STORIA DELL'ARMA DEL GENIO VOL IV

Page 242

1472

BRlGAT A SPECIALISTI

. Alla fìne de 1912 i palloni sferici di proprietà· privata delle vane assocazioni aeronauti che e di priva ti somma vano a 32. *

* * Ed è il momento di fare accenno ad apparecchi aerostatio di privati, alcuni dei quali apparecchi furono utilizzati nella ultima guerra mondiale. Dirigibile « Italia» di Almerigo da Schio. Esso ha.la precedenz~ cronologica su tutte le aeronavi italiane, giacchè venne fìnito e provato in serie di viaggi nel 1905. L a sua storia risale al 1875 quando il prot. Pasquale Cordenons in tuì che la soluzione del problema della dirigibilità dei palloni era da ricercarsi nella fabbri cazione di motori potenti e leggeri e si associò al da Schio per l'attuazione pratica de' suoi progetti . Venuto a mancare il prof. Pasquale, lo sostituì il fra teli o Federico Cordenons e durò la società fìno al 1895 ; poi l'Almerigo da Schio rimase solo e presentò il suo primo tipo di aeron ave nell'ottobre 1901. Era a fuso, di sola stoffa, tenuto sempre ben turgido (anche con perdita di gas) da una così detta << carena elastica » la quale era applicata alla parte inferiore dell'in volucro ; essa resta,va distesa per effetto dell'azione del gas a gonfiamento completo, ma quando si perdeva gas, la caren a si accorciava e rendeva minore la capacità dell'involucro. V'era una navicella di tubi di alluminio, appe5a ad una gualdrappa che si sovrapponeva all'involucro, e nella navicella (oltre agli aeronauti) stava il motore che faceva muovere un'elica -di prua per la traslazione, ed un timone, e due pi a~i di profondi t-à o timoni orizzontali di poppa (adottati poi anche nei dirigibili militari) (fìg. 272). 11 ten. Cian etti, della brigata specialisti, era stato fìno dal 1902 incaricato di dirigere la cos truzione dell'involucro nel _laboratorio della brigata ; nel 1905 il pallone era .completo a Schio, fu gonfiato e fece un a prim:1 felice ascensione il 17 giugno,

'


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Ponte Eiffel per ferrovie durante ~il 'gittamento del ponte .. o n )l 258. Lampada Wells. . . . . ))

1min
pages 257-258

Piano caricatore scomponibile

1min
page 259

Cassettina telegrafica (per telegrafia ·eleurica) »

1min
page 256

Freffio per radiomotoi ista. »

1min
page 254

Fregio per radiotelegrafista. . '\.,. »

1min
page 255

Fregio per berretto di ufficiale e truppa del Regg telegrafisti. )>

1min
page 253

Distint.ivo per _ allievo telegrafista trasmettitore

1min
page 252

Eliografo da 12 X 15 (di medie portata) »

1min
page 249

Diottrico-eliografo da campo . . »

1min
page 250

Apparecchi per produzione dei gas per telegra

1min
page 251

Diottrico di cm. 20 (di media portata

1min
page 248

Stazione italiana a sp~cchi (eliografi) di gran de potenza. >>

1min
page 247

Stazione italiane diottrica fissa di grande po tenza »

1min
page 246

Telegrafo austriaco. Lanterna elettrica per

1min
page 244

Gen.le Gaetano F aini

1min
page 245

Tekgrafo austriaco Lanterna per distanze

1min
page 243

Telegrafo austriaco. Lanterna per piccole distan~.e

1min
page 242

Magg. Alessandro Rocci

1min
page 239

Telegrafo di Caspard, Scott e Beucher

0
page 234

Teleg1afo di Polibio: a) interno; b) esterno »

0
page 232

Telegrafo austriaco· a sportelli »

3min
pages 240-241

Telegrafo di Gone!la

1min
page 236

Telegrafo francese a segriali usato in Crimea

1min
page 237

Telegrafo di Chappe. . . . »

0
page 235

Telegrafo di Kessler »

1min
page 233
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.