PROFESSIONE / SOSTENIBILITÀ
La Transizione Ecologica: ruolo e funzione del Tecnologo Alimentare
P
er garantire una continua integrazione tra il mondo agricolo e quello sociale, nasce nel 1962 la Politica Agricola Comune (PAC). La sua evoluzione è legata a esigenze sempre diverse avute negli anni per mutazioni politiche e sociali, cambiamenti climatici, adeguamenti normativi, avanzamento scientifico di ricerca e sviluppo, innovazione e progresso, inquinamento, depauperamento ambientale, oppure, come avvenuto recentemente, a eventi pandemici e bellici. Oggi si parla però di Transizione Ecologica, un concetto più ampio, globale, ovvero un processo strutturale per il cambiamento del modello socioeconomico e delle fonti energetiche green, a cui la PAC deve adeguarsi, poiché la gestione dell’ambiente, delle risorse e l’utilizzo di esse per generare energia e beni, deve essere visto con un’ottica di miglioramento continuo e flessibile, con strategie solide applicabili nel breve periodo su cui investire, atte a garantire la preservazione dell’ambiente e delle risorse per le generazioni future.
14
Gli operatori delle aziende alimentari devono conoscere nel dettaglio i criteri di progettazione igienica ed essere consapevoli del ruolo che essi hanno rispetto all’efficienza dei processi produttivi validati