Per l'economia 3-2023

Page 1

Brochure

“Riflessioni sulla sostenibilità”

Intervista a
Gögele Schmid
9
con successo la carenza di personale pagg. 2 – 3
Judith
pag.
Affrontare
pag. 10 ”P oste Italiane s.p.a.Spedizione in A P -7 0 %C NS B o lz ano P eri o d icità: o tt o vo lt e l‘ anno” n° 3 | maggio 2023

Affrontare la carenza di personale qualificato

Per le aziende altoatesine trovare e mantenere buoni dipendenti rappresenta una delle sfide più ambiziose Questo problema si acuirà ulteriormente a causa del cambiamento demografico La Camera di commercio sostiene le imprese altoatesine attraverso una serie di servizi.

L’offerta della Camera di commercio di Bolzano

La Camera di commercio di Bolzano ha raccolto questa sfida e intende sostenere le imprese altoatesine nel miglior modo possibile. Pertanto, ha sviluppato una serie di attività per contrastare la carenza di personale qualificato

Work in Alto Adige

Se in una localizzazione economica prosperano posti di lavoro, vuol dire che le imprese locali stanno facendo bene In Alto Adige c’è una grande richiesta di personale qualificato, superiore a quella che il mercato del lavoro può offrire: questo giustifica la sua carenza dominante

Nell’ambito di un sondaggio condotto dall’IRE nel 2019, un terzo delle imprese altoatesine aveva già espresso preoccupazione rispetto alla carenza di personale qualificato. L’IRE - Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano, ha condotto delle interviste in circa 1 700 imprese altoatesine A risentire in modo particolare della carenza di personale specializzato sono le imprese attive nei settori in cui predominano i contratti stagionali, quindi in primo luogo l’industria alberghiera e della ristorazione, le cooperative agricole e l’edilizia

Oggi, a quasi quattro anni dal sondaggio, la situazione è peggiorata ulteriormente e, con il pensionamento di un numero sempre mag-

giore di lavoratori baby boomer, il problema della carenza di personale qualificato è destinato a inasprirsi nei prossimi anni

In collaborazione con la Ripartizione provinciale Lavoro, la Camera di commercio ha istituito il nuovo servizio “Work in Alto Adige” per supportare le aziende nell’assunzione e nelle strategie volte al mantenimento dei dipendenti A tal fine è previsto un primo pacchetto di misure. L’attenzione si concentra sui seguenti ambiti di intervento: aumentare l’attrattività dei datori di lavoro, sfruttare meglio il potenziale dei dipendenti esistenti nonché istituire un “Welcome service” e creare una cultu-

per l’ECONOMIA 2 www.camcom.bz.it
Gli Aperitivi per giovani talenti rappresentano un’opportunità di scambio tra imprese, studenti e studentesse universitari, ma anche per chi si appresta a intraprendere la carriera lavorativa
Carenza di personale qualificato | Camera di commercio
Il “Welcome service” della Camera di commercio di Bolzano supporta le persone che lavorano in Alto Adige o che vorrebbero tornarci per motivi di lavoro.

ra di benvenuto per i nuovi dipendenti provenienti dal di fuori dell’Alto Adige Le imprese altoatesine possono usufruire del servizio “Work in Alto Adige” e richiedere supporto.

WIFI-Formazione

Il 2023 è stato proclamato “Anno europeo delle competenze”, considerato che oltre tre quarti delle imprese dell’UE riscontra difficoltà nell’individuare lavoratori e lavoratrici qualificati e solamente il 37 percento degli adulti continua a formarsi regolarmente Anche nel 2023 il WIFI è particolarmente impegnato nel sostenere le aziende altoatesine e i loro dipendenti con numerose opportunità di ampliamento delle competenze. I corsi di formazione attivi nell’ambito dell’Iniziativa Talent Management mirano a sviluppare strategie e misure a passo con i tempi per aumentare l’attrattività del datore di lavoro.

Audit famigliaelavoro

Il servizio Impresa che concilia lavoro e famiglia offre un supporto

professionale alle aziende che intendono introdurre misure a favore della conciliabilità tra famiglia e lavoro. Attuare una politica del personale orientata alla famiglia aumenta l’attrattività del datore di lavoro.

Talentcenter

Sostenere gli studenti e le studentesse della scuola media nell’orientamento professionale grazie a dei test standardizzati e accertati scientificamente: è questo l’obiettivo del Talentcenter, che verrà realizzato nell’edificio della Camera di commercio I giovani tra i tredici e i quindici anni avranno la possibilità di testare le proprie capacità per poi ricevere un riscontro sulle aree in cui emergono i loro punti di forza e i loro talenti. Queste saranno poi riassunte in un report, sulla base del quale studenti e studentesse potranno rivolgersi all’Orientamento professionale per un colloquio individuale e una consulenza più approfondita.

