265
L’infanzia di Andrej
Il trauma della guerra nei film di Tarkovskij di Tatiana Polomochnykh “Il punto è che devi essere una persona di grande integrità per provare paura di fronte alla necessità di uccidere e umiliare. E liberandosi di quella paura e acquisendo apparentemente coraggio, una persona in realtà perde la sua forza spirituale e onestà intellettuale e parti della sua innocenza. La guerra è ovviamente il catalizzatore degli aspetti crudeli e anti-umani delle persone. ln [Skammen (La vergogna, 1968)], Bergman usa la guerra esattamente come usa la malattia della protagonista in Come in uno specchio: per esplorare la sua visione dell’uomo”1.
Genesi e fortuna dell’Infanzia di Ivan L’analisi più recente dei film di guerra indica tra i sottogeneri “il romanzo di formazione2 in tempo di guerra” (“Childhood and Coming-of-Age during Wartime”), in cui annovera 24 film a cominciare da Roma Città aperta di Rossellini (1945)3. L’unico film sovietico incluso nella lista è Idi i smotri (Come and see, Va e vedi), di Elem Klimov, prodotto nel 1985 per commemorare il 40° della Pobeda. Visto da 29 milioni di spettatori nell’Urss, premiato al 14° Festival internazionale del cinema di Mosca, ma non al 58° Academy Awards di Los Angeles, è stato incluso in varie autorevoli liste (Empire, Channel 4) dei 500, 100 e perfino 50 migliori film del cinema mondiale. Ispirato ad un romanzo autobiografico (Katynskaja povest’, 1971, sulla distruzione del villaggio di Katyn da parte dei nazisti) dello scrittore anticonformista (e in seguito uomo politico) Ales’ Adamovič, il film narra la vicenda di un ragazzo che si unisce ai partigiani bielorussi.
1 Andrej Tarkovskij, Sculpting in time, 1987, p. 147 (Zapečatlennoe vremija, 1986, trad it. di Nadai, Scolpire il tempo, Milano, Ubulibri, 1988). 2 Sul romanzo di formazione nella letteratura russa, v. Lina Steiner, For Humanity’s Sake: The Bildungsroman in Russian Culture, University of Toronto Press, 2011. 3 D. LaRocca (Ed.), The Philosophy of War Films, U. P. of Kentucky, 2014, p. 489.