ASSOCIAZIONE E TERRITORIO
La pandemia colpisce più le donne degli uomini La nostra analisi sulle due province e il commento di Cinzia Ligabue, presidente del Gruppo donne Lapam
È
un 8 marzo particolarmente amaro per le donne, specie per imprenditrici e lavoratrici. La pandemia da Covid-19 ha fortemente penalizzato il lavoro femminile anche a Modena e Reggio
Leggi anche l'articolo:
Lavoro femminile dopo il Lockdown
Il lavoro delle donne è sempre più a rischio con le riflessioni di Cinzia Ligabue a pagina
34 Emilia. I numeri mostrano come la tendenza positiva, registrata negli ultimi 26 anni, si sia arrestata di colpo con l’arrivo del Coronavirus. Secondo la rilevazione Istat di
14 Imprese & Territorio
n° 02 - 2021
fine anno i posti di lavoro persi nel 2020 in Italia riguardano per oltre il 90% le donne. L’analisi del nostro Centro studi non fa che confermare queste tendenze. I dati al III trimestre 2020 indicano 25 mila donne occupate in meno in Emilia Romagna, metà delle quali lavoratrici indipendenti: 13 mila in meno nel periodo luglio-settembre 2020 rispetto allo stesso periodo 2019, pari ad un calo del -8,2%. Sono 13 mila in meno anche le lavoratrici dipendenti, pari ad un calo del -1,7%. “La pandemia, oltre ad aver provocato la chiusura di attività che erano in buona salute, ha generato un calo significativo di fatturato in quelle rimaste aperte”, afferma Cinzia Ligabue, presidente del Gruppo donne Lapam. Infatti la riduzione di fatturato 2020 registrata dalle
imprese femminili rispetto a quelle maschili risulta più pesante e pari al -27,7% (maggiore rispetto al calo del 24,3% registrato in media da MPI gestite da uomini). “Confrontando il numero di imprese artigiane registrate nel 2020 rispetto a quelle del 2019 si rileva una maggiore difficoltà, per calo più accentuato, da parte di imprese artigiane gestite da giovani, imprese gestite da donne di nazionalità italiana e di imprese attive nel settore manifatturiero e dei servizi alle persone. Questa differenza è dovuta, in gran parte, ai problemi legati alla gestione dei figli e dei familiari. Le imprenditrici, e il loro fatturato, hanno pagato questo impegno supplementare e la mancanza di servizi adeguati”, sottolinea Ligabue. Basti pensare che secondo lo studio in Emilia Romagna i servizi di supporto per figlie e/o anziani non autosufficienti sono considerati pienamente adeguati dal 4,8% degli intervistati, adeguati ma migliorabili dal 39,5% e non