L’obiettivo è quello di consentire ai giovani di operare una scelta scolastica o professionale sulla

base delle loro competenze in modo da proseguire con una carriera che corrisponda ai loro interessi e alle loro capacità Il Talencenter è in fase di completamento Studenti e studentesse potranno effettuare i test a partire dall’autunno

Aperitivo per giovani talenti

Quest’anno l’Aperitivo per giovani talenti, giunto alla quarta edizione, si terrà in diverse città L’evento rappresenta un ’opportunità per stabilire un contatto tra imprese, studenti e studentesse universitari, ma anche per chi si appresta a intraprendere la carriera lavorativa Lo scopo di questa serie di eventi è offrire alle imprese e ai giovani la possibilità di stringere contatti a lungo termine dai quali possano poi nascere opportunità di tirocini, collaborazioni per la stesura della tesi di laurea, oppure anche concrete opportunità di lavoro In questo modo anche le aziende possono conoscere per tempo potenziali dipendenti e le loro esigenze sul mercato del lavoro.

Giornata dell’Economia per studenti delle scuole professionali

La Giornata dell’Economia per studenti e studentesse delle scuole professionali riunisce giovani e rappresentanti dell’Economia altoatesina L’evento funge da bussola nel panorama professionale e prepara i giovani al mondo del lavoro Nel corso della Giornata dell’Economia i giovani hanno l’opportunità di conoscere alcuni ex alunni ed alunne delle scuole professionali che hanno fatto carriera. L’obiettivo è stimolare i ragazzi e le ragazze attraverso i loro racconti e i loro preziosi suggerimenti affinché intraprendano un percorso di formazione professionale.

INFO

Segreteria generale Camera di commercio di Bolzano tel 0471 945 615

segreteriagenerale@camcom bz it

Esistono molti modi per rendere un datore di lavoro più attrattivo agli occhi dei propri collaboratori e collaboratrici e dei potenziali candidati e candidate Orari di lavoro flessibili, una maggiore conciliabilità tra famiglia e lavoro e una remunerazione più commisurata alla prestazione sono solo alcuni esempi Aumentare l’interesse nei confronti di un datore di lavoro diventa ancora più importante quando la potenziale forza lavoro scarseggia ”

dott Michl Ebner Presidente della Camera di commercio di Bolzano

“La Camera di commercio di Bolzano supporta le imprese altoatesine affinché diventino datori di lavoro ancora più competitivi e restino visibili sul mercato Oltre a ciò, l’ente camerale si impegna affinché le imprese trovino e mantengano collaboratori e collaboratrici Per realizzare tali obiettivi, la Camera di commercio di Bolzano offre vari servizi nell’ambito dell’iniziativa Work in Alto Adige ”

per l’ECONOMIA 3 www.camcom.bz.it
Carenza di personale qualificato | Camera di commercio
Il Talentcenter della Camera di commercio di Bolzano sarà operativo da settembre 2023.

Lavorare in Alto Adige: un’analisi esterna

“Lavorare in Alto Adige” sarà il tema al centro dell’evento informativo che si terrà l’11 maggio presso la Camera di commercio di Bolzano. Particolare attenzione sarà riservata alle potenzialità degli altoatesini e delle altoatesine residenti all’estero.

La carenza di personale specializzato in Alto Adige è evidente ormai in tutti i settori lavorativi. La situazione è destinata a peggiorare ulteriormente a causa dello sviluppo demografico Con l’iniziativa “Work in Alto Adige”, la Camera di commercio persegue il duplice scopo di rafforzare l’Alto Adige come localizzazione economica e sostenere le imprese nell’attrarre talenti, affinché possano trovare e mantenere i dipendenti giusti

Giovedì 11 maggio dalle ore 15:30 alle ore 17:30 la Camera di commercio, in collaborazione con l’associazione Katholischer Verband der Werktätigen (KVW), organizza un evento informativo sul tema “Mercato del lavoro altoatesino - Potenziale degli altoatesini

residenti all’estero”. Oltre ai dati relativi alle altoatesine e agli altoatesini all’estero per motivi di lavoro e di studio, sono particolarmente interessanti soprattutto le condizioni quadro e gli aspetti che loro stanno valutando per prendere in considerazione un eventuale rientro a lungo termine in Alto Adige. A tal proposito, sono state condivise esperienze di altoatesini rimpatriati e sono disponibili anche contributi di “Südstern” e della rete “Altoatesini nel mondo”.

Nel corso di una tavola rotonda verranno discusse misure concrete per aumentare l’attrattività del lavoro in Alto Adige ed esaminate possibili iniziative per il rimpatrio L’evento sarà moderato

da Harald Stauder. Il programma dettagliato è consultabile al sito www camcom bz it La partecipazione è gratuita È richiesta l’iscrizione online entro il 9 maggio.

