VIAGGI
GIBILTERRA
TRA SOLE, MARE E UNA VITA UN PO’ SLOW A cura di TEOBALDO FORTUNATO
S
iamo andati a Gibilterra, nell’estremo lembo d’Europa, sulla costa meridionale della Spagna, laddove secondo la cultura classica era una delle colonne d’Ercole, in qualche modo quel finis terrae che segnava il confine tra il mondo noto e l’inquietante ignoto. Gibilterra è situata all’estremità orientale dello Stretto che porta il suo nome e collega il Mar Mediterraneo all’Oceano Atlantico. Il suo nome deriva dalla corruzione del nome arabo Jabal Tariq (ovvero il monte di Tariq), in onore di Tariq Ibn Ziyad, il condottiero di origini berbere che nel 711 d. C. conquistò la Spagna. Si tratta di un posto davvero speciale: una striscia di terra in cui domina la tradizione britannica ma pochi chilometri dalle coste del Marocco. Stavolta la nostra “guida” è una giovane donna, raffinata e colta, Daphne Palmitessa. Classe 1980, Daphne è blogger, content creator, comunicatrice. Umbra di origine, toscana di adozione, oggi vive a Gibilterra con la famiglia. Ama viaggiare e raccontare le sue esperienze, fotografare e scrivere. Mamma di Niccolò e Anna, le piace condividere le bellezze della vita e i sapori intensi. Mare, tramonti, cieli stellati sono una costante nel suo pro-
40
24oreNews