Il mio stile di VITA | Brescia

Page 28

AMORE LIQUIDO

26 | VITA DI COPPIA

L’

L’amore ai tempi della società liquida. O meglio, quando l’amore è liquido: non si trat tratttaa di invenzioni particolari, di pratiche singolari o di fantasticanti pensieri. In que quessto to termine c’è più realismo di quanto si possa immaginare. Parliamo infatti di un’e un’espressione coniata da Zygmunt Bauman, celebre sociologo e filosofo, scomparso nel 2017, tra i più in vista e apprezzati nella modernità. L’amore è un tema senza età, così come la sua declinazione in versione liquida. Prima però è bene comprenderne le basi, ossia il concetto di società liquida, sempre teorizzato dal pensatore polacco. Nasce tutto dall’incertezza che attanaglia la società attuale, derivata dalla trasformazione dei suoi protagonisti (ciascuno di noi) da produttori a consumatori. Unita allo smantellamento delle sicurezze si ha come risultato una vita liquida, frenetica, costretta ad adeguarsi alle attitudini del gruppo per non sentirsi esclusa. Le parole chiave all’ordine del giorno sono dunque velocità, efficienza, performance, virtualità, inconsistenza. Di fronte a ciò, può l’amore, l’esperienza più intensa per la vita di un individuo, rimanere indifferente? Certo che no, ed eccoci quindi al concetto di amore liquido. Bauman, che nel 2006 pubblicò il libro “Amore liquido. Sulla fragilità dei legami affettivi”, coniò il termine per definire il modo attraverso cui si esprime il legame amoroso oggi: una sorta di amore con l’uscita di sicurezza sempre a portata di mano. Metafora forte ma ficcante: sembra che l’amore sia vissuto costantemente a folle velocità, al ritmo dell’innamoramento perpetuo. Il sentimento difficilmente è lasciato maturare, si sceglie un eterno presente, allontanando il cambiamento e la progettualità, termini difficili da digerire. Pensiamo ad una bolla di sapone: bellissima ma estremamente fragile, dai contorni sempre uguali, incapace di modificarsi e perennemente in bilico. Il tanto nuziale “finché morte non ci separi” è andato in pensione: l’amore liquido contempla poche garanzie di sopravvivenza nel lungo termine ed è limitatamente orientato ad un progetto condiviso nella coppia. Ciò che si rifugge è il legame solido: da una parte è avvertito come limitante, dall’altra il rapporto con il partner ci mette di fronte a noi stessi e allo stesso tempo è una pratica faticosa. La riflessione è servita: e ora amiamo e viviamo, qui e oggi. Del resto, chi vuol esser lieto, sia, di doman non c’è certezza.

T

N s a c n è d a d in s a d s c in T P li c


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.