INFO

Sviluppo d‘impresa tel. 0471 945 542 - 657

workinaltoadige@camcom.bz.it www.camcom.bz.it

Eventi della Camera di commercio sull’e-commerce

Per fine maggio la Camera di commercio di Bolzano ha organizzato due eventi online dedicati al commercio online cessivamente, i partecipanti e le partecipanti avranno l’opportunità di approfondire le proprie idee imprenditoriali rispetto al commercio online nell’ambito di una consulenza individuale, approfittando degli input decisivi dati da esperti ed esperte

INFO E ISCRIZIONE

Impresa digitale – PID tel. 0471 945 691 - 692 digital@camcom.bz.it www.camcom.bz.it

Giornata di consulenze online sull’e-commerce

il 24 maggio 2023

La giornata di consulenze online gratuita sull’e-commerce, che si terrà il 24 maggio 2023 alle ore 9 00, si concentrerà sul-

la scelta del giusto canale di vendita online L’evento si aprirà con due interventi di Valentina Mirandola, Senior Digital Consultant e Klaus Psenner, di ecom Srl, che si incentreranno sugli aspetti fondamentali da tenere in considerazione per il commercio online Suc-

Evento online sull’e-commerce & diritto il 26 maggio 2023

Il webinar e-commerce & diritto: quali aspetti sono rilevanti per le imprese?” si terrà il 26 maggio alle ore 09:00 e offrirà una panorami-

ca sulle principali disposizioni giuridiche e le novità legislative Karin Pichler del reparto Affari legali della Camera di commercio di Bolzano illustrerà i numerosi obblighi di informazione che devono essere presi in considerazione nel momento in cui si avvia un ’attività online Gli esperti Stefano Albertini e Julia Rufinatscha del Centro Europeo Consumatori di Bolzano esporranno le disposizioni di legge più importanti per il commercio online in modo breve e comprensibile e ricorrendo a degli esempi pratici

INFO E ISCRIZIONE

WIFI - Formazione

tel. 0471 945 666

wifi@camcom.bz.it

www.wifi bz.it

per l’ECONOMIA 4 www.camcom.bz.it Attualità | Camera di commercio
L’iniziativa „Work in Alto Adige“ supporta le aziende altoatesine nella ricerca di dipendenti adatti alle proprie esigenze Non è semplice scegliere il canale di vendita adatto né tantomeno elaborare una strategia efficace, soprattutto per chi ha iniziato ad approcciarsi al mondo dell’e-commerce

Evento del WIFI sulla carenza di personale qualificato

Il WIFI della Camera di commercio di Bolzano ha organizzato un evento sul tema “Cosa possono fare le imprese per risultare più attrattive”, che si è tenuto il 30 marzo scorso

Il WIFI, il servizio per la formazione e lo sviluppo del personale della Camera di commercio di Bolzano, ha organizzato un evento incentrato sulla carenza di per-

sonale qualificato, che si è tenuto il 30 marzo dalle 16:00 alle 18:00 presso la Camera di commercio di Bolzano con l’obiettivo di fornire a imprenditori, imprenditrici,

amministratori e responsabili del personale importanti informazioni e preziosi consigli sulla selezione del personale e sull’attrattività dei datori di lavoro.

INFO

WIFI – Formazione tel. 0471 945 666

wifi@camcom.bz.it www.wifi bz.it

ha spiegato che l’industria alberghiera, le cooperative agricole e l’edilizia sono particolarmente colpiti dalla carenza di personale

Il pubblico ha seguito con interesse i contributi relativi all’evento “Affrontare con successo la carenza di personale qualificato”

per l’ECONOMIA 5 www.camcom.bz.it Highlight | Camera di commercio
Georg Lun, Direttore dell’IRE, Luca Angiolini, Amministratore delegato di Lusini Italia srl, ha proposto interessanti suggerimenti pratici per contrastare la carenza di personale qualificato. Enrica Savoia, esperta del personale presso lo Studio Cesaro & Associati, ha sottolineato come lo stipendio non sia l’unica motivazione per cui si decide di cambiare lavoro Axel Haitzer, oratore, consulente e autore, ha illustrato alle imprese diverse possibilità per risultare più attrattive. Christina Knoll, responsabile di staff club del Consorzio Dolce Vita Hotels, ha parlato dei benefici per i dipendenti di Dolce Vita Hotels

11° Incontro Donna nell’economia si terrà il 25 maggio

Il WIFI, il servizio per la formazione e lo sviluppo del personale della Camera di commercio di Bolzano, organizza l’11° Incontro Donna nell’economia, che si terrà il 25 maggio alle ore 18:00 presso l’Hotel Four Points by Sheraton a Bolzano Gli interessati e le interessate possono iscriversi gratuitamente consultando il sito wwwwifi bz it

Quest’anno l’Incontro Donna nell’economia si svolgerà di nuovo in presenza. Il tema del 2023 sarà la negoziazione, una competenza fondamentale per raggiungere il successo professionale. Giunto all’undicesima edizione, l’incontro offre una prospettiva intersettoriale attraverso informazione, formazione e scambio di esperienze

La gestione delle trattative vista da vicino

Due esperte in negoziazione, Samantha Gamberini e Anja Henningsmeyer, daranno preziosi consigli sul tema presentando in italiano e in tedesco le relazioni dal titolo “Negozia-

re con successo - il potere negoziale delle donne” e “Capire cosa succede durante una trattativa per potere negoziare con successo”.

