CASA&CLIMA #87

Page 38

INTERVISTA

Il primo condominio a beneficiare del Superbonus è a Prato Un condominio degli anni ‘60, in classe energetica G, sarà riqualificato con cappotto termico, sostituzione della centrale termica e sostituzione di tutti gli infissi. Ne parliamo con l’amministratore Roberto Asaro a cura di SEBASTIAN BENDINELLI

A

Prato, in via Baracca 65, si trova uno dei primi condomini italiani che beneficeranno del Superbonus al 110% sui lavori di riqualificazione energetica. L’inaugurazione del cantiere è avvenuta lo scorso 13 ottobre, alla presenza del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro, che ha lodato l’amministrazione comunale, Anaci e tutti i professionisti coinvolti: “Un grande gioco di squadra. Oggi siamo qui a dimostrare concretamente che quello che avevamo promesso è una misura possibile, reale”. Ma come è stato possibile arrivare a questo risultato così rapidamente, soltanto pochi giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei due decreti sui requisiti minimi e sulle asseverazioni? Ne abbiamo parlato con Roberto Asaro, amministratore del condominio di via Baracca e Presidente provinciale Anaci (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari).

C&C.: Innanzitutto, qual è la situazione attuale del condominio e quali lavori saranno svolti? R.A.: Si tratta di un condominio di fine anni ’60, in classe energetica G, con una vecchia caldaia a gasolio che è già stata smantellata. I lavori che il condominio ha deliberato sono: la trasformazione dell’impianto di riscaldamento da gasolio a metano; la sostituzione completa della caldaia con nuove caldaie a condensazione modulari; il rifacimento completo del cappotto di tutta la facciata. Insieme a questi, che sono i lavori trainanti, sono stati deliberati anche i lavori di sostituzione completa di tutti gli infissi e di tutte le tapparelle. Il tutto con cessione totale del 36

n.87   www.casaeclima.com

ROBERTO ASARO, Presidente Provinciale Anaci Prato e Pistoia

credito: i lavori avranno un importo totale di circa 900 mila euro, spendendo zero, dato che si rientra negli importi consentiti di cessione. L’accordo è stato raggiunto con Duferco Energia, mentre le imprese e i tecnici sono tutti locali, scelti dal condominio.

Il cantiere è già partito? Sì, è già stato montato il ponteggio e sono già iniziati i lavori sulla caldaia, con l’adeguamento alle normative antincendio. Abbiamo iniziato quando c’è stata l’inaugurazione a metà ottobre, prima non è stato possibile, dato che le prime pubblicazioni da parte dell’ufficio dell’Agenzia delle Entrate sono dell’8


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.