Soluzioni per Lavori Pubblici 111

Page 50

PAVIMENTAZIONI STRADALI

Il Progetto Ecopave: sviluppo di un supermodificante con plastica riciclata per migliorare le pavimentazioni stradali La ricerca per la messa a punto di additivi per conglomerati bituminosi necessita di continua dedizione in termini di energie e competenze tecnico - scientifiche: dalla chimica al comportamento fisico - meccanico dei materiali sino ai processi produttivi, includendo la progettazione e la gestione delle pavimentazioni stradali. Il supermodificante a base di grafene chiamato Gipave® è il risultato di una ricerca (Progetto Ecopave) durata 6 anni, finanziata dal POR FESR 2014 - 2020 di Regione Lombardia. Per la buona riuscita del progetto si è reso necessario un rigoroso approccio scientifico che ha permesso di superare i limiti del riciclaggio delle plastiche dure destinate sino ad oggi al termovalorizzatore. Gli esperti coinvolti direttamente nel Progetto Ecopave sono stati 50, di cui 20 hanno età inferiore ai 35 anni e 19 sono donne. Molte altre aziende e gestori sono stati resi partecipi indirettamente. Risalgono a inizio anni 2000 i primi tentativi di riciclo dei conglomerati bituminosi che hanno portato alla costruzione delle cosiddette "plastic roads". I primi test sono stati effettuati in Australia, Indonesia, India, Regno Unito, Paesi Bassi e USA. E' giusto domandarsi perché tali sperimenta-

1

50

zioni non hanno mai avuto grande successo in questi 20 anni. La risposta si deduce dal fatto che non tutti i polimeri sono adatti alla modifica dei conglomerati bituminosi. Il comportamento fisico - meccanico dei conglomerati bituminosi modificati con le plastiche (PMA - Polymer Modified Asphalt) dipende sostanzialmente dalla natura chimica delle stesse e dalle proporzioni in cui sono mescolate per formare i compound polimerici. Ad oggi l'utilizzo dei plast mix non permette di avere un'uniformità di formulazione (dipende dalla raccolta) perché le plastiche non sono selezionate (includendo in questo modo anche quelle non idonee per le pavimentazioni stradali). Tale circostanza comporta punti deboli e mancanza di uniformità strutturale della pavimentazione, limitandone la durata. In questo contesto si è inserito il progetto di ricerca Ecopave, i cui principali obiettivi sono stati: - Stabilire i limiti del plast mix e definire gli impieghi attraverso un processo di tecnoselezione; - Riutilizzare la plastica normalmente destinata alla termovalorizzazione; - Definire la corretta formulazione chimica del nuovo supermodificante (compound polimerico); - Ottimizzare le prestazioni meccani-

2

che del grafene; - Aumentare sostanzialmente le prestazioni dei conglomerati bituminosi rispetto sia all'utilizzo di bitumi tal quali sia rispetto ai bitumi modificati (Polymer Modified Bitumen - PMB). La capogruppo del Progetto Ecopave è stata Iterchimica e i partner coinvolti sono stati: - G.Eco, società mista a capitale pubblico - privato compartecipata dal Gruppo A2A che si occupa di raccolta differenziata, recupero, gestione e smaltimento di tutti i generi di rifiuti, nonché tutte le attività inerenti all'igiene urbana e alla salvaguardia ecologica dell'ambiente; - Directa Plus, uno dei maggiori produttori e fornitori mondiali di prodotti a base di grafene, realizzato in modo sostenibile secondo brevetto; - Università degli Studi di Milano Bicocca (UNIMIB), ateneo italiano dotato di un Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Terra (DISAT). La ricerca è terminata con il deposito di due brevetti (uno per il prodotto e uno per il processo produttivo).

1. Progetto Ecopave (POR FESR 2014 - 2020 Regione Lombardia) 2. Ponte San Giorgio di Genova: realizzazione dello strato di SMA con Gipave®

Lavori Pubblici n. 111 settembre - ottobre 2021


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Le tecnologie trenchless e robotiche di Gerotto Federico S.r.l per la pulizia di una condotta circumlacuale

2min
pages 52-53

Il progetto Ecopave: sviluppo di un supermodificante con plastica riciclata per migliorare le pavimentazioni stradali

2min
page 50

Piùdi2.000visitatorihannofesteggiatoil75°compleannodiUnimogaGaggenau

1min
page 51

Nuove lame da neve e spargisale per i Gator John Deere

3min
page 49

Uno studio francese dimostra che le trasmissioni automaticheAllison riducono il TCO

4min
pages 46-47

Tecnomac e Hilltip: sodalizio vincente per il vostro inverno

6min
pages 38-40

Pala gommata Kramer: con Niederstätter pronti per l'inverno

3min
pages 42-43

Innova Winter Technologies per la viabilità invernale Ga. Marchelli

4min
pages 44-45

Transizione energetica Mercedes-Benz

2min
page 33

Le strade del futuro sono amiche dell'ambiente adAlcamo arrivano gli asfalti realizzati con gomma riciclata da PFU

1min
page 41

Un nuovissimo Big Boy Dotto Trains per il Parco Minerario dell'Isola d'Elba

4min
pages 34-35

VF Venieri consegna 5 macchine alla Provincia di Bolzano Settore Strade

3min
pages 36-37

Ferri: nuove funzioni per le decespugliatrici idrauliche, per un impiego ancora più facile e sicuro Gh. Marchelli

7min
pages 20-22

Unimog - Civil Protect 2021

2min
page 32

Hymach Extreme XL15: massima affidabilità da 0 a 15 metri Gh. Marchelli

5min
pages 30-31

Qualità dell'aria e trasporto sostenibile: nuove tecnologie a servizio della City

3min
pages 26-27

Durso Multimobil X affronta l'inverno norvegese

2min
page 25

La telecabina urbana nell'area metropolitana di Parigi sarà Doppelmayr

2min
page 24

MDRdiBrigadeElettronica,iRegistratoriDigitaliMobiliadifesadiautistieveicoli

1min
page 23

Dalla Liguria alle Prealpi Vicentine, gli allestimenti MI&P per Unimog ideali per la manutenzione stradale

3min
pages 28-29

Arriva la Generazione 0 Merlo

3min
pages 18-19

Asphaltica 2021: appuntamento imperdibile

2min
pages 12-13

Nuova versione della fresa multifunzionale Starsoil con Powershift di Seppi M

1min
page 9

Dispositivi di segnalazione luminosa Sirena: tutto il know-how e l'esperienza nel settore automotive per un'ottima sicurezza in ambito operativo

6min
pages 16-17

185 moduli Containex per la Scuola di Castelfranco Emilia

6min
pages 6-8

Aebi MT 760 & MT 770

4min
pages 10-11

Lavori Pubblici n. 111 settembre - ottobre 2021

1min
pages 4-5

Kärcher Municipal: quando l'esperienza fa gioco di squadra

2min
pages 14-15
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.