È richiesta l’iscrizione

La partecipazione è gratuita. Per motivi organizzativi è richiesta l’iscrizione entro il 22 maggio Per iscriversi consultare il sito www wifi bz it

Donna nell’economia

L’incontro rientra nell’iniziativa “Donna nell’economia” promossa della Camera di commercio di Bolzano a supporto delle imprenditrici e di donne in ruoli apicali Nell’ambito della suddetta inizia-

tiva il WIFI organizza diversi corsi formativi dedicati a imprenditrici, libere professioniste, donne in posizioni dirigenziali nonché donne in carriera.

INFO

WIFI-Formazione

tel. 0471 945 666

wifi@camcom.bz.it www.wifi bz.it

Imprese altoatesine a conduzione femminile in aumento

Nonostante le numerose sfide economiche per le imprese locali lo scorso anno, il numero di aziende a conduzione femminile in Alto Adige è aumentato dell’1,6 percento, che corrisponde a 177 imprese in più.

“femminili” le imprese in cui il controllo e/o la proprietà sono detenuti in prevalenza da donne

Alla fine del 2022 le imprese a conduzione femminile iscritte al Registro delle imprese della Camera di commercio di Bolzano erano 11 114,

ossia il 18,2 percento del totale delle aziende altoatesine La maggior parte di esse opera nel settore alberghiero e della ristorazione (26,4 percento),

nel settore dei servizi (25,7 percento) e nell’agricoltura (25,0 percento) Sebbene il numero di imprese a conduzione femminile in Alto Adige sia in costante aumento da diversi anni, nei processi decisionali le donne sono ancora sottorappresentate Nei consigli di amministrazione delle società di capitali, alla fine del 2022 solo un membro su cinque era donna In tutto l’Alto Adige, quindi, gli amministratori erano 27 241, mentre le amministratrici erano solo 7 064 In questo contesto, è rilevante anche il fenomeno del cosiddetto “soffitto di cristallo”, espressione che indica metaforicamente le barriere invisibili che impediscono alle donne di avanzare nella carriera, soprattutto a livelli dirigenziali Per fare in modo che in futuro i consigli di am-

ministrazione siano composti da un maggior numero di donne, il WIFI, il servizio per la formazione e lo sviluppo del personale della Camera di commercio di Bolzano, in collaborazione con l’Accademia delle donne della Commissione provinciale per le pari opportunità della Provincia autonoma di Bolzano, organizza con cadenza annuale il corso di formazione al ruolo di Consigliere di amministrazione, che fornisce gli strumenti necessari per svolgere le mansioni all’interno di un direttivo o di un consiglio di amministrazione. INFO

IRE - Ricerca economica

tel 0471 945 708

ire@camcom bz it

per l’ECONOMIA 6 www.camcom.bz.it Donna nell’economia | Camera di commercio
considerano
2 860 2 934 143 1 443 253 61 430 2 773 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 Servizi Alberghi e ristoranti Trasporto e magazzinaggio Commercio Edilizia Ambiente ed energia Comparto manifatturiero Agricoltura I Immprresse e f feemmminniili i in A Altto o A Addigge p peer seetttore p prroodduutttiivo o - 2 200222 2 Numero © 2023 IRE Fonte: Infocamere
Si
L’iniziativa „Incontro Donna nell’economia“ rafforza il ruolo delle imprenditrici e delle donne in posizione dirigenziale attraverso informazione, formazione e scambio di esperienze

Turismo in Alto Adige

Economia in cifre | Camera di commercio per l’ECONOMIA 7 www.camcom.bz.it Fonte: Astat - Serie storica sul turismo e raccolta di tabelle comunali, IRE, Ufficio Osservazione mercato del lavoro, anno 2022
Posti letto Tipologie di strutture ricettive lavoratori dipendenti 31.687 11,4 % Paesi di provenienza 1960 1970 1980 1990 2000 2010 2020 Pernottamenti 1960-2022 3,8 Mio 5 Mio 10 Mio 15 Mio 40 Mio 35 Mio 30 Mio 25 Mio 20 Mio 43.500 71.740 46.324 41.059 21.911 19.638 18.726 9.946 4.5501 61.887 25.147 22.402 15.120 27.933 26.868 10.989 10,2 Mio 20,2 Mio 23,2 Mio 23,6 Mio 28,6 Mio 33,7 Mio 34,4 Mio 21,7 Mio M 4-5 stelle 3 stelle 1-2 stelle Residence Campeggi Alloggi in case private Vacanza in agriturismo Altro Val Venosta Pusteria Valle Isarco Bolzano S Salto-Sciliar Alta Vaalle Isarco Burgraviato Oltradigge–BBassa Atesina 43,3% 4,7% 9,6% 3,2% 34,3% 4,8% Germania Svizzera e Lichtenstein altri Paesi Benelux del valore aggiunto in Alto Adige (nel 2019) Italia Austria Effetti dei lockdown 2020 2021 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 Mio 2 Mio 3 Mio 4 Mio 5 Mio 6 Mio Loc kdo wn ma r zo 2020 Loc kdo wn nov emb r e 2020 Imprese attive Numero di 7.824 2.851 607 710 Imprese di stranieri Imprese giovanili Imprese femminili in media

Viticoltura altoatesina alla fiera ProWein 2023

Con uno stand collettivo, 45 aziende e una serie completa di eventi organizzati ad hoc, il settore vitivinicolo altoatesino anche quest’anno è tornato a essere protagonista della fiera ProWein, che si è tenuto dal 19 al 21 marzo a Düsseldorf. Si tratta di una delle rassegne più importanti dedicate all’enologia.

