STORIA DELL'ARMA DEL GENIO VOL IV

Page 236

1466

BR IG ATA SPECIALISTI

al Dispacci~ n. 376 del 27 agosto 1912 il servizio_radiotelegrafito · passò dal battaglione specialisti al 3° reggimento genio ( v. cap. ·XII). _ Cosi, dopo fa tte le sistemazioni opportune, al 1° ot tobr e del 1912 l' aeronautica militare aveva defi nito il suo nuovo ardi~ n amen to così : Ispettorato dei ser vizi Aerostatici (al Ministero della . Guerra, retto dal col. Maurizio Moris). A) Battaglione Specialisti del Genio (Roma) che comprendeva : · a) com ando (comandante ten. col. Motta); b) riparto aero~tieri (3 compagnie specialisti di manovra, comp. treno (e 2 parchi aerostatici ~~ Africa) ; e) riparto dirigibili (2 sezioni in Afri ca) ; d) ser vizi ed unità non dipenden ti dai riparti (I compagni a di manovra ; I compagnia di operai ; I sezione costruzioni edilizie ; I sezione aerologia ; scuola costruzioni aeronautiche). B) Battaglione Aviatori (con sede a Torino): a) comando (ten. col. Cordero di Montezemolo) ; b) riparto manovre e campo di aviazione e di esercita' z10ne; e) riparto tecnico ; più squadriglie mobili ta te in Libia. C) Stabilimento di costruzioni aeronautiche (Roma) diretto dal magg. Enrico Petrucci : I riparto : esperienze e progetti (cap. Croceo) ; I riparto : officine meccaniche (cap. Ricaldoni). D) Cantiere sperimentale (a Vigna di Valle) dire: tto dal cap. Emilio Munari. E) Sezione di idrovolanti con sede a Venezia. Continuarono però le modificazioni negli organici e le costituzioni di nuovi servizi; così in seguito aDispos. Minist. del 12 dee. 19 I3 al battaglione specialisti venne istituì ta una << Sezione aerosta tica speciale » per l'artiglieria d a fortezza, e con R. D.

"


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Ponte Eiffel per ferrovie durante ~il 'gittamento del ponte .. o n )l 258. Lampada Wells. . . . . ))

1min
pages 257-258

Piano caricatore scomponibile

1min
page 259

Cassettina telegrafica (per telegrafia ·eleurica) »

1min
page 256

Freffio per radiomotoi ista. »

1min
page 254

Fregio per radiotelegrafista. . '\.,. »

1min
page 255

Fregio per berretto di ufficiale e truppa del Regg telegrafisti. )>

1min
page 253

Distint.ivo per _ allievo telegrafista trasmettitore

1min
page 252

Eliografo da 12 X 15 (di medie portata) »

1min
page 249

Diottrico-eliografo da campo . . »

1min
page 250

Apparecchi per produzione dei gas per telegra

1min
page 251

Diottrico di cm. 20 (di media portata

1min
page 248

Stazione italiana a sp~cchi (eliografi) di gran de potenza. >>

1min
page 247

Stazione italiane diottrica fissa di grande po tenza »

1min
page 246

Telegrafo austriaco. Lanterna elettrica per

1min
page 244

Gen.le Gaetano F aini

1min
page 245

Tekgrafo austriaco Lanterna per distanze

1min
page 243

Telegrafo austriaco. Lanterna per piccole distan~.e

1min
page 242

Magg. Alessandro Rocci

1min
page 239

Telegrafo di Caspard, Scott e Beucher

0
page 234

Teleg1afo di Polibio: a) interno; b) esterno »

0
page 232

Telegrafo austriaco· a sportelli »

3min
pages 240-241

Telegrafo di Gone!la

1min
page 236

Telegrafo francese a segriali usato in Crimea

1min
page 237

Telegrafo di Chappe. . . . »

0
page 235

Telegrafo di Kessler »

1min
page 233
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.