Luglio Agosto 2022

Page 5

IL TEMA DELL’INVECCHIAMENTO AL CENTRO DELL’AGENDA EUROPEA

Servono nuove misure socio-economiche per contrastare il crescente invecchiamento 7;lo]u-C1o 7;Ѵ mov|uo 1omঞm;m|;ĺ ;ѴѴ; v;7b 1olr;|;mঞ vb r-uѴ- ]b࢘ 7- -mmb 7b ruo];ম ; m o ; Ѵ;]]bĺ v t ;vঞ -u]ol;mঞ bѴ mov|uo -;v; _- loѴ|o 7- 7bu; lo sguardo è stato rivolto al futuro e a tutti quegli ambiti in cui c’è ancora tanta strada da fare, tra scienza, politica e cultura, con impatti potenti sulla vita quotidiana delle persone. L’Italia, d’altro canto, ha molto da dire e da fare sul tema: il nostro Paese è al primo posto tra gli Stati membri con il 23% della popolazione over 65, seguito da Grecia, Finlandia, Portogallo, Germania e Bulgaria con il 22%; siamo inoltre il Paese con l’età media della popolazione più alta, sintomo di una riluttante natalità, ma anche di un’aspettativa di vita piut«IL NOSTRO PAESE tosto lunga. Siamo, insomma, agèe in È AL PRIMO POSTO un continente “diversamente giovane”. TRA GLI STATI MEMBRI UE, E forse anche per questo, numerose reCON UNA POPOLAZIONE altà italiane hanno sentito l’esigenza di DI OVER 65 PARI AL 23%» proporre una Legge quadro nazionale sull’invecchiamento attivo, che valorizzi macro-economico per quanto riguarda le esperienze già realizzate sul territorio, la sostenibilità dei sistemi pensionistici incentivi il coordinamento fra le diverse e sanitari e micro-economico in quanto Istituzioni sociali e sanitarie, e che in¿impatta sulla struttura del sistema imdi Carlo Sangalli ne promuova l’approvazione o l’adeguaprenditoriale, produttivo e dei consumi. Presidente Nazionale 50&Più mento di leggi locali in tutte le Regioni, Il secondo aspetto che emerge signi¿cativamente è che l’invecchiamento della popolazione vent’anni tenendo conto delle criticità emerse durante la pandemia. fa già preoccupava le Nazioni Unite, tra tutti, per un continente Lo scopo fondamentale della proposta è quello di valorizzain particolare: quello europeo. Il nostro continente è indubbia- re le capacità degli individui anziani di esprimere la propria mente protagonista di un rallentamento demogra¿co dĭuso, identità e di attuare al meglio il proprio progetto di vita, che tuttavia non deve necessariamente diventare elemento di dalla prevenzione e tutela della salute ai servizi innovativi, ¿no alla partecipazione attiva alla vita sociale. Politiche che debolezza irrisolvibile, se correttamente gestito e ărontato. E proprio per ărontare il tema, dal 2002, in seno all’UNECE, sono al cuore del progetto di 50&Più, che le tratta anche sono iniziati quattro cicli di valutazione, a cadenza quinquen- nel nuovo volume che prenderà forma grazie alla collabonale, in cui esperti, ricercatori e società civile si sono ritrovati razione con Fondazione Leonardo come una riÀessione sui a Leon, a Vienna e a Lisbona per monitorare le politiche, le diritti di cittadinanza attiva necessari alla realizzazione della iniziative e i progetti in materia di invecchiamento attivo. A persona ad ogni età. Non si può infatti decidere se essere o metà giugno 2022, l’appuntamento è quindi approdato pro- meno parte dell’ageing (invecchiamento) del nostro Paese, prio nel nostro Paese, a Roma, in un Forum Congiunto che ha ma certamente possiamo e dobbiamo scegliere ogni giorno ŏerto l’opportunità di apprezzare quanto è stato realizzato su di essere protagonisti nella declinazione “active” o meno di questi temi negli ultimi due decenni. Allo stesso tempo, però, questo fenomeno.

Vent’anni fa, era il 2002, si teneva a Berlino la prima Conferenza Ministeriale sull’Invecchiamento dell’UNECE, la Commissione Economica delle Nazioni Unite dedicata all’Europa. La semplice menzione dell’iniziativa rivela almeno due aspetti importanti. Il primo aspetto degno di nota è che l’invecchiamento della popolazione - visto che lo ărontava proprio una Commissione Economica è con tutta evidenza un tema fortemente economico. Nello speci¿co, un tema

luglio/agosto 2022 | www.spazio50.org

5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.