CULTURA
STORIA LATTIERO-CASEARIA
Il malghese Scaltrito di Agostino Gallo L’agronomo Agostino Gallo ne “Le vinti giornate dell’agricoltura, el de’ piaceri della villa” descrive lo stato dell’arte lattiero-casearia nel XVI secolo, attraverso i dialoghi dei Messeri Avogadro e Maggio con il malghese Scaltrito VINCENZO BOZZETTI
I
50
l Nobile Agostino Gallo nasce qualche
go tra i suoi ospiti. Già nel 1558 circolano le
stesso editore dà alle stampe la definitiva
giorno prima del 14 maggio del 1499 a
prime copie scritte a mano, quindi, nel
versione intitolata Le vinti giornate dell’a-
Cadignano, oggi frazione di Verolanuova
1564, viene stampata la prima edizione
gricoltura et de’ piaceri della villa. Il testo in
in provincia di Brescia [Benzoni G., 1998] e
bresciana di G.B. Bozzola con il titolo Le
consultazione, invece, è stato stampato
stabilisce il suo “buen retiro” a Borgo Pon-
dieci giornate della vera agricoltura, e pia-
sempre a Venezia nel 1607 da Domenico
carale, dove possiede venti ettari di terra
ceri della villa. Alla prima versione, purtrop-
Imberti [Gallo A., 1607]. L’Autore presenta i
“aradora, prativa, adacquadora”. Appas-
po, seguono alcune “veneziane pirata”, si-
suoi dialoganti ospiti nell’incipit della Prima
sionato studioso di agricoltura scrive un
no a che lo stesso Gallo, nel 1569, si con-
Giornata: “Nella quale ragionano i Nobili M.
impegnativo trattato agronomico, diviso in
vince ad aggiungere altre tre giornate per lo
Gio. Battista Avogadro, e M. Vincenzo
“giornate” e concepito sotto forma di dialo-
stampatore lagunare G. Percaccino. Lo
Maggio della qualità de terreni, che si deb-
Febbraio/2021