Produzione & Igiene Alimenti n. 5/2021

Page 24

Attualità / Sostenibilità

Valorizzare le eccedenze lungo la filiera Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals) contenuti nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, da cui emerge la centralità dell’agroalimentare per la sostenibilità globale, richiedono ai governi e a tutte le componenti della società sforzi ulteriori per essere perseguiti, reagendo e innovandosi di fronte ai cambiamenti del contesto economico globale e alle sfide ambientali e sociali emergenti

I

l 2 luglio si è svolto il convegno online “Dai semi dell’innovazione, ai frutti della sostenibilità!”, nel corso del quale sono stati presentati i risultati della Ricerca 2020/2021 dell’Osservatorio Food Sustainability della School of Management del Politecnico di Milano, la quale è incentrata sulle innovazioni emergenti nel settore agroalimentare che mirano al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. In particolare, presenta le soluzioni tecnologiche e organizzative adottate dalle imprese e dagli altri attori chiave del sistema per contrastare il paradosso di spreco e povertà alimentare e per favorire la circolarità del cibo. Nel corso dell’evento si è, inoltre, approfondito il

22

ruolo dei dati e delle tecnologie per la promozione di comportamenti sostenibili e la comunicazione lungo la filiera, e i principali modelli che supportano l’inclusione degli attori più vulnerabili, come i piccoli produttori. Il Convegno ha visto la partecipazione di diverse figure professionali appartenenti al settore pubblico, privato e non-profit, che si sono confrontate e hanno portato il loro punto di vista alla discussione dei risultati di Ricerca.

Parola ai protagonisti “La pandemia ha avuto un forte impatto sui sistemi alimentari urbani, mettendo in crisi l’accesso al cibo per le fasce di popolazione più vulnerabili, accentuando il paradosso dell’insicurezza alimen-

tare a fronte dello spreco di cibo e stressando le filiere agroalimentari globali”, afferma Raffaella Cagliano, Responsabile scientifico dell’Osservatorio Food Sustainability. “È emersa l’importanza di tracciare e condividere le informazioni e il ruolo centrale del packaging, che attraverso tecnologie e materiali innovativi si è adattato al boom dell’e-commerce. Il traguardo di una transizione sostenibile e inclusiva ‘From Farm to Fork’ si potrà raggiungere solo lavorando sulla circolarità delle risorse, sull’integrazione delle diverse innovazioni disponibili, sullo sviluppo e aggiornamento delle competenze degli operatori del settore e sulla costruzione di relazioni più solide e dirette fra i diversi attori della filiera agroalimentare”.

Produzione & Igiene

Ottobre 2021


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.