ProWein, la fiera internazionale del vino, si svolge a Düsseldorf dal 1994. La partecipazione dell’Alto Adige vanta un ’altrettanta lunga tradizione, poiché la sua presenza è garantita dal 1995 Con i suoi 6 000 espositori provenienti da oltre 60 Paesi, i suoi quasi 40.000 visitatori annui da 145 nazioni e poco meno di 1 000 giornalisti da oltre 40 Paesi, la fiera si conferma l’evento internazionale di riferimento per gli appassionati dell’enologia

Stand collettivo dell’Alto Adige

E anche quest’anno a Düsseldorf la viticoltura locale era ben rappresentata: 38 cantine, tenute vi-

nicole e vignaioli indipendenti hanno presentato i loro migliori vini presso lo stand collettivo dell’Alto Adige E71 nel padiglione 15, allestito da IDM Alto Adige, e ampio ben 442,5 m² Inoltre, altri sette produttori di vino disponevano di aree espositive esterne.

„Big Bottle Get-together“

Parallelamente allo stand fieristico, il Consorzio Vini Alto Adige ha organizzato una serie di eventi sui vini dell’Alto Adige per attirare l’attenzione di visitatori, giornalisti e influencer enogastronomici Il giorno dell’inaugurazione della fiera, ad esempio, i vini altoatesini sono stati pre-

sentati in bottiglie a doppia magnum nell’ambito di un “Big Bottle Get-together”, creando un ’atmosfera informale e rilassata, ideale per il networking

INFO

Consorzio Vini Alto Adige

press@suedtirolwein.com

tel. 0471 978 528

www.vinialtoadige.com

Sfruttare le opportunità attraverso la crescita

Secondo IDM Alto Adige, considerata l’attuale fase di incertezza economica, è particolarmente importante per le aziende altoatesine concentrarsi sulla crescita e sull’esportazione Ma quali strategie e idee concrete esistono?

pata e praticata dall’alto verso il basso e deve essere parte del DNA aziendale La domanda fondamentale da porsi non è come vendere più prodotti e servizi già presenti nel proprio portafoglio ma, piuttosto, quali nuove esigenze possiamo sviluppare e soddisfare? Si tratta fondamentalmente di modellare il futuro dell’azienda, di definire visioni, obiettivi e strategie per raggiungerli

Secondo SACE, le prospettive dell’export italiano e altoatesino per l’anno in corso sono positive

formula di crescita promettente Secondo la sua teoria, la crescita redditizia deve essere svilup-

Per sfruttare le opportunità dell’internazionalizzazione è necessario essere consapevoli dei potenziali rischi. Un valido strumento di supporto è rappresentato dalla cosiddetta “Mappa dei Rischi e delle Opportunità” SACE

2023, una mappa che mostra quali mercati sono più promettenti per le relazioni commerciali e gli investimenti Tra i Paesi che attualmente offrono grandi opportunità per le aziende esportatrici, SACE include gli Stati del Golfo, come gli Emirati Arabi Uniti o il Qatar. Tra i mercati in cui sarebbe interessante investire attualmente ci sono molti Paesi asiatici, come Vietnam, Cina, Malesia, India o Singapore

INFO

IDM Alto Adige

Francesca Fiori

tel. 0471 094 496

francesca fiori@idm-suedtirol.com

per l’ECONOMIA 8 www.camcom.bz.it Attualità | Camera di commercio
Nello stand collettivo dell’Alto Adige, con una superficie di 442,5 m², hanno esposto i propri vini ben 38 produttori altoatesini, mentre altri sette produttori disponevano di aree esterne Peter Kitzki della Kitzki Sales Performance Organization di Düsseldorf ha sviluppato una

La motivazione è donna

Judith Gögele Schmid porta avanti le cose fino in fondo Abbiamo parlato con la quarantottenne viticoltrice di Bolzano, convinta sostenitrice della diversità culturale e delle pari opportunità.

