STORIA DELL'ARMA DEL GENIO VOL IV

Page 249

SERVIZIO DELLA FOTOGRAFIA MILITARE

1479

LaJotoglittogra/ia, o l'arte di riprodurre incisioni, stampati, scritti, carte geografiche o topografiche per mezzo dell a stampa e cl.ella litografia col concorso della fotografia, fu esercitata nobilmente ed artisticamente dalla sezione fotografi.ca, special-. mente per iniziati va del suo comandante, cap. Moris, e per opera mera vigli osa del capo tecnico Moi:etti. Fu all'uopo impiantato alla sede deLla sezione a monte Mario un laboratorio « fotocollografìco » che prese notevole sviluppo e pubblicò, oltre a molti lavori d'indole strettamente militare, lavori di carattere artistico ed anche in tricromia ; e sono da ci tare le riproduzioni di alcuni rari codici V a ti cani , che ebbero meritata lode e premio in esposizioni italiane d'arte e di bibliografia. Il rilievo panoramico di zone di terreno non esce dal campo delle operazioni comuni a tutti i fotografi di paesaggi ; ma se si passa alla «fototopografia » o «fotogrammetria » propri amen te detta, allora il rilevamento del terreno va fatto da due .o più punti di stazione, che vengono collegati fra loro servendosi di letture di angoli, e solo così si può ottenere il vero << rilievo topografico » de1 terreno. Urio dei più grandiosi lavori affidato alla sezione fotografica fu quello del rilevamento delle fortificazioni estere di frontiera ; lavoro che si presenta va irto di difficoltà, data la grande distanza alla quale ·si trova vano dal nostro confine le forti ficazioni ed occorreva disporre di mezzi ottici assai potenti per poter rilevare a distanze di IO e più chilometri i particolari delle costruzioni e del terreno che le attorniava. Quando da noi fu istituito il servizio fotografico mili tare non si conoscevano ancora mezzi ottici adatti, non potendo essere ritenuti sufficienti~ all'uopo nè gli qbbietti vi a lungo fuoco allora esistenti nè i teleobiettvi ad amplificazione limitata apparsi qualche anno prima. La sezione fotografica si diede alacramente allo studio del problema e dopo n on molto, per merito specialmente dell'allora tenente Tardivo, si poterono creare dei «teleobbietti vi» di grandissima por:ta ta - unici - si può dire al mondo, coi quali


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Ponte Eiffel per ferrovie durante ~il 'gittamento del ponte .. o n )l 258. Lampada Wells. . . . . ))

1min
pages 257-258

Piano caricatore scomponibile

1min
page 259

Cassettina telegrafica (per telegrafia ·eleurica) »

1min
page 256

Freffio per radiomotoi ista. »

1min
page 254

Fregio per radiotelegrafista. . '\.,. »

1min
page 255

Fregio per berretto di ufficiale e truppa del Regg telegrafisti. )>

1min
page 253

Distint.ivo per _ allievo telegrafista trasmettitore

1min
page 252

Eliografo da 12 X 15 (di medie portata) »

1min
page 249

Diottrico-eliografo da campo . . »

1min
page 250

Apparecchi per produzione dei gas per telegra

1min
page 251

Diottrico di cm. 20 (di media portata

1min
page 248

Stazione italiana a sp~cchi (eliografi) di gran de potenza. >>

1min
page 247

Stazione italiane diottrica fissa di grande po tenza »

1min
page 246

Telegrafo austriaco. Lanterna elettrica per

1min
page 244

Gen.le Gaetano F aini

1min
page 245

Tekgrafo austriaco Lanterna per distanze

1min
page 243

Telegrafo austriaco. Lanterna per piccole distan~.e

1min
page 242

Magg. Alessandro Rocci

1min
page 239

Telegrafo di Caspard, Scott e Beucher

0
page 234

Teleg1afo di Polibio: a) interno; b) esterno »

0
page 232

Telegrafo austriaco· a sportelli »

3min
pages 240-241

Telegrafo di Gone!la

1min
page 236

Telegrafo francese a segriali usato in Crimea

1min
page 237

Telegrafo di Chappe. . . . »

0
page 235

Telegrafo di Kessler »

1min
page 233
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.