SPECIALE IMPIANTI E TECNOLOGIE / MACCHINE PER L’INDUSTRIA ALIMENTARE
Nuovi macchinari? Meglio ripararli A causa della pandemia gli investimenti si sono ridotti notevolmente, ma nel 2021 la situazione dovrebbe migliorare
L’
andamento del settore è legato a quello del comparto alimentare ed è caratterizzato da un’elevata propensione all’export: 72% della produzione nazionale, stando ai dati forniti dallo start “Macchine per l’industria alimentare” reso noto da Cerved a marzo 2021. Nel settore sono particolarmente rilevanti i segmenti legati all’intera filiera dei cereali e a quella della trasformazione delle carni. Come tutta la meccanica strumentale, anche le macchine per l’industria alimentare hanno subito fortemente gli effetti dell’emergenza sanitaria.
Prospettive positive per il 2021/2022 A causa dei contraccolpi della pandemia, nel 2020 il fatturato settoriale si è contratto del 13,8%, attestandosi a 2.473 milioni di euro. Frenano anche gli scambi con l’estero: le vendite estere flettono del 12,9% ma incrementano la loro inciden-
za sulla produzione, arrivando a sfiorare il 72% del fatturato; le importazioni calano del 14,3% e raggiungono un’incidenza del 18,2%. L’area UE si conferma complessivamente il principale mercato estero di sbocco. Segue il mercato nordamericano, con gli operatori USA come principali clienti dei macchinari per pastifici, industria dolciaria e per la trasformazione di frutta e vegetali. Le aree in via di sviluppo rappresentano il miglior mercato per gli impianti per molini e mangimifici. Molto rilevante è anche l’export verso la Russia di macchine per la trasformazione della carne. Il mercato diminuisce del 15,9% e si attesta su un valore di 850 milioni di euro. La chiusura delle attività legata alla pandemia (nonostante i produttori di alimenti abbiano continuato la produzione) ha portato a difficoltà nei trasporti, temporanee carenze di materie prime e ha portato le aziende a sospendere gli investimenti. Nel 2021, grazie alle misure di sostegno all’economia, la situazione dovrebbe mi-
Cerved Market Intelligence: la piattaforma per conoscere i Mercati, davvero. Scrivici a info.marketingsolutions@cerved.com
gliorare, ma tutto dipende da come continuerà a evolvere la situazione pandemica (velocità della campagna vaccinale ed eventuali nuove varianti del virus) e da come reagiranno i mercati. Una previsione prudenziale vede una crescita della produzione di tre punti e mezzo, trainata dalle vendite estere (+5,8%), mentre le vendite in Italia subiranno ancora un lieve rallentamento (-1,1%). Le importazioni mostreranno invece un andamento moderatamente positivo. Nel 2022 si prevede una netta ripresa sia della produzione, che degli scambi con l’estero, ma soprattutto del mercato interno, che dovrebbe recuperare gli investimenti posticipati nei due anni precedenti.
Produzione ed esportazioni Tutti i segmenti delle macchine per l’industria alimentare mostrano un andamento di medio-lungo periodo di stabilità o lieve crescita. Nel 2020, data la crisi