MILANO
I N C O N T R A
N
ell’elegante cornice bergamasca di Villa Moroni a Stezzano, nella serata di domenica 15 maggio si è tenuto il Charity Galà con un concerto e la premiazione dei vincitori del Concorso Lirico “Piccinni per i Geni di Domani”. L’evento ha aperto ufficialmente il progetto internazionale charity ideato dall’attuale presidente del Fondo Niccolò Piccinni, Maximilien SerenPiccinni, regista e ultimo discendente dell’illustre compositore italiano del ‘700. Ospiti d’onore della serata Melania Rizzoli - Assessore alla Formazione e lavoro Regione Lombardia e la madrina del progetto, l’icona del Cinema italiano Sandra Milo. Sono stati consegnati i premi con le 3 borse di studio del Concorso, di cui due donate dal Fondo (il 2° e il 3° Premio, rispettivamente a Erica Artina e a Virginia Genovese) e consegnate dall’Assessore Rizzoli. Ha vinto il 1° Premio Jessica Pantarotto, ottenendo la borsa di studi donata dal Rotary Club Bergamo Hospital 1 GXXIII. Lo scopo di queste borse di studio è quello aiutare giovani musicisti di talento a realizzare il loro sogno di studiare musica. Si stima che attraverso attività benefiche il Fondo ne abbia assegnate, dal 1976 ad oggi, oltre 50. Il 40° Premio Piccinni è stato consegnato, dal presidente Maximilien e dal presidente onorario Maria Luigia Piccinni, al soprano di fama internazionale Carmela Remigio, che ha incantato gli ospiti con la sua meravigliosa voce. L’evento si è concluso con il tradizionale taglio della torta e il brindisi finale. Niccolò Piccinni (Bari, 16 gennaio 1728 - Passy, 7 maggio 1800), riconosciuto come uno dei grandi compositori del classicismo italiano e
36
24oreNews
“PICCINNI PER I GENI DI DOMANI” 2022-2024
francese del ‘700 e artefice con altri della scuola napoletana, a cui si deve l’invenzione dell’opera buffa, contribuì in maniera determinante alla diffusione e riconoscibilità della cultura musicale italiana nel mondo. Alternando la composizione con l’insegnamento, fu anche gran sostenitore di giovani talenti, come per l’illustre Wolfgang Amadeus Mozart del quale fu fra i primi ad intuirne e promuoverne il Genio, così da introdurlo nelle più importanti corti musicali europee. Il Premio Piccinni è uno storico riconoscimento attribuito con cadenza annuale ad eccellenze vi-
venti che si sono distinte nel repertorio operistico e classico internazionale. Istituito in Belgio nel 1967 per volontà dei discendenti di Louis Alexandre Piccinni, nipote di Niccolò Piccinni, il Premio viene conferito dal Fondo, attraverso una nomination di 5 candidature selezionate da una giuria onoraria costituita dalla Famiglia Piccinni e dai membri del Fondo. Oggi, giunto alla sua 40a edizione, il premio torna dopo anni di assenza nella splendida cornice di ville e teatri che rappresentano il vanto della bellezza e della cultura italiana nel mondo.