Judith Gögele Schmid è nata nel 1974 a Merano Prima di cinque figli, è cresciuta in un maso a San Leonardo in Passiria Ha frequentato l’Istituto tecnico femminile a Merano e ha studiato tedesco, storia e geografia per diventare insegnante, cosa che si è avverata Dopo aver lavorato nell’Ufficio Formazione professionale della Provincia come impiegata, ha fatto un ’esperienza politica presso la rappresentanza di interessi delle lavoratrici in seno al partito popolare dell’Alto Adige (SVP) ed è stata responsabile del marketing di Pensplan dal 2006 al 2019 In qualità di membro della Commissione provinciale per le pari opportunità per le donne, si è schierata in prima linea per rafforzarne la posizione Nel 2017 ha sposato Florian Schmid, proprietario della tenuta vinicola bolzanina Schmid Oberrautner e da maggio 2019 gestisce l’azienda insieme al marito Judith Gögele Schmid è anche Presidente dell’istituzione teatrale Vereinigte Bühnen Bozen, è membro del Comitato provinciale per le comunicazioni ed è amministratrice di Sudtirolo Alto Adige Informatica Medica (SAIM)

Le prime testimonianze del maso Schmid-Oberrautner risalgono al 1363. Oggi la tenuta vinicola è gestita dalla 21ª generazione. Sente il peso della storia?

Judith Gögele Schmid: Cinque anni fa, Florian e io ci siamo chiesti cosa volessimo fare Era chiaro che il maso adibito a cantina non sarebbe durato a lungo. Abbiamo acquistato un vigneto, costruito tre appartamenti vacanza nel vecchio fienile, allestito una sala di degustazione nell’ex stalla e riprogettato il giardino Negli inverni 2020 e 2021, la pandemia ha imposto il blocco delle attività a più riprese. Non siamo stati nella condizione di andare avanti a pieno ritmo subito dopo il completamento, ma abbiamo sfruttato il tempo per imparare, migliorare e adattarci man mano che procedevamo

Come è stato per Lei il passaggio da dipendente a imprenditrice?

Ho investito molte energie in Pensplan, ma anche dopo un decennio e mezzo la situazione pensionistica delle donne non è migliorata molto. Quindi la decisione di prendere le redini del maso e diventare imprenditrice, tutto sommato, è stata semplice Ho iniziato a lavorare come imprenditrice nel maggio 2019 Insieme a mio marito sono re-

sponsabile della cantina e di tutto il resto

Com’è la Sua quotidianità lavorativa?

Io e Florian svolgiamo la maggior parte del lavoro insieme, ma abbiamo personale in tutti i settori, sia nella vigna che per gli eventi o per gli appartamenti Ci siamo suddivisi tutti i compiti. Io sono quella precisa e creativa, mentre Florian conquista con il suo fascino, il suo senso pratico e l’impegno che ci mette nel fare le cose Oltre al lavoro quotidiano, ogni settimana organizziamo una o due degustazioni di vini e visite del giardino.

Che ripercussioni ha avuto questo rispetto al Suo impegno per le donne?

Non sono più in prima linea, nella posizione di attacco per così dire. Anche se sono convinta che siamo in grado di cambiare tante cose in molti ambiti, continuo a investire le mie energie nella cultura e nel sociale nei limiti delle mie possibilità In futuro, con il senno di poi, vorrei poter dire di aver fatto tutto quello che volevo e che potevo fare.

Cosa augura alle donne? In che misura le supporta?

Ognuna di noi può dare un contributo, anche minimo Ogni donna dovrebbe conoscere la propria sfera d’azione e seguire le proprie passioni, guardare avanti ed essere meno autocritica. Vorrei che le donne osassero alzarsi e rimanere

in piedi, per mostrare la loro grandezza senza se e senza ma Non dobbiamo essere in competizione, ma favorire una convivenza della diversità, l’una accanto all’altra, ognuna nella sua autenticità.

Cosa augura a se stessa?

Sono stata fortunata. I momenti difficili non sono mancati neanche per me ma ho scoperto la forza di sapermi rialzare. A volte mi auguro di poter prendere la vita con più leggerezza. Riesco a raggiungere i miei traguardi quando mi prendo più tempo per me stessa, quando mi fermo più spesso, faccio una pausa, rifletto, mi diverto. E poi vorrei avere l’umiltà di non dover dimostrare sempre qualcosa a me stessa.

per l’ECONOMIA 9 www.camcom.bz.it Donna nell’economia | Camera di commercio
Da quasi quattro anni Judith Gögele Schmid gestisce il maso Schmid-Oberrautner a Bolzano insieme a suo marito.

Brochure “Riflessioni sulla sostenibilità” gratuita

La Camera di commercio di Bolzano, in cooperazione con l’associazione Katholischer Verband der Werktätigen (KVW) e con l’ideatore dell’iniziativa Harald Stauder, ha redatto la brochure “Riflessioni sulla sostenibilità – Per uno sviluppo economico e sociale dell’Alto Adige all’altezza delle sfide future”.

In articoli dedicati a tematiche diverse, 19 personalità altoatesine hanno condiviso indipendentemente l’una dall’altra la propria visione e le proprie idee per uno sviluppo sostenibile dell’Alto Adige all’altezza delle sfide future.

