1470
BRIGATA SP ECIALISTI
civile italiana dalle origini al 1912 (Rivista aeronautica Voi.· Il). Nel 1903. f1,1 fondata a Roma una << Società Aeronautica I talia~a » che ottenne l'Alto Patronato di S. M. il Re, primo presid~nte fu l'on. Biscaretti di Rufìa e vice presidente il ten. col. Borgatti , comandante la brigata specialisti, e membri della Direzione furono personalità ci vili eq ufficiali. E continuò per parecchi anni questo accordo di avere il presidente ci vile ed il vice presidente essere il comandante degli specialisti, col che tutti , civili e militari, concorrevano allo sviluppo ed al perfezionamento della nuova arte. Il personale della brigata feceva di solito le manovre nelle ascensioni, ricavandone profitto di pratica. Il 16 giugno 1904 fu battezzato il primo aerostato della società, il « Fides I » alla presenza di S. M. la Regina Margherita, e parti in ascensione libera. Nel gennaio del 1905 venne costituì ta una sezione a Torino, ed in questo solo anno furono organizzate complessivamente 169 ascensioni libere. Nel 1907 sorse in Roma il « Club A via tori » che, come dice il nome, promosse studi ed esperimenti di a vi azione. Esso organizzò nel 1909 la prima scuola italiana di pilotaggio, chi a~ mando a Roma quale primo _istruttore il pilota americano Wilbur Wright, e di ciò si è f~tto cenno. Nel 1908 fu fondata a Milano la « Società Italiana d'Aviazione ii che patrocinò nel 1909 il « circuito aereo internazionale di Brescia i> e nel 191 O la « tra versata delle Alpi >i in aeroplan o ed il « circuì to aereo internazionale di Milano ». Queste società e clubs italiani si accordarono poi a ricono.scere quale Ente superiore n azionale d' aero~autica ·il Consiglio Generale della Società Aeronautica Italiana, al quale netla circosta~za fu dato nuovo ordinamento, e fu primo presidente di questo ente federale il principe Lodovico Potenziani. Fissate queste basi, si vegga nella citata Rivista lo sviluppo delle successi ve associazioni, la sottoscrizione nazionale per la flotta aerea d'Italia indetta nell'aprile del 1911 , per idea del