Cyberbullismo

Page 28

1.3 TIPOLOGIE E CIRCOSTANZE: IL BULLO E LA VITTIMA In questo fenomeno sono identi cati due principali tipologie di atteggiamenti sulla base di modalità di sopra azione dell’altro di tipo indiretto o diretto. Quest’ultimo, presenta caratteri che lo rendono maggiormente riconoscibile rispetto a quello indiretto in quando esso rappresenta forme di aggressività e sopruso che si palesano mediante evidenti minacce, umiliazioni, aggressioni

siche, furto di oggetti personali,

molestie sessuali, vessazioni verbali nei confronti della vittima. Tale comportamento può essere indirizzato con il

ne di

deridere l’altro in relazione alla sua estetica, razza, religione, orientamento sessuale o politico. Al contrario, il metodo indiretto, comprende strategie più esecrabili e sottili, come calunnie, umiliazioni verbali e pettegolezzi,

nalizzate al

completo isolamento della vittima dal contesto sociale. Quest’ultima forma di bullismo è di di cile identi cazione in quanto il bullo non tende a provocare danni evidenti alla vittima, ma agisce in modo subdolo sul contesto relazionale di quest’ultima, emarginandola e minimizzando la sua gura. In relazione a ciò è interessante evidenziare come, generalmente, il metodo diretto sia caratterizzante principalmente del sesso maschile, mentre quello indiretto tende a manifestarsi

fi

fi

fi

fi

ff

ffi

fi

fi

28


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.