GUIDA CULTURALE E TURISTICA 2021/22 Teramo

Page 58

56

Torricella Sicura “Lu castill”

D

i origine medioevale, situata alle falde dei Monti della Laga, è il comune più vicino a Teramo. Anticamente conosciuta con il nome di Torricella Scura (dal latino “Sicula”, per la presenza dei Siculi nel territorio). Il toponimo potrebbe essere legato invece ad un antico forte (da qui, “Lu castill”), nei pressi dell’attuale paese, del quale non rimangono resti. In passato era nota per l’allevamento dei bachi da seta e per le cave di pietra della frazione di Ioanella che fornivano materiale per la costruzione di palazzi e chiese nel Teramano. Ritrovamenti archeologici hanno mostrato come la zona fosse abitata già in epoca italica e romana. Fu prima feudo del Ducato longobardo di Spoleto, poi ad un certo Uguccione nel 1159. A poca distanza da Ioanella sorgeva il monastero benedettino femminile di S. Giovanni a Scorzone (XI sec.), tra i più potenti ed importanti d’Abruzzo nel Medioevo. Dal XIV secolo al 1806 Torricella fu possedimento del vescovo di Teramo. Tra i personaggi illustri: Giorgio Romani, giureconsulto e letterato e Mario Capuani, medico.

Chiesa patronale di S. Paolo Apostolo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.