SPECIALE IMPIANTI E TECNOLOGIE / INNOVAZIONE
La biotecnologia al servizio del mondo alimentare
L
a biotecnologia, scienza affascinante e complessa, ha avuto senza dubbio un enorme potenziale per aumentare la produzione alimentare e migliorare la lavorazione degli alimenti, anche se il suo impatto nel business è destinato a crescere negli anni futuri e differirà da paese a paese. L’aumento di produttività nei paesi in via di sviluppo, pur frenata dalla pandemia, ha permesso di aumentare i benefici tangibili derivanti dalle innovazioni biotecnologiche. Laddove le biotecnologie vengono applicate
46
alla produzione destinata ai mercati interni, gli “effetti dimostrativi” possono stimolare sviluppi in altri Paesi e, proprio in questo caso, esiste un ampio margine di cooperazione tra i paesi in via di sviluppo, nonostante i pericoli derivanti dalla concorrenza internazionale. La biotecnologia ha permesso di apportare importanti cambiamenti nella produzione vegetale e animale: in entrambi i campi ha interessato tutte le fasi della catena di produzione, dagli input agrochimici e dall’allevamento fino alla lavorazione finale degli alimenti.
La trasformazione dei prodotti alimentari Analizzando le svariate applicazioni che la scienza biotecnologica può avere nel mondo del food è corretto soffermarsi sulle potenzialità per quanto riguarda l’universo della trasformazione degli alimenti. La biotecnologia può essere utilizzata per il potenziamento della lavorazione alimentare tradizionale basata sulla fermentazione, come le procedure utilizzate per produrre il gari, un alimento fermentato, granulo-
Produzione & Igiene
Ottobre 2021