FOCUS CARNI E SALUMI / Protagonisti
Beretta: un’eccellenza italiana
N
el 1812 Carlo Antonio Beretta ricevette dal padre l’attività di famiglia per il commercio di carne suina e derivati. La prima salumeria ufficiale era sita a Barzanò, in Brianza. Da allora sono trascorsi oltre duecento anni e, di padre in figlio, da otto generazioni, l’attività di famiglia si è tramandata a oggi, ampliandosi fino a diventare un vero e proprio “impero” che ha travalicato non solo i confini della Brianza, ma anche quelli dell’Italia, per approdare anche nei “nuovi” mondi - America e Cina all’insegna dell’eccellenza italiana. A quella “storica” bottega, seguì, nel 1920, l’apertura del primo salumificio, per la produzione di salumi pregiati, lavorati con sapienza e passione artigianali, ma con l’ausilio di nuove tecnologie, che hanno dato il via a un’attività produttiva e commerciale al passo con i tempi.
58
La famiglia Beretta, mantenendo intatta la qualità della produzione, ha progressivamente ampliato la tipologia di referenze, investendo, sempre più, nel settore dei salumi tipici, selezionando una collezione di prodotti che, rispettando precise regole di provenienza geografica e seguendo rigidissimi disciplinari, hanno portato al riconoscimento dei marchi DOP e IGP. Oggi il gruppo Beretta in Italia è una delle principali aziende nazionali del settore per fatturato e per volumi prodotti: 160mila tonnellate prodotte in un anno e 898 milioni di euro totali, di cui
784 milioni di euro salumi e 114 milioni di euro i piatti pronti. Con 30 stabilimenti in Italia e all’estero per una superficie produttiva complessiva di circa 346mila metri quadrati e grazie ai suoi 2.400 dipendenti, l’azienda è in grado di offrire oltre 500 referenze nei salumi a marchio proprio. Il fatturato dell’export detiene sul comparto Salumi del gruppo una quota superiore al 40%. L’incremento dei siti produttivi va di pari passo con l’evoluzione dell’attività aziendale, scandita da tappe importanti: negli anni 1965/70 Beretta è tra le prime aziende italiane a intuire le po-
Produzione & Igiene
Ottobre 2021