Gli autori e le autrici della brochure

I contributi sono stati redatti da Alessio Lasta (L’Alto Adige con gli occhi del resto d’Italia), Chri-

sta Ladurner (La parità è una questione di mentalità), Edoardo Egarter Vigl e Peter Malfertheiner (Il sistema sanitario Altoatesino è pronto per il futuro), Esther Ausserhofer (La formazione scolastica altoatesina – pronti per il mondo del lavoro del futuro), Günther Bernhart (116 comuni per 500.000 abitanti: tra campanilismo e necessità di professionalizzazione), Heiner Oberrauch (La sfida globale è arrivare a un 'economia che rispetti le gene-

razioni future), Hermann Winkler (Dal brain drain al brain gain!), Johann Kiem (L’ecologia ci riguarda tutti), Josef Stricker (La politica sociale è una politica di ordine democratico), Karl Brunner (La Chiesa di oggi in Alto Adige – invito a un cambio di prospettiva), Michael Epp (Ripensare le aree rurali), Rita Franceschini (Plurilinguismo – l’amore aggiusta tutto), Roland Verra (Il futuro dei ladini), Sepp Kusstatscher (L’Alto Adige nel XXI secolo), Tanja Rainer (L’Alto Adige fra 20 anni – le idee dei giovani), Walter Pardatscher (Le prospettive della mobilità altoatesina nel 21esimo secolo), Werner Steiner (Volontariato - Un importante pilastro della società altoatesina) e Wolfram Sparber (Sostenibilità in Alto Adige: “Siamo sulla strada giusta ma dobbiamo accelerare”)

Modellare il futuro

Agli esperti e alle esperte è stato dato il compito di analizzare lo stato dell’arte del proprio settore di competenza per poi esaminarne

lo sviluppo in termini di sostenibilità, al fine di mettere a punto idee e misure per il futuro. Oltre a considerazioni sul settore formativo, la brochure contiene anche contributi sull’innovazione religiosa e su possibili riforme dell’amministrazione territoriale. Inoltre, vengono affrontati e analizzati argomenti come ad esempio il bilinguismo, la parità di genere, il sistema sanitario, il brain-drain eccetera.

Disponibile gratuitamente

“Riflessioni sulla sostenibilità –

Per uno sviluppo economico e sociale dell’Alto Adige all’altezza delle sfide future” può essere scaricato dal sito della Camera di commercio sotto www camcom bz it. Un esemplare cartaceo può essere richiesto alla Camera di commercio.

INFO

Camera di commercio di Bolzano Segreteria generale tel. 0471 945 611 www.camcom.bz.it

per l’ECONOMIA 10 www.camcom.bz.it Attualità | Camera di commercio
Nell’immagine scattata durante la conferenza stampa dedicata alla presentazione della brochure (da sinistra a destra): Werner Atz, Direttore amministrativo del KVW, Alfred Aberer, Segretario generale della Camera di commercio di Bolzano, Harald Stauder, ideatore dell’iniziativa
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA, ARTIGIANATO TURISMO E AGRICOLTURA DI BOLZANO S O CO O
Riflessioni
sulla sostenibilità
Per uno sviluppo economico e sociale dell‘Alto Adige all‘altezza delle sfide future
La brochure “Riflessioni sulla sostenibilità” è disponibile gratuitamente La mobilità sostenibile è uno dei temi trattati nella brochure.

Ricarica, guida, risparmia

Molte delle emissioni dovute al traffico stradale provengono da veicoli utilizzati a fini commerciali. Allora perché un numero maggiore di veicoli aziendali non viene convertito in veicoli a propulsione elettrica? Se lo chiede anche Benjamin Profanter, del panificio Profanter Natur-Backstube di Bressanone, che per la sua azienda si affida sistematicamente a veicoli alimentati a batteria.

Benjamin Profanter, classe 1983, è responsabile di Profanter Natur-Backstube, il primo panificio che produce pane biologico certificato in Alto Adige È un mastro fornaio e l’unico sommelier della panificazione in Alto Adige Dopo aver conseguito il diploma presso l’Istituto tecnico Economico Bressanone, ha svolto per diversi anni una formazione come tecnico alimentare e ha frequentato un corso di studi in management e gestione aziendale delle piccole e medie imprese (PMI) Profanter è anche attivo nel volontariato come caposquadra e membro del direttivo dei vigili del fuoco di Millan, è Presidente di Milland Aktiv, l’associazione che organizza la sagra di Millan ed è membro del comitato organizzatore dell’Altstadtfest di Bressanone

Signor Profanter, la Sua è un ’azienda biologica, quindi già per sé aperta al tema della sostenibilità Quando ha deciso di concentrarsi sulla mobilità?

Benjamin Profanter: Già 30 anni fa abbiamo cambiato il nostro approccio alla mobilità, ottimizzando e riducendo i nostri spostamenti. Nel 1990 mio padre ha acquistato il primo furgone elettrico per le consegne. La superficie di carico era piena di batterie per camion e il mezzo aveva un’autonomia di 30-40 chilometri. Per le consegne in città era sufficiente –o perlomeno quasi sempre. (ride)

Detta così, non sembra un inizio facile Quando avete cominciato nel concreto la conversione della flotta aziendale?

