PEST MANAGEMENT
L’uso degli insetti utili Il percorso che conduce al controllo sostenibile
I
l controllo degli insetti infestanti, nell’ambito delle aziende alimentari, ha da sempre generato dubbi, perplessità e risultati non sempre all’altezza delle aspettative. I motivi sono vari e da ricercare in una serie di aspetti, quali: la particolare sensibilità degli ambienti, il timore di utilizzare molecole particolarmente aggressive e residuali, la necessità di rispettare i tempi della produzione ma anche la difficoltà (in alcuni casi) ad eseguire correttamente le operazioni di pulizia straordinaria volte ad eliminare (o forse sarebbe più corretto parlare di una consistente riduzione) ogni potenziale substrato identificabile come ricettacolo per la riproduzione dell’infestante. Lo scenario varia e trova differenti declinazioni a seconda del settore alimentare di riferimento. Inevitabilmente la situazione si contorna di innumerevoli complicazioni quando le materie prime interessate oscillano tra farine, semi, frutta secca, legumi o spezie, e non sono
64
da meno, in termini di opportunità di sviluppo di tali artropodi, i prodotti finiti (pasta, biscotti, pane, cioccolato, ecc). Facile comprendere come l’intera filiera (non solo l’atto produttivo in sé) possa risultare fortemente condizionata da tali dinamiche. I danni generati dagli insetti (diretti o indiretti che siano), comportano numerosi costi dovuti sicuramente alla riduzione del prodotto (lavorabile o finito), ma anche a impegni di spesa più o meno straordinari per la gestione, la prevenzione e
lo smaltimento dei rifiuti generati. Oltre al danno, dunque, la beffa. I metodi di controllo, che trovano il loro punto di partenza nell’uso di adeguati sistemi di monitoraggio come trappole di diverso tipo attivate con feromoni (di aggregazione o sessuali), sono molteplici. Sulla base di rilievi attestanti il superamento delle soglie di allarme, col supporto di specifici sopralluoghi e interviste condotte da professionisti del settore, il controllo spesso si concretizza nella scelta di tecniche differenti,
Produzione & Igiene
Ottobre 2021