Luglio Agosto 2022

Page 18

Periscopio

LA COLORATA NASCITA DI UNA BANCONOTA a cura di Dario De Felicis È vero, i soldi non fanno la felicità però - piaccia o no - sono ancora uno dei motori che fanno muovere tutto il mondo. Siamo circondati da stimoli di accumulo, ricchezza, e da un’enorme massa di predicatori e articoli online che ci suggeriscono “come fare soldi”. Naturalmente non hanno alcun fondamento concreto; potrebbe però essere interessante sapere “dove” si fanno i soldi. E la risposta non potrebbe essere più semplice e ăascinante al tempo stesso: in fabbrica. Non una fabbrica normale, ovviamente, ma un bunker meccanizzato capace di stampare il fabbisogno di un determinato taglio di cartamoneta di tutta Europa. In Italia la produzione avviene presso il Centro Guido Carli di Roma, un palazzo che ospita il Servizio Fabbricazione Carte Valori della Banca d’Italia, anche noto come “Servizio Banconote”. Entrare nello stabilimento, come è facile immaginare, non è affatto semplice e i sistemi di sicurezza sono imponenti e rigorosi. Proviamo lo stesso, però, a fare un giro tra le rotative per vedere il ciclo produttivo dei nostri euro di carta. Partiamo col dire che le banconote sono stampate su carta in ¿bre di puro cotone, che conferisce loro una particolare consistenza e resistenza all’usura. Enormi fogli passano tra complessi macchinari di stampa che imprimono, 18

contemporaneamente, su entrambe le facce disegni, numeri e i principali elementi illustrativi delle banconote. Si colora il fronte e il retro con dei particolari pigmenti, poi i maxi fogli vengono fatti asciugare per circa dieci giorni. Si passa quindi alla serigra¿a, cioè alla stampa del valore, utilizzando uno speciale inchiostro cangiante che è già un primo dispositivo di sicurezza; viene fatto seccare e dopo si applica una placca ologra¿ca sul fronte (dĭerente per ciascun taglio) per renderla ulteriormente distintiva. Si passa successivamente alla fase della calcogra¿a, dove alcune parti dei disegni e delle decorazioni vengono addirittura messe in rilievo, studiate appositamente da tecnici per evitare la contrăazione. Al termine di ogni fase si lascia riposare il foglio per far asciugare e risaltare le modi¿che. Ma non è ¿nita qui, perché viene in¿ne inserito un sottilissimo ¿lo di sicurezza in ¿ligrana, visibile da entrambi i lati. I controlli sono costanti e di millimetrica precisione, intorno ai macchinari e su tutto il perimetro della fabbrica, per l’intero ciclo produttivo. Dopo che anche l’ultimo elemento è stato impresso, il rullo si muove verso il taglio ¿nale, dove i grandi fogli diventano banconote: piccole opere perfette, un incredibile concentrato di arte e tecnologia.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Luglio Agosto 2022 by pay50epiu - Issuu