Abbiamo cominciato a sostituire veicoli in maniera sistematica dal 2018 Oggi abbiamo in servizio otto veicoli elettrici tra furgoni, scooter e le automobili della famiglia e dei dipendenti. I mezzi per le consegne percorrono in media dai 30 ai 60 chilometri al giorno e sono alimentati con energia prodotta dal nostro impianto fotovoltaico.

Dunque, ha sviluppato un sistema autosufficiente e sostenibile Quali sono però gli effetti economici?

Dal punto di vista degli investimenti, dobbiamo considerare l’acquisto dell’impianto fotovoltaico e dei veicoli. Il costo dell’impianto avrebbe dovuto ammortizzarsi nel giro di dieci anni, ma oggi conviene già dopo quattro anni, proprio perché evitiamo di comprare carburante a prezzi elevati. Per quanto riguarda i veicoli, ormai le auto elettriche costano poco più di quelle a combustione Solamente per i

furgoni in alcuni casi la differenza è ancora notevole perché attualmente i produttori si stanno concentrando sulla vendita di automobili.

Quindi le imprese non dovrebbero farsi intimorire da questa differenza di prezzo?

Per niente! Posso solo dire che abbiamo avuto subito un ritorno economico. All’inizio risparmiavamo circa il 70 percento dei costi per il carburante. Oggi, invece, considerati gli attuali prezzi dell’elettricità, il risparmio si

aggira tra il 30 e il 50 percento. Inoltre, per cinque anni non si deve pagare il bollo. C’è anche da dire che spesso si trascura un particolare: i veicoli elettrici hanno costi di manutenzione contenuti. Hanno un motore elettrico indistruttibile, non hanno la frizione, non hanno il cambio, non hanno sistemi antinquinamento: in pratica non si rompe niente Quando rottamiamo un veicolo elettrico possiamo usare la batteria dell’automobile come batteria di accumulo oppure rivenderla e traendone profitto.

Intervista | Camera di commercio per l’ECONOMIA 11 www.camcom.bz.it
Il panificio Profanter Natur-Backstube sfrutta l’energia dell’impianto fotovoltaico sul tetto per produrre in parte anche l’energia necessaria ad alimentare la flotta aziendale.

Più successo con il WIFI!

MS365 - Tenere sotto controllo i messaggi

Gestire messaggi e informazioni nei vari canali

03 maggio 2023 mattina (online, gratuito)

MS365 - Management delle attività

App per le attività e la funzione elenchi

03 maggio 2023 mattina (online, gratuito)

Introduzione all‘internazionalizzazione

Come scegliere nuovi mercati e nuovi partner

08 maggio 2023 (gratuito)

SPECIAL Professional Business English

International communication & presentation skills

09 e 10 maggio 2023 (Inglese)

SPECIAL Neuro-Leadership

Neuroscienze e PNL per una leadership carismatica

11 e 12 maggio 2023

Il bilancio d‘esercizio

Saper leggere il bilancio per una diagnosi veloce 12 maggio 2023 mattina

Informazioni e iscrizione

WIFI – Formazione e sviluppo del personale

Tel 0471 945 666 | wifi@camcom.bz.it

Iscrizione online: www.wifi bz.it

COLOPHON

Per l economia – Bollettino d informazione della Camera di commercio, industria, turismo, artigianato e agricoltura di Bolzano, 25 anno, 3/2023

Editore: Camera di commercio industria turismo artigianato e agricoltura di Bolzano

Direzione e amministrazione: via Alto Adige 60, 39100 Bolzano tel 0471 945 672, e-mail: communication@camcom bz it

Direttore responsabile: dott Alfred Aberer

Redazione: Camera di commercio, industria, turismo, artigianato e agricoltura di Bolzano

Progetto grafico: Friedl Raffeiner

Stampa: Athesia Druck Srl, Bolzano

Wirtschaftsdeutsch

Tedesco commerciale per l‘ufficio

16 maggio 2023 (Tedesco)

MS 365 - MS Teams per user

Comunicare e collaborare in modo efficace

17 maggio 2023 mattina (online, gratuito)

E-Mail-Marketing

Comunicare in modo convincente con i clienti

17 maggio 2023 (gratuito)

Video come strumento di marketing

Filmati online per la propria azienda

18 maggio 2023 mattina (gratuito)

E-Commerce & Diritto

Configurare e gestire uno shop online a norma di legge

26 maggio 2023 mattina (IT/DE, online, gratuito)

MS 365 - OneNote

Introduzione alle diverse funzionalità

06 giugno 2023 mattina (online, gratuito)

Foto: Benjamin Profanter, Camera di commercio di Bolzano, IDM AdobeStock joyfotoliakid, IDM Südtirol-Alto Adige/Alex Filz, IDM Südtirol-Alto Adige/ Matt Cherubino Manuela Tessaro Shutterstock Consorzio Vini Alto Adige

Autorizzazione del Tribunale di Bolzano: n 3/99

Associato all Unione Stampa Periodica Italiana – USPI

per l’ECONOMIA 12 www.camcom.bz.it Programma del WIFI | Camera di commercio
Roma

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.