STORIA DELL'ARMA DEL GENIO VOL IV

Page 240

1470

BRIGATA SP ECIALISTI

civile italiana dalle origini al 1912 (Rivista aeronautica Voi.· Il). Nel 1903. f1,1 fondata a Roma una << Società Aeronautica I talia~a » che ottenne l'Alto Patronato di S. M. il Re, primo presid~nte fu l'on. Biscaretti di Rufìa e vice presidente il ten. col. Borgatti , comandante la brigata specialisti, e membri della Direzione furono personalità ci vili eq ufficiali. E continuò per parecchi anni questo accordo di avere il presidente ci vile ed il vice presidente essere il comandante degli specialisti, col che tutti , civili e militari, concorrevano allo sviluppo ed al perfezionamento della nuova arte. Il personale della brigata feceva di solito le manovre nelle ascensioni, ricavandone profitto di pratica. Il 16 giugno 1904 fu battezzato il primo aerostato della società, il « Fides I » alla presenza di S. M. la Regina Margherita, e parti in ascensione libera. Nel gennaio del 1905 venne costituì ta una sezione a Torino, ed in questo solo anno furono organizzate complessivamente 169 ascensioni libere. Nel 1907 sorse in Roma il « Club A via tori » che, come dice il nome, promosse studi ed esperimenti di a vi azione. Esso organizzò nel 1909 la prima scuola italiana di pilotaggio, chi a~ mando a Roma quale primo _istruttore il pilota americano Wilbur Wright, e di ciò si è f~tto cenno. Nel 1908 fu fondata a Milano la « Società Italiana d'Aviazione ii che patrocinò nel 1909 il « circuito aereo internazionale di Brescia i> e nel 191 O la « tra versata delle Alpi >i in aeroplan o ed il « circuì to aereo internazionale di Milano ». Queste società e clubs italiani si accordarono poi a ricono.scere quale Ente superiore n azionale d' aero~autica ·il Consiglio Generale della Società Aeronautica Italiana, al quale netla circosta~za fu dato nuovo ordinamento, e fu primo presidente di questo ente federale il principe Lodovico Potenziani. Fissate queste basi, si vegga nella citata Rivista lo sviluppo delle successi ve associazioni, la sottoscrizione nazionale per la flotta aerea d'Italia indetta nell'aprile del 1911 , per idea del


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Ponte Eiffel per ferrovie durante ~il 'gittamento del ponte .. o n )l 258. Lampada Wells. . . . . ))

1min
pages 257-258

Piano caricatore scomponibile

1min
page 259

Cassettina telegrafica (per telegrafia ·eleurica) »

1min
page 256

Freffio per radiomotoi ista. »

1min
page 254

Fregio per radiotelegrafista. . '\.,. »

1min
page 255

Fregio per berretto di ufficiale e truppa del Regg telegrafisti. )>

1min
page 253

Distint.ivo per _ allievo telegrafista trasmettitore

1min
page 252

Eliografo da 12 X 15 (di medie portata) »

1min
page 249

Diottrico-eliografo da campo . . »

1min
page 250

Apparecchi per produzione dei gas per telegra

1min
page 251

Diottrico di cm. 20 (di media portata

1min
page 248

Stazione italiana a sp~cchi (eliografi) di gran de potenza. >>

1min
page 247

Stazione italiane diottrica fissa di grande po tenza »

1min
page 246

Telegrafo austriaco. Lanterna elettrica per

1min
page 244

Gen.le Gaetano F aini

1min
page 245

Tekgrafo austriaco Lanterna per distanze

1min
page 243

Telegrafo austriaco. Lanterna per piccole distan~.e

1min
page 242

Magg. Alessandro Rocci

1min
page 239

Telegrafo di Caspard, Scott e Beucher

0
page 234

Teleg1afo di Polibio: a) interno; b) esterno »

0
page 232

Telegrafo austriaco· a sportelli »

3min
pages 240-241

Telegrafo di Gone!la

1min
page 236

Telegrafo francese a segriali usato in Crimea

1min
page 237

Telegrafo di Chappe. . . . »

0
page 235

Telegrafo di Kessler »

1min
page 233
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.