STORIA DELL'ARMA DEL GENIO VOL IV

Page 248

1478

BRIGATA SP ECIALISTI

e qualche altro, de' quali si f.arà cenno quando si avrà occasione · di ci tare qualche loro la voro o studio speciale. L '.impiego dell'arte fotografica nelle operazioni mi·li tari si deve d~stinguere in : servizio fotografico dal tempo di pace ; servizio fotografico del tempo di guerra C). Il servizio del tempo di pace consiste, .o può consistere : a) nella riproduzione fotografica ordinaria e cinema tografica di esperienze mili tari, di brillamento di mine, di esplosione di projettili, ecc. (fotografia in genere) ; b) in riproduzione di documenti, di carte geografi.che (fotoglittografì.a); e) in rilievi da terra di tratti di terreno e specialmente di fortificazioni costruì te lungo le nostre fronti ere degli · Sta ti limitrofi; e potrà essere o fotografia panoramico ordinaria nelle condizioni ordinarie, come lo dice il nome (fotografi a o fotogrammetria), o potrà essere telefotografia quando la fotografia panoramica è presa da distanza notevole del terreno o delle opere da rilevare ; à) in · rilievi da bordo di na vi (fotonautica); e) in rilievi da bordo di aerostati (fotoaerostatica) ; f) in riduzione fotografica di disegni e seri tti per uso di corrispondenza coi colombi viaggiatori (microfotografia) ; Sono compi ti del servizio fotografico del tempo di guerra essenzialmente le ricognizioni fotografiche sul campo, le rico.gnizioni fotografiche aeree e, dentro certi limiti, la riproduzione dei pi~ni di campagna e l'applicazione della telefotografia e , delle microfotografia. Circa alla fotografia in genere, nulla è. da dire in modo speciale ; per alcune esperienze può essere assai utile a vere il rilievo cinematografico, poi la riproduzione da servire per susseguente studio. (i) V. Istruzioni sul servizio fotografico (Voi 14° delle Istruzioni Pratiche del Genio, ed. 1902).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Ponte Eiffel per ferrovie durante ~il 'gittamento del ponte .. o n )l 258. Lampada Wells. . . . . ))

1min
pages 257-258

Piano caricatore scomponibile

1min
page 259

Cassettina telegrafica (per telegrafia ·eleurica) »

1min
page 256

Freffio per radiomotoi ista. »

1min
page 254

Fregio per radiotelegrafista. . '\.,. »

1min
page 255

Fregio per berretto di ufficiale e truppa del Regg telegrafisti. )>

1min
page 253

Distint.ivo per _ allievo telegrafista trasmettitore

1min
page 252

Eliografo da 12 X 15 (di medie portata) »

1min
page 249

Diottrico-eliografo da campo . . »

1min
page 250

Apparecchi per produzione dei gas per telegra

1min
page 251

Diottrico di cm. 20 (di media portata

1min
page 248

Stazione italiana a sp~cchi (eliografi) di gran de potenza. >>

1min
page 247

Stazione italiane diottrica fissa di grande po tenza »

1min
page 246

Telegrafo austriaco. Lanterna elettrica per

1min
page 244

Gen.le Gaetano F aini

1min
page 245

Tekgrafo austriaco Lanterna per distanze

1min
page 243

Telegrafo austriaco. Lanterna per piccole distan~.e

1min
page 242

Magg. Alessandro Rocci

1min
page 239

Telegrafo di Caspard, Scott e Beucher

0
page 234

Teleg1afo di Polibio: a) interno; b) esterno »

0
page 232

Telegrafo austriaco· a sportelli »

3min
pages 240-241

Telegrafo di Gone!la

1min
page 236

Telegrafo francese a segriali usato in Crimea

1min
page 237

Telegrafo di Chappe. . . . »

0
page 235

Telegrafo di Kessler »

1min
page 233
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.