al Unfccc, Sports for Climate action framework. L'iniziativa, promossa dalle Nazioni unite in partnership con il Comitato olimpico internazionale (Cio) per contribuire all'attuazione degli accordi di Parigi, mira ad accelerare il cambiamento necessario a raggiungere la neutralità delle emissioni di gas serra. L'obiettivo dell'Ono è quello di coinvolgere il maggior numero di realtà dell'ecosistema sport, attraverso azioni concrete atte a garantire una maggiore protezione del clima. Ad oggi oltre 200 enti hanno aderito e sposato la proposta. I due eventi che scandiranno il percorso di avvicinamento alla Cop26 sono la Youth4Climate e la Pre-Cop26, che si tengonoquesta settimana a Milano: a partire dall'altroieri, cinque giorni dedicati al confronto sui temi centrali dell'ambiente e del clima. Vincenzo Novari, ceo della Fondazione Milano Cortina 2026, spiega che «si tratta di un momento importante per l'intera fondazione che fa della sostenibilità e della tutela dell'ambiente due dei suoi temi qualificanti. La comunità internazionale e tutti i giovani che da oggi popoleranno le strade di Milano ci chiedono attenzione su un tema che è ormai un'urgenza non solo per il nostro Paese, ma per il mondo intero. La scelta di aderire allo Sports for Climate action framework rappresenta un'ulteriore dichiarazione di intenti verso i Giochi del 2026». Domani una rappresentanza del board della Fondazione, guidata da Gloria Zavatta (sustainability&legacy director) incontrerà le associazioni ambientaliste per proseguire il confronto avviato lo scorso gennaio. L'obiettivo della Fondazione Milano Cortina 2026, in continuità con i nuovi modelli proposti dal Cio all'interno della New Norm e dell'Agenda 2020+5, è quello di lavorare per lasciare un'eredità sociale e ambientale positiva per i territori coinvolti dalle discipline sportive. Al saluto del presidente della Fondazione Milano Cortina 2026, Giovanni Malagò, e del suo ceo Vincenzo Novari, che apriranno i lavori, seguirà un approfondimento sui temi legati alle crisi climatiche e agli impegni assunti per la realizzazione degli impianti sportivi e dei luoghi di gara, in cui si svolgeranno i Giochi olimpici e paralimpici di Milano Cortina 2026. -- © RIPRODUZIONE RISERVATA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.