DIRITTO ROVESCIO FOCUS EDIRITTO E ROVESCIO
Qualità del latte: le scelte di chi paga La misurazione dei parametri stabiliti dalla legge non è più sufficiente. Chi paga il latte valuta anche altri parametri, come la presenza o meno di determinati microrganismi patogeni, le aflatossine M1, i residui farmacologici, e in futuro, chissà, anche le caratteristiche organolettiche, andando incontro alle esigenze di produzione o al mercato Martina Halker
S
ul n. 2/21 della rivista ci siamo oc-
tiva ha una tabella personalizzata molto pre-
cupati della misura della qualità del
miante, la quale, l’ultima volta, è stata elabo-
latte. Sono stati esaminati i para-
rata nell’anno 2005 ed è ancora applicata e
metri che vengono analizzati per stabilire la
sentita da tutti i nostri soci.
qualità del latte anche in funzione del pa-
Essendo la nostra zona non vocata alla pro-
gamento. Su questo numero, abbiamo
duzione di latte, era stato deciso di premia-
chiesto a coloro che pagano il latte, ovvero
re in modo particolare il grasso, e soprattut-
le industrie, le centrali, i caseifici e le coo-
to le proteine, in considerazione del fatto
perative di specificare quali sono i parame-
che era stato aperto il caseificio interno
tri che vengono maggiormente premiati e
nell’anno 2000.
se non sarebbe il caso di inserirne di nuovi.
Oggi questa tabella ha consentito di migliorare notevolmente la qualità del latte conferito
12
La scelta premiante di utilizzare una tabella personalizzata
e, in questi anni, i soci si sono prodigati per
Il metodo di pagamento del latte in merito al-
Proprio migliorando il tenore in grasso e
la qualità è molto importante – spiega Danie-
proteine nel latte, oggi riusciamo a ricono-
le Bazzocchi, Centrale del Latte di Cesena –
scere come premi latte qualità un valore
noi attualmente utilizziamo i 4 parametri che
medio annuo di oltre 3 centesimi al litro, co-
tutti valutano, ma a mio avviso sarebbe inte-
sa che non accadeva in precedenza, il che
ressante inserire anche altri parametri come
ci consente – ovviamente – di avere anche
le aflatossine M1. La nostra piccola coopera-
rese maggiore sui prodotti caseari lavorati.
migliorare la genetica e la razione alimentare.
SETTEMBRE/2021
DANIELE BAZZOCCHI Direttore Consorzio Produttori Latte Soc. Agr. Coop. Centrale del latte di Cesena
“Utile inserire altri parametri, come la misura delle aflatossine M1”