Quaderno della ricerca #60

Page 164

CULTURA E SCUOLA

8.8. Dall’internazionalizzazione dei curricoli all’Educazione alla Cittadinanza Globale in tempo di pandemia Giulietta Breccia

162

Quando la Rete Nazionale dei Licei Economico Sociali si è costituita, a.s.2012/2013, il tema dell’internazionalizzazione del curricolo è parso fin da subito una delle dimensioni portanti di tale indirizzo, considerato da autorevoli esponenti appartenenti al panorama dell’Istruzione italiana il Liceo della Contemporaneità. Il suo piano di studi, estremamente innovativo, dava infatti ampio spazio alle lingue straniere (due) e alle discipline giuridiche, alla metodologia della ricerca e all’analisi dei dati, oltre che alla matematica e alla statistica. Con un simile percorso quinquennale gli studenti avrebbero potuto conseguire una formazione che consentiva loro di comprendere contesti sociali e politico-istituzionali complessi, approfondire i meccanismi sottesi alle relazioni internazionali e affrontare con maggiore competenza le problematiche economiche proprie di una contemporaneità connotata da flussi interculturali e multilingue e dal rapido scambio di informazioni. Le spinte verso la dimensione globale di ogni ambito della società facevano dunque dell’internazionalizzazione del curricolo lo strumento più idoneo a rendere gli studenti consapevoli dell’interdipendenza che caratterizza il mondo in cui vivono, ad aiutarli a vincere le sfide e ottimizzare le opportunità che si presentano lungo il percorso degli studi prima, e lavorativo poi. Nella costruzione di tale progetto la Rete Nazionale dei Licei Economico Sociali si è riconosciuta nell’idea di curricolo internazionale formulata dall’OCSE, cioè come un orientamento internazionale nel contenuto e nella forma, finalizzato a preparare gli studenti da un punto di vista professionale e sociale per un contesto internazionale e multiculturale rivolto a studenti del paese o stranieri. Sicuramente un processo complesso che poteva e può assumere diverse forme al momento della sua realizzazione. L’internazionalizzazione può infatti configurarsi come un curriculum i cui contenuti vengono affrontati attraverso prospettive comparative internazionali, oppure come un percorso di studi i cui contenuti vengono in parte realizzati in lingua straniera, ad esempio con l’introduzione della metodologia CLIL – Content and Language Integrated Learning –, ovvero l’insegnamento/apprendimento di una o più discipline non linguistiche attraverso la L2, esperienza didattica di cui parleremo diffusamente in seguito e su cui molte scuole della Rete hanno investito sperimentando percorsi innovativi con la consulenza di esperti. Altro modo poi per favorire l’internazionalizzazione del curricolo è certamente costituito da quel percorso didattico che porta a un titolo di studio congiunto, come nel caso dell’EsaBac, grazie al quale gli studenti conseguono, a conclusione degli Esami di Stato, il duplice Diploma italiano e francese. Tale curricolo è sicuramente alquanto impegnativo prevedendo nell’arco di un triennio lo studio della Lingua e della letteratura francese, per quattro ore settimanali, e della Storia veicolata in lingua francese per due ore a settimana. Svariati studenti del Liceo Economico Sociale lo scelgono nell’ottica di conseguire una formazione integrata basata sullo studio approfondito della lingua e della cultura del paese partner, con un’attenzione specifica allo sviluppo delle competenze storico-letterarie e interculturali, acquisite in una prospettiva europea e internazionale. Non va poi dimenticata la possibilità di organizzare un percorso formativo in cui una parte viene realizzata all’estero attraverso uno scambio come con il Programma Erasmus plus o altre attività di intercultura. Al di là delle modalità di realizzazione, un curriculum internazionale deve però essere


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

a cavallo tra il XIX e il XX secolo

1hr
pages 215-260

al percorso del Liceo economico sociale

5min
pages 197-198

dell’economia politica

4min
pages 195-196

di produzione del “capitale umano”

19min
pages 188-194

e documenti istitutivi

14min
pages 182-187

del Liceo delle Scienze umane opzione Economico-Sociale (LES

14min
pages 175-181

8.9. La professionalità docente e la didattica digitale integrata

7min
pages 168-170

Cittadinanza Globale in tempo di pandemia

10min
pages 164-167

Economics to Bridge Division”

9min
pages 161-163

8.6. La dimensione europea del LES: il bilinguismo Cambridge

6min
pages 157-160

8.5. Educazione alla cittadinanza globale per un’istruzione di qualità

9min
pages 154-156

attiva e l’inclusione: i JoBook

1min
page 151

della sessione dedicata alla valutazione

6min
pages 152-153

8.2. Peer education e financial literacy: MOOC for financial literacy

1min
page 150

e università: criteri e obiettivi

17min
pages 129-145

7.2. Il LES in L.I.S

5min
pages 127-128

6.2. Aggiornarsi a distanza, valutare i processi

15min
pages 108-113

depositi dei musei nazionali. Il progetto Sleeping Beauty

1hr
pages 68-91

5.2. Generare architetture di qualità

7min
pages 58-67

2.3. Studenti con disabilità e tecnologie per la didattica

11min
pages 34-37

fondamentali. Quali sfide per le generazioni future?

20min
pages 43-49

4.2. Gli impatti del COVID-19 sulle immatricolazioni

7min
pages 53-55

2.2. Divario digitale e didattica a distanza

9min
pages 31-33

Saluti istituzionali

5min
pages 16-17

Guida alla lettura

9min
pages 12-15

1. La didattica a distanza nel Liceo economico-sociale

1min
page 8

1.2. Educazione civica e cittadinanza globale

11min
pages 24-27
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.